Pianta ustionante in Medale

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Pianta ustionante in Medale

Messaggioda Stefano77 » gio mag 25, 2006 20:44 pm

:( qualcuno mi saprebbe dire almeno il nome di questa pianta visto che ho segni di bruciature con relative bolle sulle braccia :evil:

Ciao Gnari
"Avevo finalmente trovato la verità, la sola verità possibile al di là di ogni supposizione. Era la verità del cuore" (Walter Bonatti)
Avatar utente
Stefano77
 
Messaggi: 29
Iscritto il: dom set 04, 2005 19:53 pm
Località: Brescia

Messaggioda Zio Vare » gio mag 25, 2006 20:46 pm

Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Pianta ustionante-Dictamus albus

Messaggioda emanuele » gio mag 25, 2006 21:07 pm

la pianta che è diffusa in tutta l'area insubrica, comune in val d'adige e frequentissima nella valle del sarca è il dittamo bianco, detta frassinella per l'aspetto delle foglie simili a quella del fraxinus ornus(orniello - frassino da manna), viene detta anche cedrella perchè se sfiorata o toccata, soprattutto durante la fioritura emette oli eterei(bergaptene) profumati di cedro: scientificamente conosciuta come Dictamnus albus, il fiore varia dal bianco al rosa con venature più scure. in caso di contatto (anche se sfiorata) la pianta non ha immediato effetto, anzi all'inizio rende la pelle insensibile(effetto anestetico) dopo alcune ore invece compaiono bolle simili a quelle di una scottatura, va trattata come tale, cioè come un'ustione, con farmaci o bagni di avena
Avatar utente
emanuele
 
Messaggi: 1329
Images: 24
Iscritto il: mar feb 24, 2004 11:57 am

Re: Pianta ustionante-Dictamus albus

Messaggioda Zio Vare » gio mag 25, 2006 21:37 pm

emanuele ha scritto:foglie simili a quella del fraxinus ornus(orniello - frassino da manna), viene detta anche cedrella perchè se sfiorata o toccata, soprattutto durante la fioritura emette oli eterei(bergaptene) profumati di cedro: scientificamente conosciuta come Dictamnus albus, il fiore varia dal bianco al rosa con venature più scure.

molto interessante, non l'ho mai incontrata qua in Piemonte, immagino sia fuori areale, forse potrebbe esserci nella zona del Lago Maggiore.
In inglese la chiamano burning bush, nome appropriato da come la descrivi.
ll fiore
Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda Stefano77 » ven mag 26, 2006 22:47 pm

Grazie a tutti e sopratutto a Emanuele per la precisa risposta; per fortuna che avevo le braghe lunghe se no..... :roll: sti cazzi 8O :D :D !!!!!!!!

Ciao Gnari
"Avevo finalmente trovato la verità, la sola verità possibile al di là di ogni supposizione. Era la verità del cuore" (Walter Bonatti)
Avatar utente
Stefano77
 
Messaggi: 29
Iscritto il: dom set 04, 2005 19:53 pm
Località: Brescia

Messaggioda piter » mer mag 31, 2006 12:58 pm

io l'ho sempre sentita chiamare ERBA GIACCA, ma da quanto mi era stato detto i fiori sono gialli. E' diffusa soprattutto sul Medale e sul paretone del lago.
Avatar utente
piter
 
Messaggi: 106
Images: 4
Iscritto il: gio lug 01, 2004 13:59 pm

Messaggioda federica602 » mer mag 31, 2006 21:59 pm

piter ha scritto:io l'ho sempre sentita chiamare ERBA GIACCA, ma da quanto mi era stato detto i fiori sono gialli. E' diffusa soprattutto sul Medale e sul paretone del lago.


http://w3.uniroma1.it/cav/italiano/piante/ruta.htm

http://images.google.it/images?q=ruta+graveolens&hl=it
Avatar utente
federica602
 
Messaggi: 985
Images: 75
Iscritto il: mer apr 23, 2003 17:43 pm

Messaggioda aeron » gio giu 01, 2006 9:09 am

Ma porca vacca è quella bastarda pianta con quel bel fiore viola... ecco che pianta è. E' già passata una settimana e ho ancora i segni di quella pianta sull'avambraccio sinistro...
Sono stato pure all'ospedale per sicurezza, dato che dopo una settimana le bolle non erano ancora andate via. Cura a base di Kamelin pomata e un detergente per lavare e tenere pulita la zona.
Anche il dottore mi diceva che la tossina si attiva con il sole che le dà il via alla sua azione urticante... mi diceva inoltre che ci sono parecchi che arrivano al pronto soccorso con queste ustioni...
Zona di arrampicata BIACESA in Val di Ledro...
Volare è il sogno dell'uomo... e io l'ho realizzato.
www.amaino.it
Immagine
Avatar utente
aeron
 
Messaggi: 483
Images: 33
Iscritto il: lun ago 22, 2005 12:43 pm
Località: Arco (TN)

Messaggioda aeron » gio giu 01, 2006 11:12 am

Sto cercando qualcosa in rete per vedere se trovo qualche notizia in più ma addirittura dicono che è una pianta medicinale, da giardino, bella, con i fiori delicati, ma pochissimi (2-3%) dicono che è urticante... :roll:
Volare è il sogno dell'uomo... e io l'ho realizzato.
www.amaino.it
Immagine
Avatar utente
aeron
 
Messaggi: 483
Images: 33
Iscritto il: lun ago 22, 2005 12:43 pm
Località: Arco (TN)

Messaggioda passolento » gio giu 01, 2006 11:35 am

2 sabati fà son finito con la mtb in un sentiero
infestato dalla ruta :!:
azz :evil: ancora mi gratto :evil:
Immagine
Avatar utente
passolento
 
Messaggi: 4234
Images: 96
Iscritto il: lun feb 23, 2004 18:44 pm
Località: Roma

Messaggioda passolento » gio giu 01, 2006 11:36 am

e dire che non è manco una brutta pianta

Immagine
Immagine
Avatar utente
passolento
 
Messaggi: 4234
Images: 96
Iscritto il: lun feb 23, 2004 18:44 pm
Località: Roma

Messaggioda Buzz » gio giu 01, 2006 11:37 am

passolento ha scritto:2 sabati fà son finito con la mtb in un sentiero
infestato dalla ruta :!:
azz :evil: ancora mi gratto :evil:



poi ti innervosisci e picchi la moglie ... :roll:


che tristezza
Buzz
 
Messaggi: 17391
Images: 110
Iscritto il: lun dic 30, 2002 11:43 am

ruta e dittamo

Messaggioda emanuele » gio giu 01, 2006 23:01 pm

sono due piante ben diverse e per quanto riguarda il medale, il colodri, tutta la valle dell'adige, packlenica,ecc. LA MAGGIOR RESPONSABILE DI USTIONI è il dittamo, dal colore bianco screziato di rosa-violetto, lo dico per esperienza diretta e di molte altre persone che per esempio dopo aver salito la boga in aprile-maggio hanno stupito vari pronti soccorsi e che mi hanno consultato;la ruta graveolens forma cespuglietti erbosi bassi in medale, ma deve essere ben stropicciata per provocare un effetto caustico e non così grave come quello del dittamo bianco che basta che sia sfiorato, inoltre il dittamo forma bolle senza prurito, come una scottatura, la ruta forma dei punti rossi con prurito, come di puntura di insetto!!(emanuele -botanico)
Avatar utente
emanuele
 
Messaggi: 1329
Images: 24
Iscritto il: mar feb 24, 2004 11:57 am

dittamo

Messaggioda emanuele » ven giu 02, 2006 18:24 pm

la pianta:Immagine

gli effetti:
Immagine
Avatar utente
emanuele
 
Messaggi: 1329
Images: 24
Iscritto il: mar feb 24, 2004 11:57 am

Messaggioda aeron » lun giu 12, 2006 13:01 pm

Eccola, presa, fotografata e dopo un paio di giorni mandata al macero... :twisted:
Proprio bella e bastarda dentro...

Immagine
Immagine
Immagine
Volare è il sogno dell'uomo... e io l'ho realizzato.
www.amaino.it
Immagine
Avatar utente
aeron
 
Messaggi: 483
Images: 33
Iscritto il: lun ago 22, 2005 12:43 pm
Località: Arco (TN)

Re: ruta e dittamo

Messaggioda crodaiolo » dom giu 10, 2012 12:00 pm

emanuele ha scritto:sono due piante ben diverse e per quanto riguarda il medale, il colodri, tutta la valle dell'adige, packlenica,ecc.
la MAGGIOR RESPONSABILE DI USTIONI è il DITTAMO,
dal colore bianco screziato di rosa-violetto
,

lo dico per esperienza diretta e di molte altre persone che per esempio dopo aver salito la Boga (al medale)
in aprile-maggio hanno stupito vari pronti soccorsi e che mi hanno consultato;
la ruta graveolens forma cespuglietti erbosi bassi in medale, ma deve essere ben stropicciata per provocare un effetto caustico
e non così grave come quello del dittamo bianco che basta che sia sfiorato;

inoltre il dittamo forma bolle senza prurito, come una scottatura, mentre la ruta forma dei punti rossi con prurito, come di puntura di insetto!!
(emanuele -botanico)


ieri all'uscita della via Chiappa in Antimedale, in prossimità della catena...

Immagine

se non ci stai attento ci caschi letteralmente dentro !

Immagine

certo che, vista una volta... è veramente difficile non riconoscerla, tanto è bella :smt050

Immagine

a un metro di distanza ecco l'altra Rutacea meno appariscente rispetto alla "maliarda" di cui sopra:
la graveolens... con fiori di colore più comune e pertanto più difficilmente riconoscibile
(ma se la si osserva con maggior attenzione sia foglie che infiorescenze hanno precisi "connotati"...)

Immagine

Buone ustioni e/o scorticate a tutti !
:wink:
crodaiolo
 
Messaggi: 4388
Images: 894
Iscritto il: lun apr 14, 2008 23:41 pm
Località: bassa comasca

piante urticanti

Messaggioda emanuele » dom giu 10, 2012 15:01 pm

belle foto crodaiolo! il dittamo è pianta protetta in molte regioni e la "sorella" ruta(stessa famiglia :rutaceae) è utilizzata nella medicina popolare per i traumi sportivi...(?); quando cominciano ad essere particolarmente caustiche è tempo di "migrar" in altri luoghi più alti e più freschi, l'altro giorno in dolomiti di brenta niente dittamo o ruta, ma solida dolomia principale e sabato e domenica sul pizzo d'uccello nè piante nè zecche sia sulla nord che a sud, che bel posto!
Avatar utente
emanuele
 
Messaggi: 1329
Images: 24
Iscritto il: mar feb 24, 2004 11:57 am

Messaggioda Drugo Lebowsky » dom giu 10, 2012 20:24 pm

mai saputo che Vitis vinifera abbia cagionato danni a chicchessia...
idem Cannabis sativa


ergo, scegliete bene dove andare 8) 8) 8) :mrgreen:
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Messaggioda beppe 53 » lun giu 11, 2012 21:37 pm

Il dittamo è solo da guardare, la ruta si mette nella grappa!..... e se devo scegliere una pianta ed un posto... non ho dubbi: Cola acuminata
Dormono le cime dei monti e le vallate, i declivi, i burroni,....
- Alcmane -
Avatar utente
beppe 53
 
Messaggi: 167
Images: 238
Iscritto il: gio nov 09, 2006 14:36 pm
Località: Botticino, Brescia


Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.