Monte Bianco

Alpinismo sulle Alpi ed extraeuropeo, ghiaccio, cascate ecc.

Messaggioda davide76 » gio mag 11, 2006 15:53 pm

ciao
lo sperone della brenva solitamente fino quando è in condizioni? giugno oppure anche oltre?

grazie
da
"nel mio letto sogno la cima; sulla cima sogno il mio letto"
davide76
 
Messaggi: 229
Images: 50
Iscritto il: lun ago 04, 2003 14:34 pm
Località: Gallarate

Messaggioda schen » gio mag 11, 2006 17:10 pm

Lorenz ha scritto:prima di tutto, grazie della risposta.
Condivido in generale il discorso di non tagliarsi fuori i punti di fuga.
- facendo come dici tu, sto in giro un giorno in piu', perche' e' evidente che al terzo giorno mi tocca fermarmi alla Vallot. Ed il secondo giorno lo spendo "solo" per fare le doppie e le dame inglesi. Queste ultime, secondo il Buscaini, si attraversano in 3 ore circa. Rischio quindi di arrivare al Craveri intorno alle 15 per fermarmi li, sapendo pero' che la strada e' ancora molto lunga e che potrei sfruttare ancora molte ore di luce.


Ciao Lorenz,
ci ho provato qualche anno fa, partendo ancora da Torino alle 4,00 dove vivevo prima di trasferirmi in Vallée. Lo dico solo perchè conta anche il viaggio di avvicinamento, come nel tuo caso credo. Sono arrivato in Val Venì alle 6,30 e sono partito subito per la sud della Noire, saltando la notte al Borelli. Bivacco in cima alla Ottoz, raggiunta alle 18,30. Il giorno dopo, l'intenzione era di arrivare al Craveri e il terzo, di completare la cresta fino in vetta al Bianco, scendere per i Trois Cols al Midì e poi tornare al rif.Torino. In quest ultimo giorno, a seconda del nostro stato di sfinimento, ci saremmo potuti fermare al Cosmiques o al Torino. Ovvio che in caso di problemi avrei sempre considerato anche la puzzolente Vallot.. Purtroppo però non so se sarei mai riuscito in questa 3 giorni un po' tirata.. Arrivato in vetta alla Noire molto presto (che avevo già salito per la stessa cresta sud e dunque non ho avuto dubbi sull'itinerario) c'era una fitta nebbia e non me la sono proprio sentita di lanciarmi giù per quelle doppie, per me totalmente sconosciute, senza visibilità, sebbene la meteo fosse buona anche per i due gg. successivi... Ho aspettato un paio d'ore in cima, ma poi ho pensato che se avessi tardato ancora mi sarebbe toccato un bivacco nel canalone di risalita verso le Dames o peggio ancora appeso ad una sosta per le doppie se la nebbia non si fosse dissolta. Quindi.., rinuncia pesante e ancora una volta giù per la normale. Ovviamente, arrivato 150 m. sotto i due gendarmi gemelli della normale, il sole è riapparso facendomi vedere la vetta della Noire incappucciata dal nuvolone dei Fantozzi brothers (il sottoscritto e socio)..
La logistica per l'Integrale, studiata su una base di 3 gg, mi era sembrata valida, ma ero allenato e conoscevo già buona parte dell'itinerario per averlo percorso separatamente (avevo già anche salito la Peuterey dal Craveri).
Posso dirti che in 3 gg, con buon allenamento, secondo me è fattibile anche il rientro al Torino e in estate, con gli orari un po' più elastici della funivia, forse puoi anche riuscire a rientrare a casa a tarda notte se il problema è l'orologio (c'è anche la possibilità di scendere a Chamonix dall'Aig.du Midì).
Certo, dal Craveri in vetta al Bianco e discesa fino ai rifugi (che sia il Cosmiques, il Torino, il Gonella...) in un sol giorno è un mazzo notevole, ma in condizioni ottimali si fa.
schen
Namastè!.. masste mac nen.
Avatar utente
schen
 
Messaggi: 626
Images: 53
Iscritto il: mer ott 12, 2005 15:02 pm
Località: Vallée d'Aoste

Messaggioda casaro » gio mag 11, 2006 19:18 pm

Ciao, sfrutto questo topic aperto sul Bianco per chiedere informazioni sulla via normale all'Aguille Croux, sull'eventuale stato della chiodatura e sopratutto sulle doppie di discesa se sono attrezzate bene oppure c'è da rinforzare qualche sosta.
Grazie
Avatar utente
casaro
 
Messaggi: 2356
Images: 2
Iscritto il: mar nov 22, 2005 22:22 pm
Località: modena

Messaggioda Davide62 » gio mag 11, 2006 22:44 pm

casaro ha scritto:Ciao, sfrutto questo topic aperto sul Bianco per chiedere informazioni sulla via normale all'Aguille Croux, sull'eventuale stato della chiodatura e sopratutto sulle doppie di discesa se sono attrezzate bene oppure c'è da rinforzare qualche sosta.
Grazie

La normale all'Aig Croux si svolge per lo più su una serie di placchette inframmezzate da neve, in ultimo c'è una bellissima placca di una 40ina di metri dove si fa l'unica doppia per tornare indietro, il resto è in "desescalate".
In loco c'è poco o niente, ma le soste sono attrezzate, qualche dado non guasta.
In alternativa alla normale c'è una bella via di cresta che attacca poco sotto il colle dell'Innominata e che non supera il IV grado.
L'avvicinamento è uguale a quello della normale.
Avatar utente
Davide62
 
Messaggi: 10597
Images: 113
Iscritto il: dom lug 28, 2002 18:37 pm
Località: Provincia di Varese

Messaggioda SCOTT » ven mag 12, 2006 0:23 am

Max Grivel ha scritto:L'Innominata è una salita difficile e lunga con passaggi anche su roccia non indifferenti che implica grande impegno, tecnica, fisico e senso della montagna.
E' giusto sognare ma lascerei stare L'Innominata, meglio dal Cosmique...


Macchè... :lol: ...è una cazata... 8O :lol:
a nin pos piò!!!
Avatar utente
SCOTT
 
Messaggi: 10354
Images: 291
Iscritto il: gio lug 28, 2005 3:48 am
Località: RoMagna

INNOMINATA

Messaggioda SCOTT » ven mag 12, 2006 2:49 am

Immagine

Immagine

Immagine

...MA SI GODE UN BEL PANORAMA...

:lol: :roll:

...Notte... :wink:
a nin pos piò!!!
Avatar utente
SCOTT
 
Messaggi: 10354
Images: 291
Iscritto il: gio lug 28, 2005 3:48 am
Località: RoMagna

Messaggioda davide76 » ven mag 12, 2006 9:51 am

ciao
la normale aig croux l ho fatta l'anno scorso - puoi leggere la mia relazione su
http://www.vienormali.it/page/frvn.asp?brw=ie
oppure su itsportmontagne
scrivi aig croux come chiave di ricerca -
se non la trovi dimmelo che te la incollo qui.
a lato della via hanno messo delle soste attrezzate per fare le doppie in discesa nuove nuove

ciao
davide

PS: qualcuno mi dice se allora lo sperone della brenva solitamente si fa anche oltre giugno oppure max giugno?
"nel mio letto sogno la cima; sulla cima sogno il mio letto"
davide76
 
Messaggi: 229
Images: 50
Iscritto il: lun ago 04, 2003 14:34 pm
Località: Gallarate

Messaggioda casaro » ven mag 12, 2006 13:05 pm

davide76 ha scritto:ciao
la normale aig croux l ho fatta l'anno scorso - puoi leggere la mia relazione su
http://www.vienormali.it/page/frvn.asp?brw=ie
oppure su itsportmontagne
scrivi aig croux come chiave di ricerca -
se non la trovi dimmelo che te la incollo qui.
a lato della via hanno messo delle soste attrezzate per fare le doppie in discesa nuove nuove

ciao
davide

PS: qualcuno mi dice se allora lo sperone della brenva solitamente si fa anche oltre giugno oppure max giugno?

Ciao Davide, sarò io che sono un po' pirla ma la relazione non la trovo.... :oops:
Se me la riesci ad incollare qua mi fai una grandissimo piacere!! :wink:
Avatar utente
casaro
 
Messaggi: 2356
Images: 2
Iscritto il: mar nov 22, 2005 22:22 pm
Località: modena

Messaggioda davide76 » ven mag 12, 2006 13:13 pm

ti incollo quella che ho messo su itsportmontagne
ti consiglio però di andare sul link che ti ho detto prima
http://www.vienormali.it/page/frvn.asp?brw=ie
poi premi scalate - elenco vie normali
escono in ordine alfabetico quindi la prima relazione è quella dell aig croux - così vedi pure le foto che ho messo
ciao
da


aig Croux m 3251
Monte Bianco - Val d' Aosta
Alpinismo, IV, AD
disl. 700
durata 4h

Davide76 dasalina@inwind.it


Aig Croux via Normale
Dal rifugio monzino si sale inizialmente per pietraia piegando leggermente a destra. Su sentiero segnato si abbandona quello che si dirige verso la via ottoz e si avanza a zig zag fino a raggiungere il ghiacciaio. Noi abbiamo trovato il ghiacciaio abbastanza duro secco e con qualche buco. Prima che il ghiacciaio si stringa sulla destra si attacca sul punto che sembra più logico. Nessun segno.
Si arrampica dapprima su balze abbastanza bagnate al mattino e in ombra, poi si esce su uno spiazzo dove vi sono degli ometti di pietra. La parete diventa più ripida, si aggira un gendarme a sinistra (lasciarselo sulla destra). A questo punto si vede sopra di se la cresta, per raggiungerla mancano circa 40 mt di arrampicata credo intorno al terzo sup. (presenti 2 chiodi). Ora si sale sulla cresta (passi esposti) e si arriva alla base della grande placca. Con 2 tiri di IV / IV+ di placca si arriva sotto la cima. alla partenza si può fare sicura usando un comodo e grosso spuntone, le soste sono spittate, sul primo tiro c era una fettuccia e uno spit, sul secondo 1 forse 2 spit (il punto + diff è la partenza del primo tiro). Arrivati all?ultima sosta si aggira a sinistra l?ultima placca e si sale in conserva fino i cima: panorama mozzafiato.

Discesa:
in doppia fino all?attacco della gran placca. Guardando la cima sulla sinistra si può scendere su sentiero stretto ma comodo fino a una sosta attrezzata per calata. Da qui si scende sulla verticale con comode soste attrezzate a nuovo per e calate e si arriva allo spiazzo con gli ometti di pietra incontrato per salire. Nota: a mio parere si può anche usare questo percorso per la salita, (anche se non è la via originaria) non sembra per nulla difficile.

Note: salita in un grande ambiente, panorama magnifico, rifugio ospitale e poco frequentato. L?arrampicata non è particolarmente gratificante ma è una gita d?altri tempi che consiglio vivamente.
"nel mio letto sogno la cima; sulla cima sogno il mio letto"
davide76
 
Messaggi: 229
Images: 50
Iscritto il: lun ago 04, 2003 14:34 pm
Località: Gallarate

Messaggioda casaro » ven mag 12, 2006 19:33 pm

Grazie mille per la relazione! :wink:
Leggendola ho notato che per arrivare alla placca di 40 mt hai usato la cresta di destra che dovrebbe essere la sud, mentre sull'unica relazione che avevo cioè quella di Buscaini diceva di seguire il centro della parete e poi traversare successivamente sotto alla placca anche se era molto vaga.
Forse le soste che hai trovato ed utilizzato per la discesa sono proprio quelle menzionate da Buscaini.
Avatar utente
casaro
 
Messaggi: 2356
Images: 2
Iscritto il: mar nov 22, 2005 22:22 pm
Località: modena

Precedente

Torna a Alpinismo - Grandi montagne - Spedizioni

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.