Einstein monte casale

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Messaggioda ross » gio apr 13, 2006 13:08 pm

federicopiazzon ha scritto:Quello o quelli che han messo li la ferrata gli si dovrebbe far staccare i fittoni con i denti poi farglieli mangiare cosicchè abbiano anche il piacere di cacarli fuori,spero per largo e non per lungo!!!!!! :evil:

Quando ho fatto questa via, la ferrata passava alcune centinaia di metri a destra del Croz, poi l'incessante attività della cava ha letteralmente mangiato (e lo sta facendo ancora) la base del Casale, distruggendone l'inizio della ferrata.
La colpa ritengo che sia del titolare della cava e non di chi ha voluto mantenere in vita, purtroppo modificandone il tracciato iniziale, un itinerario semi-attrezzato molto frequentato, impegnativo e mi dicono anche molto bello.
Piuttosto....che dire della stupidità di un'ordinanza comunale che vieta l'arrampicata sulla Einstein e su altre vie della zona? Forse è roba vecchia, ma il cartello che lo diceva, l'anno scorso era ancora lì.
Avatar utente
ross
 
Messaggi: 189
Images: 16
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: clandestino

Messaggioda Paolo Marchiori » gio apr 13, 2006 13:15 pm

ross ha scritto:
federicopiazzon ha scritto:Quello o quelli che han messo li la ferrata gli si dovrebbe far staccare i fittoni con i denti poi farglieli mangiare cosicchè abbiano anche il piacere di cacarli fuori,spero per largo e non per lungo!!!!!! :evil:

Quando ho fatto questa via, la ferrata passava alcune centinaia di metri a destra del Croz, poi l'incessante attività della cava ha letteralmente mangiato (e lo sta facendo ancora) la base del Casale, distruggendone l'inizio della ferrata.
La colpa ritengo che sia del titolare della cava e non di chi ha voluto mantenere in vita, purtroppo modificandone il tracciato iniziale, un itinerario semi-attrezzato molto frequentato, impegnativo e mi dicono anche molto bello.
Piuttosto....che dire della stupidità di un'ordinanza comunale che vieta l'arrampicata sulla Einstein e su altre vie della zona? Forse è roba vecchia, ma il cartello che lo diceva, l'anno scorso era ancora lì.[quote]

anche quest'anno... :roll:
Paolo Marchiori
 
Messaggi: 10910
Images: 79
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: bruxelles

Messaggioda federicopiazzon » gio apr 13, 2006 13:21 pm

Grande avatar ross!!!
Proibito arrampicare?? 8O beh che mi vengano a tirare giù se ci riescono! :lol: 8)
La valle vive per metà di arrampicata e delle invasioni barbariche che porta...vietarla è da...lasciamo stare!Io ste cose non le sopporto! :evil:
HASTA LA CUMBRE SIEMPRE!
daghe a lo spit!!!!!!!!
Avatar utente
federicopiazzon
 
Messaggi: 1700
Images: 85
Iscritto il: mer feb 16, 2005 11:28 am
Località: padova

Messaggioda LimaMike » gio apr 13, 2006 15:16 pm

La colpa ritengo che sia del titolare della cava e non di chi ha voluto mantenere in vita, purtroppo modificandone il tracciato iniziale, un itinerario semi-attrezzato molto frequentato, impegnativo e mi dicono anche molto bello.


Non per voler difendere il titolare della cava che per inciso da fastidio pure a me ma lui è in possesso di regola concessione di scavo e quindi non fa altro che gestire al meglio i suoi affari.

La storia della ferrata è molto lunga e soprattutto controversa, ricca di dispetti, bisticci vari e polemiche Tra cui proprio quella di aver in gran parte calcellato una storica via la Miori Fedrichesen (l'avrò scritto giusto?) e non ultima quella di aver ricoperto almeno due tiri della via Einstein. Rimane cmq bella se non altro perchè ti porta nel centro di una parete enorme e imponente.

Il divieto in effetti c'è ed è presente anche quest'anno ma la cosa ridicola che riporta il nome delle vie che non si possono percorrere, tra queste figura proprio la Einstein ma non per esempio la vina Impero dei sensi mah...

Salut
LM
Perchè arrampico? Semplice! perchè mi diverto.
LimaMike
 
Messaggi: 589
Images: 38
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Trento

Messaggioda federicopiazzon » sab apr 15, 2006 21:31 pm

Fatta!!
Secondo me una via ecccezzzzziunale veramente!
3°6°9° tiro indimenticabili!(VI,VI+,VI+)
Il 7° tiro non me la bevo che è sestoppiù e basta...ho forzato in libera 8) fino al 3° chiodo(con gli occhi 8O fuori dalla testa)poi ne ho tirati due :roll: ...tutto assieme non so...direi almeno 6b/6b+... 8O almeno!comunque non bellissimo..
Arrampicata di soddisfazione molto tecnica su roccia bellissima ruvida porosa e molto solida(con i soliti blocchi enormi in bilico :oops: )chiodatura eccellente soste ottime tranne la 2°.
Le cenge boscose spezzano "l'esaltante cardiopalma" della via senza rovinarla ma l'incrocio con la ferrata :evil: :evil: ti fa girare le palle e rischia di farti perdere concentrazione...impiegate 5 ore perdendone 1 sicura per altre cordate/ferrata piena di crukki.
HASTA LA CUMBRE SIEMPRE!
daghe a lo spit!!!!!!!!
Avatar utente
federicopiazzon
 
Messaggi: 1700
Images: 85
Iscritto il: mer feb 16, 2005 11:28 am
Località: padova

Messaggioda federicopiazzon » dom apr 16, 2006 22:33 pm

Ciao Luigi!
beh diciamo che si sta cercando di "alzare un po' il tiro"... e il posto dove si può provare un po' e anche in questa stagione è quello!
E' un po difficile beccarsi a lumi perchè con la tabella che sto seguendo non trovo tempo per la falesia!!!Però se programmate di venire su fatemi sapere!
HASTA LA CUMBRE SIEMPRE!
daghe a lo spit!!!!!!!!
Avatar utente
federicopiazzon
 
Messaggi: 1700
Images: 85
Iscritto il: mer feb 16, 2005 11:28 am
Località: padova

Messaggioda Alberto65 » mar apr 18, 2006 12:11 pm

Ciao Fede, vedo che ti sei prioprio lanciato!
Complimenti. Immagino tu stia fremendo vedendo quanta neve c'è ancora in Dolomiti!
Io di diverso dal solito ho fatto solo una vietta sul monte Cimo (la 31 Agosto), molto divertente a parte un tratto in placca sul fango..
A proposito, volevo fare lo spigolo del IV sole. Com'è? E' più difficile della Carlo Laiti? Più continua?
CIAO
Alberto
Alberto65
 
Messaggi: 179
Images: 3
Iscritto il: lun mag 13, 2002 20:02 pm
Località: Padova

Messaggioda federicopiazzon » mar apr 18, 2006 12:56 pm

Ciao alberto!
Io il quarto sole l'ho fatto quando su quelle difficoltà ero un tantinoal limite...ci sono dovuto tornare tre volte!!!! :lol: :lol: ma alla fine l'ho liberato tutto tranne un passo nel 1° tiro dato A0..la trovo semplicemente stupenda su quelle difficoltà,roccia eccellente linea logica anche se ricercata, chiodatura ottima ma che tiene altino l'obbligo,panoramica, molto varia nei passaggi e gradata sicuramente non larga!Rispetto alla carlo laiti è molto più estetica e con roccia migliore,non ci sono le difficoltà massime della laiti ma l'impegno secondo me è simile...
L1placca verticale stratificata,tettino(A0)diedrino aperto a gocce molto tecnico 6a A0(pass 6b/b+?)
L2 stupendo e facile traverso a dx(5b) su svasi gialli fino a un bombè nero,passo di decisione(6a+/b)da fare dritto sugli spit(sembra di dover stare a dx ma poi ti incasini),traverso(5c) a sx su gocce bellissimo,expo!!
L3 strapiombino da fare convinti e dinamici, tecnico ma un po' sporco 6a+/b,entrata in sosta sulla cengia su smarzotti,occhio ai sassi incastrati nella terra :!:
L4 camminata su tutta la cengia fino a girare lo spigolo e sostare su leccio,lasciar perdere i primi spit che si incontrano(vuoti d'aria)per entrare in sosta pass di 5a
L5 tiro chiave,dalla sosta su dritti strapiombino a scaglie molto di dita su roccia non bellissima,si prende la fessura del pilastro missile verticalissima e molto continua fino a sostare sulla minuscola cuspide del pilastro6b,6a+.
L6 tiro chiodato più corto degli altri,placche appena a sx dello spigolo6a+
L7 secondo me il più bello!si affronta con un tiro molto lugo lo spigolone arrotondato ed appoggiato con arrampicata entusiasmante su gocce e svasi,chiodatura non ravvicinata ma posizionata con molta intelligenza 6b
L8non lo ricordo...è il solito tiro facile d'uscita..
TE LA CONSIGLIO VIVAMENTE...MA PARTI PRESTO PERCHE' L'AVVICINAMENTO CON QUESTO CALDO E' UN SUPPLIZZIO :evil: ...siamo già quasi fuori stagione..
ps se non hai la guida te la presto.
HASTA LA CUMBRE SIEMPRE!
daghe a lo spit!!!!!!!!
Avatar utente
federicopiazzon
 
Messaggi: 1700
Images: 85
Iscritto il: mer feb 16, 2005 11:28 am
Località: padova

Messaggioda federicopiazzon » gio apr 20, 2006 16:17 pm

Alberto65 ha scritto:Ciao Fede, vedo che ti sei prioprio lanciato!
Complimenti. Immagino tu stia fremendo vedendo quanta neve c'è ancora in Dolomiti!
Io di diverso dal solito ho fatto solo una vietta sul monte Cimo (la 31 Agosto), molto divertente a parte un tratto in placca sul fango..
A proposito, volevo fare lo spigolo del IV sole. Com'è? E' più difficile della Carlo Laiti? Più continua?
CIAO
Alberto


Ta-ta-ta-taaaaa

Immagine
HASTA LA CUMBRE SIEMPRE!
daghe a lo spit!!!!!!!!
Avatar utente
federicopiazzon
 
Messaggi: 1700
Images: 85
Iscritto il: mer feb 16, 2005 11:28 am
Località: padova

Messaggioda Brozio » sab apr 22, 2006 21:10 pm

veramente belloo lo spigolo del quarto sole!nessuno l'ha fatta prima dellla richiodatura?

a me ci avevano portato quando ero mezzo bimbo miiiii che paura!!!!!ora c'è solo da divertirsi!
se guardi bene c'è tutto!
Avatar utente
Brozio
 
Messaggi: 4171
Images: 67
Iscritto il: dom giu 12, 2005 21:28 pm
Località: bergamo

Messaggioda stefanop » mer apr 26, 2006 13:19 pm

:roll: Tra le caratteristiche per poter giudicare una via c?è anche la continuità.
L?abbiamo fatta questo we non c?è un tiro completo (tranne l?ultimo meraviglioso) che sia continuo; tutti muretti più o meno brevi e poi rampe o cenge.
Definirla una via bellissima, una via a ??5 stelle?? come sulla guida del filippi mi sembra un po? esagerato, quante stelle dovremmo dare a una tranquillini sulla cima delle coste o a una loss sul dain?? (almeno dal punto di vista alpinistico).
Una via divertente da fare quando la neve ci tiene a valle direi.

Riguardo ai gradi direi la partenza dal pulpito è qualcosa di più ?. :oops: o forse li ho sbagliato qualcosa.
E poi sul (+ o -) 7 tiro ci sta sicuramente un passaggio di 6b+ (di arco) per passare dalla placca al diedrino e non e non 6+.
:oops: Passaggio, nel mio caso, risolto con rara eleganza bovina, grazie alla benedizione della prosperosa ??Fatina delle rocce?? che, :( mentre io me lo sciroppavo 8O in bilico tra la via e la morte, al limite di un volo fatale, quasi sulla soglia dell?ade, :evil: lei si solazzava il mio assicuratore, il quale sconvolto dalla sua peccaminosa scollatura 8O si trasformava in satiro, distogliendosi dal quel compito a cui il destino in quel frangente l?aveva destinato. Insomma o vai ..o ? o vai.

Immagine
??
Avatar utente
stefanop
 
Messaggi: 583
Images: 29
Iscritto il: ven ago 06, 2004 18:32 pm
Località: veneto

Messaggioda federicopiazzon » mer apr 26, 2006 14:20 pm

Mah secondo me è un po tanto questione di gusti...a me una via continua continua su tutto il tiro ogni o quasi ogni tiro mi da un po' fastidio...
Quale tranquillini intendi?La martini tranquillini o diedro martini?
Se è quella io l'ho trovata bruttina con una roccia scabrosa per la terra e la sabbia nonchè untina(anche se ha una linea molto bella e logica)..
Poi i muretti della einstein saranno anche muretti ma sono piuttosto sostenuti!La partenza dal pulpito secondo me è tecnicissima e quando ne esci hai il chiodo ai piedi che ti frega l'unico appoggio vero,dura sicuramente dura!Il passaggio della foto se fatto in libera è quello più impegnativo di tutta la via..io sono andato in libera fino a dove sei tu nella foto ma i due chiodi successivi li ho tirati perchè in quei tre metri avevo già rischiato di venire giù due volte :oops: !!!Hai chiuso il passaggio liberandolo?
Io se avessi uno che fa sicura così non me lo porterei più dietro :lol: !
HASTA LA CUMBRE SIEMPRE!
daghe a lo spit!!!!!!!!
Avatar utente
federicopiazzon
 
Messaggi: 1700
Images: 85
Iscritto il: mer feb 16, 2005 11:28 am
Località: padova

Messaggioda Paolo Marchiori » mer apr 26, 2006 14:26 pm

stefanop ha scritto::roll: Riguardo ai gradi direi la partenza dal pulpito è qualcosa di più ?. :oops: o forse li ho sbagliato qualcosa.
E poi sul (+ o -) 7 tiro ci sta sicuramente un passaggio di 6b+ (di arco) per passare dalla placca al diedrino e non e non 6+.


anc'io ricordo rogne su quei passaggi.... :roll:
Paolo Marchiori
 
Messaggi: 10910
Images: 79
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: bruxelles

Re: Einstein al Croz dei Pini

Messaggioda WillSassBaloss » mer apr 26, 2006 14:50 pm

Climo ha scritto:Io l'ho fatta sabato, a me è piaciuta abbastanza, qualche tratto di boschetto, ma che non da particolarmente fastidio.
La roccia è buona, nella parte finale del penultimo tiro però bisogna stare un po' attenti a quello che si tocca.
La chiodatura nei tiri difficili è buona, spesso si riesce ad integrare con friend, specialmente il penultimo tiro, una placca verticale solcata da fessure verticali.
La ferrata proprio ci sta male, percorri un tiro lungo il cavo e fai sosta su un fittone cementato.
Come relazione ho usato http://www.sassbaloss.com/pagine/uscite/casale/casale.htm è ben fatta anche come numero di protezioni.

Buona arrampicata
Michele

La placca del terzo tiro.
Immagine



Grazie!!!
Lieto di sapere che qualcuno apprezza il nostro lavoro!

ciao matteo
Will
www.sassbaloss.com
<< Esistono due categorie di persone: quelle che arrampicano e quelle che non arrampicano...
E le seconde rubano l'aria alle prime >> Patrick Bérhault
WillSassBaloss
 
Messaggi: 46
Iscritto il: mar dic 13, 2005 10:53 am
Località: Osio Sotto - BG

Messaggioda stefanop » mer apr 26, 2006 16:35 pm

federicopiazzon ha scritto:Mah secondo me è un po tanto questione di gusti...a me una via continua continua su tutto il tiro ogni o quasi ogni tiro mi da un po' fastidio...
Quale tranquillini intendi?La martini tranquillini o diedro martini?
Se è quella io l'ho trovata bruttina con una roccia scabrosa per la terra e la sabbia nonchè untina(anche se ha una linea molto bella e logica)..
Poi i muretti della einstein saranno anche muretti ma sono piuttosto sostenuti!La partenza dal pulpito secondo me è tecnicissima e quando ne esci hai il chiodo ai piedi che ti frega l'unico appoggio vero,dura sicuramente dura!Il passaggio della foto se fatto in libera è quello più impegnativo di tutta la via..io sono andato in libera fino a dove sei tu nella foto ma i due chiodi successivi li ho tirati perchè in quei tre metri avevo già rischiato di venire giù due volte :oops: !!!Hai chiuso il passaggio liberandolo?
Io se avessi uno che fa sicura così non me lo porterei più dietro :lol: !


:roll: Questione di gusti Ok!!..... certo è che preferendo vie come questa conseguentemente, le tantissime vie divenute classiche(grazie al giudizio di centinaia di ripetitori e a qualificati stesori di guide) perché soddisfano certi requisiti tra cui la continuità e la linea, non le potresti altrettanto apprezzare. Mi sembra un pò strano, ma ne prendo atto e assolutamente non polemizzo.
:D Parlando di pura estetica, può piacere benissimo una donna le cui misure in proporzione siano 130 ? 100 ? 90 ciò non toglie che :oops: universalmente le misure più apprezzate sono 90-60-90. :wink: :wink: :wink:
Comunque mi riferivo alla parte alta, Martini-Tranquillini.
In effetti prima di fare il passaggio ??c?ho?? calato un ? riposetto e poi l?ho fatto, il tratto tra i due chiodi successivi l?ho trovato un pò più facile ? o forse ? meglio ? meno difficile.
??
Avatar utente
stefanop
 
Messaggi: 583
Images: 29
Iscritto il: ven ago 06, 2004 18:32 pm
Località: veneto

Re: Einstein al Croz dei Pini

Messaggioda federicopiazzon » gio apr 27, 2006 11:32 am

WillSassBaloss ha scritto:
Climo ha scritto:Io l'ho fatta sabato, a me è piaciuta abbastanza, qualche tratto di boschetto, ma che non da particolarmente fastidio.
La roccia è buona, nella parte finale del penultimo tiro però bisogna stare un po' attenti a quello che si tocca.
La chiodatura nei tiri difficili è buona, spesso si riesce ad integrare con friend, specialmente il penultimo tiro, una placca verticale solcata da fessure verticali.
La ferrata proprio ci sta male, percorri un tiro lungo il cavo e fai sosta su un fittone cementato.
Come relazione ho usato http://www.sassbaloss.com/pagine/uscite/casale/casale.htm è ben fatta anche come numero di protezioni.

Buona arrampicata



Michele

La placca del terzo tiro.
Immagine



Grazie!!!
Lieto di sapere che qualcuno apprezza il nostro lavoro!

ciao matteo


tranquillo non era l'unico che si era stampato la tua rel...bel sito!!!
HASTA LA CUMBRE SIEMPRE!
daghe a lo spit!!!!!!!!
Avatar utente
federicopiazzon
 
Messaggi: 1700
Images: 85
Iscritto il: mer feb 16, 2005 11:28 am
Località: padova

Messaggioda federicopiazzon » gio apr 27, 2006 11:42 am

stefanop ha scritto:
federicopiazzon ha scritto:Mah secondo me è un po tanto questione di gusti...a me una via continua continua su tutto il tiro ogni o quasi ogni tiro mi da un po' fastidio...
Quale tranquillini intendi?La martini tranquillini o diedro martini?
Se è quella io l'ho trovata bruttina con una roccia scabrosa per la terra e la sabbia nonchè untina(anche se ha una linea molto bella e logica)..
Poi i muretti della einstein saranno anche muretti ma sono piuttosto sostenuti!La partenza dal pulpito secondo me è tecnicissima e quando ne esci hai il chiodo ai piedi che ti frega l'unico appoggio vero,dura sicuramente dura!Il passaggio della foto se fatto in libera è quello più impegnativo di tutta la via..io sono andato in libera fino a dove sei tu nella foto ma i due chiodi successivi li ho tirati perchè in quei tre metri avevo già rischiato di venire giù due volte :oops: !!!Hai chiuso il passaggio liberandolo?
Io se avessi uno che fa sicura così non me lo porterei più dietro :lol: !


:roll: Questione di gusti Ok!!..... certo è che preferendo vie come questa conseguentemente, le tantissime vie divenute classiche(grazie al giudizio di centinaia di ripetitori e a qualificati stesori di guide) perché soddisfano certi requisiti tra cui la continuità e la linea, non le potresti altrettanto apprezzare. Mi sembra un pò strano, ma ne prendo atto e assolutamente non polemizzo.
:D Parlando di pura estetica, può piacere benissimo una donna le cui misure in proporzione siano 130 ? 100 ? 90 ciò non toglie che :oops: universalmente le misure più apprezzate sono 90-60-90. :wink: :wink: :wink:
Comunque mi riferivo alla parte alta, Martini-Tranquillini.
In effetti prima di fare il passaggio ??c?ho?? calato un ? riposetto e poi l?ho fatto, il tratto tra i due chiodi successivi l?ho trovato un pò più facile ? o forse ? meglio ? meno difficile.


Secondo me Martini 3 stelle Einstein 4e1/2...
sicuramente sono importanti linea continuità blasone storia nomi degli apritori nomi e numero delle ripetizioni(sulla martini c'è una scritta furly87!!)logica della via e importanza in relazione ai tempi...ma la roccia e l'arrampicata sono secondo me anche più importanti!Sulla martini per 300m non c'è interesse(ancor più con gli spit) per altri 200 ravani su cenge e quando inizi la via i passaggi o sono friabili o ricoperti di terra o fango dove è dritta-strapiombante-dura inizia ad essere piuttosto lucida sopratutto per i piedi..un'arrampicata decisamente spiacevole su roccia brutta ma con una bellissima linea su una grande parete .
HASTA LA CUMBRE SIEMPRE!
daghe a lo spit!!!!!!!!
Avatar utente
federicopiazzon
 
Messaggi: 1700
Images: 85
Iscritto il: mer feb 16, 2005 11:28 am
Località: padova

Messaggioda quilodicoequilonego » gio apr 27, 2006 12:39 pm

non esagerare, in fondo in Val d. Sarca vanno quasi tutti per allenarsi, meglio provare le varie "rognette" in fondovalle, e poi trovarsi preparati in montagna

poi siamo a inizio stagione e dobbiamo riabituarci, e se non eri in giornata ti dava tutto molto più fastidio :wink:
enzo
Avè rot le bale, basta spit 'n Dolomiti, tanto i cavan tuti...
In arrampicata, cosa c'è di più artificiale del trapano ?
VIA TUTTTTTT
It's all in your mind - Jim Bridwell
Avatar utente
quilodicoequilonego
 
Messaggi: 5144
Images: 141
Iscritto il: sab feb 07, 2004 17:36 pm
Località: TN

Messaggioda federicopiazzon » gio apr 27, 2006 13:21 pm

quilodicoequilonego ha scritto: e se non eri in giornata ti dava tutto molto più fastidio :wink:


per la precisione ogni volta che mi restava in mano un blocchetto sul primo tiro della parte sopra bestemmiavo Gesù e la Madonna, quando mi guardavo le mani ricoperte di quella polvere gialla imprecavo Iddio,quando sentivo i piedi scivolare chiamavo in causa qualche santo che al momento ritenevo responsabile e infine nei 20m di ravanata nel canale di terra e foglie ho espresso a gran voce nuove ed eccellenti teorie teologiche(a mio parere inconfutabili)su una religione "faunistica"...
si mi dava TUTTO molto fastidio!
HASTA LA CUMBRE SIEMPRE!
daghe a lo spit!!!!!!!!
Avatar utente
federicopiazzon
 
Messaggi: 1700
Images: 85
Iscritto il: mer feb 16, 2005 11:28 am
Località: padova

PrecedenteProssimo

Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.