Buzz ha scritto: ....ora non vorrei dire ma sapendo dove lavora nove e come va in italia quel settore...
azz' buzz
a 9 non c'avevo pensato...ora tutto si spiega...
te le do io notizie fresche su come va in italia quel settore :
io viaggio sempre in auto, ma la sett scorsa ho voluto sperimentare roma-bergamo-roma con l'ammiraglia di trenitalia, il celebrato EUROSTAR ATR500. Partenza 12,30, arrivo a milano 17, a bergamo 18,06.
L'esperienza in 1^ classe da 74 euri solo andata, è naufragata dopo ben 2 km da termini, alle porte di settebagni...dopo 20' fermi sotto la canicola senza notizie nè aria condizionata e coi finestrini sigillati, ai primi svenimenti, un microfono ha invitato tutti a scendere "a prendere un po' d'aria"

... dopo altri 30' , lo stesso microfono ha comunicato "locomotore guasto, prendere cortesemente i bagagli e scendere"
Dopo ca. 1,20 h trascorse sui binari roventi in attesa dell'eurostar successivo, proveniente da napoli, si è appreso che s'era rotto pure quello, ed era ancora a formia
Dopo ca. 2,00 h di sacro furore, 500 persone assaltavano il primo intercity di passaggio, ovviamente già pieno, guadagnandosi così un viaggio roma-firenze inscatolati in piedi come sardine e senza aria condizionata (9 fermate tra roma e firenze

..neanche il postale...).
A firenze il cambio su un altro ES per milano, con ulteriore accumulo di ritardo di 30' , e a milano, persa ormai da 3 ore la coincidenza per bergamo, via di corsa alla metropolitana milano centrale-lambrate (puntualissima) ....giusto in tempo per afferrare la diligenza milano-pioltello-bergamo.
Risultato : RM-BG in 9 ore esatte, e cioè con circa 203' di ritardo
Non credo alle energie negative, ma dopo tutte le maledizioni partite da me e da una cinquecentina di compagni di viaggio, questa settimana è morto necci
saluti
biemme