da Artos » dom lug 01, 2007 12:13 pm
Arrivo un po tardi...
Aggiungerei :
- Mont Brûlé e Pte Marcel Kurz (dal col Colon),
- Pic de Neige Cordier (dal refuge Caron),
- Les Rouies (ref. du Pigeonnier)...se non si prende un seracco sulla testa, altrimenti è più sicuro attraversare la Pte Duhamel (PD dunque)
- Dôme de la Lauze (ma è diventato purtroppo un casino con gli impianti sciistici)
- Grande Motte (altro casino.....)
- Dôme de Chasseforêt (ref. de la Valette)
- Dôme de l'Arpont (ref. de la Valette)
- Roche Faurio...fino agli ultimi 15 metri : se la roccia è asciutta, va bene, e se hai il compagno di cordata giusto, per ripescarti in caso di volo a sinistra...
- Les Agneaux (ma, ma...l'ultimo saltino roccioso prima della cima potrebbe dare sul PD+ se le condizioni stanno male)
Dunque, tanti "ma"....
La vera "F" anzi, F- della Presanella stà dal Bivacco Roberti : niente ghiacciaio, pendii di sfasciumi...(almeno oggi). Dal Segantini, abbiamo trovato (fine sett. 1972) la roccia coperta di vetrato dai 3000 m. in sù, con neve fresca ovunque...altro che "F"....!!!
Questo vale anche per la Palla Bianca : se gli ultimi 200 m. di ghiaccio prima della cresta finale sono interamente scoperti, il gioco non rimane confinato sul "F".
Il Weissmies, con i suoi vicini, ed anche i "facili" panettoni di neve (Alphubel, ecc) nei dintorni impongono di avvicinarli con uno spirito tutt'altro che da passeggio. La trapola ci aspetta (colate di neve, crepacci, ecc).
Inoltre, F+ a 3500 metri NON è la stessa cosa di F+ a 4500 metri.
Dire "F+" significa integrare non solo l'oggettivo, ma anche e sopratutto il soggettivo : non scherziamo con l'alta montagna.....
Diceva Georges Livanos (ma probabilmente lo dicevano tanti altri) : "il buon alpinista é l'alpinista vivo".
Ecc, ecc....
Bisogna sempre precisare (specialmente con ghiaccio o neve) "in condizioni perfette" . E queste le troviamo non sempre, anzi, sempre di meno, con quelle stagioni stupide.
Une vie ne vaut rien, mais rien ne vaut une vie