Mi pare di essere sciemo, scusa la spocchia!angelo1981 ha scritto:mi chiedevo proprio questo..........
Ma ho scritto, qualche post fa, che esistono le maglie rapide della Maillon Rapide. Queste sono testate ed omologate. E, se prese del diametro corretto, hanno valori di tenuta identici ad un moschettone EN da alpinismo.
PUnto.
Il costo di questi robi è uguale spesso al costo di un moschettone.
Nelle gare vengono utilizzati ovviamente questi.
E lo si fa per motivi di sicurezza esattamente opposti a quelli che si incontrano in outdoor: una volta avvitati, non li svita più nessuno, a meno di utilizzare attrezzo apposito.
QUindi.
RIcapitolo, ma che fatica, porcozzzzio.
Se uno usa le maglie rapide da ferramenta, con tenute non sempre dichiarate, di fero, si cala tranquillo. Ma poi a chi passa dopo di lui può capitare l'incombenza di doverci rinviare, dentro quelle maglie, che non garantiscono carichi sufficientemente elevati per quello che in quel momento devono fare, ovvero proteggere l'ultimo rinvio.
Se uno gira con l'inox a bordo, maglie solo Maillon Rapide, tenuta testata e dichiarata attorno a 25kN se del diametro corretto, se ne può fottere, lascia l'inox, e non compromette una fava. Peccato che il costo di quella maglia rapida sia attorno ai 3 euro, di pochissimo inferiore se non uguale, al costo di un moschettone da preparato.
Poi, rispondendo a Roberto, se per quello di idioti è pieno il mondo, che fanno cose tra loro simili. Ma non per questo devono essere corrette.
Ad esempio esistono centinaia di falesie in cui vengono usate catene del cesso per allungare i fix duri e per poterli rinviare da sotto.
Secondo te è una cosa intelligente?
Ossignùr, ma che fatica...
