Buzz ha scritto:Luca A. ha scritto:Buzz ha scritto:Luca A. ha scritto:Buzz ha scritto:nonostante il tuo eroismo
(a tal proposito una domanda: ma alla torre di padova ci lavori oppure che fanno ? una specie di bungee jumping ? oppure ogni pirla che passa può mettersi a svolazzare ? )
resto della mia idea:
in ferrata imbrago basso.
Nonostante Galileo,
resto della mia idea: la terra è piatta e il sole le gira intorno.
Buzz, sei proprio "de coccio".
io vorrei sapere come c***o ragionate...
su sta storia della sicurezza di merda
prendete un caso e lo buttate in una situazione e poi pontificate...
a) caso ferratista con zainone
b) caso caduta ferratista con zainone batte la testa perde il controllo si ribalta
c***o!
io vado in ferrata (se ci vado) con lo zaino leggero non con lo zainone
che c***o ci vai a fare in ferrata con lo zainone? porti i pesi per allenarti?
e se ci devi andare con lo zainone per qualche motivo (di solito in quel caso vuol dire che sono ferrate facili che portano a rifugi o sentieri attrezzati) sono anche meno pericolose, o comunque starai più attento ancora...
e cercherai di mettere il carico in modo tale che il baricentro si abbassi
io so de coccio?
voi siete di coccio che pretendete la sicurezza assoluta, siete talebani della sicurezza assoluta
preferisco mille volte la comodità di un imbrago basso, con la possibilità di chiudere-aprire giacche facilmente, per l'abitudine ad avere gli attacchi sul ventrale e non quasi sullo sterno... rispetto al rischio risibile del tutto teorico della possibilità di "ribaltamento con zaino pesante"
questo peraltro anche di fronte a tutti gli studi che danno più pericoloso l'imbrago alto rispetto a quello basso dal punto di vista di impatto sul corpo umano.
che c***o vuoi che ti dica uno alla torre di padova?
che se butti giù un manichino con lo zainone e l'imbrago basso quello si ribalta; se invece ha l'imbrago alto, no.
e grazie al c***o
ci arrivo pure senza torre di padova
però non ti dice che tipo di trauma riceve il manichino,
quello non gli compete e nonpuò saperlo.
non ti dice null'altro.
però per voi, talebani della sicurezza assoluta...
anzi, della falaa sicurezza assoluta,
sequite pedissequamente le indicazioni.
e io sono quello di coccio eh?
andate a cagare
Urca!
Stamattina sei più cattivo di un fokozzone.
Io ho sempre fatto molte ferrate (non so arrampicare sul difficile e quindi mi consolo come posso). Da ragazzo ho fatto x volte la Ferrata del Velo slegato. Ho fatto y volte la Bolver Lugli con un cordino da 8 mm legato in vita e basta. Quindi talebano della sicurezza non sono, anzi sono un irresponsabile nel senso opposto.
Non sono mai volato nè con nè senza zaino. Mi è solo capitato un paio di volte di scivolare e ho sempre sperimentato che in ferrata si riesce sempre ad abbrancare la fune, o un chiodone, prima che la scivolata diventi un vero e proprio volo.
Quindi, fosse per me, chissenefrega dei manuali e della torre di Padova.
Però mi pare che non si possa negare la validità di certi risultati sperimentali e teorici.
Uno può dire "Riconosco la validità dei test, ma continuo a fare quel c***o che mi pare perché la pelle è mia", ma non può dire "Ne so più io di loro".
Comunque, discorso chiuso.
A cagare ci sono già stato stamattina dopo colazione. Ho un colon che è un orologio.![]()
Ciao.
quando dico "resto della mia idea"
non intendo che quelli di padova siano dei coglioni ( se no, lo direi)
intendo che considerato tutto, resto della mia idea, punto e basta.
per talebano della sicurezza intendo tutta quella congerie di comportamenti del tipo "il moschettone da 2400 kN è più sicuro di quello da 2200 kN"
il feticcio dei numeri, del riduzionismo del particolare,
e non considerando la sicurezza come l'insieme dei modi, prima di tutto la capoccia, per come si va in montagna.
Io sono per un approccio olistico, alla sicurezza; e m'incazzo quando vedo la gente fossilizzarsi su aspetti secondari e particolaristici (riduzionisti).
cagare fa bene...
Ok, adesso sono d'accordo con te (sia sul cagare, che sul resto).
