Cassin al Badile

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Messaggioda Siloga66 » mer apr 27, 2005 2:17 am

Intendevo dire che da accanito dolomitista pensavo il Badile una cosa tutto sommato molto piu impegnativa, forse perchè era la prima volta che uscivo dalle Dolomiti. Invece ho poi scoperto essere una via con difficoltà piu basse di come mi aspettavo, e impegno complessivo piu basso di come mi ero prefigurato. Tutti quei chiodi sui tiri di 5/5+ non li ho mai trovati su certe pareti dolomitiche. Praticamente, sopra il 5° è chiodata "da a zero", potresti salire tirando i chiodi, e questo non me lo aspettavo. Solo per questo ho fatto il paragone con la Gogna, solo perchè avendole fatte nei stessi giorni ho pensato che la seconda mi aveva impegnato di piu. E' comunque una signora via.
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

Messaggioda smaz » mer apr 27, 2005 10:14 am

Siloga66 ha scritto:Intendevo dire che da accanito dolomitista pensavo il Badile una cosa tutto sommato molto piu impegnativa, forse perchè era la prima volta che uscivo dalle Dolomiti. Invece ho poi scoperto essere una via con difficoltà piu basse di come mi aspettavo, e impegno complessivo piu basso di come mi ero prefigurato. Tutti quei chiodi sui tiri di 5/5+ non li ho mai trovati su certe pareti dolomitiche. Praticamente, sopra il 5° è chiodata "da a zero", potresti salire tirando i chiodi, e questo non me lo aspettavo. Solo per questo ho fatto il paragone con la Gogna, solo perchè avendole fatte nei stessi giorni ho pensato che la seconda mi aveva impegnato di piu. E' comunque una signora via.


Si sa che in dolomiti è tutto più severo, non sei il primo che fa di questi paragoni... è la norma... il VI centrale = V+ orientale secondo me... per la chiodatura, dipende dalla "classicità" della via, e questo vale anche in dolomiti... prova a fare altre vie meno frequentate, sul badile o in zona e vedi quanti chiodi trovi sulle placche lisssssciieeee :wink:
Avatar utente
smaz
 
Messaggi: 1550
Images: 33
Iscritto il: lun ago 16, 2004 12:11 pm
Località: Roma

Messaggioda stefanop » mer apr 27, 2005 17:04 pm

smaz ha scritto:Si sa che in dolomiti è tutto più severo, non sei il primo che fa di questi paragoni... è la norma... il VI centrale = V+ orientale secondo me... per la chiodatura, dipende dalla "classicità" della via, e questo vale anche in dolomiti... prova a fare altre vie meno frequentate, sul badile o in zona e vedi quanti chiodi trovi sulle placche lisssssciieeee :wink:


:roll: mah non so?. se si puo proprio quantificare così la differenza..
:) Certo che in genere l?arrampicata è meno faticosa che in dolomia in quanto raramente verticale,
:? quando si parla di fessure, friend e dadi ?..sul granito sono una gran...soddisfazione,
:oops: E poi un?altra particolarita direi, è che: mentre sul granito il difficile è tenere appiglio ?per tenersi attaccati alla roccia sulla dolomia il difficile è che l?appiglio stia attaccato alla roccia (spesso)
Certo hai ragione che quando parli di placche lisssie (quindi generalmentevie moderne)........
??
Avatar utente
stefanop
 
Messaggi: 583
Images: 29
Iscritto il: ven ago 06, 2004 18:32 pm
Località: veneto

Messaggioda smaz » mer apr 27, 2005 18:15 pm

stefanop ha scritto:
smaz ha scritto:Si sa che in dolomiti è tutto più severo, non sei il primo che fa di questi paragoni... è la norma... il VI centrale = V+ orientale secondo me... per la chiodatura, dipende dalla "classicità" della via, e questo vale anche in dolomiti... prova a fare altre vie meno frequentate, sul badile o in zona e vedi quanti chiodi trovi sulle placche lisssssciieeee :wink:


:roll: mah non so?. se si puo proprio quantificare così la differenza..
:) Certo che in genere l?arrampicata è meno faticosa che in dolomia in quanto raramente verticale,
:? quando si parla di fessure, friend e dadi ?..sul granito sono una gran...soddisfazione,
:oops: E poi un?altra particolarita direi, è che: mentre sul granito il difficile è tenere appiglio ?per tenersi attaccati alla roccia sulla dolomia il difficile è che l?appiglio stia attaccato alla roccia (spesso)
Certo hai ragione che quando parli di placche lisssie (quindi generalmentevie moderne)........


Son tutti discorsi che lasciano il tempo che trovano, ma sarà per quel ché sarà i VI, VII "nostri" non li temo... Il VI, VII dolomitico invece si eccome :wink:
Avatar utente
smaz
 
Messaggi: 1550
Images: 33
Iscritto il: lun ago 16, 2004 12:11 pm
Località: Roma

Messaggioda stefanop » mer apr 27, 2005 18:58 pm

smaz ha scritto:
............sarà i VI, VII "nostri" non li temo... Il VI, VII dolomitico invece si eccome :wink:


:D Gia...gia .... son abbastanza daccordo
??
Avatar utente
stefanop
 
Messaggi: 583
Images: 29
Iscritto il: ven ago 06, 2004 18:32 pm
Località: veneto

Messaggioda teocalca » ven apr 29, 2005 17:50 pm

se ti può essere utile qui trovi tutto...
http://www.snowpower.it/web/modules.php?name=News&file=article&sid=14
tranne le foto che ho un problema con la photo-gallery e devo sistemare il tutto
You are one with your skis and nature.
This is something that develops
not only the body but the soul as well,
and it has a deeper meaning for a people
than most of us perceive
Avatar utente
teocalca
 
Messaggi: 1146
Images: 199
Iscritto il: lun mar 10, 2003 11:57 am
Località: Valle d'Aosta

Messaggioda Drugo Lebowsky » ven apr 29, 2005 18:42 pm

stefanop ha scritto: :D Gia...gia .... son abbastanza daccordo


...ma di cosa parli 8O che oltre il Brenta (...fiume! :twisted:) non hai mai messo piede...
...eh...troppa strada
...eh...troppo lontano (= costa troppo...)
...eh la moglie non mi lascia...
...eh tengo famiglia....


STA CASA CHE XE MEJO! :twisted:
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Messaggioda stefanop » ven apr 29, 2005 23:19 pm

Drugo Lebowsky ha scritto:
stefanop ha scritto: :D Gia...gia .... son abbastanza daccordo


...ma di cosa parli 8O che oltre il Brenta (...fiume! :twisted:) non hai mai messo piede...
...eh...troppa strada
...eh...troppo lontano (= costa troppo...)
...eh la moglie non mi lascia...
...eh tengo famiglia....


STA CASA CHE XE MEJO! :twisted:


:evil: cossa distu pò teston!....
:D che la Monica (de san martin) co la me vede la me core incontro
( :oops: la vansa ancora i schei de 2 birre).
:D e te credi che el gestor del giannetti nol se ricorda de mi
:oops: me lavavo sul laghetto dove c'era la presa dell'aqua del rifugio.
:D anca quelo dell'allievi si ricorda
:oops: perche ga ciapa fogo a maglietta che l'amigo gaveva meso sugar so la stufeta e a momenti i evacuava el rifugio.
:D e sasc foura co i me ga viso i se stropicciava le man (i pensava a do polastri da strucar
( :twisted: ero sempre là ma non ghe go Lasà na lira).
:( :( peca che in sti posti non ghe posso piu andar sensa farme na plastica facciale :wink: :lol:
??
Avatar utente
stefanop
 
Messaggi: 583
Images: 29
Iscritto il: ven ago 06, 2004 18:32 pm
Località: veneto

Messaggioda teo8c+ » dom mag 14, 2006 22:12 pm

6a = VI??? Ma in che favola??

Se fai il 6a con uno spit ogni 2-3 metri non tentare nemmeno la Cassin!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
teo8c+
 
Messaggi: 17
Iscritto il: lun lug 11, 2005 12:40 pm
Località: Lombardia

Messaggioda sergio-ex63-ora36 » lun mag 15, 2006 0:37 am

Noi abbiam fatto la via e siamo scesi alla Giannetti e il giorno dopo tornati al sass Fura' e poi a casa per il Porcellizzo..(bella camminata che vale quanto la via.

Difficolta della via l'affollamento (abbian saltato cinque cordate perche sbagliato il primo l'han seguito tutti... :twisted: ) poi se fai alcune classiche di V/VI un pò lunghe non ci sono problemi...


la normale non mi sembra complicatissima e si scende bene slegati (mi ricordo un unica doppia in fondo)

il paragone di siloga con la gogna è assolutamente improponibile... :evil:

comunque una bella salita bisognerebbe però trovarla libera...

lo spigolo non l'ho assolutamente voluto scendere perche è troppo estetico e vorrei farlo prima in su :!:
Avatar utente
sergio-ex63-ora36
 
Messaggi: 2598
Images: 22
Iscritto il: mar apr 25, 2006 0:58 am
Località: Giudicarie (TN)

Messaggioda Siloga66 » lun mag 15, 2006 0:56 am

Comunque io per lo spigolo son sceso bene, trovando tutti gli ancoraggi. Nonostante fulmini e grandine durante tutta la discesa. Nonostante le doppie siano su una parete appoggiata, ho fatto l'autobloccante su ogni doppia..........guardavo le mie mani e non capivo se stessero stringendo le corde o no. Quella volta abbiamo rischiato le falangi delle dita. (oltre al rischio di finire come due polli allo spiedo).
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

Messaggioda sergio-ex63-ora36 » lun mag 15, 2006 1:05 am

Siloga66 ha scritto:Comunque io per lo spigolo son sceso bene, trovando tutti gli ancoraggi. Nonostante fulmini e grandine durante tutta la discesa. Nonostante le doppie siano su una parete appoggiata, ho fatto l'autobloccante su ogni doppia..........guardavo le mie mani e non capivo se stessero stringendo le corde o no. Quella volta abbiamo rischiato le falangi delle dita. (oltre al rischio di finire come due polli allo spiedo).


Penso proprio che la maggior parte faccia proprio così...
anche allora ricordo che la maggior parte, e saremo stati su in almeno sette otto cordate, son tornati giù da lì.

Per mè era comunque la prima volta che ero in zona e avevo proprio voglia anche di fare una bella camminata....

ps
come arrampicata in se ti sei però goduto di più sulla gogna anche tu, o no?
Avatar utente
sergio-ex63-ora36
 
Messaggi: 2598
Images: 22
Iscritto il: mar apr 25, 2006 0:58 am
Località: Giudicarie (TN)

Messaggioda alberto60 » lun mag 15, 2006 9:50 am

Per non avere troppa gente davanti una buona soluzione e quella di bivaccare nei pressi dell'attacco dello spigolo nord, in modo da attaccare molto presto. Lasci la roba da bivacco li , che riprendi poi scendendo dallo spigolo nord. Da li scendi verso la N.E. e per cengia vai all'attacco (soluzione normalmente seguita che evita l'attacco originale dal ghiacciaio)
La discesa dallo spigolo è lunga e richiede attenzione, comunque è bene attrezzata e se uno non ha più giorni è un'ottima soluzione. Se invece uno a tempo è senza dubbio molto bello scendere la normale e poi ritornare facendo il giro dalla val Codera e passo Trubinasca. Scendere lungo Anather Day in Paradise è possibile ma credo sia una complicazione inutile anche perchè questa via esce sullo spigolo più in basso della Cassin, per cui per andarla a prendere devi comunque scendere un tratto dello spigolo.
Credo che se uno è ben allenato (come dovrebbe) non ci sono problemi a fare la Cassin e poi scendere dallo spigolo nord, dove le doppie sono attrezzate.

Ciao Alberto
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Messaggioda Siloga66 » mar mag 16, 2006 8:04 am

sergio-ex63-ora36 ha scritto:
Siloga66 ha scritto:Comunque io per lo spigolo son sceso bene, trovando tutti gli ancoraggi. Nonostante fulmini e grandine durante tutta la discesa. Nonostante le doppie siano su una parete appoggiata, ho fatto l'autobloccante su ogni doppia..........guardavo le mie mani e non capivo se stessero stringendo le corde o no. Quella volta abbiamo rischiato le falangi delle dita. (oltre al rischio di finire come due polli allo spiedo).


Penso proprio che la maggior parte faccia proprio così...
anche allora ricordo che la maggior parte, e saremo stati su in almeno sette otto cordate, son tornati giù da lì.

Per mè era comunque la prima volta che ero in zona e avevo proprio voglia anche di fare una bella camminata....

ps
come arrampicata in se ti sei però goduto di più sulla gogna anche tu, o no?

Mah. Sulla parte alta della Gogna mi son goduto in eguale modo che sulla Cassin al Badile. Nella parte bassa della Gogna poco sotto la cengia c'era un tiro in una specie di colatoio molto largo che era grondante d'acqua e lì non mi ero per niente divertito. Anzi, in un passaggio d'aderenza bagnato me l'ero un pò fatta sotto a dir il vero. La Cassin la ricordo divertente sia perchè sali sempre protetto, sia perchè seppur lunga non era una scalata faticosa. L'ambiente poi è eccezionale. Rif Sass Fura: non prendete vino, costa nà barca.
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

Messaggioda SCOTT » mar mag 16, 2006 18:25 pm

Siloga66 ha scritto:
Mah. Sulla parte alta della Gogna mi son goduto in eguale modo che sulla Cassin al Badile. Nella parte bassa della Gogna poco sotto la cengia c'era un tiro in una specie di colatoio molto largo che era grondante d'acqua e lì non mi ero per niente divertito. Anzi, in un passaggio d'aderenza bagnato me l'ero un pò fatta sotto a dir il vero. La Cassin la ricordo divertente sia perchè sali sempre protetto, sia perchè seppur lunga non era una scalata faticosa. L'ambiente poi è eccezionale. Rif Sass Fura: non prendete vino, costa nà barca.


:lol: ...il camino della Gogna piace proprio a tutti... :roll:

:D
a nin pos piò!!!
Avatar utente
SCOTT
 
Messaggi: 10354
Images: 291
Iscritto il: gio lug 28, 2005 3:48 am
Località: RoMagna

Messaggioda fm » mar mag 16, 2006 18:46 pm

L'anno scorso (o, comunque, molto recentemente) sono state attrezzate delle doppie (4/5) che dalla cima del Badile (nei pressi del bivacco) portano sul versante sud. Doppie veloci e rilassanti che depositano lo scalatore ai piedi della parete. Poi da li si scende al rif. Gianetti.
E così si evita anche la normale.
Ciao :D
Matteo
fm
 
Messaggi: 102
Iscritto il: gio set 08, 2005 12:07 pm

Messaggioda SCOTT » mar mag 16, 2006 19:50 pm

fm ha scritto:L'anno scorso (o, comunque, molto recentemente) sono state attrezzate delle doppie (4/5) che dalla cima del Badile (nei pressi del bivacco) portano sul versante sud. Doppie veloci e rilassanti che depositano lo scalatore ai piedi della parete. Poi da li si scende al rif. Gianetti.
E così si evita anche la normale.
Ciao :D
Matteo


8O

Questa sì che è una novità... (almeno per me) ...interessante :!:

:?
Vuoi dire che con 4 o 5 doppie a sud sei già fuori dalle difficoltà :?:

Tali doppie tu le hai fatte :?:
Grazie.
a nin pos piò!!!
Avatar utente
SCOTT
 
Messaggi: 10354
Images: 291
Iscritto il: gio lug 28, 2005 3:48 am
Località: RoMagna

Messaggioda Siloga66 » mar mag 16, 2006 21:29 pm

fm ha scritto:L'anno scorso (o, comunque, molto recentemente) sono state attrezzate delle doppie (4/5) che dalla cima del Badile (nei pressi del bivacco) portano sul versante sud. Doppie veloci e rilassanti che depositano lo scalatore ai piedi della parete. Poi da li si scende al rif. Gianetti.
E così si evita anche la normale.
Ciao :D
Matteo

8O interessante. Grazie.
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

Messaggioda giudirel » mar mag 16, 2006 22:49 pm

Io sono sceso dallo spigolo nord e, a parte che di doppie ne ho fatte poche perchè è molto arrampicabile, specie appoggiando a ovest nella parte bassa, mi è sembrata una soluzione bella e consigliabile.
E' passato tanto tempo: ero ancora un pischello, visto che era il 22 luglio del 1979...
Ieri è storia, domani è un mistero, ma oggi è un dono e per questo si chiama presente.
Avatar utente
giudirel
 
Messaggi: 2215
Images: 49
Iscritto il: gio set 08, 2005 10:16 am
Località: Caslino d'Erba

Messaggioda Siloga66 » mer mag 17, 2006 1:24 am

In effetti anch'io lo ricordo comodo da scendere, appunto perchè come dici tu, ci sono tratti lunghi in basso dove scendi disarrampicando.
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

PrecedenteProssimo

Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.