sai come si risolleverebbero i conti pubblici?

e quanta gente meno stressata e + serena, meno farmaci antidpressivi, meno inibizioni....
ahhhhhhhhhhhh, magari
da meki » lun mag 29, 2006 11:23 am
da Siloga66 » lun mag 29, 2006 11:30 am
da Roberto » lun mag 29, 2006 11:33 am
Diciamo che noi due restiamo sul tradizionale e preferiamo l' alcol che sta nel vino, specie quello rosso (il nostra fa 13,5Siloga66 ha scritto:La mia parte potete tenervela.
da meki » lun mag 29, 2006 11:46 am
Siloga66 ha scritto:Si però aumenterebbero a dismisura gli incidenti stradali.
da Siloga66 » lun mag 29, 2006 11:49 am
Roberto ha scritto:Diciamo che noi due restiamo sul tradizionale e preferiamo l' alcol che sta nel vino, specie quello rosso (il nostra fa 13,5Siloga66 ha scritto:La mia parte potete tenervela.)
da Roberto » lun mag 29, 2006 11:52 am
Il DOC, nella nostra zona, obbliga a un minimo di 12 gradi, ma i vini pregiati sono tutti sopra i 13. Il nostro top è invecchiato 9 mesi in barrik e, secondo me, è un vero capolavoro di rosso (Uve montepulciano di abbruzzo, merlot e sangiovese).Siloga66 ha scritto:Roberto ha scritto:Diciamo che noi due restiamo sul tradizionale e preferiamo l' alcol che sta nel vino, specie quello rosso (il nostra fa 13,5Siloga66 ha scritto:La mia parte potete tenervela.)
13,5?caschio.....dev'essere ottimo. Qui si gira attorno ai 11,5-12. Abbiamo il teroldego, marzemino, lagrein dunkel, kaltersee, grauvetatsch, gewurtztraminer che sono i migliori. Ma a 13,5 non ci arriva nessuno. Due volte l'anno mi faccio mandare dall'Abruzzo un Montepulciano d'Abruzzo che fa 13 gradi. Restando in tema: l'ultimo incidente dovuto a canne l'ho visto l'altroieri: ragazzo di 17 anni bello fumato che con la moto ha fatto un frontale con un furgone.
da meki » lun mag 29, 2006 11:53 am
da Siloga66 » lun mag 29, 2006 11:53 am
meki ha scritto:Siloga66 ha scritto:Si però aumenterebbero a dismisura gli incidenti stradali.
curioso questo preconcetto![]()
mi sono trovato, talvolta senza accorgermene, a "correre" dopo aver bevuto piuttosto che dopo una serata in verde dove mediamente procedo sereno a 60km/h.
bah, la mia fede è lo zio bob
.... e se lo dice lui.....
da MarcoS » lun mag 29, 2006 11:58 am
da Roberto » lun mag 29, 2006 11:59 am
Non so il barbera (meki ha scritto:se era ubriaco non credo che andasse meglio non trovi?
ottimi i vini trentini. se vuoi il barbera (quello superiore) parte proprio da quella grazione...fino a 16°
da Siloga66 » lun mag 29, 2006 11:59 am
da meki » lun mag 29, 2006 12:01 pm
da MarcoS » lun mag 29, 2006 12:06 pm
da Montre » lun mag 29, 2006 12:09 pm
da Roberto » lun mag 29, 2006 12:10 pm
Tu non puoi parlare, sei troppo di parteMontre ha scritto:di solito in certe situazioni non riesco ad andare oltre i 40 km/h, in pratica non vado oltre la terza marcia, direi che se mi schianto al limite scheggio il paraurti e non ammazzo nessuno.
al contrario gli alcolizzati sfrecciano a 200 all'ora e si sc hiantano sui cannaioli innocenti!
da Montre » lun mag 29, 2006 12:15 pm
da giannimiao » lun mag 29, 2006 13:00 pm
Montre ha scritto:di solito in certe situazioni non riesco ad andare oltre i 40 km/h, in pratica non vado oltre la terza marcia, direi che se mi schianto al limite scheggio il paraurti e non ammazzo nessuno.
da Montre » lun mag 29, 2006 13:14 pm
da giannimiao » lun mag 29, 2006 13:18 pm
Montre ha scritto:per carità il tuo discorso non è sbagliato ma credo che 15 anni senza incidenti sia un discreto curriculum!!!
da Siloga66 » lun mag 29, 2006 14:24 pm
Montre ha scritto:per carità il tuo discorso non è sbagliato ma credo che 15 anni senza incidenti sia un discreto curriculum!!!
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.