stellapolare11 ha scritto:Roberto ha scritto:E' solo questione di tempo, tutta Europa va verso la strada di trovare una tutela per che si unisce senza sposarsi e l' Italia, prima o poi, chiesa daccordo o meno, dovrà fare lo stesso passo.
Come anche il destino della chiesa è quello di perdere sempre più adepti in occidente, dove la gente ormai non crede più abbastanza alle panzane del vaticno. Sempre più i fedeli e le vocazioni vengono dal terzo mondo, dove la miseria e l'ignoranza sono terreno fertile per per travare seguaci.
Tutto questo anche grazie alla politica conservatrice del vaticano, che invece di adeguarsi ai tempi, è restato arroccato su posizioni a dir poco medioevali, tagliandosi, a mano a mano, i ponti con i giovani.
Posizioni come quella sull' AIDS o sulla contraccezione, rendono estranea alla logica occidentale ed al bene dei paesi poveri, la posizione della chiesa, che oltre a non aiutare a risolvere questi gravissimi problemi, allontana le persone con un po di raziocinio.
sono daccordo prof sul danno che la chiesa reca quando incita a nn usare il profilattico,ecc ecc
sai in cosa ho dei grossi dubbi?
quando dici che il destino della chiesa e'quello di perdere sempre piu'voti....
ci sono teorici che affermano il contrario....
affermano che in una situazione sociale e culturale di grande instabilità insicurezza poche regole ,niente insomma punti fissi....
la chiesa proponendo invece regole,sicurezze,valori ecc avvicina nn allontana.....
xche'essa rappresenta tutto quello che fuori nn si ha....
nn a caso prof ci so'stati 2 papi uno piu'conservatore dell'altro.....

Che le vocazioni in europa sono sempre meno è un fatto, c'è stato un crollo verticale, solo in parte rintuzzato dall' aumento delle vocazioni nei paesi poveri. I giovani si allontanano sempre più dalla chiesa, nonostante i tentativi di indottrinamento della scuola italiana.
La gente si sposa in chiesa solo per tradizione, ma fatica a seguire le pallose preparazioni a casa del parroco e gli scandali, sempre più frequenti, di preti pedofili, o perennemente a cerca di femmine, non aiutano di certo.
La chiesa cattolica di Roma è in crisi in Europa e molti credenti cambiano "parrocchia", passando a confessioni parallele, spesso al limite della setta.
Una vecchia e bella canzone di Gaber-Luporini cantava "e la chiesa si rinnova per salvar l' umanità ....", ed in effetti, con papi dall' apparenza conservatrice, come Paolo VI, la chiesa ha fatto timidi passi in avanti, ma poi con Wotila e, ancora peggio, Razzinger, l' arretramento è stato notevole e, secondo me è un grave errore, che la chiesa pagherà con l' andare del tempo.