PROCINTO

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Messaggioda alberto60 » mer mag 10, 2006 13:22 pm

Suppla ha scritto:Visto che non tutti sono esperti di storia antica e moderna si potrebbe sapere il nome di chi ha richiodato?
Per quanto mi riguarda mi schiero dalla parte della tradizione.
Se c'era stata una riunione andava seguito ciò che era stato deciso e il rispetto verso gli apritori non è cosa da poco.

S.

ps: le soste sui bimbi mi hanno fatto molto comodo ma sono il primo che avrebbe usato un albero se quelle soste prima non c'erano.


Di riunioni ne sono state fatte diverse, e furono messe nero su bianco con dei verbali. Da qui, alcune vie sono state richiodate in base alle decisioni prese in comune a tutti, altre invece.....
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Messaggioda Suppla » mer mag 10, 2006 13:31 pm

Questo lo avevo capito ma grazie lo stesso della precisazione.
Volevo sapere chi era stato a richiodare "a modo suo".
S.
Suppla
 
Messaggi: 37
Iscritto il: lun mag 08, 2006 12:39 pm

Messaggioda fabri » mer mag 10, 2006 13:38 pm

Suppla ha scritto:Visto che non tutti sono esperti di storia antica e moderna si potrebbe sapere il nome di chi ha richiodato?
..............


Prima che Alberto modificasse, il nome è comparso........ per un attimo8) :wink:


E' un po' che non vado al procinto, quali altre vie sono state richiodate/modificate?

Fabri
Avatar utente
fabri
 
Messaggi: 1031
Images: 55
Iscritto il: ven mar 19, 2004 9:57 am
Località: livorno

Messaggioda Suppla » mer mag 10, 2006 14:26 pm

Non sono informazioni segrete nè si sta svelando l'altarino di qualcuno.
I richiodatori sia nel bene che nel male sono di norma nomi "pubblici" quindi non ci trovo nulla di male a chiederli e mi sembra strano che si "cancellino".

S.
Suppla
 
Messaggi: 37
Iscritto il: lun mag 08, 2006 12:39 pm

Messaggioda matto » mer mag 10, 2006 15:25 pm

alberto60 ha scritto:
matto ha scritto:Che sul procinto ci sia stata scritta un importante pagina alpinistica apuana , non lo metto in dubbio, e non metto in dubbio neanche che non debba essere cancellata dal puro gesto atletico .Ma la chiodatura secondo di come e' fatta guasta e come (secondo il mio punto di vista),non si ricava la stessa esperienza tra una via spittata ,ed una a chiodi con un po' di ingaggio.Mi riferivo a quello, con il termine palestrone .Secondo me anche il migliorare la sicurezza delle vie e' pur sempre un arma a doppio taglio.
ciao il matto


Sono d'accordo con te.E dirò di più, richiodare secondo me è Sbagliato. Perchè non fa altro che creare ignoranza alpinistica, oltre che togliere un certo fascino alla scalata. Incapacità a leggere la roccia per trovare un percorso, tanto si va dietro agli spit; incapacità a fare una sosta, ect. : La gente salta da una via all'altra senza rendersene conto perchè va dietro agli spit. Gli ultimi due tiri di OLI' VOLA' sono saliti nella convinzione di essere sulla CAPANNA-CERAGIOLI .Una volta al secondo Torrione del Corchia, una ragazza non trovava la sosta perchè i chiodi che aveva davanti agli occhi non erano uniti da una catena.Il suo secondo, esperto, gli ha spiegato che a volte la sosta è anche senza la catena. Quindi io avrei preferito lasciare le vie come erano. Ma per evitare che ognuno facesse quello che gli pare, al Procinto fu cercato un compromesso fra le varie convinzioni. Poi a qualcuno non è stato bene questo accordo. Nonostante avesse partecipato ad una decisione democratica presa a maggioranza, dove fu scelto, si di migliorare la sicurezza, ma comunque senza stravolgere il valore storico delle vie, lasciando un minimo di ingaggio, ha deciso di fare quello che gli pare e i risultati sono quelli che sono.

Alberto

Pienamente d accordo su tutto , dispiace che "qualcuno" si senta sempre sopra le parti , pero' d' altronde pensano che laver frequentato un posto lo renda loro ...........quindi beata ignoranza!Peccato che parte delle conseguenze ,le subiscano persone che vorrebbero solo divertirsi , le persone pero' dal mio punto di vista si doivrebbero abituare di piu a pensare , eviterebbe tante grane a loro e al soccorso alpino .
ciao
matto
 
Messaggi: 236
Images: 4
Iscritto il: gio gen 19, 2006 15:43 pm
Località: prato

Messaggioda Karl » mer mag 10, 2006 16:13 pm

...a proposito della Dofi Melucci e dell'intervento del soccorso alpino...proprio poche settimane fa parlando con un "Vecchio" (col quale ogni tanto ho la fortuna di arrampicare) che alle riunioni si era battuto strenuamente per la non richidatura di questa Via, mi diceva che tutto sommato non gli dispiaceva troppo che alla fine fosse stata richiodata...questo perchè ci aveva visto salire dei ragazzi che su quei chiodi SuperMarci che se non si erano ammazzati era un miracolo, quindi concludeva che, visto che le persone che frequentano il Procinto e certe Vie sono spesso non molto avvezze all'alpinismo ma semmai alla falesia, allora questo cambiamento andava accettato (anche se per Lui con un pò di rimpianto per i tempi passati)...e se lo dice Lui :!:
Karl
 
Messaggi: 332
Images: 4
Iscritto il: ven set 02, 2005 11:57 am

Messaggioda fabri » mer mag 10, 2006 16:30 pm

Suppla ha scritto:Non sono informazioni segrete nè si sta svelando l'altarino di qualcuno.
I richiodatori sia nel bene che nel male sono di norma nomi "pubblici" quindi non ci trovo nulla di male a chiederli e mi sembra strano che si "cancellino".

S.


Non sò perchè Alberto lo abbia tolto. Forse non èra lui il "modificatore", oppure per altra ragione. Avrà avuto li suoi motivi e spetta a lui rimettercelo se vuole. (solo per il fatto che quando ho letto il messaggio c'era, non mi sembra giusto dirlo)

Karl ha scritto:...a proposito della Dofi Melucci e dell'intervento del soccorso alpino...proprio poche settimane fa parlando con un "Vecchio" (col quale ogni tanto ho la fortuna di arrampicare) che alle riunioni si era battuto strenuamente per la non richidatura di questa Via, mi diceva che tutto sommato non gli dispiaceva troppo che alla fine fosse stata richiodata...questo perchè ci aveva visto salire dei ragazzi che su quei chiodi SuperMarci che se non si erano ammazzati era un miracolo, quindi concludeva che, visto che le persone che frequentano il Procinto e certe Vie sono spesso non molto avvezze all'alpinismo ma semmai alla falesia, allora questo cambiamento andava accettato (anche se per Lui con un pò di rimpianto per i tempi passati)...e se lo dice Lui


Se ho capito bene oltre a sostituire i vecchi chiodi, sono state fatte proprio delle variazioni alla via :?:

Fabri
Avatar utente
fabri
 
Messaggi: 1031
Images: 55
Iscritto il: ven mar 19, 2004 9:57 am
Località: livorno

Messaggioda Karl » mer mag 10, 2006 16:50 pm

...il mio parere è questo: se uno vuole, può anche ripercorrere la via originaria (sulla quale troverà quache sporadico cumulo di ruggine con le sembianze di un chiodo), ma ora come ora viene più logico seguire una variante, sicuramente più sostenuta, ma ben protetta, che poi riporta sulla linea originale della via, dove era stato cercato il punto più accessibile sulla parete (sul Procinto si è sempre contornati da stapiombi). E' pur vero che certe Vie sono state un pò raddrizzate ma il risultato mi sembra apprezzabile e apprezzato da chi le ripercorre.
Karl
 
Messaggi: 332
Images: 4
Iscritto il: ven set 02, 2005 11:57 am

Messaggioda alberto60 » mer mag 10, 2006 16:58 pm

Ho cancellato il nome, che in un primo tempo avevo messo, solo perchè non voglio fare dell'inutile polemica. Io ho già avuto uno scontro verbale piuttosto acceso con questa persona, per i chiodi spezzati sulla via dei Ladri. Io non voglio dare la colpa a qualcuno, la montagna non è di mia proprietà, a me interessa solo discutere di questo problema per trovare una soluzione comune, che non stravolga il vecchio e caro Procinto.

Alberto
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Messaggioda fabri » mer mag 10, 2006 17:02 pm

alberto60 ha scritto:Ho cancellato il nome, che in un primo tempo avevo messo, solo perchè non voglio fare dell'inutile polemica. Io ho già avuto uno scontro verbale piuttosto acceso con questa persona, per i chiodi spezzati sulla via dei Ladri. Io non voglio dare la colpa a qualcuno, la montagna non è di mia proprietà, a me interessa solo discutere di questo problema per trovare una soluzione comune, che non stravolga il vecchio e caro Procinto.

Alberto


Proprio per questo non l'ho rimesso. :wink:


La dolfi melucci quindi è richiodata come via originale, ed in più sono state fatte delle varianti. E' così?
Scusate se sono un po' tardo a capire :oops:

Fabri
Avatar utente
fabri
 
Messaggi: 1031
Images: 55
Iscritto il: ven mar 19, 2004 9:57 am
Località: livorno

Messaggioda Karl » mer mag 10, 2006 17:18 pm

...no, l'attacco originale di questa via era molto a destra e si percorreva una rampa ascendente da Sx verso Dx (ormai non credo che ci salga più nessuno) fino a portarsi sotto un fessurone ad arco che si percorre tutt'ora da Dx verso Sx fino ad uscire da uno strapiombo ben manigliato. Praticamente ora si arriva sotto al fessurone ad arco con una variante più diretta e ben protetta. A mio parere questo rende la via più continua ed interessante.
Ciao.
Karl
 
Messaggi: 332
Images: 4
Iscritto il: ven set 02, 2005 11:57 am

Messaggioda alberto60 » mer mag 10, 2006 17:35 pm

Karl ha scritto:...no, l'attacco originale di questa via era molto a destra e si percorreva una rampa ascendente da Sx verso Dx (ormai non credo che ci salga più nessuno) fino a portarsi sotto un fessurone ad arco che si percorre tutt'ora da Dx verso Sx fino ad uscire da uno strapiombo ben manigliato. Praticamente ora si arriva sotto al fessurone ad arco con una variante più diretta e ben protetta. A mio parere questo rende la via più continua ed interessante.
Ciao.


Quello che dici te non è una variante alla Dolfi ma i primi tiri di altre due vie:" Effetti Collaterali Vertigine" e più a destra " XXV APRILE"
Il primo tiro originale della DOLFI inizia più a sinistra in cima allo speroncino erboso, dove iniziano anche le vie "Capanna Ceragioli e l'Innominata" Da li, il tiro della Dolfi traversa tutto a destra in direzione del fessurone ad arco evitando in questo modo gli strapiombi basali.
Anche questo tiro è stato richiodato con qualche spit e secondo me merita farlo anche se facile, perchè ti fa capire che con facilità si puo salire un tratto di parete difficile. Cosa che poi ti potrebbe tornare utile se magari vai a fare qualche classica dolomitica. E poi anche per un valore storico.
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Messaggioda Karl » mer mag 10, 2006 17:46 pm

La tua precisazione è giusta, quello che volevo dire è che uno può percorrere i primi tiri delle vie da te citate per riportarsi poi sulla via originaria, in quanto a risalire il primo tiro della "Dolfi" serve sicuramente a capire che "Tipi" sono Quei due lì 8O ...
Karl
 
Messaggi: 332
Images: 4
Iscritto il: ven set 02, 2005 11:57 am

Messaggioda fabri » mer mag 10, 2006 19:20 pm

Quando l'ho fatta l'ultima volta sono salito dal 1° tiro di effetti collaterali, e poi il secondo tiro della Dolfi dove c'è il traverso ed il tettino.
Quest'ultimo aveva ancora i vecchi chiodi.
E' ancora così?

Fabri
Avatar utente
fabri
 
Messaggi: 1031
Images: 55
Iscritto il: ven mar 19, 2004 9:57 am
Località: livorno

Messaggioda alberto60 » gio mag 11, 2006 9:29 am

fabri ha scritto:Quando l'ho fatta l'ultima volta sono salito dal 1° tiro di effetti collaterali, e poi il secondo tiro della Dolfi dove c'è il traverso ed il tettino.
Quest'ultimo aveva ancora i vecchi chiodi.
E' ancora così?

Fabri


No, il tiro è tutto richiodato con spit-fix. Ma anche il primo tiro originale e richiodato.

I vecchi chiodi ci sono ancora sul terzo tiro dove si andava a destra girando lo spigolo arrivando alla base della placca. Li è stato modificato il tracciato, e invece di andare a destra si va dritti nel diedrino a sinistra evitando la placca.
Alberto
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

procinto

Messaggioda Antonio63 » sab mag 13, 2006 16:50 pm

Carissimi ho seguito i vostri pareri ,da vecchio alpinista Apuano (ormai sono25 anni che arrampico) ne ho viste di cotte e di crude,io la penso come Alberto ,una via se e' stata aperta a chiodi ,a nut, a friend,o con i vecchi cunei di legno deve rimanere come l'anno percorsa i primi salitori ,1 x rispetto di chi ha avuto lintuito di passare di li ,2 se uno proprio non resiste dal trapanare,be si cerchi itinerari vergini,chissa cosa ne penserebbero questi fixatori folli se una volta finita la via quando ci tornano x ripeterla al posto dei fix ci trovano dei bei chiodi cassin?Io col passare degli anni tendo sempre ad andare + spesso su vie protette ha fix e certe classiche non so' se me la sentiro' + di farle (tipo la bellissima Biagi-Nerli alla nord del pizzo)ma mai mi sognerei di levare i chiodi e mettere ferle resinate ,semplicemente non ci vado .Ciao Antonio
Antonio63
 
Messaggi: 22
Iscritto il: dom feb 12, 2006 19:08 pm
Località: Media valle

Messaggioda lapippa » dom mag 14, 2006 16:36 pm

L'unico problema in questo discorso è che il Procinto ormai vien presentato (anche sulle riviste patinate) come una falesia...solo un pò più alta. Solo che poi la gente fa casino, sbaglia via seguendo gli spit e poi si ammazza, com'è accaduto un paio di anni fa.
Sono sempre più convinto che la commistione tra terreno d'avventura e terreno sportivo sia un mix micidiale, in cui è facile farsi del male.
Avatar utente
lapippa
 
Messaggi: 383
Images: 2
Iscritto il: gio apr 08, 2004 12:07 pm

procinto

Messaggioda Antonio63 » dom mag 14, 2006 22:12 pm

Caro lapippa ,secondo me l'arrampicata che sia praticata in falesia ho in montagna rimane sempre uno sport pericoloso ,quindi che si pratichi sul Procinto o sulla nord del Cervino bisogna sapere quello ha cui si va incontro .Non ci si ammazza sbagliando fila di spit ma commettendo degli errori ben + gravi e cioe' prendendo l'arrampicata con leggerezza ,pensando che la via fixata e una corda nuova rendano immuni da qualsiasi incidente,errore fatale le ali non le abbiamo ancoraCiao Antonio
Antonio63
 
Messaggi: 22
Iscritto il: dom feb 12, 2006 19:08 pm
Località: Media valle

Messaggioda alberto60 » lun mag 15, 2006 13:14 pm

Sabato scorso con alcuni amici sono stato a fare la classicissima via
"DEI CHIAVARESI" (parte alta dal passo delle Pecore) facendo inoltre la variante "IPOCONDRIA" aperta un bel pò d'anni fa dal mio amico Giorgio.
Era un bel pò di tempo che non tornavo sulla S/O del M. Contrario e con grande sorpresa, abbiamo trovato sui primi tiri dei bei spit-fix con luccicanti piastrine dorate. Una volta scesi abbiamo chiesto al rifugio giù in Serenaia se ne sapevano qualcosa. Ci hanno detto che l'anno scorso c'è stata una guida alpina locale con dei clienti e tanto di trapano e ci ha messo questi fix.
A me sinceramente sono sembrati inutili visto che la via è tutta chiodata anche alle soste con buone possibilità di integrare. Inoltre così facendo non vi sembra che si creino delle false sicurezze, vista anche la scadente qualità della roccia con frane e blocchi di dubbia stabilità che rende la S/O del M. Contrario una parete affascinante per l'ambiente selvaggio ma un pò pericolosa e da sconsigliare in presenza di più cordate?
Senza poi considerare il solito danno che si fa, forando e mettendo spit su un itinerario aperto con chiodi a fessura.

Ciao Alberto
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Messaggioda Suppla » lun mag 15, 2006 14:32 pm

Non posso che essere daccordo con te ma la cosa utile piu che "cantarcela tra noi" sarebbe di parlare con queste persone o quanto meno fargli arrivare questi msg almeno per avere la loro versione e capire i motivi di simili interventi.
Suppla
 
Messaggi: 37
Iscritto il: lun mag 08, 2006 12:39 pm

PrecedenteProssimo

Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.