cime oltre 3500 non più di F+

Alpinismo sulle Alpi ed extraeuropeo, ghiaccio, cascate ecc.

Messaggioda Xymox » ven apr 28, 2006 12:24 pm

roby4061 ha scritto:ho letto della margherita PD.... non scherziamo, è un F, al massimo F+ come la zumstein.


Quoto, è facile, solo l'altezza può essere per alcuni un problema.
Ho guardato il tuo sito che trovo interessante, ti spiace se lo inserisco nei miei link?
Complimenti per le relazioni alle cime (prenderò alcuni spunti per le future gite :lol: ), io non sono così bravo, quando avrò più tempo mi riprometto di guardare meglio anche le foto.
Avatar utente
Xymox
 
Messaggi: 446
Iscritto il: mar mag 06, 2003 9:42 am
Località: tra Parma e RE

Messaggioda roby4061 » ven apr 28, 2006 12:45 pm

Xymox ha scritto:
roby4061 ha scritto:ho letto della margherita PD.... non scherziamo, è un F, al massimo F+ come la zumstein.


Quoto, è facile, solo l'altezza può essere per alcuni un problema.
Ho guardato il tuo sito che trovo interessante, ti spiace se lo inserisco nei miei link?
Complimenti per le relazioni alle cime (prenderò alcuni spunti per le future gite :lol: ), io non sono così bravo, quando avrò più tempo mi riprometto di guardare meglio anche le foto.


cierto :wink:
Ich warte auf dich...am ende der nacht
________________________________
http://roby4061.splinder.com
Avatar utente
roby4061
 
Messaggi: 1529
Images: 4
Iscritto il: ven apr 21, 2006 11:03 am
Località: villanova canavese (TO)

Messaggioda capt.crash » ven apr 28, 2006 22:10 pm

roby4061 ha scritto:
il.bruno ha scritto:infatti il lato più facile è dalla val d'isere
http://alpinisme.camptocamp.com/itinerario912.html?idc=520&sidc=520


ah ecco, mi sembrava che dal bezzi era un AD...

ricordavo bene! 8)

.


secondo me come avevo detto prima è meno d AD...cosi la porta la guida del cai..ma in condizioni d tanta neve....d estate c'è solo l'ultimo tratto un po' piu tosto....
Le montagne sono come le donne...sono tutte belle, basta che la danno..... AUZZ!!
Avatar utente
capt.crash
 
Messaggi: 196
Images: 39
Iscritto il: gio giu 09, 2005 23:50 pm

Messaggioda Moga » sab mag 06, 2006 20:46 pm

Aggiungo il mont Brulè 3597 in zona rif. Nacamuli
ed il Gran Serz 3552 dal Vittorio Sella, tra quelli che ho salito e che non ho ancora trovato elencati.
Vagabondi innamorati dell' orizzonte
Avatar utente
Moga
 
Messaggi: 50
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: 353m slm

Messaggioda Xymox » lun mag 08, 2006 9:26 am

Moga ha scritto:Aggiungo il mont Brulè 3597 in zona rif. Nacamuli
ed il Gran Serz 3552 dal Vittorio Sella, tra quelli che ho salito e che non ho ancora trovato elencati.


C'era nel mio post iniziale, solo che ha due nomi, io ho utilizzato quello più "italiano" ... Gran Serra 3552 Alpi Graie.
Mi sono segnato l'altra, grazie :wink:
Avatar utente
Xymox
 
Messaggi: 446
Iscritto il: mar mag 06, 2003 9:42 am
Località: tra Parma e RE

Messaggioda Artos » dom lug 01, 2007 12:13 pm

Arrivo un po tardi...
Aggiungerei :
- Mont Brûlé e Pte Marcel Kurz (dal col Colon),
- Pic de Neige Cordier (dal refuge Caron),
- Les Rouies (ref. du Pigeonnier)...se non si prende un seracco sulla testa, altrimenti è più sicuro attraversare la Pte Duhamel (PD dunque)
- Dôme de la Lauze (ma è diventato purtroppo un casino con gli impianti sciistici)
- Grande Motte (altro casino.....)
- Dôme de Chasseforêt (ref. de la Valette)
- Dôme de l'Arpont (ref. de la Valette)
- Roche Faurio...fino agli ultimi 15 metri : se la roccia è asciutta, va bene, e se hai il compagno di cordata giusto, per ripescarti in caso di volo a sinistra...
- Les Agneaux (ma, ma...l'ultimo saltino roccioso prima della cima potrebbe dare sul PD+ se le condizioni stanno male)

Dunque, tanti "ma"....
La vera "F" anzi, F- della Presanella stà dal Bivacco Roberti : niente ghiacciaio, pendii di sfasciumi...(almeno oggi). Dal Segantini, abbiamo trovato (fine sett. 1972) la roccia coperta di vetrato dai 3000 m. in sù, con neve fresca ovunque...altro che "F"....!!!
Questo vale anche per la Palla Bianca : se gli ultimi 200 m. di ghiaccio prima della cresta finale sono interamente scoperti, il gioco non rimane confinato sul "F".
Il Weissmies, con i suoi vicini, ed anche i "facili" panettoni di neve (Alphubel, ecc) nei dintorni impongono di avvicinarli con uno spirito tutt'altro che da passeggio. La trapola ci aspetta (colate di neve, crepacci, ecc).
Inoltre, F+ a 3500 metri NON è la stessa cosa di F+ a 4500 metri.
Dire "F+" significa integrare non solo l'oggettivo, ma anche e sopratutto il soggettivo : non scherziamo con l'alta montagna.....
Diceva Georges Livanos (ma probabilmente lo dicevano tanti altri) : "il buon alpinista é l'alpinista vivo".
Ecc, ecc....
Bisogna sempre precisare (specialmente con ghiaccio o neve) "in condizioni perfette" . E queste le troviamo non sempre, anzi, sempre di meno, con quelle stagioni stupide.
Une vie ne vaut rien, mais rien ne vaut une vie
Avatar utente
Artos
 
Messaggi: 5
Iscritto il: dom lug 01, 2007 10:41 am
Località: Isère, Francia

Messaggioda Xymox » lun lug 02, 2007 9:05 am

Artos ha scritto:Arrivo un po tardi...
- Dôme de Chasseforêt (ref. de la Valette)
- Dôme de l'Arpont (ref. de la Valette)


molto interessanti queste due che non conosco, dove si trova il rif. de la Valette?
grazie :D
Avatar utente
Xymox
 
Messaggi: 446
Iscritto il: mar mag 06, 2003 9:42 am
Località: tra Parma e RE

Messaggioda il.bruno » lun lug 02, 2007 9:57 am

Artos ha scritto:...

va be', le classificazioni delle difficoltà valgono da definizione "con buone condizioni della montagna" (buone, ma non ottime) e sono naturalmente oggettive, altrimenti se dovessero essere soggettive non avrebbe nessun senso farne.
Avatar utente
il.bruno
 
Messaggi: 3778
Images: 77
Iscritto il: gio set 16, 2004 13:19 pm
Località: Milano

Messaggioda Artos » lun lug 02, 2007 10:42 am

Xymox ha scritto:molto interessanti queste due che non conosco, dove si trova il rif. de la Valette?
grazie :D


Sulla catena detta "calotte de la Vanoise", la quale si estende più o meno dal col de Labby (ovest della Dent Parrachée) fino al col de la Rechasse, oppure dal refuge de la Parrachée al refuge Félix Faure.
Il refuge de la Valette si trova a SE di Pralognan, dunque sul fianco nord-occidentale della detta catena.
Une vie ne vaut rien, mais rien ne vaut une vie
Avatar utente
Artos
 
Messaggi: 5
Iscritto il: dom lug 01, 2007 10:41 am
Località: Isère, Francia

Precedente

Torna a Alpinismo - Grandi montagne - Spedizioni

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.