Giornata di incidenti...

Area dedicata all'arrampicata sportiva e al bouldering.

Messaggioda Buzz » lun mag 22, 2006 23:21 pm

cialtrone ha scritto:
Buzz ha scritto:eh ma che c***o c'ha un lasco di metri...
Fratello...il lasco si crea sempre prima del volo:è fisiologico!
Se vedi, in partenza, la corda dal grigro esce pressochè tesa...
Novità, eh?
Mai accorto, di 'sta robba qui?
:-)


uhm ... non in quel modo
qualcosa non è naturale, in quel filmato
Buzz
 
Messaggi: 17391
Images: 110
Iscritto il: lun dic 30, 2002 11:43 am

Messaggioda cialtrone » lun mag 22, 2006 23:23 pm

Buzz ha scritto:
cialtrone ha scritto:
Buzz ha scritto:eh ma che c***o c'ha un lasco di metri...
Fratello...il lasco si crea sempre prima del volo:è fisiologico!
Se vedi, in partenza, la corda dal grigro esce pressochè tesa...
Novità, eh?
Mai accorto, di 'sta robba qui?
:-)


uhm ... non in quel modo
qualcosa non è naturale, in quel filmato
Believe me. Te ne spedisco quanti ne vuoi, di quei filmati.

La non naturalità è la corda senza particolari attriti passata solo in un rinvio.
Che scende anche dalla "parte sbagliata"...
cialtrone
 

Messaggioda brotherxx90 » mar mag 23, 2006 9:27 am

bhe a cesnola un tipo si è fatto assicurare dalla figlia,è volato e si è ritrovato sotto nelprato della parte bassa...no comment! 8O
carpe diem.....ciapa e tira
Avatar utente
brotherxx90
 
Messaggi: 112
Iscritto il: lun feb 06, 2006 18:10 pm

Messaggioda ragnux » mar mag 23, 2006 9:55 am

cialtrone ha scritto:
Buzz ha scritto:
cialtrone ha scritto:
Buzz ha scritto:eh ma che c***o c'ha un lasco di metri...
Fratello...il lasco si crea sempre prima del volo:è fisiologico!
Se vedi, in partenza, la corda dal grigro esce pressochè tesa...
Novità, eh?
Mai accorto, di 'sta robba qui?
:-)


uhm ... non in quel modo
qualcosa non è naturale, in quel filmato
Believe me. Te ne spedisco quanti ne vuoi, di quei filmati.

La non naturalità è la corda senza particolari attriti passata solo in un rinvio.
Che scende anche dalla "parte sbagliata"...




Soliti filmati di regime per terrorizzare la popolazione !!!

Scherzi a parte: Se il mio socio fosse - in falesia - a 7 metri con un solo rinvio e rischiasse una mina da 4, credo avremmo già dovuto fare su la roba ed andare che abbiamo sbagliato posto. Su una via di più tiri forse questo è più probabile. Certo questo filmato da idea delle energie in gioco anche in un *voletto* come questo e fa capire che chi attrezza lo deve fare con un po' di criterio.

Poi se quale attore di un film di fantascienza mi trovassi in una situazione del genere non starei così indietro nella parete, ma sotto la verticale del rinvio. Li fa impressione anche la componente di proiezione in avanti.

Un *errore* che vedo fare spesso è fare sicura a qualche metro dalla parete.

Altra domanda, ma perchè quando si fanno ste cosine CAI bisogna essere sempre al gelo ????

:D
Avatar utente
ragnux
 
Messaggi: 473
Images: 3
Iscritto il: gio ago 28, 2003 17:00 pm

Messaggioda Buzz » mar mag 23, 2006 10:08 am

ragnux ha scritto:
cialtrone ha scritto:
Buzz ha scritto:
cialtrone ha scritto:
Buzz ha scritto:eh ma che c***o c'ha un lasco di metri...
Fratello...il lasco si crea sempre prima del volo:è fisiologico!
Se vedi, in partenza, la corda dal grigro esce pressochè tesa...
Novità, eh?
Mai accorto, di 'sta robba qui?
:-)


uhm ... non in quel modo
qualcosa non è naturale, in quel filmato
Believe me. Te ne spedisco quanti ne vuoi, di quei filmati.

La non naturalità è la corda senza particolari attriti passata solo in un rinvio.
Che scende anche dalla "parte sbagliata"...




Soliti filmati di regime per terrorizzare la popolazione !!!

Scherzi a parte: Se il mio socio fosse - in falesia - a 7 metri con un solo rinvio e rischiasse una mina da 4, credo avremmo già dovuto fare su la roba ed andare che abbiamo sbagliato posto. Su una via di più tiri forse questo è più probabile. Certo questo filmato da idea delle energie in gioco anche in un *voletto* come questo e fa capire che chi attrezza lo deve fare con un po' di criterio.

Poi se quale attore di un film di fantascienza mi trovassi in una situazione del genere non starei così indietro nella parete, ma sotto la verticale del rinvio. Li fa impressione anche la componente di proiezione in avanti.

Un *errore* che vedo fare spesso è fare sicura a qualche metro dalla parete.

Altra domanda, ma perchè quando si fanno ste cosine CAI bisogna essere sempre al gelo ????

:D


e poi sinceramente io me lo sarei aspettato che veniva giù...
si vedeva benissimo che non aveva il fisico per quelle cose :roll:
Buzz
 
Messaggi: 17391
Images: 110
Iscritto il: lun dic 30, 2002 11:43 am

Messaggioda cialtrone » mar mag 23, 2006 10:15 am

ragnux ha scritto:Scherzi a parte: Se il mio socio fosse - in falesia - a 7 metri con un solo rinvio e rischiasse una mina da 4, credo avremmo già dovuto fare su la roba ed andare che abbiamo sbagliato posto.

Altra domanda, ma perchè quando si fanno ste cosine CAI bisogna essere sempre al gelo ????

:D
Amico del sole! Va che 2metri sopra il fiss significa che le tue scarpette stanno 20 cm sopra di esso... e che il primo fiss sia a 7 metri, è sufficiente andare in bastionata del Lago, Lecco, e vedere un pò... E del resto, sul facile, 7 metri sono una inezia. Non nascondiamoci dietro ad un moschettone, pliz!

Era marzo, l'ultima settimana di marzo. Non è colpa mia se quella domenica signor inverno era tornato a trovarci... :mrgreen:
Oltre al fatto che 'ste cose qui, se non le fai contronatura, quandominchia le vai a fare? Quando splende il sole, e tutti si chiedono: "checc@zzo sono qui a fare, quando potrei essere a scalare altrove?"

E tu preparati, che pomeriggio ti piallo le quattro dita della mano SX... :mrgreen:
cialtrone
 

Messaggioda Buzz » mar mag 23, 2006 10:18 am

cialtrone ha scritto:
ragnux ha scritto:Scherzi a parte: Se il mio socio fosse - in falesia - a 7 metri con un solo rinvio e rischiasse una mina da 4, credo avremmo già dovuto fare su la roba ed andare che abbiamo sbagliato posto.

Altra domanda, ma perchè quando si fanno ste cosine CAI bisogna essere sempre al gelo ????

:D
Amico del sole! Va che 2metri sopra il fiss significa che le tue scarpette stanno 20 cm sopra di esso... e che il primo fiss sia a 7 metri, è sufficiente andare in bastionata del Lago, Lecco, e vedere un pò... E del resto, sul facile, 7 metri sono una inezia. Non nascondiamoci dietro ad un moschettone, pliz!

Era marzo, l'ultima settimana di marzo. Non è colpa mia se quella domenica signor inverno era tornato a trovarci... :mrgreen:
Oltre al fatto che 'ste cose qui, se non le fai contronatura, quandominchia le vai a fare? Quando splende il sole, e tutti si chiedono: "checc@zzo sono qui a fare, quando potrei essere a scalare altrove?"

E tu preparati, che pomeriggio ti piallo le quattro dita della mano SX... :mrgreen:



perchè non andate a fare ste prove alla via appena spittata del piazzon?
Buzz
 
Messaggi: 17391
Images: 110
Iscritto il: lun dic 30, 2002 11:43 am

Messaggioda cialtrone » mar mag 23, 2006 10:20 am

Buzz ha scritto:perchè non andate a fare ste prove alla via appena spittata del piazzon?
Cerchi rogne? 8)
cialtrone
 

Messaggioda gug » mar mag 23, 2006 10:20 am

cialtrone ha scritto:
ragnux ha scritto:Scherzi a parte: Se il mio socio fosse - in falesia - a 7 metri con un solo rinvio e rischiasse una mina da 4, credo avremmo già dovuto fare su la roba ed andare che abbiamo sbagliato posto.

Altra domanda, ma perchè quando si fanno ste cosine CAI bisogna essere sempre al gelo ????

:D
Amico del sole! Va che 2metri sopra il fiss significa che le tue scarpette stanno 20 cm sopra di esso... e che il primo fiss sia a 7 metri, è sufficiente andare in bastionata del Lago, Lecco, e vedere un pò... E del resto, sul facile, 7 metri sono una inezia. Non nascondiamoci dietro ad un moschettone, pliz!



Si, Cialtrone, ma normalmente su difficoltà subito sopra il V, 7 metri sono un viaggio senza fine! Già 4 o 5 metri sono un bell'ingaggio.
Vie chiodate a 4 metri a fix o spit, senza possibilità di integrazione, sono vie molto temute e se ci si va non ci si fa fare sicura dal primo passante che capita.
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6242
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Messaggioda ragnux » mar mag 23, 2006 10:23 am

cialtrone ha scritto:
ragnux ha scritto:Scherzi a parte: Se il mio socio fosse - in falesia - a 7 metri con un solo rinvio e rischiasse una mina da 4, credo avremmo già dovuto fare su la roba ed andare che abbiamo sbagliato posto.

Altra domanda, ma perchè quando si fanno ste cosine CAI bisogna essere sempre al gelo ????

:D
Amico del sole! Va che 2metri sopra il fiss significa che le tue scarpette stanno 20 cm sopra di esso... e che il primo fiss sia a 7 metri, è sufficiente andare in bastionata del Lago, Lecco, e vedere un pò... E del resto, sul facile, 7 metri sono una inezia. Non nascondiamoci dietro ad un moschettone, pliz!

Era marzo, l'ultima settimana di marzo. Non è colpa mia se quella domenica signor inverno era tornato a trovarci... :mrgreen:
Oltre al fatto che 'ste cose qui, se non le fai contronatura, quandominchia le vai a fare? Quando splende il sole, e tutti si chiedono: "checc@zzo sono qui a fare, quando potrei essere a scalare altrove?"

E tu preparati, che pomeriggio ti piallo le quattro dita della mano SX... :mrgreen:



1. TU hai il piede sopra lo spit di 20 cm, io di 40 !!
2. Lecchese? NO GRAZIE ! (saimica che gentaglia gira li in zona.....)
3. Azz e pure una domenica ci avete messo per saltare attaccati ad un peso ???
4. solo quelle della mano sinistra ? E io che pensavo volessi darci dentro con l'allenamento....

:mrgreen:
Avatar utente
ragnux
 
Messaggi: 473
Images: 3
Iscritto il: gio ago 28, 2003 17:00 pm

Messaggioda giannimiao » mar mag 23, 2006 10:25 am

cialtrone ha scritto:
Buzz ha scritto:
giannimiao ha scritto: se Buzz pesa 80 kg e io ne peso 67... magari posso evitare di lanciarmi verso l'alto mentro trattengo un suo volo, viceversa Buzz dovra' perlomeno accennare un saltino, altrimenti io mi fotocopio sulla parete!


io salto agile come un gatto verso la parete
non ti accorgi di nulla
con me sei sul velluto...
Ecco,Buzz, dai una occhiata al velluto qui...

Sollevamento operatore durante trattenuta

Il cristiano, che viene risucchiato, pesa 73 kg.

Buona visione.


Certo. Nelle condizioni del filmato e' normale che l'assicuratore venga proiettato verso Orione. Secondo me voi Caiani siete i responsabili dell'effetto serra; e mettiamoci anche il II Principio della Termodinamica:
senza di voi probabilmente l'entropia sarebbe costante. :twisted:
Il filmato evidenzia, correttamente, un caso limite. L'altro caso limite e' quello di 30 metri di corda fuori e almeno 10 rinvii posizionati; in questo caso un volo dell'arrampicatore si riflette sull'assicuratore con una leggera tensione della corda. Quindi?
Quindi occorre ragionare su quali siani i casi piu' frequenti e in base a quelli discutere.
Io in falesia vedo spesso voli assicurati malamente, con l'assicuratore che si butta quasi all'indietro al momento del volo e fa schiantare il povero con il naso sulla parete.
Ciao!
Piergiovanni
Avatar utente
giannimiao
 
Messaggi: 1614
Images: 7
Iscritto il: ven set 13, 2002 17:17 pm
Località: Modena (ma sui monti, mica piansàn)

Messaggioda andreag » mar mag 23, 2006 10:27 am

cialtrone ha scritto:E questo significa che all'ultimo rinvio questi attrezzi non possono generare mai forze superiori a circa 700 Kg.
Per i bloccanti invece la moltiplicazione è non 20 ma infinito.


Questo è vero solo se chi assicura è vincolato rigidamente alla sosta, se invece sei libero semplicemente vieni strattonato verso l'alto, come si vede nel tuo filmatino....e quindi in realtà non raggiungi mai elevati valori della forza applicata.


cialtrone ha scritto:Anche se voi avete un operatore che si solleva dibbrutto, il picco della forza, sull'ultimo rinvio, ha già fatto abbondantemente il suo mestiere, dal momento che avviene prima del sollevamento, e non dopo...In termini di tempo, dopo il picco di forza sull'ultimo rinvio, passano circa 3 decimi di secondo e poi il cristiano che assicura è proiettato nel cielo.


Questa cosa mi incuriosisce assai. L'evoluzione temporale degli sforzi sulla catena di assicurazione durante un volo non mi sembra così facile da modellizzare e/o studiare, e non mi risulta che prove o studi in questo senso siano stati fatti. Questa cosa che tu dici su cosa la basi?

Andrea
Avatar utente
andreag
 
Messaggi: 2561
Images: 210
Iscritto il: mar lug 15, 2003 16:50 pm
Località: Padova

Messaggioda cialtrone » mar mag 23, 2006 10:29 am

gug ha scritto:Si, Cialtrone, ma normalmente su difficoltà subito sopra il V, 7 metri sono un viaggio senza fine! Già 4 o 5 metri sono un bell'ingaggio.
Vie chiodate a 4 metri a fix o spit, senza possibilità di integrazione, sono vie molto temute e se ci si va non ci si fa fare sicura dal primo passante che capita.
Gug.
Occhei.
Sto discutendo nel merito del volo, non della difficoltà.
Siamo onesti.

E, se proprio vogliamo nel merito della tecnica di arrampicata, 7 metri sopra il quinto grado, come ben sai, al giorno d'oggi, spesso sono lo zoccolo per andare all'attacco di una via...e tu dovresti saperlo, credo.
E, ancora insisto: io di falesie dove il primo fix si trova alto, con un avvicinamento "facile", ovvero sotto il 6a, ne conosco a nastri.

Ma ripeto, perchè mi pare non sia ben chiaro:
- primo fix a sette metri
- altezza della massa di 80 Kg sopra il primo fix: 2 metri
- parete strapiombante
- sicura in vita con Grigri
- operatore assicurato in maniera dinamica con MB e sosta su albero secolare

E, nel merito, quello che faceva sicura non era il primo che capitava. Proprio per nulla.
E se vuoi di mando filmati di Maurizio Giarolli, che il blasone lo tiene nel cognome. E vedrai che pure lui è soggetto alla legge di gravità.

:-)
cialtrone
 

Messaggioda Buzz » mar mag 23, 2006 10:32 am

cialtrone ha scritto:... 7 metri sopra il quinto grado, come ben sai, al giorno d'oggi, spesso sono lo zoccolo per andare all'attacco di una via...e tu dovresti saperlo, credo.
E, ancora insisto: io di falesie dove il primo fix si trova alto, con un avvicinamento "facile", ovvero sotto il 6a, ne conosco a nastri.



8O assolutamente sono cose che non mi riguardano

anzi
la stessa discussione di questi argomenti è espressamente vietata dalla mia religione
Buzz
 
Messaggi: 17391
Images: 110
Iscritto il: lun dic 30, 2002 11:43 am

Messaggioda cialtrone » mar mag 23, 2006 10:46 am

giannimiao ha scritto:Quindi occorre ragionare su quali siani i casi piu' frequenti e in base a quelli discutere.

Ciao!
Piergiovanni
Non sono d'accordo. Non discuti sui casi "normali" e frequenti. Quelli, per definizione, sono normali e frequenti.
Discuti su quelli che, dopo, costringono all'intervento il soccorso alpino, e, magari, implicano la rottura di un elemento nella catena di sicurezza.
Le auto le progetti non per fare normalmente il loro mestiere, ma perchè in condizioni di stress reagiscano come desideri.
E credo che non ci sia bisogno di ulteriore spiegazione a questo concetto.

Quanto alla mia caianità, credimi, te ne avvantaggi pure tu, quando acquisti l'ultimo modello di corda... :mrgreen: :twisted:

@andreag: Bedogni, Zanantoni e Bressan, assieme ad Andrea Manes, sono i fautori di un modello matematico relativo a tali problematiche. I risultati ci sono, ormai molti, e, ovviamente, pur con tutti i limiti di un modello, sono apprezzabili. Le verifiche sul campo, con celle di carico, pure.
La materia è angusta, lo so. Ma spesso le impressioni non sono quelle giuste. Quello che scrivi, sullo strattonamento, sembra infatti non molto corretto: il sollevamento incide solo al massimo il 10% sulla catena di assicurazione, nel conteggio delle forze.
Sembra. Con tutto il beneficio del dubbio e dei conti.

Per gli interessati: queste cose sono scritte e disponibili in documenti caiani ( :twisted: ) per tutti.
Cercherò di fare 'sto sforzo e procurarli.
A titolo di chiarezza, comunque, leggi, e fino in fondo, l'articolo:
http://www.caimateriali.org/articoli/te ... e_pdf.html

ma fino in fondo, neh? :mrgreen:
(anche tu, GianniBau, altro che remagi... :-D)
cialtrone
 

Messaggioda ehi man » mar mag 23, 2006 10:51 am

cialtrone ha scritto:Amico del sole! Va che 2metri sopra il fiss significa che le tue scarpette stanno 20 cm sopra di esso... SX... :mrgreen:


ad essere precisi precisi, come dici tu, la massa di 80 kg posta due metri sopra il fix vuol dire che a due metri dal fix c'hai le palle palle e non le palle degl'occhi , salvo tu non sia una testa di c***o, quindi a occhio e croce i piedi distano 1 metro dal rinvio. insomma, un bel voletto, che tuttavia non è da escludersi in falesia. grazie del filamatino cmq, veramente istruttivo, aiuta a "star su con le recie". però sarei curioso di vedere cosa sarebbe successo con un secchiello al posto del grigri... con e senza guanti :mrgreen:

arevuà
cera persa
Avatar utente
ehi man
 
Messaggi: 907
Images: 10
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda cialtrone » mar mag 23, 2006 10:54 am

ehi man ha scritto:ad essere precisi precisi, come dici tu, la massa di 80 kg posta due metri sopra il fix vuol dire che a due metri dal fix c'hai le palle palle e non le palle degl'occhi , salvo tu non sia una testa di c***o, quindi a occhio e croce i piedi distano 1 metro dal rinvio. insomma, un bel voletto, che tuttavia non è da escludersi in falesia. grazie del filamatino cmq, veramente istruttivo, aiuta a "star su con le recie". però sarei curioso di vedere cosa sarebbe successo con un secchiello al posto del grigri... con e senza guanti :mrgreen:

arevuà
Osservazione corretta, Man! Salvo il fatto che io *sono* una testa di c***o... :mrgreen:
Ad ogni modo questa massa è stata disegnata pensando un poco anche a quello, e non è proprio una biglia, bensì un cilindrotto lungo 80 cm, se non ricordo male, ma te lo dico...

Quanto al secchiello con guanti, quanti ne vuoi di quei filmati? :-) Stasera li metto onlain.
Senza guanti, aspettiamo il tuo contributo... ;-)
Ciao.
cialtrone
 

Messaggioda vito » mar mag 23, 2006 11:03 am

cialtrone ha scritto:Quanto al secchiello con guanti, quanti ne vuoi di quei filmati? :-) Stasera li metto onlain.
Senza guanti, aspettiamo il tuo contributo... ;-)
Ciao.

Anzi, da quello che disse "san" Manes quando venne da noi a tenere un aggiornamento ci fu chi si brucio' la mano durante le prove anche con un paio di guanti (un poco difettosi)
vito
 
Messaggi: 1822
Images: 13
Iscritto il: mer giu 18, 2003 8:23 am
Località: brianza

Messaggioda giannimiao » mar mag 23, 2006 11:07 am

cialtrone ha scritto:
giannimiao ha scritto:Quindi occorre ragionare su quali siani i casi piu' frequenti e in base a quelli discutere.
Non sono d'accordo. Non discuti sui casi "normali" e frequenti. Quelli, per definizione, sono normali e frequenti.
Discuti su quelli che, dopo, costringono all'intervento il soccorso alpino, e, magari, implicano la rottura di un elemento nella catena di sicurezza.

Ok, su questo posso anche convenire.
Prendiamo un medio arrampicatore, su un tiro medio, con assicuratore medio di peso medio; il primo medio(cre :mrgreen: ) vola... cosa consigli di fare all'assicuratore??
I casi limite devono essere riconosciuti ed analizzati, per poter poi agire in modo corretto; certo! ma voglio solo puntualizzare che l'assicuratore si deve preoccupare di fare in modo che il poveraccio che vola, cha gia' ha le palle girate, non si spalmi sulla parete... non convieni???

cialtrone ha scritto:Quanto alla mia caianità, credimi, te ne avvantaggi pure tu, quando acquisti l'ultimo modello di corda... :mrgreen: :twisted:

...e te ne ringrazio... da ex caiano quale sono; proprio quest'anno non ho rinnovato la tessera, che ormai contava 15 bollini...
(ma e' un altro discorso)

cialtrone ha scritto:A titolo di chiarezza, comunque, leggi, e fino in fondo, l'articolo:
http://www.caimateriali.org/articoli/te ... e_pdf.html
ma fino in fondo, neh? :mrgreen:
(anche tu, GianniBau, altro che remagi... :-D)


Massai quante volte ci ho provato... solo che quando leggo e contemporaneamente(che duro da scrivere!) penso a come assicurava in falesia uno dei remagi... :roll: :roll:

Ciao!!
Piergiovanni
Avatar utente
giannimiao
 
Messaggi: 1614
Images: 7
Iscritto il: ven set 13, 2002 17:17 pm
Località: Modena (ma sui monti, mica piansàn)

Messaggioda Topocane » mar mag 23, 2006 11:09 am

cialtrone ha scritto:... e che il primo fiss sia a 7 metri, è sufficiente andare in bastionata del Lago, Lecco, e vedere un pò... E del resto, sul facile, 7 metri sono una inezia. Non nascondiamoci dietro ad un moschettone, pliz!


le Vie alla bastionata, on the road insomma, non sono vie...
sono Viaggi!!! 8O
e le protezioni a 7 metri, diccelo a quell'aracnidepiacentina, non son certo sullo zoccolo, anzi.
anzi, giustappunto tè che conosci e quell'altro che snobba...
portalo un po', quel garruso, nel lecchese che tanto lui disdegna,
a fare un paio di viette li sulla bastionata, voicheciaveteilgrado! :twisted:

che poi me lo dici chévordì viaggiare con protezioni sui 7 metri, sul 7a! :lol:
e vediamo pure quache bella provetta di assicurazione dinamica!!! :mrgreen:

ciàp
e...avvisate, nehh... se riesci a schiodarlo da pianuraland!
8)
Topocane
Avatar utente
Topocane
 
Messaggi: 4372
Images: 149
Iscritto il: mer feb 23, 2005 15:49 pm

PrecedenteProssimo

Torna a Arrampicata - Falesie - Boulder

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.