Abbandono della via

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Abbandono della via

Messaggioda Pi-ero » mer giu 07, 2006 11:02 am

Ciao a tutti,
l'altro giorno arrampicavo su una via mentre, a fianco, un bambino di 11 anni (bravo, beato lui) provava una via da primo (6a+ per la cronaca) .
Solo che, arrivato al terzo spit si è arreso ed è sceso.
Il padre gli ha fatto fare manovra sullo spit!!! :? :?
Il bambino ha fatto passare un cordino chiuso in kevral nello spit e si è allongiato con un rinvio sulle due asole del cordino.
Poi si è sciolto la corda, l'ha fatta passare dentro lo spit e si è preparato per calarsi in doppia. Ha liberato il cordino ed è sceso. :!: :?

Capisco che il ragazzino sia leggero e quindi solleciti poco la corda, ma credo che non sia una manovra da fare. :!:

Chiedo:
evete voi una "manovra" che usate quando vi ritirate da una via, senza dover abbandonare materiale (anche se, un maillon sarebbe il minimo..)?

Ho sentito infatti di qualcuno che fa passare un cordino chiuso doppio dentro lo spit.
Nelle due asole fa passare la corda dalla quale si calerà in doppia, accertandosi di legare un capo della corda dalla parte del nodo del cordino. (immagino quindi che la distanza di calata inferiore a 1/3 della lunghezza della corda)

Una volta giunto a terra, recupera il capo giusto e, per magia (io però non riesco ad immaginarlo...), la corda esce dal cordino e, prima di cadere fa sfilare anche il cordino... 8O

Voi mi date conferme o smentite, o meglio ancora qualche illustrazione della manovra??

Io comunque, per ora, un moschettone di abbandono o un maillon da sacrificare all'occorrenza me lo porto appresso... :roll:

Grazie
Ciao
Piero
Avatar utente
Pi-ero
 
Messaggi: 323
Images: 2
Iscritto il: mar feb 21, 2006 15:34 pm
Località: Sardegna

Messaggioda calabrones » mer giu 07, 2006 11:14 am

Io mi porto sempre una maglia rapida (da 3 EUR), che alla fine e' una specie di porta fortuna ;)

In teoria fare la calata (in doppia) sul cordino con recupero e' possibile, e dovrebbe pure essere descritta sul libro Sicurezza del CNGAI...

Io sullo stesso manuale ho trovato la "Calata su chiodo da ghiaccio con recupero" 8O

Sono manovre un po' ostiche perche' si potrebbe inceppare il meccanismo, andrebbero provate a secco un po' di volte x prendere pratica ;)

Ciao,
------------------------------------
Avatar utente
calabrones
 
Messaggi: 1433
Images: 33
Iscritto il: ven ott 28, 2005 11:50 am
Località: NE

Messaggioda federicopiazzon » mer giu 07, 2006 11:15 am

hai mai pestato accidentalmente la corda mentre era su un sasso appuntito?più o meno hai fatto lo stesso danno che può aver fatto il bambino con una doppia su spit...

non è una manovra a regola ma se fai una doppia non è che tagli la corda..poi un bambino non pesa niente!

la manovra cge hai descritto è molto più corretta ma ci vole un cordino molto sottile perchè se fai tutto il casino e poi si incastra..
HASTA LA CUMBRE SIEMPRE!
daghe a lo spit!!!!!!!!
Avatar utente
federicopiazzon
 
Messaggi: 1700
Images: 85
Iscritto il: mer feb 16, 2005 11:28 am
Località: padova

Messaggioda MarcoS » mer giu 07, 2006 11:23 am

giù a salti e si risparmia anche la maglia rapida.
Se sei mona e credi in Dio, crederai nel Dio dei mona
Avatar utente
MarcoS
 
Messaggi: 6675
Images: 159
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: PD

Messaggioda Pi-ero » mer giu 07, 2006 11:30 am

calabrones ha scritto:Io mi porto sempre una maglia rapida (da 3 EUR), che alla fine e' una specie di porta fortuna ;)

In teoria fare la calata (in doppia) sul cordino con recupero e' possibile, e dovrebbe pure essere descritta sul libro Sicurezza del CNGAI...

Io sullo stesso manuale ho trovato la "Calata su chiodo da ghiaccio con recupero" 8O

Ciao,


Quel manuale ce l'ho anche io ma non ricordo di aver visto la manovra su cordino con recupero dello stesso... :?

Come detto, anche io sono propenso ad abbandonare una maglia rapida piuttosto che incasinare troppo, ma certo che vorrei capire questa manovra...
Avatar utente
Pi-ero
 
Messaggi: 323
Images: 2
Iscritto il: mar feb 21, 2006 15:34 pm
Località: Sardegna

Messaggioda Pi-ero » mer giu 07, 2006 11:32 am

federicopiazzon ha scritto:hai mai pestato accidentalmente la corda mentre era su un sasso appuntito?più o meno hai fatto lo stesso danno che può aver fatto il bambino con una doppia su spit...

non è una manovra a regola ma se fai una doppia non è che tagli la corda..poi un bambino non pesa niente!

la manovra cge hai descritto è molto più corretta ma ci vole un cordino molto sottile perchè se fai tutto il casino e poi si incastra..


Si, immagino che lo abbia fatto solo in funzione del poco peso del bambino, come ho scritto...

Ma di certo non mi sogno di farlo io, a meno che non sia un fittone di quelli belli grossi tipo quelli che si trovano in soste alla francese...
Avatar utente
Pi-ero
 
Messaggi: 323
Images: 2
Iscritto il: mar feb 21, 2006 15:34 pm
Località: Sardegna

Messaggioda Donatello » mer giu 07, 2006 11:34 am

Già il fatto di lasciar fare da solo la manovra ad un bambino di 11 anni mi lasciaun pelo perplesso... comunque un bel vecchio moschettone o una maglia rapida del ferramenta e via...
nessuna cretinata di doppia con recupero del cordino etc etc etc... per pochi euro risparmiati si rischia di fare stronzate molto, molto gravi.
Immagine
Avatar utente
Donatello
 
Messaggi: 6175
Images: 165
Iscritto il: dom set 26, 2004 22:11 pm
Località: Milano

Messaggioda Mr.Mojo » mer giu 07, 2006 11:37 am

io la corda dentro lo spit...ma manco morto ce la passo per fare la moulinette...se è un resinato si...ma lo spit, mai e poi mai...ok che un bimbo pesa poco...ma ci vuole anche poco...
un bel maillon...ed eviti problemi dal principio...
Mr.Mojo
 
Messaggi: 7157
Images: 6
Iscritto il: gio ott 14, 2004 20:51 pm

Messaggioda calabrones » mer giu 07, 2006 11:37 am

Pi-ero ha scritto:
calabrones ha scritto:Io mi porto sempre una maglia rapida (da 3 EUR), che alla fine e' una specie di porta fortuna ;)

In teoria fare la calata (in doppia) sul cordino con recupero e' possibile, e dovrebbe pure essere descritta sul libro Sicurezza del CNGAI...

Io sullo stesso manuale ho trovato la "Calata su chiodo da ghiaccio con recupero" 8O

Ciao,


Quel manuale ce l'ho anche io ma non ricordo di aver visto la manovra su cordino con recupero dello stesso... :?

Come detto, anche io sono propenso ad abbandonare una maglia rapida piuttosto che incasinare troppo, ma certo che vorrei capire questa manovra...


Guarda bene su quel manuale C sono manovre che fanno accapponare la pelle... Sicuramente c'e' pure quella ;)
------------------------------------
Avatar utente
calabrones
 
Messaggi: 1433
Images: 33
Iscritto il: ven ott 28, 2005 11:50 am
Località: NE

Messaggioda federicopiazzon » mer giu 07, 2006 11:38 am

Pi-ero ha scritto:
federicopiazzon ha scritto:hai mai pestato accidentalmente la corda mentre era su un sasso appuntito?più o meno hai fatto lo stesso danno che può aver fatto il bambino con una doppia su spit...

non è una manovra a regola ma se fai una doppia non è che tagli la corda..poi un bambino non pesa niente!

la manovra cge hai descritto è molto più corretta ma ci vole un cordino molto sottile perchè se fai tutto il casino e poi si incastra..


Si, immagino che lo abbia fatto solo in funzione del poco peso del bambino, come ho scritto...

Ma di certo non mi sogno di farlo io, a meno che non sia un fittone di quelli belli grossi tipo quelli che si trovano in soste alla francese...



confesso: sulla mia gloriosa mammut del 96(al tempo non arrampicavo ancora ma mio papà si) oltre ad un trilione di rande un sasso in cima non averla mai usata con il portacorda averla abbandonata in giro ecc ci ho fatto alcune calate "a taglio"(in doppia) su fix10 e fix12 (talvota infilando in mezzo quello che avevo in tasca (cartine caramelle ecc) o lo scotch tolto dalle dita...
HASTA LA CUMBRE SIEMPRE!
daghe a lo spit!!!!!!!!
Avatar utente
federicopiazzon
 
Messaggi: 1700
Images: 85
Iscritto il: mer feb 16, 2005 11:28 am
Località: padova

Messaggioda Andreino » mer giu 07, 2006 11:46 am

Mr.Mojo ha scritto:io la corda dentro lo spit...ma manco morto ce la passo per fare la moulinette...se è un resinato si...ma lo spit, mai e poi mai...ok che un bimbo pesa poco...ma ci vuole anche poco...
un bel maillon...ed eviti problemi dal principio...



Straquoto, tutta la vita!!!

c***o, spendiamo un bordello di soldi continuamente, manca sempre qlcs e poi lesiniamo un maillon da 2,5 euro per ritirarci e salvarci le chiappe???

Schersuma nen :wink:
Avatar utente
Andreino
 
Messaggi: 953
Images: 8
Iscritto il: gio lug 08, 2004 13:52 pm
Località: Alba (CN)

Messaggioda Pi-ero » mer giu 07, 2006 12:00 pm

calabrones ha scritto:
Pi-ero ha scritto:
calabrones ha scritto:Io mi porto sempre una maglia rapida (da 3 EUR), che alla fine e' una specie di porta fortuna ;)

In teoria fare la calata (in doppia) sul cordino con recupero e' possibile, e dovrebbe pure essere descritta sul libro Sicurezza del CNGAI...

Io sullo stesso manuale ho trovato la "Calata su chiodo da ghiaccio con recupero" 8O

Ciao,


Quel manuale ce l'ho anche io ma non ricordo di aver visto la manovra su cordino con recupero dello stesso... :?

Come detto, anche io sono propenso ad abbandonare una maglia rapida piuttosto che incasinare troppo, ma certo che vorrei capire questa manovra...


Guarda bene su quel manuale C sono manovre che fanno accapponare la pelle... Sicuramente c'e' pure quella ;)


Boh, guarderò quando torno a casa, se nel mentre tu trovi il numero di pagina... :wink:
Grazie!
Comunque: W la maglia rapida :!: :lol: :lol:
Avatar utente
Pi-ero
 
Messaggi: 323
Images: 2
Iscritto il: mar feb 21, 2006 15:34 pm
Località: Sardegna

Messaggioda MarcoS » mer giu 07, 2006 12:03 pm

...anche arrampicare in discesa non è una brutta soluzione.

arrampicate mai in discesa? è istruttivo e divertente al tempo stesso...soprattutto togliendo i rinvii.
Se sei mona e credi in Dio, crederai nel Dio dei mona
Avatar utente
MarcoS
 
Messaggi: 6675
Images: 159
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: PD

Messaggioda angelo1981 » mer giu 07, 2006 12:22 pm

ragzaai io le malie rapide le prendo dal ferramenta alla modica cifra di 1,10 ? (gambo otto millimetri) tre euro mi sembrano eccessivi.
a parte tutto basta veramente poco a mettre un maglia rapida diciamo che alla fine è li anche per gli altri........anche se col tempo non si svita piu basta utilizzarla come un semplice anello di calata
ciao cioa
Avatar utente
angelo1981
 
Messaggi: 1554
Images: 20
Iscritto il: mar nov 29, 2005 17:14 pm
Località: daone

Messaggioda Roberto » mer giu 07, 2006 12:30 pm

MarcoS ha scritto:...anche arrampicare in discesa non è una brutta soluzione.

arrampicate mai in discesa? è istruttivo e divertente al tempo stesso...soprattutto togliendo i rinvii.
Quoto sia la discesa arrampicando che i salti.
Tra l' altro è importante sapere scendere arrampicando e impararlo in falesia, con gli spit, è la cosa migliore.
Uno scalatore medio davrebbe sapere sempre scendere arrampicando da dove è salito, specie se protetto.
Nel caso in questione è diverso, è ovvio che un ragazzino potrebbe evere dei problemi a "disarrampicare", ma credo che il padre, che lo seguiva da vicino, sapesse quel che faceva e la manovra che gli ha fatto fare non mi sembra rischiosa, se fatta bene.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda MarcoS » mer giu 07, 2006 12:33 pm

angelo1981 ha scritto:...rapida diciamo che alla fine è li anche per gli altri........anche se col tempo non si svita piu basta utilizzarla come un semplice anello di calata
ciao cioa


si, resta lì anche per gli altri. è così che non ne ho mai comprata una.
Se sei mona e credi in Dio, crederai nel Dio dei mona
Avatar utente
MarcoS
 
Messaggi: 6675
Images: 159
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: PD

Messaggioda cialtrone » mer giu 07, 2006 12:56 pm

Usate solo moschettoni.
Usate solo moschettoni.
Usate solo moschettoni.


La maglia rapida, spesso, è di ferramenta, e tiene una inezia.
Inezia su cui voi vi calate. E sicuramente per quello va bene.

Ma NON VA AFFATTO BENE CHE POI COSTRINGIATE IL PROSSIMO SALITORE A RINVIARE NELLA MAGLIA RAPIDA CHE NON SI RIESCE A SBLOCCARE PIÙ SE NON CON LA PINZA.

A Finale, nei tiracavi che hanno utilizzato, purtroppo E' POSSIBILE METTERE UNA SOLA COSA, VISTE LE DIMENSIONI DELL'OCCHIOLO.
E QUINDI SE CI STA UNA MAGLIA, NON CI STA IL MOSCHETTONE.

Un moschettone da calata vecchio da tenere appeso all'imbrago è una cosa irrisoria.
Come è irrisorio eventualmente comprarne uno nuovo (4 euro).

Il moschettone è democratico: lo lascio io, lo piglia il tipo che arriva dopo di me, che lo usa la settimana dopo su un altro tiro, e lo passa ad un altro.
Potrebbe pure essere che ve lo ritroviate.


Come ulteriore manovra di sicurezza, utilissima, in caso di abbandono del moschettone e calata in moulinette, è sufficiente fare un Machard sulla corda passata nei rinvii e collegarlo all'anello di servizio dell'imbrago (OPERAZIONE CHE QUASI TUTTI NOI FACCIAMO, MA INVECE CHE CON IL MACHARD LO FACCIAMO CON LA SOLITA CATENA DI RINVII, PER STARE VICINO ALLA CORDA). Nel caso di rottura del moschettone su cui si sta scendendo, l'effetto sarebbe quello di cadere da primi restando vincolati al Machard.

'Nzomma: con un cordino, ed un moschettone, si scende da ovunque.

Oltre che a saltare, ovviamente... :mrgreen:
cialtrone
 

Messaggioda angelo1981 » mer giu 07, 2006 12:57 pm

MarcoS ha scritto:
angelo1981 ha scritto:...rapida diciamo che alla fine è li anche per gli altri........anche se col tempo non si svita piu basta utilizzarla come un semplice anello di calata
ciao cioa


si, resta lì anche per gli altri. è così che non ne ho mai comprata una.


allora fai parte degli altri? :wink:
anche gli spit o i fittoni sono li per tutti ....qualche contributo agli altri non fa mai male........... :wink:
Avatar utente
angelo1981
 
Messaggi: 1554
Images: 20
Iscritto il: mar nov 29, 2005 17:14 pm
Località: daone

Messaggioda MarcoS » mer giu 07, 2006 13:02 pm

angelo1981 ha scritto:
MarcoS ha scritto:
angelo1981 ha scritto:...rapida diciamo che alla fine è li anche per gli altri........anche se col tempo non si svita piu basta utilizzarla come un semplice anello di calata
ciao cioa


si, resta lì anche per gli altri. è così che non ne ho mai comprata una.


allora fai parte degli altri? :wink:
anche gli spit o i fittoni sono li per tutti ....qualche contributo agli altri non fa mai male........... :wink:


una maglia sullo spit NON è un contributo, non di rado è una rottura di c***o. Che devi togliere PER poter spittare. Vedi anche quello che scrive Cialtrone.
Se sei mona e credi in Dio, crederai nel Dio dei mona
Avatar utente
MarcoS
 
Messaggi: 6675
Images: 159
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: PD

Messaggioda vito » mer giu 07, 2006 13:20 pm

cialtrone ha scritto:La maglia rapida, spesso, è di ferramenta, e tiene una inezia.
Inezia su cui voi vi calate. E sicuramente per quello va bene.

Quoto, il problema e' molto sottovalutato e le maglie rapide, a parita' di diametro, non sono tutte uguali.
Personalmente compro solo m.r. che hanno stampigliato la tenuta in kg (tipicamente quella da 6mm tiene 400kg). E le uso solo se evito quello scritto da cialtrone:
cialtrone ha scritto:[b]Ma NON VA AFFATTO BENE CHE POI COSTRINGIATE IL PROSSIMO SALITORE A RINVIARE NELLA MAGLIA RAPIDA CHE NON SI RIESCE A SBLOCCARE PIÙ SE NON CON LA PINZA.
Ultima modifica di vito il mer giu 07, 2006 13:23 pm, modificato 1 volta in totale.
vito
 
Messaggi: 1822
Images: 13
Iscritto il: mer giu 18, 2003 8:23 am
Località: brianza

Prossimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.