Nadelhorn e Lagginhorn

Alpinismo sulle Alpi ed extraeuropeo, ghiaccio, cascate ecc.

Nadelhorn e Lagginhorn

Messaggioda roby4061 » gio mag 18, 2006 17:20 pm

qualcuno ha fatto questi due 4000 nella valle di Saas Fee ?

come sono?
Ich warte auf dich...am ende der nacht
________________________________
http://roby4061.splinder.com
Avatar utente
roby4061
 
Messaggi: 1529
Images: 4
Iscritto il: ven apr 21, 2006 11:03 am
Località: villanova canavese (TO)

Messaggioda sodo » gio mag 18, 2006 17:57 pm

Lagginhorn, bello davvero e facile, ma non banale. tre anni fa in agosto ero in vacanza con la famiglia in valle e allora in una mattinata l'ho salito per la normale, prima nevaio, poi roccette compiendo una S per raggiungere la cresta che era nevosa e dritta fino in cima. difficoltà 1°-2° a dir tanto più neve a 40°. Ne vale la pena
sodo
 
Messaggi: 76
Images: 42
Iscritto il: gio mag 26, 2005 9:34 am
Località: parma

Messaggioda il.bruno » gio mag 18, 2006 18:07 pm

Ma come mai non chiedi del Fletschhorn? :D :wink: :wink:
Avatar utente
il.bruno
 
Messaggi: 3778
Images: 77
Iscritto il: gio set 16, 2004 13:19 pm
Località: Milano

Messaggioda roby4061 » gio mag 18, 2006 18:13 pm

il.bruno ha scritto:Ma come mai non chiedi del Fletschhorn? :D :wink: :wink:


non è un 4000 :lol: :lol: :lol:
Ich warte auf dich...am ende der nacht
________________________________
http://roby4061.splinder.com
Avatar utente
roby4061
 
Messaggi: 1529
Images: 4
Iscritto il: ven apr 21, 2006 11:03 am
Località: villanova canavese (TO)

Messaggioda Fabrizio Righetti » gio mag 18, 2006 18:17 pm

Ciao, confermo quello che ti ha detto sodo. Tra l'altro il Lagginhorn si presta bene ad una salita in giornata e da fondovalle se vuoi fare un bel gitone. Ti allego qui la mia relazione:
LAGINHORN, 4010 M

Sperone NW

Montagna gemella della Weissmies si presenta sul suo versante occidentale massiccia e rocciosa. La cresta W rappresenta un?interessante via di salita varia e molto panoramica.

Accesso: Da Brig lungo la Valle del Rodano sino a Visp, proseguire per la Visptal sino a Saas Grund (circa 212 Km da Milano). Parcheggiare l?auto nel parcheggio della funivia che conduce attraverso il Kreuzboden all?Hobsags.

Base di partenza per questa salita è la Weissmies Hütte (2726 m), posta su di un terrazzo morenico alla fronte dell?Holaubgletscher. Il sentiero inizia proprio nei pressi della stazione della funivia salendo deciso attraverso un bosco di conifere sino ai pascoli del Kreuzboden (2490 m, 2.15 ore). Da qui il rifugio è ben visibile e si raggiunge rapidamente per comodo sentiero (40? circa).
Dal rifugio imboccare il largo sentiero che snodandosi a metà costa sul fianco della morena conduce nei pressi del torrente che discende Lagingletscher. Seguire il sentiero sempre ben tracciato (ometti) che risale la valletta sino al Lagingletscher a circa 3100 m di quota. Traversare senza difficoltà il ghiacciaio in direzione della cresta W che si raggiunge risalendo un ripido pendio nevoso (30°/35°). Giunti in cresta il percorso è evidente e mai difficile e ad un primo tratto costituito da grossi blocchi accatastati segue un regolare pendio nevoso (detritico in stagione inoltrata) che permette una rapida ascesa. L?ultimo tratto è costituito da una breve ed elegante cresta nevosa che conduce alla vetta.
La discesa avviene lungo la via di salita.

Dislivello: 2500 m
Difficoltà: PD-

Ho fatto anche il Nadelhorn un paio di volte la normale non è male ma a quel punto se hai qualche velleità puoi fare la NE della Lenzspitze e poi in traversata per scendere passi al Nadelhorn.

Fabrizio
Avatar utente
Fabrizio Righetti
 
Messaggi: 500
Images: 20
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Milano

Messaggioda roby4061 » gio mag 18, 2006 18:21 pm

grazie x la relazione.

non credo di farlo in giornata, partire da torino sarebbe un suicidio :lol:

la nord-est della lenzspitze non penso sia alla mia portata...
Ich warte auf dich...am ende der nacht
________________________________
http://roby4061.splinder.com
Avatar utente
roby4061
 
Messaggi: 1529
Images: 4
Iscritto il: ven apr 21, 2006 11:03 am
Località: villanova canavese (TO)

Messaggioda Mame » gio mag 18, 2006 18:28 pm

Il Nadelhorn è una bellissima montagna con ottimi panorami. Invece che salire unicamente questa cima per la normale (itinerario prevalentemente su ghiacciaio e decisamente facile salvo cautela nel dossone finale che può essere ghiacciato anche se non molto esposto), da molta più soddifazione, compatibilmente con la tua preparazione atletica e tecnica, scegliere tra:

1) salire il Lenzspitze per la normale- scalata in prevalenza di misto roccioso con difficoltà PD+Ad- , a tratti esposta (o la parete NE, difficoltà sui 55 max 60 °: consiglio questa, veramente bella ma da effettuare e completare non troppo tempo dopo il sorgere del sole vista l'esposiizone e il rischio di caduta sassi dai crestoni sommitali) partendo dalla Mischhabelhuette e poi per cresta aerea di collegamento (a tratti esposta con alcune discese, difficoltà AD:doppie non necessarie) raggiungere il Nadelhorn: discesa per il Windjoch e poi a Saas Fee;

2) Fare il giro di tutto il Nadelgrat dalla BordierHuette(salita dal fondovalle che sale verso Zermatt):lungo, tecnicamente accessibile (AD max) e tornare ancora alla Bordier o per il Windjoch a Saas Fee;in questo modo si toccano le cime di 4 quattromila;

Lagginhorn: salita ben accessibile (intorno a PD+,senza grosse difficoltà): Consiglio però la salita al Fletschhorn (banale ascesa su ghiacciaio dalla Weissmieshuette) e poi traversare per cresta (PD+, un pò esposta e in prevalenza blocchi di roccia) al Lagginhorn.

Spero di averti dato alcune idee utili. Ciao.

PS: sono andato a memoria per cui potrei anche essere stato non preciso al 100%:indicativamente comunque le difficoltà sono quelle.
"any escape might help to smoothe the unattractive truth" - Neil Peart (Rush)
Avatar utente
Mame
 
Messaggi: 226
Images: 22
Iscritto il: lun giu 06, 2005 15:14 pm
Località: Lecco

Messaggioda roby4061 » gio mag 18, 2006 18:35 pm

grazie anche a mame. direi che la NE della lenzspitze non è decisamente per me.

sul Dom cosa mi dite? a parte la lunghezza della salita, come difficoltà è relativamente semplice?
Ich warte auf dich...am ende der nacht
________________________________
http://roby4061.splinder.com
Avatar utente
roby4061
 
Messaggi: 1529
Images: 4
Iscritto il: ven apr 21, 2006 11:03 am
Località: villanova canavese (TO)

Re: Nadelhorn e Lagginhorn

Messaggioda Italo B. » gio mag 18, 2006 20:49 pm

roby4061 ha scritto:qualcuno ha fatto questi due 4000 nella valle di Saas Fee ?

come sono?

Un paio di annio fa ho fatto la traversata Fletschorn-Lagginhorn.
Si parte dalla Weismiesshutte, raggiungibile in 40 min dall'arrivo della funivia di Saas Grund... :wink:
Il giro è piacevole: sentiero, morena, ghiacciaio, 1°vetta, discesa al colle tra le due punte, poi cresta con passaggi di I e II per arrivare sul 4000.
Si scende poi per la normale al rifugio.

Italo B.
Avatar utente
Italo B.
 
Messaggi: 372
Images: 5
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: (AL)

Messaggioda joesimpson » gio mag 18, 2006 21:16 pm

roby4061 ha scritto:grazie anche a mame. direi che la NE della lenzspitze non è decisamente per me.

sul Dom cosa mi dite? a parte la lunghezza della salita, come difficoltà è relativamente semplice?


allora solo ora leggo (frequento poco il forum :cry: :cry: :cry: :cry: )

le montagne le ho salite tutte e tre

come già ti hanno detto, se decidi di fare il lagginhorn, ti consiglio di fare anche il fletschorn, che, sebbene non sia un 4000, è una bellissima montagna

sul laggin son stato due volte, e la seconda abbiam fatto la salita al fletschor e poi la traversata al lagginhorn, bellissima

la lenspitze è una bella montagna, inizialmente si voleva fare la nord est, ma poi abbiamo optato per la normale continuando poi in cresta fino al nadelhorn, bellissima traversata

qua trovi un paio di foto della traversata http://it.photos.yahoo.com/joesimpsonpc


il dom è una bella vetta, salita oltre dieci anni fa, ma non paragonabile alle due sopraddette :wink:
Avatar utente
joesimpson
 
Messaggi: 47
Images: 6
Iscritto il: mer giu 15, 2005 18:49 pm
Località: piaseinsa

Messaggioda Stau1966 » gio mag 18, 2006 23:30 pm

Ciao, ho salito tutte e tre le montagne che ti interessano, ti posso confermare il consiglio di mame e joesimpson.
Il Lagginhorn è molto + di soddisfazione se abbinato al Fletschorn, la roccia è migliore sulla cresta che sale dal Fletschjoch di quanto non lo sia sulla normale dalla Weissmieshutte.
Stessa cosa vale per Lenzspitze + Nadelhorn anche se la cresta NE della Lenzspitze io la ricordo abb. tosta, (il Buscaini la quota D-) con tanto di doppia old style (intorno al corpo - avevo dimenticato l'otto :oops: ) dal Gendarme. merita!

Per il Dom scegli piuttosto la cresta NW (Festigrat) nevosa e affilata ma non difficile (PD+), la prima parte fino al Festijoch è in comune con la via normale, poi a destra ti porta fino in vetta con dei bei pendii (max 40°).

Consiglio per Lenzspitze: non troppo presto (da luglio in poi), + pulita è meglio è.
Consiglio per Dom : parti presto (max le 3) xchè la normale in discesa è meglio non farla troppo tardi, il traverso per tornare al Festijoch è esposto a dei seracchi.

..azz., ho un sacco di dia e non posso postarne, bisogna che mi decida a comprare uno scanner!

Ciao :) :)
Stau1966
 
Messaggi: 16
Iscritto il: gio apr 27, 2006 1:07 am
Località: Cusio mountains


Torna a Alpinismo - Grandi montagne - Spedizioni

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.