da *MEMO* » mar giu 13, 2006 14:26 pm
da federicopiazzon » mer giu 14, 2006 12:40 pm
da angelo1981 » mer giu 14, 2006 12:56 pm
federicopiazzon ha scritto:cinch se sei esperto ma anche il SRC-belay della Wild Country(quello nuovo è completamente autobloccante fino al 10,forse qualcosa meno)....a un neofita darei più volentieri un freno "maggiorato" non autobloccante tipo "più" o "atc-xp".
da federicopiazzon » mer giu 14, 2006 16:36 pm
da angelo1981 » mer giu 14, 2006 16:42 pm
da STE26COMO » mer giu 14, 2006 16:48 pm
angelo1981 ha scritto:io domenica ho fatto un volo di circa 10 12 metri fortunatamente non mi sono fatto male, la via strapiombava leggermente, la mia ragzza che pesa 15 kg in meno di me(non sono un manzo ne peso 65) è arrivata quasi al primo spit,se aveva il piu non so come si sarebbe comportata forse l'avrebbe mollato....non lo so cmq lei si è presa un bello spavento forse piu di me
da angelo1981 » mer giu 14, 2006 17:02 pm
STE26COMO ha scritto:da 9,7 ...una beal booster???...
da Testa » mer giu 14, 2006 17:12 pm
federicopiazzon ha scritto:
in situazione normale(= pesi più o meno equivalenti, sicura da vicino alla roccia spit normali...) l'autobloccante in mano a un inesperto è a mio avviso decisamente più pericoloso perchè:
1 il bloccaggio della corda avviene mollando tutto cosa assai poco istintiva
2 il meccanismo "blocca la leva se devi dar corda ma lasciala stare altrimenti" per uno che conosce poco o male le dinamiche dell'arrampicare risulta più complesso perchè non sa"per tempo" cosa dovrà fare
3 l'autobloccante non disincentiva di sicuro la disattenzione
4 il rischio che te lo mettano storto ESISTE è inutile dire di no...
5 se hanno fatto una specie di grigri antipanicoincalata il motivo c'è e come!!!
6 con i freni che citavo la forza fisica necessaria a frenare una caduta è comunque minima...
da federicopiazzon » mer giu 14, 2006 17:18 pm
angelo1981 ha scritto:io domenica ho fatto un volo di circa 10 12 metri fortunatamente non mi sono fatto male, la via strapiombava leggermente, la mia ragzza che pesa 15 kg in meno di me(non sono un manzo ne peso 65) è arrivata quasi al primo spit,se aveva il piu non so come si sarebbe comportata forse l'avrebbe mollato....non lo so cmq lei si è presa un bello spavento forse piu di me
da MarcoS » mer giu 14, 2006 17:24 pm
Testa ha scritto:federicopiazzon ha scritto:
in situazione normale(= pesi più o meno equivalenti, sicura da vicino alla roccia spit normali...) l'autobloccante in mano a un inesperto è a mio avviso decisamente più pericoloso perchè:
1 il bloccaggio della corda avviene mollando tutto cosa assai poco istintiva
2 il meccanismo "blocca la leva se devi dar corda ma lasciala stare altrimenti" per uno che conosce poco o male le dinamiche dell'arrampicare risulta più complesso perchè non sa"per tempo" cosa dovrà fare
3 l'autobloccante non disincentiva di sicuro la disattenzione
4 il rischio che te lo mettano storto ESISTE è inutile dire di no...
5 se hanno fatto una specie di grigri antipanicoincalata il motivo c'è e come!!!
6 con i freni che citavo la forza fisica necessaria a frenare una caduta è comunque minima...
Sono più o meno tutte stupidaggini, il bloccante in falesia resta il miglior metodo di assicurazione.
Se uno è inesperto è meglio che non assicuri nessuno, non l'ha mai prescritto il medico a nessuno di andare in falesia ad attentare alla vita altrui. Prima di cimentarsi in questo campo è necessaria la dovuta formazione.
Di incidenti con i bloccanti a volte ne capitano semplicente perchè sono il mezzo di assicurazione + diffuso, se al loro posto venissero usati altri metodi secondo me gli incidenti aumenterebbero in modo esponenziale.
Paolo
da federicopiazzon » mer giu 14, 2006 17:28 pm
Testa ha scritto:federicopiazzon ha scritto:
in situazione normale(= pesi più o meno equivalenti, sicura da vicino alla roccia spit normali...) l'autobloccante in mano a un inesperto è a mio avviso decisamente più pericoloso perchè:
1 il bloccaggio della corda avviene mollando tutto cosa assai poco istintiva
2 il meccanismo "blocca la leva se devi dar corda ma lasciala stare altrimenti" per uno che conosce poco o male le dinamiche dell'arrampicare risulta più complesso perchè non sa"per tempo" cosa dovrà fare
3 l'autobloccante non disincentiva di sicuro la disattenzione
4 il rischio che te lo mettano storto ESISTE è inutile dire di no...
5 se hanno fatto una specie di grigri antipanicoincalata il motivo c'è e come!!!
6 con i freni che citavo la forza fisica necessaria a frenare una caduta è comunque minima...
Sono più o meno tutte stupidaggini, il bloccante in falesia resta il miglior metodo di assicurazione.
Se uno è inesperto è meglio che non assicuri nessuno, non l'ha mai prescritto il medico a nessuno di andare in falesia ad attentare alla vita altrui. Prima di cimentarsi in questo campo è necessaria la dovuta formazione.
Di incidenti con i bloccanti a volte ne capitano semplicente perchè sono il mezzo di assicurazione + diffuso, se al loro posto venissero usati altri metodi secondo me gli incidenti aumenterebbero in modo esponenziale.
Paolo
da Gianbo » mer giu 14, 2006 17:28 pm
federicopiazzon ha scritto:comunque se arrivi a sbattere contro il primo rinvio l'autoblocc può sbloccarsi....
da federicopiazzon » mer giu 14, 2006 17:53 pm
Gianbo ha scritto:federicopiazzon ha scritto:comunque se arrivi a sbattere contro il primo rinvio l'autoblocc può sbloccarsi....
se arrivi a cozzare contro il primo rinvio QUALUNQUE cosa può sbloccarsi...
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.