Incidente Monviso

Area di discussione su argomenti di montagna in generale.

Incidente Monviso

Messaggioda mrt 88 » dom mag 28, 2006 19:08 pm

http://ansa.it/main/notizie/regioni/pie ... 82378.html


Incidenti montagna: due alpinisti morti sul Monviso

Erano in cordata, precipitati per oltre mille metri (ANSA) - TORINO, 28 MAG - Due alpinisti sono morti nel Cuneese precipitando per oltre 1000 metri, mentre erano in cordata, dalla parete nordest del Monviso. I due erano in salita ed avevano percorso la via Coolidge attraverso la parete nord. I corpi sono stati recuperati dal Soccorso alpino di Crissolo e dall'elisoccorso. Un altro alpinista e caduto nella zona di Entracque ed e' ricoverato in gravi condizioni a Cuneo.
Avatar utente
mrt 88
 
Messaggi: 1176
Iscritto il: mer mar 05, 2003 17:37 pm
Località: Milano

Messaggioda Hello Mountains » dom mag 28, 2006 19:14 pm

http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cronache/2006/05_Maggio/28/alpinisti.shtml

------------------
Due alpinisti sono morti domenica nel cuneese precipitando per oltre 1000 metri, mentre erano in cordata, dalla parete nordest del Monviso. Erano in salita ed avevano percorso la via Coolidge attraverso la parete nord del Monviso. I corpi sono stati recuperati dal Soccorso alpino di Crissolo e dall' elisoccorso. L' allarme è stato dato alle 11,15. Le salme sono state trasportate nella camera mortuaria del cimitero di Crissolo. Sempre nel cuneese, è precipitato un altro alpinista nella zona di Entracque. Subito soccorso, è ora ricoverato in gravi condizioni nell' ospedale di Cuneo.

Al momento non è stata ancora accertata l' identità delle due vittime. Gli alpinisti, infatti, erano sprovvisti di documenti. Secondo la ricostruzione degli uomini del soccorso alpino di Crissolo, a dare l' allarme sono stati i componenti di un' altra cordata, che, dalla vetta, hanno visto precipitare i due uomini. «L' allarme è stato dato via radio ad alcuni radioamatori - precisano i soccorritori - che a loro volta hanno chiamato il 118. Siamo poi intervenuti da Crissolo con una squadra di quattro persone più il personale dell' Elisoccorso ed abbiamo recuperato i corpi intorno alle 13, dopo alcune ore di lavoro».

I cadaveri sono stati recuperati a quota 2.750 metri, dopo un volo di 900-1.000 metri. La vetta della montagna è a 3.841 metri. «Erano su una via di neve e ghiaccio molto difficile e riservata ad alpinisti esperti - sottolineano al soccorso alpino - molto frequentata in questa stagione. Probabilmente i due sono stati traditi da un rialzo termico che oggi è stato enorme. La neve era inconsistente e in queste situazioni si verificano frequenti scarichi di pietre. Siamo agli sgoccioli di stagione - aggiungono - fra qualche settimana le scalate non si potranno più fare a causa dell' enorme calore».

Non è ancora chiara la dinamica dell' incidente, ma secondo le prime frammentarie informazioni, i due alpinisti hanno lasciato nel pomeriggio di ieri la propria vettura a Pian della Regine e poi, dopo una camminata di alcune ore, hanno raggiunto il Bivacco Villata a quota 2.800 metri, da cui sono poi partiti nella notte per tentare la scalata alla vetta. «In genere - sostengono al soccorso alpino - si parte alle tre del mattino attraverso la parete nord del Monviso. Cosa poi realmente sia successo non lo sappiamo. Siamo in attesa dei componenti della cordata che era in vetta per capire con precisione le cause della tragedia».
-------------------------------------------------------
"Medioformato: immagine che respira."
http://www.albertobregani.com
Avatar utente
Hello Mountains
 
Messaggi: 618
Images: 64
Iscritto il: ven feb 03, 2006 15:07 pm
Località: Milano - south west ridge ...

Messaggioda Danielrock » dom mag 28, 2006 19:21 pm

.....
Immagine Immagine
Avatar utente
Danielrock
 
Messaggi: 5780
Images: 100
Iscritto il: sab set 03, 2005 17:55 pm
Località: Val Rendena (TN)

Messaggioda Danielrock » dom mag 28, 2006 19:21 pm

.....
Immagine Immagine
Avatar utente
Danielrock
 
Messaggi: 5780
Images: 100
Iscritto il: sab set 03, 2005 17:55 pm
Località: Val Rendena (TN)

Messaggioda Stiefin » dom mag 28, 2006 19:24 pm

:(
E' tutto quello che io ho
E non è ancora finita
Avatar utente
Stiefin
 
Messaggi: 483
Images: 15
Iscritto il: gio feb 02, 2006 21:26 pm
Località: Udine

Messaggioda Davide1980 » dom mag 28, 2006 22:50 pm

:( un pensiero
Avatar utente
Davide1980
 
Messaggi: 2057
Images: 126
Iscritto il: mar ott 04, 2005 17:52 pm
Località: Riva del Garda

Messaggioda Cervino » lun mag 29, 2006 1:53 am

:( :( :( :(
Terribile...

Un pensiero a loro e alle loro famiglie

Ieri eravamo da quelle parti e faceva in effetti caldo, un pò troppo per il periodo, però ho letto che erano partiti molto presto... destino crudele...
Avatar utente
Cervino
 
Messaggi: 448
Images: 28
Iscritto il: mer gen 25, 2006 16:12 pm

Messaggioda mark12g » lun mag 29, 2006 9:47 am

:( :( :(
...una preghiera x loro....................
"Quand'io fui sopra la sommità, mirand'allintorno, parea che io fussi in aria..."
Avatar utente
mark12g
 
Messaggi: 194
Images: 1
Iscritto il: gio feb 16, 2006 14:58 pm
Località: roma

Messaggioda Il Fabio » lun mag 29, 2006 10:05 am

Su "metro" di questa mattina è scritto che erano due liguri, di 23 e 30 anni.

Come potrebbe essere andata?

Ciao :(
Avatar utente
Il Fabio
 
Messaggi: 220
Iscritto il: mer dic 28, 2005 21:54 pm
Località: Mil'ano

Messaggioda Hello Mountains » lun mag 29, 2006 10:11 am

Aggiornamento
http://www.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/cronache/200605articoli/5827girata.asp

.....La richiesta d?aiuto è arrivata su una radio in mano a un ragazzino di Torino: «Sono precipitati due alpinisti, abbiamo sentito grida disperate». E? corso dal padre e gli ha consegnato la ricetrasmittente. E? scattato l?allarme al «118». Tutto vero. Due alpinisti liguri pochi istanti prima delle 11,15 erano precipitati dalla parete Nord-Est del Monviso. Una tragedia a poche decine di metri dalla vetta, nel canale Coolidge. Una via impegnativa e insidiosa, per esperti, ma non certo impossibile. I due vedevano sopra di loro la cima, il traguardo ormai sfiorato. Improvviso, invece, il volo di mille metri nel vuoto. Erano legati fra di loro, senza sicurezza sulle pareti. Così come gli altri due compagni, sopravvissuti. Il gruppo era partito sabato lungo un itinerario che sale fino a quota 3841.

Superato Crissolo ha raggiunto Pian della Regina, dove, in questa stagione, si lasciano posteggiate le auto, in una sorta di «campo base» per le escursioni. I quattro liguri hanno fatto tappa al bivacco Villata. Lì hanno lasciato l?ultimo messaggio, un biglietto al gestore del ristoro, una consuetudine per chi si avventura in montagna, ma anche un segnale dell?esperienza degli scalatori liguri Su un foglio di carta scritto in fretta a mano un orario e un numero telefono: «Chiamate, se non dovessimo tornare entro le nove di domenica sera». Quasi un presagio prima della salita, l?ultima per due di loro. Il gruppo si è diviso in due cordate, prima di affrontare la parete.


..segue al link indicato
Ciao
HM
"Medioformato: immagine che respira."
http://www.albertobregani.com
Avatar utente
Hello Mountains
 
Messaggi: 618
Images: 64
Iscritto il: ven feb 03, 2006 15:07 pm
Località: Milano - south west ridge ...

Messaggioda brookite » lun mag 29, 2006 10:13 am

Pedrini e De Lucchi, sul corriere è ben citata la notizia. Due persone consciute, esperti e non arrembanti soprattutto il Pedrini.
Purtroppo quella è una via del c....o con dei pericoli oggettivi elevati.
Un pensiero :cry:
Tutte le vie facili sono uguali. Quelle difficili lo sono a modo loro
www.brookite.altervista.org
Avatar utente
brookite
 
Messaggi: 798
Images: 23
Iscritto il: mer set 24, 2003 13:18 pm
Località: Chiavari

Messaggioda dags1972 » lun mag 29, 2006 10:24 am

...
tanti saluti e buone salite a tutti
Alberto Giacomo Letizia Elena e Daniele
----
Un uomo rassegnato è un uomo morto prima di morire
---
Al diavolo il futuro, nel futuro siamo tutti morti
dags1972
 
Messaggi: 5362
Images: 9
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Varazze

Messaggioda dags1972 » lun mag 29, 2006 10:34 am

da gulliver

28/5/2006 - fantomas
valutazione: / ***** stelle
ogni via di ghiaccio, neve e misto nel gruppo del monviso non è in condizioni, per le altissime temperature degli ultimi giorni, inoltre in quota c'è molto vento. si sono verificate forti scariche di neve e roccia, e molte placche a vento. credo che con il prossimo abassamento delle temperature torni meglio di prima. attualmente sconsiglio a chiunque ogni itinerario. ripeto qualunque itinerario che possa essere esposto a qualunque tipo di pericoli oggettivi. a voi la scelta...
tanti saluti e buone salite a tutti
Alberto Giacomo Letizia Elena e Daniele
----
Un uomo rassegnato è un uomo morto prima di morire
---
Al diavolo il futuro, nel futuro siamo tutti morti
dags1972
 
Messaggi: 5362
Images: 9
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Varazze

Messaggioda Buzz » lun mag 29, 2006 10:41 am

difficile farsene una ragione per noi, con tutto il fatalismo possibile...
pensa le loro famiglie.
Buzz
 
Messaggi: 17391
Images: 110
Iscritto il: lun dic 30, 2002 11:43 am

Messaggioda casaro » lun mag 29, 2006 10:46 am

.....Un pensiero... :cry:
Avatar utente
casaro
 
Messaggi: 2356
Images: 2
Iscritto il: mar nov 22, 2005 22:22 pm
Località: modena

Messaggioda Zio Vare » lun mag 29, 2006 10:48 am

Ho sentito la notizia ieri al TG regionale.
:( :( :( :( :( :(
Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda bummi » lun mag 29, 2006 10:55 am

Considerazione personale.
Da quanto ho capito erano partiti coi tempi giusti e l'incidente è avvenuto quando erano quasi in vetta a 3700 metri circa. Se a maggio a quella quota vengono già giù sassi e ghiaccio, non è che certe ascensioni forse non sono più realizzabili con un minimo di sicurezza?
Er PIP
Avatar utente
bummi
 
Messaggi: 3292
Images: 32
Iscritto il: mer mar 31, 2004 14:33 pm
Località: Abbruzzese di Roma Sud

Messaggioda Spartiata » lun mag 29, 2006 11:43 am

bummi ha scritto:Considerazione personale.
Da quanto ho capito erano partiti coi tempi giusti e l'incidente è avvenuto quando erano quasi in vetta a 3700 metri circa. Se a maggio a quella quota vengono già giù sassi e ghiaccio, non è che certe ascensioni forse non sono più realizzabili con un minimo di sicurezza?


Il problema è che QUESTO maggio è dannatamente caldo, mi ricorda il maggio 2003. Lo zero termico in questo week end ha sfiorato i 4000 metri.

Un pensiero per i due alpinisti e per le loro famiglie
Avatar utente
Spartiata
 
Messaggi: 60
Iscritto il: mar nov 08, 2005 16:32 pm
Località: NO

Messaggioda biemme » lun mag 29, 2006 11:44 am

dags1972 ha scritto:da gulliver

28/5/2006 - fantomas
valutazione: / ***** stelle
ogni via di ghiaccio, neve e misto nel gruppo del monviso non è in condizioni, per le altissime temperature degli ultimi giorni, inoltre in quota c'è molto vento. si sono verificate forti scariche di neve e roccia, e molte placche a vento. credo che con il prossimo abassamento delle temperature torni meglio di prima. attualmente sconsiglio a chiunque ogni itinerario. ripeto qualunque itinerario che possa essere esposto a qualunque tipo di pericoli oggettivi. a voi la scelta...


...dopo quanto accaduto, quest'analisi e i ripetuti consigli finali di fantomas, fanno impressione :(

per bummi : a 100 m circa dalla vetta, vista anche l'analisi di cui sopra, penserei più a placche da vento che non a scariche....anche se l'ordine dei fattori non cambia nulla, purtroppo :(
biemme
 
Messaggi: 1278
Images: 41
Iscritto il: dom dic 22, 2002 22:12 pm

Messaggioda Topocane » lun mag 29, 2006 12:30 pm

non lo so, azz....

mi associo al pensiero per loro, e sopratutto le loro famiglie, ora.

nel we, purtroppo, si son verificate, IMHO, delle condizioni molto particolari;
si veniva da 3-4 we di altissima variabilità, mai belli cmq.
sembrava dovesse entrare, bene, l'anticiclone. cosa che, invece, sul limitare delle alpi nn si è verificato fino in fondo.
correnti da nord fredde e spesso tempestose si son fatte sentire, eccome! ...e spesso pure vedere, con GROSSI accumuli di neve non coesa, grossi distacchi di lastroni di neve fredda e ieri dei *pesci* di nuvole sopra le alte cime da far paura, impressione! :|

ci son state imho in molti casi, superficialità nel *voler* leggere bollettini, sia meteo che valanghe, che fossero vantaggiosi per i *propri* programmi, sia alpinistici che scialpinistici.

i bollettini del fine settimana scorso così dicevano " Condizioni favorevoli - in alta montagna però ancora elevato pericolo di valanghe "

poi leggendo bene il bollettino spiegava il perchè e percome....

cmq ELEVATO PERICOLO è una situazione da prendere MOLTO con le pinze, azz! :(
noi sabato, purtroppo, abbiam rinunciato ad una prestigiosa ascensione per una ben più modesta elevazione li vicino proprio per quello.
sul pendio, sopra i 3500 m, c'eran dei distacchi di neve fredda, placceh da vento, di ca 1m/1metroemezzo! :| :|
eppure c'è stata gente che è salita cmq, vuoi perchè si trovava già lì, vuoi per la cima prestigiosa.

a me dispiace, ora... dispiace molto per quel che è successo e per quel che succede tutti i we....
però ritengo che bisognerebbe avere un po' più di buon senso, di umiltà forse... non so, bohh..

anche perchè, ora... tutte queste parole qui sopra lascian il tempo che trovano.
:(

ciao
Topocane
Avatar utente
Topocane
 
Messaggi: 4372
Images: 149
Iscritto il: mer feb 23, 2005 15:49 pm

Prossimo

Torna a Generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.