via livanos all'odla da cisles

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

via livanos all'odla da cisles

Messaggioda emanuele » ven giu 02, 2006 16:47 pm

...grazie a francesco, che non ha temuto per la copertura del cielo e le poche gocce che ci accoglievano all'attacco: un bel tiro esposto sulla livanos all'odla da cisles(28 maggio)
Immagine
Ultima modifica di emanuele il ven giu 02, 2006 16:52 pm, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
emanuele
 
Messaggi: 1329
Images: 24
Iscritto il: mar feb 24, 2004 11:57 am

Messaggioda Paolo Marchiori » ven giu 02, 2006 16:49 pm

com'è?
Immagine
Paolo Marchiori
 
Messaggi: 10910
Images: 79
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: bruxelles

via livanos

Messaggioda emanuele » ven giu 02, 2006 17:05 pm

come tutte le vie di questo maestro dell'alpinismo ti devi preparare alla scarsa chiodatura, buona o ottima roccia: pochissimo frequentata e perciò desiderabile, più impegnativa della vicina dulfer e un pò meno dura della malsiner-moroder al sass de mesdì, ma con la stessa roccia; a volte vedi i resti dei chiodi, lamierini ossidati rotti, che ostruiscono le fessurine e ti chiedi perchè il greco fosse così str...o da rompere i chiodi piuttosto che agevolare i ripetitori; la stessa cosa ho visto sulla livanos al crozzon,alla brenta alta e al catinaccio.nel libro "al di là della verticale" però georges chiarisce un pò la sua idea di alpinismo e si riesce ad intendere che come altri personaggi del suo tempo(soldà per es.) il pensiero dei ripetitori era l'ultimo dei suoi pensieri!!
Avatar utente
emanuele
 
Messaggi: 1329
Images: 24
Iscritto il: mar feb 24, 2004 11:57 am

Re: via livanos

Messaggioda alberto60 » lun giu 05, 2006 9:45 am

emanuele ha scritto:come tutte le vie di questo maestro dell'alpinismo ti devi preparare alla scarsa chiodatura, buona o ottima roccia: pochissimo frequentata e perciò desiderabile, più impegnativa della vicina dulfer e un pò meno dura della malsiner-moroder al sass de mesdì, ma con la stessa roccia; a volte vedi i resti dei chiodi, lamierini ossidati rotti, che ostruiscono le fessurine e ti chiedi perchè il greco fosse così str...o da rompere i chiodi piuttosto che agevolare i ripetitori; la stessa cosa ho visto sulla livanos al crozzon,alla brenta alta e al catinaccio.nel libro "al di là della verticale" però georges chiarisce un pò la sua idea di alpinismo e si riesce ad intendere che come altri personaggi del suo tempo(soldà per es.) il pensiero dei ripetitori era l'ultimo dei suoi pensieri!!


Concordo con il "Greco"

Alberto
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Re: via livanos

Messaggioda Feo » lun giu 05, 2006 10:57 am

alberto60 ha scritto:
emanuele ha scritto:come tutte le vie di questo maestro dell'alpinismo ti devi preparare alla scarsa chiodatura, buona o ottima roccia: pochissimo frequentata e perciò desiderabile, più impegnativa della vicina dulfer e un pò meno dura della malsiner-moroder al sass de mesdì, ma con la stessa roccia; a volte vedi i resti dei chiodi, lamierini ossidati rotti, che ostruiscono le fessurine e ti chiedi perchè il greco fosse così str...o da rompere i chiodi piuttosto che agevolare i ripetitori; la stessa cosa ho visto sulla livanos al crozzon,alla brenta alta e al catinaccio.nel libro "al di là della verticale" però georges chiarisce un pò la sua idea di alpinismo e si riesce ad intendere che come altri personaggi del suo tempo(soldà per es.) il pensiero dei ripetitori era l'ultimo dei suoi pensieri!!


Concordo con il "Greco"

Alberto

Io invece non capisco!
Si spezzano i chiodi e si lasciano i moncherini in parete?
Purismo... 8O
Feo c'è! ... o ci fa?
Uwaga! Dziś nie spałem!
Avatar utente
Feo
 
Messaggi: 3690
Images: 63
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Prov. Bologna

Messaggioda alberto60 » lun giu 05, 2006 11:40 am

sono d'accordo con il Greco nel senso che l'apritore non si deve porre il problema degli eventuali ripetitori, ma apre la via per se stesso. Quindi se toglie i chiodi che ha usato durante l'apertura, secondo me , fa una cosa che mi sento di condividere. Anche perchè in questo modo si mantiene un livello alpinistico più alto.
Non condivido certamente lo spezzare i chiodi.
Alberto
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane


Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.