Icterus

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Icterus

Messaggioda MountainFreak1983 » lun mag 29, 2006 14:49 pm

Ciao a tutti,

qualcuno ha un topo o una descizione della via ICTERUS sul
primo torre sella?!?!

Grazie
Günther
MountainFreak1983
 
Messaggi: 22
Images: 1
Iscritto il: gio mag 25, 2006 11:31 am

Messaggioda lungo » lun mag 29, 2006 16:54 pm

Ciao,
la via in questione è relazionata sulla guida TCI del Sella.
E una via abbastanza impegnativa,con tratti difficili e non perfettamente proteggibili sul 7°.
Porta qualche chiodo,nut e friend vari...insomma 1a Torre ma da non sottovalutare.
Se riesco più tarsdi ti mando foto.
iao
lungo
 
Messaggi: 50
Images: 12
Iscritto il: gio dic 30, 2004 18:48 pm

Messaggioda David77 » lun mag 29, 2006 20:22 pm

lungo ha scritto:Ciao,
la via in questione è relazionata sulla guida TCI del Sella.
E una via abbastanza impegnativa,con tratti difficili e non perfettamente proteggibili sul 7°.
Porta qualche chiodo,nut e friend vari...insomma 1a Torre ma da non sottovalutare.
Se riesco più tarsdi ti mando foto.
iao



In particolare il primo tiro è dato di VII+. Secondo la guida CAI/TCI i primi salitori l'hanno salito con la corda dal alto (sosta via Rossi), perchè improteggibile. (?)
Avatar utente
David77
 
Messaggi: 296
Images: 50
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Dolomiti

Messaggioda MountainFreak1983 » lun mag 29, 2006 20:53 pm

Ieri ho provato il primo tiro.
É assicurato completamente con spit. E anche nel secondo tiro ho visto parecchie!!
Se qualcuno ha la guida cai/tci, sarebbe gentile, se mi manda una foto
della descrizione!!
MountainFreak1983
 
Messaggi: 22
Images: 1
Iscritto il: gio mag 25, 2006 11:31 am

Messaggioda julius » mer mag 31, 2006 11:33 am

...però sarebbe un peccato se avessero "snaturato" la salita di Hans Peter Eisendle del 1983 ! Mi auguro che gli ignoti spittatori lo abbiano almeno informato...
julius
 
Messaggi: 713
Iscritto il: gio lug 29, 2004 15:16 pm
Località: Mestre

Messaggioda David77 » mer mag 31, 2006 11:41 am

julius ha scritto:...però sarebbe un peccato se avessero "snaturato" la salita di Hans Peter Eisendle del 1983 ! Mi auguro che gli ignoti spittatori lo abbiano almeno informato...


Da come conosco Hans Peter Eisendle, ho seri dubbi che lo abbiano informato....
Avatar utente
David77
 
Messaggi: 296
Images: 50
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Dolomiti

Messaggioda Paolo Marchiori » mer mag 31, 2006 12:56 pm

David77 ha scritto:
julius ha scritto:...però sarebbe un peccato se avessero "snaturato" la salita di Hans Peter Eisendle del 1983 ! Mi auguro che gli ignoti spittatori lo abbiano almeno informato...


Da come conosco Hans Peter Eisendle, ho seri dubbi che lo abbiano informato....


altrimenti ci sarebbe una bella fila di spit tranciati al posto di spit luccicanti, vero? 8)
Immagine
Paolo Marchiori
 
Messaggi: 10910
Images: 79
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: bruxelles

Messaggioda David77 » mer mag 31, 2006 13:25 pm

Paolo Marchiori ha scritto:
altrimenti ci sarebbe una bella fila di spit tranciati al posto di spit luccicanti, vero? 8)


Eh si....

Comunque Eisendle, percorrendo in apertura il primo tiro da secondo, ha commesso un peccato di gioventú, quindi presumo che su questa faccenda preferirá tacere...

Povera Prima Torre del Sella, ormai é stata declassata a falesia...
Avatar utente
David77
 
Messaggi: 296
Images: 50
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Dolomiti

Messaggioda MarcoS » mer mag 31, 2006 13:33 pm

non vorrei sbagliarmi però mi sembra ci fosse un tiro con spit, attorno al 6b+/6c, che arrivava alla prima sosta della Schober. devo averlo salito corda dall'alto per curiosità, credo nell'autunno/inverno '89 o '90, durante un giretto sulla Schober.
Ora che mi viene in mente, forse a casa in un vecchio numero di Alpin Magazin ho lo schizzo originale di HP E. Darò un'occhiata...
Se sei mona e credi in Dio, crederai nel Dio dei mona
Avatar utente
MarcoS
 
Messaggi: 6675
Images: 159
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: PD

Messaggioda Alby » gio giu 01, 2006 15:25 pm

Esatto, sono vecchi spit rossi con anche un cordino sul secondo, mi pare.
Avatar utente
Alby
 
Messaggi: 361
Images: 143
Iscritto il: gio apr 14, 2005 14:09 pm
Località: Padova - Arabba

Messaggioda lungo » gio giu 01, 2006 19:02 pm

Alby ha scritto:Esatto, sono vecchi spit rossi con anche un cordino sul secondo, mi pare.

Veramente io non ricordo spit sul primo tiro...ma in effetti sono passato dalla Schrober per iniziare.
Da li',sicuramente non ce ne sono piu',o almeno finiscono talmente presto
che non ne ricordo...questo ad Ottobre scorso.
Ho rinunciato ad inviare foto perchè vengono fuori piccolissime sull'album del forum(chissa' perchè,beata ignoranza).
Comunque dopo il primo tiro della Schrober si va un po' in traverso a sx e quindi in obliquo a sx per placche5+,A0(6).Si prosegue ancora in obliquo a sx(6) per poi tornare un po' a dx(5-).Salire ancora difficilmente(7-)(protezione con chiodino cosi' cosi')quindi pendolo verso sx e uscita ancora a sx(7-).Ancora placca verso dx poi dritti per 3 tiri di 5+/6.
Dopo il pendolo si può uscire dalla parete a sx.
lungo
 
Messaggi: 50
Images: 12
Iscritto il: gio dic 30, 2004 18:48 pm

Messaggioda Alby » gio giu 01, 2006 23:05 pm

Gli spit sono visibilissimi dall'attacco sia della tissi che schober. L'attacco della Icterus è a destra di quel gran diedro con fessura larga che sta a destra dell'attacco della Tissi. Detto diedro penso sia anche una variante iniziale della Tissi, ci sono chiodi all'inzio. IN particolare dopo pochi metri trovi 3 chiodi con cordino e maglia rapida.Il passo sopra in effetti è improteggibile,non banale e molto lucido. Un anno e mezzo fa, pensavo fosse il tiro iniziale della Tissi e mi sono letteralmente cagato addosso e ritirato! 8O

Dalla sosta con anello cementato della Schober vedi a sinistra il secondo tiro della via,dentro c'è qualche chiodo e cordino.
Avatar utente
Alby
 
Messaggi: 361
Images: 143
Iscritto il: gio apr 14, 2005 14:09 pm
Località: Padova - Arabba


Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron