Traversata dei pizzi palù

Alpinismo sulle Alpi ed extraeuropeo, ghiaccio, cascate ecc.

Traversata dei pizzi palù

Messaggioda verona » gio mag 04, 2006 22:21 pm

Ciao a tutti, qualcuno mi sa dare informazioni sulla traversata estiva dei pizzi Palù partendo dal Diavolezza ?(descriz. itinerario,difficoltà su roccia o ghiaccio,ecc.) Grazie
Avatar utente
verona
 
Messaggi: 135
Images: 1
Iscritto il: ven apr 14, 2006 21:46 pm
Località: ROVERETO

Re: Traversata dei pizzi palù

Messaggioda cordamolla » gio mag 04, 2006 23:47 pm

verona ha scritto:Ciao a tutti, qualcuno mi sa dare informazioni sulla traversata estiva dei pizzi Palù partendo dal Diavolezza ?(descriz. itinerario,difficoltà su roccia o ghiaccio,ecc.) Grazie


La traversata partendo dal Diavolezza si svolge prima traversando il versa NE del Piz Trovat e raggiungendo in 1 ora circa il Vadret Pers. Messo piede sul ghiacciaio si sale su traccia quasi sempre presente. Dopo un primo tratto in leggera discesa sotto le pareti del Piz Cambrena si sale su terreno crepacciato e con lunghi giri fra seracchi a seconda delle condizioni. Arrivati alla forcella a est del Pizzo Orientale si sale su cresta. Si tocca facilmente la vetta est (3881), poi la vetta centrale (3905). Da qui se si vuol toccare anche la vetta ovest (3823) si prosegue in cresta e dopo la vetta su terreno misto si arriva alla Forcola Bellavista. La vetta occidentale è evitabile calando dalla cima centrale verso la vedretta di Fellaria e poi traversando alla Forcola prima citata. Dalla Forcola lungo il crestone della Fortezza (possibili ma non indispensabili alcune doppie peraltro attrezzate) si torna sul Vadret Pers e si risale in breve al Divolezza.
Il giro completo non presenta grandi difficoltà se non i grandi crepacci che si trovano nella salita del Vadret Pers. Su roccia penso non sia oltre il II. Complessivamente sarà PD-/PD. Tempo totale circa 9 ore andando normalmente.
cordamolla
 
Messaggi: 85
Iscritto il: mar giu 14, 2005 18:41 pm
Località: Monticelli Brusati (Brescia)

Messaggioda fm » ven mag 05, 2006 11:31 am

Sulla cresta della Fortezza ci sono passi di III (comunque è tutto attrezzato, quindi per chi vuole si può scendere in doppia, ma in questo caso servono due corde) e la via è classificata PD+ AD-.
Secondo me il tratto un pò più impegnativo è la discesa dal Palù Ovest lungo la cresta: bisogna stare sul filo perchè lì la roccia è buona e solida, appena sotto la qualità scade notevolmente.
Usciti dalla Fortezzagrat si prosegue in discesa puntando verso la Isla Persa (un isolotto roccioso), di poi si scende sul ghiacciaio, lo si traversa in piano e, messo piede sulla morena, si risale sino al rifugio.
Nel complesso una bella ascensione in un ambiente superbo, dalle difficoltà abbordabili.
Se hai bisogno altre info chiedi pure. La descrizione che ti ho dato riguarda l'escursione affrontata in estate a piedi.
Ciao :D
Matteo


P.S. Se io dovessi tornare, penso che dormirei in tenda anzichè all'Hotel Diavolezza.
fm
 
Messaggi: 102
Iscritto il: gio set 08, 2005 12:07 pm

Traversata dei Palù

Messaggioda gianmarco » ven mag 05, 2006 12:59 pm

La settimana scorsa ho provato a fare la traversata con gli sci Diavolezza- Marco e Rosa, ma causa neve fresca e nebbia ci siamo arenati sotto il Palù Orientale: la seraccata sotto i Palù è molto peggio di quando l'ho fatta nell'estate 2000...... Matteo, conosci poi la traversata sotto i Bellavista e l'ultimo tratto fino al rifugio? Come è inoltre la discesa dal Buech verso il Morterasch e la capanna Boval?
Ciao, grazie :P [img][[/img]
gianmarco
 
Messaggi: 108
Iscritto il: mar apr 18, 2006 17:06 pm
Località: Arco - Trento

Messaggioda Mame » ven mag 05, 2006 13:09 pm

Da notizie avute da persone affidabili sembra che la discesa verso la Boval sia pressocchè impraticabile provenendo dal Marco e Rosa, anche il canalone della Fortezza : per cui sembra che l'unico modo sia scendere lungo il crestone della Fortezza.

Per quanto riguarda il tratto sotto i Bellavista e fino al rifugio io l'ho fatto nel 2003 nel senso inverso e alle 6/7 di mattina (avevo dormito al Marco e Rosa dopo aver fatto la Biancograt): da incubo, era pieno di buchi e crepacci molto insidiosi perchè parzialmente nascosti dalla poca neve rimasta . Tieni conto che poi il tratto è pressocchè pianeggiante e quindi a mio avviso ancora più insidioso.
Sembra che quest anno li di neve ce ne sia veramente poca: se dovessi fare il giro aspetterei ancor aun pò in attesa che la maggior parte della neve si sciolga e buchi e i crepacci diventini visibili.
Ciao.
"any escape might help to smoothe the unattractive truth" - Neil Peart (Rush)
Avatar utente
Mame
 
Messaggi: 226
Images: 22
Iscritto il: lun giu 06, 2005 15:14 pm
Località: Lecco

Messaggioda fm » ven mag 05, 2006 13:45 pm

Il tratto che va dalla Fuorcla Bellavista alla Marco e Rosa non l'ho mai percorso.
Settimana scorsa alcuni conoscenti scialp. sono scesi, sfruttando la presenza di una guida con cliente, dalla Marco e Rosa sino alla Bovalhutte lungo il Labirinto.
Io non l'ho mai fatto, ma bisogna starci all'occhio :? .
Ciao :D
Matteo
fm
 
Messaggi: 102
Iscritto il: gio set 08, 2005 12:07 pm

Re: Traversata dei pizzi palù

Messaggioda foppafra » ven mag 05, 2006 13:53 pm

verona ha scritto:Ciao a tutti, qualcuno mi sa dare informazioni sulla traversata estiva dei pizzi Palù partendo dal Diavolezza ?(descriz. itinerario,difficoltà su roccia o ghiaccio,ecc.) Grazie


magari qualchje foto può essere utile!

vedi il link
http://www.geocities.com/fra23_9_52/pal3.htm
Avatar utente
foppafra
 
Messaggi: 133
Iscritto il: mer apr 26, 2006 11:46 am
Località: prov. milano

Messaggioda fm » ven mag 05, 2006 14:05 pm

La linea di discesa indicata nella foto è differente, in parte, da quella da me descritta.
E' comune, ovviamente, la discesa sino al termine della cresta della Fortezza.
Nella foto, la linea piega di poi immediatamente a destra e porta nel bacino superiore del ghiacciaio.
Io ho effettuato l'ascensione del settembre 2005 e tale discesa non era percorribile a causa della scarsità di neve (= troppi sassi instabili). Inoltre, se scendi nel primo bacino la traversata del ghiacciaio a piedi è più lunga e complessa.
Se le condizioni sono strettamente estive, una volta uscito dalla cresta della Fortezza, è meglio scendere ancora dritti e puntare alla Isla Persa.
Ciao
Matteo :D
fm
 
Messaggi: 102
Iscritto il: gio set 08, 2005 12:07 pm

Messaggioda verona » ven mag 05, 2006 19:40 pm

Grazie delle info ragazzi,probabilmente la farò in luglio speriamo con buone condizioni.
Avatar utente
verona
 
Messaggi: 135
Images: 1
Iscritto il: ven apr 14, 2006 21:46 pm
Località: ROVERETO


Torna a Alpinismo - Grandi montagne - Spedizioni

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.