sacco-bivacco

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

sacco-bivacco

Messaggioda Paolo Marchiori » mar mag 30, 2006 10:51 am

ciao! :D

quando si prevede di bivaccare in via d'arrampicata (no ghiaccio o altre diavolerie), diciamo che non si preveda un freddo porco ma compreso tra i 10° e i 5° cosa è più comodo portarsi nello zaino?
Sapete consigliarmi dei prodotti che abbiano le caratteristiche di leggerezza, termicità, compattezza tali che possano essere inseriti in uno zaino e possano essere portati in parete senza doverne soffrirne il peso?
tenchiù!
P.
Immagine
Paolo Marchiori
 
Messaggi: 10910
Images: 79
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: bruxelles

Messaggioda Topocane » mar mag 30, 2006 11:15 am

se sacco prettamente da bivacco ti posso dare un solo consiglio,
fondamentale, IMHO, però:
che sia in Goretex, assolutissimamente.

altrimenti portati un qlsiasi sacco di materiale plastico,
da cantiere, da giardinaggio o cose simili,
ed è la stessa identica cosa!

se, come penso d'aver capito, è per quello accadutoti nel we passato,
comincia ad essere di buon aiuto anche solo un semplice telo termico,
dal peso e costo ininfluente (ql grammo per 2-3 euri) che però a volte può rivelarsi vitale!!!
io ne ho sempre uno in ogni zaino.
ahh, dimenticavo; anche il solo e semplice buon vecchio piumino d'oca, o gilet o anche giacca intera, se compresso diventa grande poco più di un pugno, pesa pochissimo ed è una fonte di calore salvavita! ;)
anche questo nn manca mai nel mio zaino

ciàp
Topocane
Ultima modifica di Topocane il mar mag 30, 2006 11:17 am, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Topocane
 
Messaggi: 4372
Images: 149
Iscritto il: mer feb 23, 2005 15:49 pm

Messaggioda angelo1981 » mar mag 30, 2006 11:15 am

domenica ero da salvaterra e ci diceva che nei bivacchi sul cerro usavano sacchi a pelo da 600 grammi di peso complessivo dormivano vestiti ...a 15 gradi ti puoi portare un sacco a pelo tipo il formica della camp con un sacco da bivacco in gtx o membrane simili stando sui 1200 grammi poi non so la tua capacita di resistere al freddo .......
Avatar utente
angelo1981
 
Messaggi: 1554
Images: 20
Iscritto il: mar nov 29, 2005 17:14 pm
Località: daone

Messaggioda clod » mar mag 30, 2006 11:21 am

angelo1981 ha scritto:domenica ero da salvaterra e ci diceva che nei bivacchi sul cerro usavano sacchi a pelo da 600 grammi di peso complessivo dormivano vestiti ...a 15 gradi ti puoi portare un sacco a pelo tipo il formica della camp con un sacco da bivacco in gtx o membrane simili stando sui 1200 grammi poi non so la tua capacita di resistere al freddo .......


Se stai su camp vai sulla linea essentia, l' ED150pro pesa 400 grammi e se non ricordo male ha una temperatura "confort" intorno ai 5/10 gradi.

Certo che come dice il topocane un telo di alluminio di emergenza nello zaino ci dovrebbe stare sempre, sopratutto se si va in zona un pelino fuori mano
Ma ancora una volta, a dire la verità, se cercate un colpevole non c'è che da guardarsi allo specchio.



Euro freaks climber
Avatar utente
clod
 
Messaggi: 6667
Images: 155
Iscritto il: dom mar 07, 2004 15:19 pm
Località: Albese con Cassano (COMO)

Messaggioda Luca A. » mar mag 30, 2006 11:27 am

clod ha scritto:Certo che come dice il topocane un telo di alluminio di emergenza nello zaino ci dovrebbe stare sempre, sopratutto se si va in zona un pelino fuori mano


OT: io per fortuna non ne ho mai avuto bisogno... ma 'sto famoso telo metallizzato è davvero così miracoloso? Qualcuno ne ha avuta esperienza diretta?
"Quando saremo vecchi,
mi guiderai ai nostri antichi attacchi
e staremo lì a guardare in su".
(Dino Buzzati)
Avatar utente
Luca A.
 
Messaggi: 2011
Images: 12
Iscritto il: mer lug 13, 2005 8:30 am
Località: Milano

Messaggioda angelo1981 » mar mag 30, 2006 11:31 am

io lo usavo spesso quando ero militare,certo non è un sacco piuma ma in alcune pattuglie è stato veramente fondamentale,lasciavamo a casa 3 kg di di sacco a pelo e ci portavamo il telo alluminiato e una pezza di micro pile grande come un lenzuolo ci dormivi abbastanza bene....
Avatar utente
angelo1981
 
Messaggi: 1554
Images: 20
Iscritto il: mar nov 29, 2005 17:14 pm
Località: daone

Messaggioda Paolo Marchiori » mar mag 30, 2006 11:33 am

Topocane ha scritto:se, come penso d'aver capito, è per quello accadutoti nel we passato,
comincia ad essere di buon aiuto anche solo un semplice telo termico,
dal peso e costo ininfluente (ql grammo per 2-3 euri) che però a volte può rivelarsi vitale!!!
io ne ho sempre uno in ogni zaino.
ahh, dimenticavo; anche il solo e semplice buon vecchio piumino d'oca, o gilet o anche giacca intera, se compresso diventa grande poco più di un pugno, pesa pochissimo ed è una fonte di calore salvavita! ;)
anche questo nn manca mai nel mio zaino

ciàp
Topocane


vero, il telo termico..lo portavo sempre con me, poi ho smesso perchè l'ho perso...e anche il piumino è un'idea.
beh, più che per via dello scorso w.e. è per una via cha abbiamo intenzione di fare tra due w.e....e lungo la quale sicuramente bivaccheremo... :roll:
Immagine
Paolo Marchiori
 
Messaggi: 10910
Images: 79
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: bruxelles

Messaggioda clod » mar mag 30, 2006 11:39 am

Luca A. ha scritto:
clod ha scritto:Certo che come dice il topocane un telo di alluminio di emergenza nello zaino ci dovrebbe stare sempre, sopratutto se si va in zona un pelino fuori mano


OT: io per fortuna non ne ho mai avuto bisogno... ma 'sto famoso telo metallizzato è davvero così miracoloso? Qualcuno ne ha avuta esperienza diretta?


Io no, però ad esempio un forumista per fare los psigolo del badile mi ha consigliato di fare come lui, bivaccare all'attacco col suddetto telo. Immagino sia meglio di niente :roll: :lol: :wink:
Ma ancora una volta, a dire la verità, se cercate un colpevole non c'è che da guardarsi allo specchio.



Euro freaks climber
Avatar utente
clod
 
Messaggi: 6667
Images: 155
Iscritto il: dom mar 07, 2004 15:19 pm
Località: Albese con Cassano (COMO)

Messaggioda clod » mar mag 30, 2006 11:39 am

Paolo Marchiori ha scritto:beh, più che per via dello scorso w.e. è per una via cha abbiamo intenzione di fare tra due w.e....e lungo la quale sicuramente bivaccheremo... :roll:

What's? :roll:
Ma ancora una volta, a dire la verità, se cercate un colpevole non c'è che da guardarsi allo specchio.



Euro freaks climber
Avatar utente
clod
 
Messaggi: 6667
Images: 155
Iscritto il: dom mar 07, 2004 15:19 pm
Località: Albese con Cassano (COMO)

Messaggioda Paolo Marchiori » mar mag 30, 2006 11:42 am

clod ha scritto:
Paolo Marchiori ha scritto:beh, più che per via dello scorso w.e. è per una via cha abbiamo intenzione di fare tra due w.e....e lungo la quale sicuramente bivaccheremo... :roll:

What's? :roll:


è una via sportiva di...ehmmm...35 tiri e 24 doppie...vicino grenoble.
Verso 2/5 della via c'è una una ottima banca erbosa protetta, dove bivaccare. :roll:
Immagine
Paolo Marchiori
 
Messaggi: 10910
Images: 79
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: bruxelles

Messaggioda clod » mar mag 30, 2006 11:50 am

Paolo Marchiori ha scritto:
clod ha scritto:
Paolo Marchiori ha scritto:beh, più che per via dello scorso w.e. è per una via cha abbiamo intenzione di fare tra due w.e....e lungo la quale sicuramente bivaccheremo... :roll:

What's? :roll:


è una via sportiva di...ehmmm...35 tiri e 24 doppie...vicino grenoble.
Verso 2/5 della via c'è una una ottima banca erbosa protetta, dove bivaccare. :roll:


8O E io che pensavo di essere ambizioso ad averne messa in cantiere una di 23 ma senza bivacchi :roll:

2/5 della via, certo che se era più in alto magari era meglio :wink:
Ma ancora una volta, a dire la verità, se cercate un colpevole non c'è che da guardarsi allo specchio.



Euro freaks climber
Avatar utente
clod
 
Messaggi: 6667
Images: 155
Iscritto il: dom mar 07, 2004 15:19 pm
Località: Albese con Cassano (COMO)

Messaggioda Topocane » mar mag 30, 2006 11:52 am

Luca A. ha scritto: ma 'sto famoso telo metallizzato è davvero così miracoloso? Qualcuno ne ha avuta esperienza diretta?[/color]


miracoloso nn so...

so che la differenza spesso è tra vivere,
o non vivere.... :roll:

sarà abbastanza?!??! :roll: 8O 8O :roll:

cmq io l'ho usato 'na volta, in cima ad un montarozzo scialpinistico,
dove un nn più giovane signoe ha avuto il classico *colpetto* al cuore e,
dopo ca 20 min nell'attesa dell'elisoccorso questo ha cominciato a diventare prima bianco, poi verde e stava praticamente gelando.... beh, l'abbiamo avvolto in un paio di detti teli, ulteriormente rifocillato di bevanda calda e ha resistito fin all'arrivo dell'eli.

Topoc
Avatar utente
Topocane
 
Messaggi: 4372
Images: 149
Iscritto il: mer feb 23, 2005 15:49 pm

Messaggioda superpjimmy » mar mag 30, 2006 12:12 pm

Il telo alluminato è un ottimo sistema...
Sperimentato sia in caso di incidente(a me sigh!) sia in caso di bivacco programmato(sotto la nord del Rosso di Ribia, per la via 19 settembre, Canton ticino).
Lo scopo del telo è tenere la temperatura costante quindi è comunque indispensabile coprirsi sotto...
Jimmy :)
Però ti consiglio una sciarpa di seta ed un cielo rosso con le nuvole verdi ed i pesci blu.
Avatar utente
superpjimmy
 
Messaggi: 509
Images: 78
Iscritto il: lun gen 31, 2005 17:16 pm
Località: Binago(CO)

Messaggioda Paolo Marchiori » mar mag 30, 2006 12:13 pm

superpjimmy ha scritto:Il telo alluminato è un ottimo sistema...
Sperimentato sia in caso di incidente(a me sigh!) sia in caso di bivacco programmato(sotto la nord del Rosso di Ribia, per la via 19 settembre, Canton ticino).
Lo scopo del telo è tenere la temperatura costante quindi è comunque indispensabile coprirsi sotto...
Jimmy :)


dunque telo+copertina pile potrebbe essere una buona idea...tenchiù!
P.
Immagine
Paolo Marchiori
 
Messaggi: 10910
Images: 79
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: bruxelles

Messaggioda clod » mar mag 30, 2006 12:18 pm

Paolo Marchiori ha scritto:
superpjimmy ha scritto:Il telo alluminato è un ottimo sistema...
Sperimentato sia in caso di incidente(a me sigh!) sia in caso di bivacco programmato(sotto la nord del Rosso di Ribia, per la via 19 settembre, Canton ticino).
Lo scopo del telo è tenere la temperatura costante quindi è comunque indispensabile coprirsi sotto...
Jimmy :)


dunque telo+copertina pile potrebbe essere una buona idea...tenchiù!
P.


Coperttina di pile su cengia erbosa :roll: .....va che devi conservare le enrgie per il giorno dopo 8) :lol: :wink:
Ma ancora una volta, a dire la verità, se cercate un colpevole non c'è che da guardarsi allo specchio.



Euro freaks climber
Avatar utente
clod
 
Messaggi: 6667
Images: 155
Iscritto il: dom mar 07, 2004 15:19 pm
Località: Albese con Cassano (COMO)

Messaggioda superpjimmy » mar mag 30, 2006 12:19 pm

Paolo Marchiori ha scritto:dunque telo+copertina pile potrebbe essere una buona idea...tenchiù!
P.

Direi che è una buona idea a meno che tu non debba bivaccare su un ghiacciaio a più di 3000 metri...
Ma non sembra il tuo caso...
Jimmy :)
Però ti consiglio una sciarpa di seta ed un cielo rosso con le nuvole verdi ed i pesci blu.
Avatar utente
superpjimmy
 
Messaggi: 509
Images: 78
Iscritto il: lun gen 31, 2005 17:16 pm
Località: Binago(CO)

Messaggioda Zio Vare » mar mag 30, 2006 12:21 pm

Luca A. ha scritto:OT: io per fortuna non ne ho mai avuto bisogno... ma 'sto famoso telo metallizzato è davvero così miracoloso? Qualcuno ne ha avuta esperienza diretta?

la metallina funziona. Basta provarla: avvolgiti intorno, sentirai la differenza. Inoltre in alta quota, con le basse temperature, il vento, un'elevata sudorazione etc. il corpo cede calore molto in fretta. Prendi un telo da tenere nello zaino, costa poco, pesa nulla.
Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda angelo1981 » mar mag 30, 2006 12:22 pm

Paolo Marchiori ha scritto:
superpjimmy ha scritto:Il telo alluminato è un ottimo sistema...
Sperimentato sia in caso di incidente(a me sigh!) sia in caso di bivacco programmato(sotto la nord del Rosso di Ribia, per la via 19 settembre, Canton ticino).
Lo scopo del telo è tenere la temperatura costante quindi è comunque indispensabile coprirsi sotto...
Jimmy :)


dunque telo+copertina pile potrebbe essere una buona idea...tenchiù!
P.

non è una buona idea è un ottima idea l'ho anche scritto....
Avatar utente
angelo1981
 
Messaggi: 1554
Images: 20
Iscritto il: mar nov 29, 2005 17:14 pm
Località: daone

Messaggioda Topocane » mar mag 30, 2006 12:26 pm

keccazzen girate...
con la cperta di pile, mod.Linus?!??! 8O 8O 8O

miiiii, ma siete alpinisti o quaqquaraquà?!?! 8O

ma portati un piumino, un pile, un qlcs che alla bisogna magari te lo metti addosso, azz!
vorrei proprio vedervi, azz.. su una cengia, la mattina all'alba, avvolti nella copertina che vi preparate la colazione! :lol: :lol: :lol:

la tennica è questa, corde sotto, gambe nello zaino, piumino addosso e telo tutt'intorno. meglio sarebbe il sacco da bivacco, sicuramente.

....la copertina, azz :roll: :roll: :roll:

8)
Topocane
Avatar utente
Topocane
 
Messaggi: 4372
Images: 149
Iscritto il: mer feb 23, 2005 15:49 pm

Messaggioda Paolo Marchiori » mar mag 30, 2006 12:29 pm

clod ha scritto:
Paolo Marchiori ha scritto:
superpjimmy ha scritto:Il telo alluminato è un ottimo sistema...
Sperimentato sia in caso di incidente(a me sigh!) sia in caso di bivacco programmato(sotto la nord del Rosso di Ribia, per la via 19 settembre, Canton ticino).
Lo scopo del telo è tenere la temperatura costante quindi è comunque indispensabile coprirsi sotto...
Jimmy :)


dunque telo+copertina pile potrebbe essere una buona idea...tenchiù!
P.


Coperttina di pile su cengia erbosa :roll: .....va che devi conservare le enrgie per il giorno dopo 8) :lol: :wink:


ok, intendevo copertina pile, e giacca piumino, insomma, coperto ma con roba "leggera".
:)
Immagine
Paolo Marchiori
 
Messaggi: 10910
Images: 79
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: bruxelles

Prossimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.