set ferrata

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

set ferrata

Messaggioda dadeweb » gio mag 11, 2006 15:13 pm

Salve a tutti, è da un po che vi leggo ma qst è il mio primo topic....

....la domandona è: risulta possibile "costruirsi" da soli il set da ferrata?naturalmente ( per anticipare eventuali svaccate :lol: ) partendo da corda,moschettoni,dissipatore e fettuccia .

pronto a suggerimenti,insulti,proposte.

grazie :)
dadeweb
 
Messaggi: 109
Images: 2
Iscritto il: mer mag 10, 2006 10:33 am

Messaggioda esteban » gio mag 11, 2006 15:22 pm

Sì.
Avatar utente
esteban
 
Messaggi: 334
Images: 35
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Aosta

Messaggioda STE26COMO » gio mag 11, 2006 15:25 pm

si è possibile..ma ti consiglio di acquistarne uno gia pronto.
STE26COMO
 
Messaggi: 401
Images: 2
Iscritto il: lun ago 29, 2005 14:13 pm
Località: uno zaino..due scarponi...e si và...!

Re: set ferrata

Messaggioda val » gio mag 11, 2006 15:34 pm

dadeweb ha scritto: partendo da corda,moschettoni,dissipatore e fettuccia .

pronto a suggerimenti,insulti,proposte.

grazie :)


manca solo la bandana da mettere in testa e vai alla grande.... chiedi a silvio che tempo fa ne aveva una bella :D :D
COMPAGNO PRESIDENTE....
val
 
Messaggi: 81
Iscritto il: gio gen 05, 2006 19:58 pm

Messaggioda NonVedoUnChiodo » gio mag 11, 2006 16:51 pm

Si...

Ricorda i guanti da ciclista...
IN FALESIA: chi vola vale, e chi non vola è un vile...
IN MONTAGNA: chi non vola vive...
IL PAZZO APRE LA VIA CHE L'UOMO SAVIO PERCORRERA'
carpe dièm, quam minimùm credula postero.
Avatar utente
NonVedoUnChiodo
 
Messaggi: 944
Images: 21
Iscritto il: gio nov 24, 2005 23:48 pm
Località: ...Sibillinia...

Messaggioda STE26COMO » gio mag 11, 2006 16:55 pm

Vi ricordo da un articolo pubblicato qualche mese fa sulla rivista del C.A.I. che un set da ferrata autocostruito non può essere considerato omologato
STE26COMO
 
Messaggi: 401
Images: 2
Iscritto il: lun ago 29, 2005 14:13 pm
Località: uno zaino..due scarponi...e si và...!

Messaggioda NonVedoUnChiodo » gio mag 11, 2006 17:10 pm

STE26COMO ha scritto:Vi ricordo da un articolo pubblicato qualche mese fa sulla rivista del C.A.I. che un set da ferrata autocostruito non può essere considerato omologato


Omolochè????

Fuori la burocrazia dall'alpinismo!!!
IN FALESIA: chi vola vale, e chi non vola è un vile...
IN MONTAGNA: chi non vola vive...
IL PAZZO APRE LA VIA CHE L'UOMO SAVIO PERCORRERA'
carpe dièm, quam minimùm credula postero.
Avatar utente
NonVedoUnChiodo
 
Messaggi: 944
Images: 21
Iscritto il: gio nov 24, 2005 23:48 pm
Località: ...Sibillinia...

Messaggioda vito » gio mag 11, 2006 17:15 pm

NonVedoUnChiodo ha scritto:
STE26COMO ha scritto:Vi ricordo da un articolo pubblicato qualche mese fa sulla rivista del C.A.I. che un set da ferrata autocostruito non può essere considerato omologato


Omolochè????

Fuori la burocrazia dall'alpinismo!!!


purtroppo e' cosi'.

La cosa non e' di per se rilevante, se non fosse che magari tu presti il tuo set autocostruito a qualcuno e quel qualcuno si fa male.... allora son ca@@i col magistrato.
vito
 
Messaggi: 1822
Images: 13
Iscritto il: mer giu 18, 2003 8:23 am
Località: brianza

Messaggioda NonVedoUnChiodo » gio mag 11, 2006 17:23 pm

Prestare???? La roba con cui scalo??? :evil: :evil: :evil:
Non è nel mio vocabolario... :twisted: :twisted:
Se non con gente di cui mi fido ciecamente...
IN FALESIA: chi vola vale, e chi non vola è un vile...
IN MONTAGNA: chi non vola vive...
IL PAZZO APRE LA VIA CHE L'UOMO SAVIO PERCORRERA'
carpe dièm, quam minimùm credula postero.
Avatar utente
NonVedoUnChiodo
 
Messaggi: 944
Images: 21
Iscritto il: gio nov 24, 2005 23:48 pm
Località: ...Sibillinia...

Messaggioda dadeweb » gio mag 11, 2006 17:40 pm

grazie delle risposte.

il motivo per cui non voglio comprarlo è essenzialmente il prezzo...potete anke darmi dello spilorcio ma 50 eypo per del materiale che preso pezzo per pezzo costerebbe un terzo... :? e poi moschettoni e dissipatore li ho già!

immaginavo che l'omologazione potesse essere fuori discussione...cmq l'utilizzatore sarei sempre e solo io.

e poi scusate, magari dico una ca**ta,ma so di istruttori CAI che aborrono i set già pronti e "pretendono" l'utilizzo di set autocostruiti.........pronto ad essere smentito.

:roll:
dadeweb
 
Messaggi: 109
Images: 2
Iscritto il: mer mag 10, 2006 10:33 am

Messaggioda STE26COMO » gio mag 11, 2006 17:48 pm

NonVedoUnChiodo ha scritto:Prestare???? La roba con cui scalo??? :evil: :evil: :evil:
Non è nel mio vocabolario... :twisted: :twisted:
Se non con gente di cui mi fido ciecamente...


Ti puoi fidare cecamente ma se si fa male sono c***i tuoi poi.....

X dadeweb...mi raccomando se lo assembli tu fallo controllare prima ad una persona fidata per verificare che sia tutto realizzato inmodo corretto....
STE26COMO
 
Messaggi: 401
Images: 2
Iscritto il: lun ago 29, 2005 14:13 pm
Località: uno zaino..due scarponi...e si và...!

Messaggioda frm » gio mag 11, 2006 18:19 pm

dadeweb ha scritto:grazie delle risposte.

il motivo per cui non voglio comprarlo è essenzialmente il prezzo...potete anke darmi dello spilorcio ma 50 eypo per del materiale che preso pezzo per pezzo costerebbe un terzo... :? e poi moschettoni e dissipatore li ho già!

immaginavo che l'omologazione potesse essere fuori discussione...cmq l'utilizzatore sarei sempre e solo io.

e poi scusate, magari dico una ca**ta,ma so di istruttori CAI che aborrono i set già pronti e "pretendono" l'utilizzo di set autocostruiti.........pronto ad essere smentito.

:roll:



Ma chi cavolo sono questi istruttori del CAI: ogni volta che qualcuno ne parla saltano fuori delle cose allucinanti!!! Non ho mai avuto a che fare con questi istruttori ma spero che non abbiano tutti ste idee strane perchè sennò begli alpinisti che escono dai corsi... per quanto riguarda le longe penso che l'omologazione conti poco se l'uso che ne fai è personale, se assemblata bene è sicura come quelle acquistate...però pretendere che quelle fatte in casa siano meglio di quelle prodotte con le cuciture invece dei nodi (e che quindi hanno un carico di rottura più basso) mi sembra un po' fuori luogo!!

Ciao a tutti! :wink:
frm
 
Messaggi: 46
Iscritto il: mar ott 25, 2005 9:48 am
Località: Trento

Messaggioda Wagoo » gio mag 11, 2006 19:32 pm

Dadeweb permettimi solo di fare 1 osservazione.
Stiamo parlando di alpinismo un attività potenzialmente pericolosa come si può leggere su qualsiasi tagliandino allegato al materiale nuovo. Forse potrei capire il tuo cercare di arrangiarti se anzichè spendere 200 euro di 10 rinvii strafichi opti per 100 euro di 10 rinvii magari usati :lol: ma da 25 euro di un kit autocostruito col quale puoi ammazzarti ai 50 di uno omologato forse non è il caso di stare a centellinare... Poi fa come credi...
P.s. vendo 60 metri Beal 10.2 nuovosssssssima! prezzo simbolico :P
Wagoo
 
Messaggi: 578
Iscritto il: gio apr 20, 2006 16:38 pm
Località: da dove capita

Messaggioda Zio Vare » gio mag 11, 2006 19:58 pm

STE26COMO ha scritto:Ti puoi fidare cecamente ma se si fa male sono c***i tuoi poi.....

cioè? che vorresti dire? fatti male in mille modi, ma sono sempre c****i tuoi, anche se il set è omologato.
Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda Danielrock » gio mag 11, 2006 20:04 pm

dadeweb ha scritto:grazie delle risposte.

il motivo per cui non voglio comprarlo è essenzialmente il prezzo...potete anke darmi dello spilorcio ma 50 eypo per del materiale che preso pezzo per pezzo costerebbe un terzo... :? e poi moschettoni e dissipatore li ho già!

immaginavo che l'omologazione potesse essere fuori discussione...cmq l'utilizzatore sarei sempre e solo io.

e poi scusate, magari dico una ca**ta,ma so di istruttori CAI che aborrono i set già pronti e "pretendono" l'utilizzo di set autocostruiti.........pronto ad essere smentito.

:roll:



nono ... prova ... ad autocostruirtelo e comperare i materiali nuovi come minmo vai a spendere almeono tra i 35 ed i 40 euri ...e senza prendere moschettoni di marca ... ma ccomtentandosi di roba econmica!!! :? :? .............. (parlo per esperienza)
Immagine Immagine
Avatar utente
Danielrock
 
Messaggi: 5780
Images: 100
Iscritto il: sab set 03, 2005 17:55 pm
Località: Val Rendena (TN)

Messaggioda ghizlo » gio mag 11, 2006 20:50 pm

dadeweb ha scritto: e poi moschettoni e dissipatore li ho già!


Allora sei già a metà dell'opera!

L'estate scorsa ho cercato un dissipatore ma non l'ho trovato in nessun negozio...
8O
Avatar utente
ghizlo
 
Messaggi: 930
Images: 28
Iscritto il: dom lug 18, 2004 18:58 pm
Località: BergHeim

Messaggioda dadeweb » ven mag 12, 2006 0:20 am

ghizlo ha scritto:
dadeweb ha scritto: e poi moschettoni e dissipatore li ho già!


Allora sei già a metà dell'opera!

L'estate scorsa ho cercato un dissipatore ma non l'ho trovato in nessun negozio...
8O


il dissipatore è un'eredità, in effetti è da un bel pò che nn se ne vedono in giro; sarà perchè così t obbligano a comprare il "pacco" completo --> e fare + soldi con la scusa di vendert equipaggiamento + sicuro :twisted:

scherzo la sicurezza va prima di tutto!!! :roll: :wink:

grazie 1000 a tutti :D
dadeweb
 
Messaggi: 109
Images: 2
Iscritto il: mer mag 10, 2006 10:33 am

Messaggioda Herman » ven mag 12, 2006 0:48 am

Wagoo ha scritto:ma da 25 euro di un kit autocostruito col quale puoi ammazzarti ai 50 di uno omologato forse non è il caso di stare a centellinare... Poi fa come credi...
P.s. vendo 60 metri Beal 10.2 nuovosssssssima! prezzo simbolico :P


Vabbè, forse sei un tantino esagerato....al di là del marchio di omologa si tratta di uno spezzone di corda passato in un dissipatore con due ghiere... ci vorrà mica una scienza...

Sempre pronto ad essere smentito da uno di "questi istruttori che quando parlano saltano fuori delle cose allucinanti" :roll: :roll:
Herman
 
Messaggi: 10453
Images: 64
Iscritto il: lun set 08, 2003 10:18 am

Messaggioda enricoOvetto » ven mag 12, 2006 1:39 am

il kit deve essere comprato omologato anche per discorsi di assicurazione. A qualcuno non gli ne può fregare 'na cippa ma per esempio un corso CAI si deve adeguare. Quindi dadeweb quando dici che gli istruttori del CAI pretendono solo kit autocostruiti questo poteva essere vero solo fino a qualche anno fa, ora (appunto per discorsi di assicurazione) ai corsi si usano SOLO kit omologati, sia per gli alievi che per gli istruttori.
Il mio consiglio è, quindi, lascia stare le ferrate e vai ad arrampicare! :D :D
ps: anche se i tuoi moschettoni, il dissippatore, il cordino, ecc sono omologati singolarmente, quando vai in ferrata anche la costruzione del kit deve essere omologata e solo quelli acquistati già pronti ce l'hanno!
enricoOvetto
 
Messaggi: 74
Iscritto il: lun apr 24, 2006 16:35 pm

Messaggioda esteban » ven mag 12, 2006 9:45 am

enricoOvetto ha scritto:il kit deve essere comprato omologato anche per discorsi di assicurazione. A qualcuno non gli ne può fregare 'na cippa ma per esempio un corso CAI si deve adeguare. Quindi dadeweb quando dici che gli istruttori del CAI pretendono solo kit autocostruiti questo poteva essere vero solo fino a qualche anno fa, ora (appunto per discorsi di assicurazione) ai corsi si usano SOLO kit omologati, sia per gli alievi che per gli istruttori.
Il mio consiglio è, quindi, lascia stare le ferrate e vai ad arrampicare! :D :D
ps: anche se i tuoi moschettoni, il dissippatore, il cordino, ecc sono omologati singolarmente, quando vai in ferrata anche la costruzione del kit deve essere omologata e solo quelli acquistati già pronti ce l'hanno!


concordo.

Ed inoltre, se ti costruisci da te il set da ferrata, quale cordino usi? quale diametro?
Non è una domanda da poco, visto che, in un'eventuale caduta, un cordino anche leggermente più piccolo potrebbe scorrere troppo nel dissipatore e dissipare pochino; viceversa un cordino troppo spesso avrebbe lo stesso effetto (rottura della catena di assicurazione) ma con una caduta minore....
Dubito che quelli che si autocostruiscono il set da ferrata si mettano a testarlo con diversi pesi per simulare una caduta, mentre i set omologati hanno, perlomeno, tutti una stessa risposta o quantomeno una risposta soddisfacente al requisito di sicurezza.
Visto che in ferrata si supera - spesso di molto - il mitttico fattore 2 di caduta, insomma si prende una bella "sberla" in caso di caduta, forse non è il caso di improvvisarsi per un risparmio minimo (beninteso: risparmio minimo rispetto a tutto quello che hai già pagato per acquistare imbracatura, casco, abbigliamento, scarponi, zaino, ecc. ecc.); poi fai tu....per fortuna c'è ancora la libertà di scelta, ma almeno hai più chiare le eventuali conseguenze.
Avatar utente
esteban
 
Messaggi: 334
Images: 35
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Aosta

Prossimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.