Rifugio Gouter - Monte Bianco

Alpinismo sulle Alpi ed extraeuropeo, ghiaccio, cascate ecc.

Rifugio Gouter - Monte Bianco

Messaggioda Andrea81 » mar mag 02, 2006 16:41 pm

Ciao a tutti.
Vi chiedo alcune informazioni a riguardo dell rifugio Gouter per la salita del Monte Bianco.
1. A riguardo delle prenotazioni, qualcuno sa dirmi come fare? Perchè ho letto che la procedura è mandare un fax al rifugio, ma quindi per prenotare devo aspettare il 10 giugno che apra? oppure esiste un altro metodo?
2. Qualche info anche sul sentiero di accesso al rifugio. Alcuni me lo descrivono come molto difficile e rischioso (vedi Grand Couloir) altri banale....

Grazie per l'aiuto

Andrea
Andrea81
 
Messaggi: 163
Iscritto il: mar mag 02, 2006 16:35 pm
Località: S.Ambrogio (TO)

Messaggioda roby4061 » mar mag 02, 2006 16:50 pm

1) so che è sempre affollatissimo e non ne ho mai sentito parlare bene...

2) tecnicamente non penso sia molto difficile, ma si svolge nell'ulitma parte su terreno schifoso e l'affollamento sulla via è oggettivamente pericoloso...

il casco è indispensabile. il grand colouir (definito il luogo più mortale - statisticamente - delle alpi) è da fare praticamente di corsa, a meno che non sei fortunato e fa abbastanza freddo da bloccare le scariche...

questo quel che so da chi c'è andato...
Ich warte auf dich...am ende der nacht
________________________________
http://roby4061.splinder.com
Avatar utente
roby4061
 
Messaggi: 1529
Images: 4
Iscritto il: ven apr 21, 2006 11:03 am
Località: villanova canavese (TO)

Messaggioda Siloga66 » mar mag 02, 2006 20:27 pm

Io ci sono stato due anni fa al Gouter salendo il giorno dopo sul Bianco. Siamo andati in tre in luglio e telefonando 20 giorni prima al rifugio, il gestore ci disse che per tutta l'estate il rifugio era prenotato. Però a chi si presenta li lo stesso, poi, un posto per terra nella sala da pranzo salta fuori. C'era gente sotto e sopra ai tavoli. Da mangiare fa letteralmente schifo. Sopra il rifugio di solito ci sono alcune buche scavate nella neve dove si può mettere una tendina a cupola, ma di solito sono occupate, e comunque data la quota e il forte vento che spesso c'è non si chiude occhio in tutta la notte. (provato). Dal Nid d'Aigle (si arriva in trenino) fino all'inizio del Gran Couloir non ci sono problemi. Il canalone del Couloir va appunto attraversato di corsa ma è anche meglio non scivolare o inciamparsi. Io l'ho attraversato senza ramponi (per evitare di inciampare) ma con la picca in mano. Bisogna attendere in un attimo che non vedi in alto sassi cadere (cadono quasi di continuo) e poi vai. E aspettare se qualcuno viene in senso contrario, ma per questo non mi preoccuperei perchè ci si vede partendo. Saranno si e no 50 metri. C'è un cavo d'acciaio ma ormai è inutilizzabile perchè resta troppo in alto da terra essendosi in questi anni ridotto lo spessore della neve perenne. Dopo il Couloir si sale per 600 mt di dislivello su un terreno facile ma comunque non banale se innevato. Anche perchè è sempre pieno di gente. Io mi sono dovuto spostare continuamente sulla destra salendo per poter superare della gente veramente lenta. Cosi facendo però si sale in modo piu esposto. Verso la fine, diventa piu ripido ma ci sono delle corde fisse di ferro. Per uno che sa muoversi non ci sono di sicuro problemi. Quando il giorno dopo siamo discesi, una ragazza è stata colpita nel Couloir da un sasso (palla da tennis) alla spalla provocandogli una frattura, nonostante avesse guardato in su prima e poi ha attraversato correndo. Molti sassi cadono da soli e molti li fanno cadere quelli che salgono o scendono dalla crestona che porta al Gouter. Interminabile il giorno dopo scendere dalla cima del Bianco fino al Nid D'Aigle (saranno boh....2.500 mt di disl, forse piu e ne hai appena fatti 1000 in salita dal Rif alla cima.
Comunque ne vale la pena, il Bianco è il Bianco.
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

Messaggioda gianmarco » mer mag 03, 2006 10:31 am

Sono sceso lo scorso anno dal Gouter di ritorno dalla cima, che menata! Molti preferiscono dormire in tenda 100 m sopra, in un simpatico villaggio di neve.......non so il freddo ma le tende erano tante! Il couloir è pericoloso ma vedi arrivare i sassi......non banale neanche la ferrata per il rifugio, ma se si va' sul Bianco bisogna essere alpinisti!
Il peggio sono le salassate tra funivia e trenino..... :evil:
gianmarco
 
Messaggi: 108
Iscritto il: mar apr 18, 2006 17:06 pm
Località: Arco - Trento

Messaggioda Hello Mountains » mer mag 03, 2006 11:53 am

..'azz ragazzi.
certo che a leggere sta serie di 4 email viene una voglia di andar sul Bianco.. :lol:

mi chiedo se vale proprio la pena inistere su certi tragitti.
Ok il Bianco, la tipologia della via, la bellezza...però , voglio dire, siete li a discutere su un canale che scarica di continuo , da fare di corsa, pieno di gente, rifugio di merda, mangiare da schifo , corde fisse inutilizzabili, tende nella neve, vento forte, non si dorme via lunga etc etc ...
mica ci sarà solo quella no?

cioè ..non so ..non è per essere fighette ...era cosi..una riflessione..cioè..si può anche rinunciare ..ci sono altre 897346 vie da fare, o no?! :?
al limite quella si fa quando condizioni diverse lo permettono ( magari non ad agosto)
comunque eventualmente buon divertimento :o
HM
"Medioformato: immagine che respira."
http://www.albertobregani.com
Avatar utente
Hello Mountains
 
Messaggi: 618
Images: 64
Iscritto il: ven feb 03, 2006 15:07 pm
Località: Milano - south west ridge ...

Messaggioda Andreino » mer mag 03, 2006 12:04 pm

Giusto Hello, condivido in pieno!

Io sono salito dai 3 Mont Blancs, dal Cosmiques ed ho in programma di salire dal Gonella: la via del Gouter non la prendo nemmeno in considerazione...

Le altre vie sono un po' + impegnative? c***o, ma si parla del Bianco!
Ci si va se si è alpinisti 8)
Avatar utente
Andreino
 
Messaggi: 953
Images: 8
Iscritto il: gio lug 08, 2004 13:52 pm
Località: Alba (CN)

Messaggioda Lorenz » mer mag 03, 2006 12:09 pm

Hello Mountains ha scritto:..'azz ragazzi.
certo che a leggere sta serie di 4 email viene una voglia di andar sul Bianco.. :lol:


Alberto, e pensa che non hanno esagerato piu' di tanto.
Io ci sono passato due volte, entrambe in discesa. Gia' dopo la prima ho giurato che non sarei mai piu' tornato di li... e invece l'anno dopo ci sono dovuto ripassare.
A parte la pericolosita' del tratto descritto, e' anche il sentiero stesso ad essere piuttosto brutto e noioso.

Concordo con te che ci sono altre ottomila vie da fare. Capisco che salire sul Bianco e' cmq un bel obiettivo, ma allora tanto vale farlo dal Cosmiques, altrettanto accessibile come dal Guter (forse con un paio di passaggi tecnici pero')... se non addirittura dal Gonella, ancora piu' impegnativo ma... molto piu' di soddisfazione.

va beh.. la stagione si avvicina e si comincia a ri-stra-parlare di Bianco (e tra un po di Cervino)

ciao,
Lorenz
Avatar utente
Lorenz
 
Messaggi: 653
Images: 14
Iscritto il: ven mag 17, 2002 15:09 pm
Località: Cernusco sul Naviglio

Messaggioda gylve » mer mag 03, 2006 18:24 pm

generalmente le guide che accompagnano i clienti che vogliono fare quella via dormono al tete rousse e partono verso l'una (come dai grands mulets) così attraversano il couloir schifoso con il freddo... e al tete rousse si mangia bene e si dorme!
gylve
 
Messaggi: 20
Iscritto il: dom apr 30, 2006 16:11 pm
Località: Pont

Messaggioda Siloga66 » mer mag 03, 2006 18:52 pm

Si in effetti al tete rousse si starebbe molto meglio come rifugio. Però al pensiero di aggiungere altri 600 mt ai 1000 di salita che già ti aspettano piu i 2.500 che dovrai fare in giu....... per la comodità del rif lo farei ma se è solo per il canalone allora no. Io sono salito dal Gouter perchè dovevo andare e tornare (con il Bianco fatto) da Moena in 48 ore. Praticamente siamo partiti lunedi sera alle 23 da casa, fatti i 600 km di auto, arrivati a Chamonix e senza dormire su al Gouter. Quella sera di nuovo dormito niente per la seconda sera consecutiva. (PS: la sera precedente a queste due sere, avevo fatto il turno notte e non avevo dormito per cui fanno 3 sere senza dormire consecutive). Al mattino, cima, discesa eterna, e dopo 10 minuti partenza in auto per 600 km. Mercoledi sera ero a casa. Inoltre non ero mai stato in cima. Quest'anno in luglio torniamo in 4 e l'obiettivo è la via dai cosmiques o dal gonella.
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

Messaggioda sergio-ex63-ora36 » mer mag 03, 2006 19:28 pm

Siloga66 ha scritto:Si in effetti al tete rousse si starebbe molto meglio come rifugio. Però al pensiero di aggiungere altri 600 mt ai 1000 di salita che già ti aspettano piu i 2.500 che dovrai fare in giu....... per la comodità del rif lo farei ma se è solo per il canalone allora no. Io sono salito dal Gouter perchè dovevo andare e tornare (con il Bianco fatto) da Moena in 48 ore. Praticamente siamo partiti lunedi sera alle 23 da casa, fatti i 600 km di auto, arrivati a Chamonix e senza dormire su al Gouter. Quella sera di nuovo dormito niente per la seconda sera consecutiva. (PS: la sera precedente a queste due sere, avevo fatto il turno notte e non avevo dormito per cui fanno 3 sere senza dormire consecutive). Al mattino, cima, discesa eterna, e dopo 10 minuti partenza in auto per 600 km. Mercoledi sera ero a casa. Inoltre non ero mai stato in cima. Quest'anno in luglio torniamo in 4 e l'obiettivo è la via dai cosmiques o dal gonella.


senti siloga non far monate vai dal Gonnella :evil: :!: :!:

e poi traversa ai Cosmiques e al Torino....

Io son partito dalle giudicarie la mattina presto e sono andato a dormire al Gonnella il giorno dopo traversata al Torino, discesa (bagno nella Dora) e ritorno a casa per la notte....se hai un minimo di allenamento si fa discretamente :wink:

Se poi vuoi un consiglio spassionato (visto i tuoi interventi) fossi in te farei l'Innominata sempre traversando poi sul Torino...la ricordo ancora adesso come fosse ieri e sono quindici anni :wink:
Avatar utente
sergio-ex63-ora36
 
Messaggi: 2598
Images: 22
Iscritto il: mar apr 25, 2006 0:58 am
Località: Giudicarie (TN)

Messaggioda Siloga66 » mer mag 03, 2006 20:57 pm

sergio-ex63-ora36 ha scritto:
Siloga66 ha scritto:Si in effetti al tete rousse si starebbe molto meglio come rifugio. Però al pensiero di aggiungere altri 600 mt ai 1000 di salita che già ti aspettano piu i 2.500 che dovrai fare in giu....... per la comodità del rif lo farei ma se è solo per il canalone allora no. Io sono salito dal Gouter perchè dovevo andare e tornare (con il Bianco fatto) da Moena in 48 ore. Praticamente siamo partiti lunedi sera alle 23 da casa, fatti i 600 km di auto, arrivati a Chamonix e senza dormire su al Gouter. Quella sera di nuovo dormito niente per la seconda sera consecutiva. (PS: la sera precedente a queste due sere, avevo fatto il turno notte e non avevo dormito per cui fanno 3 sere senza dormire consecutive). Al mattino, cima, discesa eterna, e dopo 10 minuti partenza in auto per 600 km. Mercoledi sera ero a casa. Inoltre non ero mai stato in cima. Quest'anno in luglio torniamo in 4 e l'obiettivo è la via dai cosmiques o dal gonella.


senti siloga non far monate vai dal Gonnella :evil: :!: :!:

e poi traversa ai Cosmiques e al Torino....

Io son partito dalle giudicarie la mattina presto e sono andato a dormire al Gonnella il giorno dopo traversata al Torino, discesa (bagno nella Dora) e ritorno a casa per la notte....se hai un minimo di allenamento si fa discretamente :wink:

Se poi vuoi un consiglio spassionato (visto i tuoi interventi) fossi in te farei l'Innominata sempre traversando poi sul Torino...la ricordo ancora adesso come fosse ieri e sono quindici anni :wink:

Guarda. Era l'ipotesi piu probabile. Ora che me lo dici anche tu, mi sa che andremo dal gonella. L'innominata? non ci ho mai pensato ma da qui ai primi di luglio mi sa che valuterò la cosa. Grazie.
PS: comunque io la salita dal gouter non l'ho poi trovata cosi orrenda. Fino al rifugio è interessante. La cresta delle bosses è bella. L'unico tratto monotono è stato dul Dome. Inoltre in quel giorno (infrasettimanale) non c'era poi sta gran folla. Fino al rifugio si, ma poi da li alla cima ne saranno saliti un terzo di quelli che c'erano. Bisogna considerare anche che per uno che è del posto è ovvio che preferisca un'altra via. Ma uno che viene dalle dolomiti per fare il Bianco, gli vanno tutte bene. Poi ovviamente quando ci torni ne fai un'altra.
Un pò come se uno che abita a Chamonix arriva per la prima volta al Falier e mi chiede quale via fare sulla Marmolada. Non vado a dirgli fai la via Olimpo perchè è piu bella. Gli dico vai a fare chessò....Don Chisciotte, Vinatzer o altre. Tutto questo per dire che la salita dal goutier a me è piaciuta e ha dato soddisfazione essendo la prima volta sul Monte Bianco (sulla cima intendo).
Ultima modifica di Siloga66 il mer mag 03, 2006 21:25 pm, modificato 1 volta in totale.
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

Messaggioda roby4061 » mer mag 03, 2006 21:18 pm

certo che la via del gonella mi tenta molto... ovviamente in tre giorni.

secondo voi è meglio dal punta di vista dell'acclimatamento, dovendo partire direttamente a piedi dal fondovalle? io penso di si.. anche se ovviamente c'è ben più dislivello.
Ich warte auf dich...am ende der nacht
________________________________
http://roby4061.splinder.com
Avatar utente
roby4061
 
Messaggi: 1529
Images: 4
Iscritto il: ven apr 21, 2006 11:03 am
Località: villanova canavese (TO)

Messaggioda ffrizzy » mer mag 03, 2006 23:06 pm

confermo tutti i disagi della salita dal gouter; il canale pericoloso , il non dormire, i prezzi degli impianti... però concordo anche con siloga la cresta non è cosi male. Io ci sono andato un giorno infrasettimanale, la notte salendo c'era la luna piena e mi sentivo bene, quindi sono contento della mia prima volta sul bianco (spero non l'ultima) magari la prossima volta proverò dal gonnella
ffrizzy
 
Messaggi: 183
Iscritto il: lun gen 02, 2006 19:50 pm
Località: NORD DI MILANO

Re: Rifugio Gouter - Monte Bianco

Messaggioda Xymox » gio mag 04, 2006 10:47 am

Andrea81 ha scritto:Ciao a tutti.
Vi chiedo alcune informazioni a riguardo dell rifugio Gouter per la salita del Monte Bianco.
2. Qualche info anche sul sentiero di accesso al rifugio. Alcuni me lo descrivono come molto difficile e rischioso (vedi Grand Couloir) altri banale....


ci sono passato in discesa dopo essere salito dalla via del Gonella, non ho raggiunto la vetta del Bianco perchè sopra i 4000 imperversava una bufera da paura, ed è proprio per questo che abbiamo deciso di scendere dalla più facile via del Gouter.
Io l'ho trovata facile anche se effettivamente ho fatto una bella corsetta per attraversare il Couloir :wink:
p.s. il rifugio fa schifo.
Se dovessi decidermi a tornare sul Bianco mi piacerebbe fare la attraversata Cosmiques-grands mulets, così avrei fatto tutte e quattro le "normali" al Bianco.
Avatar utente
Xymox
 
Messaggi: 446
Iscritto il: mar mag 06, 2003 9:42 am
Località: tra Parma e RE

Messaggioda Siloga66 » gio mag 04, 2006 11:54 am

luigi dal re ha scritto:e lo sperone della Tournette dal Rifugio Sella non lo vogliamo considerare?

Appunto. Volevo chiederlo io. So solo che la ormale dal gonella è PD+ e lo sperone della Tournette è D-. Chi l'ha fatto?
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

Messaggioda casaro » gio mag 04, 2006 13:13 pm

Siloga66 ha scritto:
luigi dal re ha scritto:e lo sperone della Tournette dal Rifugio Sella non lo vogliamo considerare?

Appunto. Volevo chiederlo io. So solo che la ormale dal gonella è PD+ e lo sperone della Tournette è D-. Chi l'ha fatto?

Se ne sta parlando in un Topic appena sotto.... :wink:
Avatar utente
casaro
 
Messaggi: 2356
Images: 2
Iscritto il: mar nov 22, 2005 22:22 pm
Località: modena

Messaggioda sergio-ex63-ora36 » gio mag 04, 2006 13:32 pm

Siloga66 ha scritto:
sergio-ex63-ora36 ha scritto:
Siloga66 ha scritto:Si in effetti al tete rousse si starebbe molto meglio come rifugio. Però al pensiero di aggiungere altri 600 mt ai 1000 di salita che già ti aspettano piu i 2.500 che dovrai fare in giu....... per la comodità del rif lo farei ma se è solo per il canalone allora no. Io sono salito dal Gouter perchè dovevo andare e tornare (con il Bianco fatto) da Moena in 48 ore. Praticamente siamo partiti lunedi sera alle 23 da casa, fatti i 600 km di auto, arrivati a Chamonix e senza dormire su al Gouter. Quella sera di nuovo dormito niente per la seconda sera consecutiva. (PS: la sera precedente a queste due sere, avevo fatto il turno notte e non avevo dormito per cui fanno 3 sere senza dormire consecutive). Al mattino, cima, discesa eterna, e dopo 10 minuti partenza in auto per 600 km. Mercoledi sera ero a casa. Inoltre non ero mai stato in cima. Quest'anno in luglio torniamo in 4 e l'obiettivo è la via dai cosmiques o dal gonella.


senti siloga non far monate vai dal Gonnella :evil: :!: :!:

e poi traversa ai Cosmiques e al Torino....

Io son partito dalle giudicarie la mattina presto e sono andato a dormire al Gonnella il giorno dopo traversata al Torino, discesa (bagno nella Dora) e ritorno a casa per la notte....se hai un minimo di allenamento si fa discretamente :wink:

Se poi vuoi un consiglio spassionato (visto i tuoi interventi) fossi in te farei l'Innominata sempre traversando poi sul Torino...la ricordo ancora adesso come fosse ieri e sono quindici anni :wink:

Guarda. Era l'ipotesi piu probabile. Ora che me lo dici anche tu, mi sa che andremo dal gonella. L'innominata? non ci ho mai pensato ma da qui ai primi di luglio mi sa che valuterò la cosa. Grazie.
PS: comunque io la salita dal gouter non l'ho poi trovata cosi orrenda. Fino al rifugio è interessante. La cresta delle bosses è bella. L'unico tratto monotono è stato dul Dome. Inoltre in quel giorno (infrasettimanale) non c'era poi sta gran folla. Fino al rifugio si, ma poi da li alla cima ne saranno saliti un terzo di quelli che c'erano. Bisogna considerare anche che per uno che è del posto è ovvio che preferisca un'altra via. Ma uno che viene dalle dolomiti per fare il Bianco, gli vanno tutte bene. Poi ovviamente quando ci torni ne fai un'altra.
Un pò come se uno che abita a Chamonix arriva per la prima volta al Falier e mi chiede quale via fare sulla Marmolada. Non vado a dirgli fai la via Olimpo perchè è piu bella. Gli dico vai a fare chessò....Don Chisciotte, Vinatzer o altre. Tutto questo per dire che la salita dal goutier a me è piaciuta e ha dato soddisfazione essendo la prima volta sul Monte Bianco (sulla cima intendo).


L'ho fatta anch'io in discesa nel lontano '86 con un tuo quasi conterraneo (fiemazzo...), e concordo che non era brutta (fra l'altro io non ricordo particolarmente neanche il famoso canale...) ma super affollata si.

Non mi sembra che il tuo paragone calzi...altrimenti mi deprimo visto che in marmolada ho fatto solo vinatzer e gogna :D
Avatar utente
sergio-ex63-ora36
 
Messaggi: 2598
Images: 22
Iscritto il: mar apr 25, 2006 0:58 am
Località: Giudicarie (TN)

Messaggioda Siloga66 » gio mag 04, 2006 20:00 pm

Inb effetti come paragone non è il massimo, ma non sapevo al momento trovarne uno meglio. :wink:
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

Prossimo

Torna a Alpinismo - Grandi montagne - Spedizioni

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.