Iva per acquisti internet in europa.

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Iva per acquisti internet in europa.

Messaggioda gialp » gio giu 01, 2006 20:54 pm

Girovagando fra siti che vendono cose per la montagna mi è sorto questo dubbio recondito:

-E' vero che non si paga più l'Iva nello scambio di merci Europa?? :roll: 8O

Se fosse così acquistare in internet conviene...qualcuno mi illumina?? 8) 8)

Grassie.
Avatar utente
gialp
 
Messaggi: 106
Iscritto il: mer feb 04, 2004 17:18 pm
Località: modena

Re: Iva per acquisti internet in europa.

Messaggioda nove inseguito » gio giu 01, 2006 21:37 pm

gialp ha scritto:Girovagando fra siti che vendono cose per la montagna mi è sorto questo dubbio recondito:

-E' vero che non si paga più l'Iva nello scambio di merci Europa?? :roll: 8O

Se fosse così acquistare in internet conviene...qualcuno mi illumina?? 8) 8)

Grassie.
dovrebbe essere escluso art.40
sono indignata.
Avatar utente
nove inseguito
 
Messaggi: 6846
Iscritto il: mer ott 26, 2005 10:52 am
Località: Granducato di SeccaPietra

Messaggioda ram| » gio giu 01, 2006 22:09 pm

l'iva negli acquisti effettuati intracee da persone fisiche (ad es. un italiano che compra un oggetto in germania da una società) viene comunque assolta nel paese di origine (detto in soldoni se tu persona fisica compri un moschettone da una società in germania paghi cmq l'iva tedesca 16%).

è possibile acquistare merci in esenzione iva tedesca solo se venditore/acquirente sono entrambe società con partita iva e se vi è un effettivo transito della merce da un paese all'altro comprovato da documento di trasporto. Quindi tu società compreresti il moschettone in esenzione (-16%) per poi rivenderlo ad altro soggetto italiano (+20%). Il differenziale IVA che hai incassato lo devi versare mensilmente o trimestralmente all'erario compilando un modello intrastat che dia un report di questi traffici.

Come vedi anche in questo secondo caso non c'è un effettivo vantaggio perchè in quanto società se decidessi di acquistare in italia il moschettone l'iva la pagheresti sì alla fonte (al tuo fornitore) ma la potresti poi scaricare nel computo iva periodico.
(fermatemi)
r
Avatar utente
ram|
 
Messaggi: 2923
Images: 9
Iscritto il: mar mag 14, 2002 17:14 pm

Messaggioda Silvio » gio giu 01, 2006 22:11 pm

ram| ha scritto:l'iva negli acquisti effettuati intracee da persone fisiche (ad es. un italiano che compra un oggetto in germania da una società) viene comunque assolta nel paese di origine (detto in soldoni se tu persona fisica compri un moschettone da una società in germania paghi cmq l'iva tedesca 16%).

è possibile acquistare merci in esenzione iva tedesca solo se venditore/acquirente sono entrambe società con partita iva e se vi è un effettivo transito della merce da un paese all'altro comprovato da documento di trasporto. Quindi tu società compreresti il moschettone in esenzione (-16%) per poi rivenderlo ad altro soggetto italiano (+20%). Il differenziale IVA che hai incassato lo devi versare mensilmente o trimestralmente all'erario compilando un modello intrastat che dia un report di questi traffici.

Come vedi anche in questo secondo caso non c'è un effettivo vantaggio perchè in quanto società se decidessi di acquistare in italia il moschettone l'iva la pagheresti sì alla fonte (al tuo fornitore) ma la potresti poi scaricare nel computo iva periodico.
(fermatemi)
r



ti assumo come commercialista.


subito.


s.


:D :D :D
Avatar utente
Silvio
 
Messaggi: 10609
Images: 14
Iscritto il: dom ago 17, 2003 0:20 am
Località: Roma

Messaggioda ram| » gio giu 01, 2006 22:14 pm

non sono iscritto all'albo
lo faccio solo per hobby
r
Avatar utente
ram|
 
Messaggi: 2923
Images: 9
Iscritto il: mar mag 14, 2002 17:14 pm

Messaggioda Zio Vare » gio giu 01, 2006 22:15 pm

ram| ha scritto:lo faccio solo per hobby
r

minkia che hobby leggero che hai 8O
Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda Silvio » gio giu 01, 2006 22:15 pm

ram| ha scritto:non sono iscritto all'albo
lo faccio solo per hobby
r



allora mi fai il commercialista aggratisse .


s.


8) 8) 8)
Avatar utente
Silvio
 
Messaggi: 10609
Images: 14
Iscritto il: dom ago 17, 2003 0:20 am
Località: Roma

Messaggioda dags1972 » gio giu 01, 2006 22:38 pm

ram| ha scritto:l'iva negli acquisti effettuati intracee da persone fisiche (ad es. un italiano che compra un oggetto in germania da una società) viene comunque assolta nel paese di origine (detto in soldoni se tu persona fisica compri un moschettone da una società in germania paghi cmq l'iva tedesca 16%).

è possibile acquistare merci in esenzione iva tedesca solo se venditore/acquirente sono entrambe società con partita iva e se vi è un effettivo transito della merce da un paese all'altro comprovato da documento di trasporto. Quindi tu società compreresti il moschettone in esenzione (-16%) per poi rivenderlo ad altro soggetto italiano (+20%). Il differenziale IVA che hai incassato lo devi versare mensilmente o trimestralmente all'erario compilando un modello intrastat che dia un report di questi traffici.

Come vedi anche in questo secondo caso non c'è un effettivo vantaggio perchè in quanto società se decidessi di acquistare in italia il moschettone l'iva la pagheresti sì alla fonte (al tuo fornitore) ma la potresti poi scaricare nel computo iva periodico.
(fermatemi)
r


quoto tutto

bello l'intrastat mi sono appena avventurato nell'intrastat di una media ditta italiana per un mese.... che balle !
tanti saluti e buone salite a tutti
Alberto Giacomo Letizia Elena e Daniele
----
Un uomo rassegnato è un uomo morto prima di morire
---
Al diavolo il futuro, nel futuro siamo tutti morti
dags1972
 
Messaggi: 5362
Images: 9
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Varazze

Messaggioda trek2005 » ven giu 02, 2006 10:19 am

Zio Vare ha scritto:
ram| ha scritto:lo faccio solo per hobby
r

minkia che hobby leggero che hai 8O



:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
chi combatte può perdere, chi non combatte ha già perduto....
Avatar utente
trek2005
 
Messaggi: 2819
Images: 65
Iscritto il: lun nov 07, 2005 21:18 pm
Località: fin dove arriva l'immaginazione

Messaggioda aeron » sab giu 03, 2006 9:21 am

Intrastat? Cos'è sta roba?
L'ho fatto per otto anni e mezzo e da quando me ne sono andato da quella ditta il mio cervello ha voluto dimenticare tutto... :lol:
che OO
Volare è il sogno dell'uomo... e io l'ho realizzato.
www.amaino.it
Immagine
Avatar utente
aeron
 
Messaggi: 483
Images: 33
Iscritto il: lun ago 22, 2005 12:43 pm
Località: Arco (TN)


Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.