Pen ha scritto:NonVedoUnChiodo ha scritto:A proposito...
Le quinte sono una bazzecola di impegno e di tecnica rispetto alle vie sulla nord del bove nord...
Parete della quale lo stesso bonatti non ha voluto sapere!!!!
Non ne dubitavo però
capisci a me.....un conto sono tratti di roccia mediocre e un conto 850 metri di sfasciumi e prati verticali... Sarà legittimo chiederselo per fare una scelta di gusto assolutamente personale.
Quanto a Bonatti, senza sminuire il fascino del Bove, diciamocela tutta.... avrà avuto di meglio da fare e da contemplare....

Infatti ho detto che a roccia è buona
E non ci sono prati verticali ma solo un cengione erboso che va attraversato verso dx oltrepassando un masso... Dopo il quale si riprende la verticalità tra diedri camini e placche... E poi all'uscita di nuovo salti erbosi...
Io l'ho fatta questo gennaio e non conoscendola non sapevo che fosse piena di chiodi... (A parte che non li vedo!!!) Perchè forse erano sotto ghiaccio e neve...
Cmq ricordo perfettamente un diedro/camino di una 30ina di metri circa di V, pieno di neve e senza la possibilità di mettere un ca@@o... Confermo però sulle placche qualche spit ci è (Anche dove non sarebbe servito) e le soste a volte ottime altre inesistenti

ergo a tratti eravamo fuori via!!!
Non è difficile perdersi...
Per quel che riguarda Bonatti è una leggenda che si narra dalle nostre parti...
E cmq valbelluna esagera ed è troppo estremista (per me)... Però se è vero che ci stanno tutti sti spit quella parete perde il suo fascino........
4 anni fa quando ho ripetuto la maurizi taddei (sempre in invernale-e cmq via meno sostenuta dell'alletto) solo qualche sosta, quelle con il passaggio direttamente sopra, mi pare 2/3 erano a placchette arancioni e catene per il resto niente spit... Solo chiodi!!! A volte alberelli!!! Altre spuntoni!!!
Bhe non mi sembra buono però che delle guide per portare su i clienti appesi come salami debbano traforare 850 metri di storia!!!
Perchè Moretti 20 anni fa saliva,è vero a tratti in artificiale, ma cmq senza spit!!!
E il consumismo della massa non deve mettere piede anche sulle sacralità del mondo verticale, perchè qualcosa va pure guadagnato!!!
Chi ha portato in montagna me "per la prima volta" parlava della parete nord del Bove nord con sommo rispetto e venerazione!!!
Ora sentire che è stata resa anch'essa una falesia allungata mi provoca un profondo senso di tristezza...
IN FALESIA: chi vola vale, e chi non vola è un vile...
IN MONTAGNA: chi non vola vive...
IL PAZZO APRE LA VIA CHE L'UOMO SAVIO PERCORRERA'
carpe dièm, quam minimùm credula postero.