Curiosità sul piantaspit

Area dedicata all'arrampicata sportiva e al bouldering.

Curiosità sul piantaspit

Messaggioda Gianburrasca » mar apr 25, 2006 17:33 pm

Salve, ho questa curiosità e nessuno che conosco mi ha mai saputo rispondere: come funziona quel coso che serve a piantare a mano gli spit? Quello che sembra la manopola di una Vespa staccata dal manubrio?
Avatar utente
Gianburrasca
 
Messaggi: 148
Images: 2
Iscritto il: lun apr 10, 2006 22:29 pm
Località: Scledum

Re: Curiosità sul piantaspit

Messaggioda HappyFra » mar apr 25, 2006 19:26 pm

Gianburrasca ha scritto:Salve, ho questa curiosità e nessuno che conosco mi ha mai saputo rispondere: come funziona quel coso che serve a piantare a mano gli spit? Quello che sembra la manopola di una Vespa staccata dal manubrio?


Funziona che il coso in questione finisce con una filettatura sulla quale si avvita la bussola dello spit. A martellate si buca la roccia e poi, quando il buco è abbastanza profondo, si infila il cuneo nella bussola e lo si martella dentro definitivamente.
A queso punto sviti il pianta spit e avviti la piastrina.
Ogni problema complesso ammette almeno una soluzione semplice. Sbagliata.


Siamo qui per scalare, mica per divertirci!
Avatar utente
HappyFra
 
Messaggi: 2363
Images: 18
Iscritto il: dom ott 24, 2004 12:31 pm
Località: Milano

Messaggioda Roberto » mar apr 25, 2006 19:30 pm

Immagine

Questo è il classico piantaspit dove avviti lo spit autoperforante.

Immagine

Mentre questo ha la stessa funzione, solo che al posto dello spit, si usa una normale punta SDS.
Ultima modifica di Roberto il mar apr 25, 2006 20:15 pm, modificato 1 volta in totale.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda HappyFra » mar apr 25, 2006 19:36 pm

Roberto ha scritto:Immagine

Questo è il classico piantasit done avviti lo spit autoperforante.

Immagine

Mentre questo ha la stessa funzione, solo che al posto dello spit, si usa una normale punta SDS.



Un maestro!!!... troppo avanti, come al solito... :D
Ogni problema complesso ammette almeno una soluzione semplice. Sbagliata.


Siamo qui per scalare, mica per divertirci!
Avatar utente
HappyFra
 
Messaggi: 2363
Images: 18
Iscritto il: dom ott 24, 2004 12:31 pm
Località: Milano

Messaggioda Gianburrasca » mar apr 25, 2006 19:36 pm

Cioè: per fare un buco si tirano le martellate sulla "manopola" e (nel caso di quella con la punta da trapano) si fa il foro, poi mettono il tassello...
In pratica ci si finisce la pazienza e i polsi, giusto?!
Ma c'è davvero chi attrezza così? Complimenti per la dedizione! :wink:
Avatar utente
Gianburrasca
 
Messaggi: 148
Images: 2
Iscritto il: lun apr 10, 2006 22:29 pm
Località: Scledum

Messaggioda HappyFra » mar apr 25, 2006 19:40 pm

Gianburrasca ha scritto:Cioè: per fare un buco si tirano le martellate sulla "manopola" e (nel caso di quella con la punta da trapano) si fa il foro, poi mettono il tassello...
In pratica ci si finisce la pazienza e i polsi, giusto?!
Ma c'è davvero chi attrezza così? Complimenti per la dedizione! :wink:


Oggi si usa il trapano, ma fino a un po' di anni fa gli spit si mettevano solo così. Secondo me Roberto ne ha centinaia alle spalle, no?
Ogni problema complesso ammette almeno una soluzione semplice. Sbagliata.


Siamo qui per scalare, mica per divertirci!
Avatar utente
HappyFra
 
Messaggi: 2363
Images: 18
Iscritto il: dom ott 24, 2004 12:31 pm
Località: Milano

Re: Curiosità sul piantaspit

Messaggioda AlpineMan® » mar apr 25, 2006 20:10 pm

Gianburrasca ha scritto:Salve, ho questa curiosità e nessuno che conosco mi ha mai saputo rispondere: come funziona quel coso che serve a piantare a mano gli spit? Quello che sembra la manopola di una Vespa staccata dal manubrio?



attenzione..da studi personali,e' noto che tal aggeggio anche solo se usato una volta,provoca serie lesioni alle mani...
quindi il buon senso dici di non utilizzarli,..
dopotutto nessun dottore prescrive che piantar spit sia vitale..
...il moderno uccide l'alpinismo classico...
........io resto nel passato!!!

AlpineMan®
__________________
Avatar utente
AlpineMan®
 
Messaggi: 4270
Images: 99
Iscritto il: mer lug 16, 2003 16:17 pm
Località: orobie

Messaggioda Gianburrasca » mar apr 25, 2006 20:10 pm

HappyFra ha scritto:Oggi si usa il trapano, ma fino a un po' di anni fa gli spit si mettevano solo così. Secondo me Roberto ne ha centinaia alle spalle, no?


La mia curiosità viene dal fatto che queste "manopole" sono in vendita, quindi qualcuno le comprerà e le userà, dopotutto non tutti hanno la possibilità di comprarsi o farsi prestare un hilti a batteria.
E non avendo mai visto mettere uno spit con questo aggeggio mi chiedevo come si usasse.
Avatar utente
Gianburrasca
 
Messaggi: 148
Images: 2
Iscritto il: lun apr 10, 2006 22:29 pm
Località: Scledum

Re: Curiosità sul piantaspit

Messaggioda Gianburrasca » mar apr 25, 2006 20:17 pm

AlpineMan® ha scritto:attenzione..da studi personali,e' noto che tal aggeggio anche solo se usato una volta,provoca serie lesioni alle mani...
quindi il buon senso dici di non utilizzarli,..
dopotutto nessun dottore prescrive che piantar spit sia vitale..


Immagino anch'io che i polsi non godano.
Credo che io dopo 5 minuti di piantaspit mi troverei con una tendinite dellamadonna, non ho alcuna intenzione di andare a metter tasselli a mano, soprattutto quando esistono gli hilti, la resina bicomponente e i fix............. :lol: :lol: :lol:
Avatar utente
Gianburrasca
 
Messaggi: 148
Images: 2
Iscritto il: lun apr 10, 2006 22:29 pm
Località: Scledum

Messaggioda Roberto » mar apr 25, 2006 20:21 pm

E' il solo mezzo per piantare uno spit (o un chiodo a pressione, o un rivetto) in modo manuale, senza trapano.
Se uno ha intenzione di attrezzare una via, nel senso di fare un utilizzo massiccio di spit (o tasselli a espansione di vario tipo), usa il trapano, ma se lo spit viene utilizzato solo in caso di vera necessità, dove non è possibile altrimenti proteggersi, e quindi se ne piantano pochi, magari solo per le soste, allora non ha senso portarsi su 5 kg di trapano e conviene piantare gli spit (i pochi spit) a mano.
Senza contare luoghi lontani dalla civiltà, dove è impossibile ricaricare le batterie del trapano e dove, il pianta spit, è la sola alternativa a non proteggersi.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda Gianburrasca » mar apr 25, 2006 20:27 pm

Roberto ha scritto:Senza contare luoghi lontani dalla civiltà, dove è impossibile ricaricare le batterie del trapano e dove, il pianta spit, è la sola alternativa a non proteggersi.


nel senso, esempio, paretona liscia liscia di granito? perché a me verrebbe in mente di piantare un chiodo, se c'è la possibilità, piuttosto che mettermi a martellare per il tassello. Immagino che per mettere uno spit occorra poter avere ambedue le mani ben libere e per più tempo, o immagino male?
Avatar utente
Gianburrasca
 
Messaggi: 148
Images: 2
Iscritto il: lun apr 10, 2006 22:29 pm
Località: Scledum

Messaggioda Roberto » mar apr 25, 2006 20:37 pm

Gianburrasca ha scritto:
Roberto ha scritto:Senza contare luoghi lontani dalla civiltà, dove è impossibile ricaricare le batterie del trapano e dove, il pianta spit, è la sola alternativa a non proteggersi.


nel senso, esempio, paretona liscia liscia di granito? perché a me verrebbe in mente di piantare un chiodo, se c'è la possibilità, piuttosto che mettermi a martellare per il tassello. Immagino che per mettere uno spit occorra poter avere ambedue le mani ben libere e per più tempo, o immagino male?

Si pianta uno spit quando non hai altre possibilità e sai che l' eventualità di cadere è alta, a meno che l'idea sia quella di fare una via plasir, protetta discretamente o ottimamente. Ma in questo cosa si va con il trapano.

Personalmente ho usato il trapano solo poche volte, mi sento impacciato e va a finire che buco di più, a causa del peso e dell' impaccio.
Nel caso di una via che potrebbe necessitare di spit (placche compatte o soste problematiche), mi porto il piantaspit e buco quando la lancetta del pericolo raggiunge i livelli di allarme, almeno per le mie possibilità.
Il gioco sta tutto nel metterne il meno possibile, cercare di tirare più a lungo possibile.
Per me è questo uno dei metri di giudizio se la nuova via ha un valore alpinistico o è solo un esercizio ginnico di carpenteria.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Re: Curiosità sul piantaspit

Messaggioda AlpineMan® » mar apr 25, 2006 20:40 pm

Gianburrasca ha scritto:
Immagino anch'io che i polsi non godano.
Credo che io dopo 5 minuti di piantaspit mi troverei con una tendinite dellamadonna, non ho alcuna intenzione di andare a metter tasselli a mano, soprattutto quando esistono gli hilti, la resina bicomponente e i fix............. :lol: :lol: :lol:


uhmmm....probabilmente nn hai capito bene il mio intervento..

all'ora in tal caso rilancio...si mormora invece che i trapani addirittura provocano malfunzioni all'intestino...nonche' imoperfezioni alla colonna vertebrale...senza dimenticare una certa aritmia cardiaca..

ci siamo capiti adesso?
:lol:
...il moderno uccide l'alpinismo classico...
........io resto nel passato!!!

AlpineMan®
__________________
Avatar utente
AlpineMan®
 
Messaggi: 4270
Images: 99
Iscritto il: mer lug 16, 2003 16:17 pm
Località: orobie

Messaggioda Gianburrasca » mar apr 25, 2006 20:42 pm

Roberto ha scritto:Per me è questo uno dei metri di giudizio se la nuova via ha un valore alpinistico o è solo un esercizio ginnico di carpenteria.


Bella! :D
Beh, io credo di essere al livello di un'apprendista manovale, oltretutto completamente fuori forma e allenamento, ti ho già detto tutto!
Avatar utente
Gianburrasca
 
Messaggi: 148
Images: 2
Iscritto il: lun apr 10, 2006 22:29 pm
Località: Scledum

Messaggioda Roberto » mar apr 25, 2006 20:45 pm

Gianburrasca ha scritto:
Roberto ha scritto:Per me è questo uno dei metri di giudizio se la nuova via ha un valore alpinistico o è solo un esercizio ginnico di carpenteria.


Bella! :D
Beh, io credo di essere al livello di un'apprendista manovale, oltretutto completamente fuori forma e allenamento, ti ho già detto tutto!
Mi pare di capire che hai adocchiato una parete di granito :? 8)
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Re: Curiosità sul piantaspit

Messaggioda Gianburrasca » mar apr 25, 2006 20:45 pm

AlpineMan® ha scritto:all'ora in tal caso rilancio...si mormora invece che i trapani addirittura provocano malfunzioni all'intestino...nonche' imoperfezioni alla colonna vertebrale...senza dimenticare una certa aritmia cardiaca..

:lol:


per essere sicuri si dovrebbe domandare all'inps come stanno i falegnami, i manovali ecc. ecc.
dubito che i rischi di chi arrampica siano legati al trapano, io dico che è sempre meglio che lavorare! :lol: :lol: :lol:
Avatar utente
Gianburrasca
 
Messaggi: 148
Images: 2
Iscritto il: lun apr 10, 2006 22:29 pm
Località: Scledum

Messaggioda Gianburrasca » mar apr 25, 2006 20:56 pm

Roberto ha scritto:Mi pare di capire che hai adocchiato una parete di granito :? 8)


Non ho adocchiato proprio nulla, purtroppo. Ora come ora non ne ho il tempo, e inoltre non c'è granito nei posti vicini a me! :)
Poi anche se avessi trovato una nuova paretina non sarei in grado di attrezzarla, dovrei comunque dirlo a qualcuno esperto.
Avatar utente
Gianburrasca
 
Messaggi: 148
Images: 2
Iscritto il: lun apr 10, 2006 22:29 pm
Località: Scledum

Messaggioda Simone76 » mer apr 26, 2006 1:56 am

Scusate, ma siete indietro coi tempi.

L'altra sera qui davano il mittttico Cliffhanger (1993) 8) e gia' 13 anni fa il supermitttttico Sylvester Stallone 8) aveva una super pistola che gli sparava i chiodi direttamente dentro la roccia. 8O 8O 8O 8O 8O
Non gli serviva niente al nostro supereroe. 8)

Questo film la prima volta l'ho guardato solo per vedermi le Dolomiti messe in America, tralatro senza nessun senso della posizione, in un'inquadratura ci sono in un'altra no. Poi l'ho sempre evitato il piu' possibile.
L'altra sera, un po' per nostalgia un po' perche' non c'era altro, l'ho guardato per 20 minuti. La pistola mi ha fatto cambiar canale.

Spero di essere stato utile. :roll:
Ciao.
Simone :D
SONO COSI' FELICE CHE SCORREGGIO ARCOBALENI


Visitate http://www.clanalpian.com
Avatar utente
Simone76
 
Messaggi: 308
Images: 6
Iscritto il: mar feb 28, 2006 11:41 am
Località: Vittorio Veneto-Colchester

Messaggioda federicopiazzon » mer apr 26, 2006 10:59 am

Gianburrasca ha scritto:Cioè: per fare un buco si tirano le martellate sulla "manopola" e (nel caso di quella con la punta da trapano) si fa il foro, poi mettono il tassello...
In pratica ci si finisce la pazienza e i polsi, giusto?!
Ma c'è davvero chi attrezza così? Complimenti per la dedizione! :wink:

5-7min per spit tutto compreso su calcare a seconda di quanto sei capace a martellare e della roccia...mi hanno detto che su granito si è sui 7-10 min...
HASTA LA CUMBRE SIEMPRE!
daghe a lo spit!!!!!!!!
Avatar utente
federicopiazzon
 
Messaggi: 1700
Images: 85
Iscritto il: mer feb 16, 2005 11:28 am
Località: padova

Messaggioda Roberto » mer apr 26, 2006 14:15 pm

Simone76 ha scritto:Scusate, ma siete indietro coi tempi.

L'altra sera qui davano il mittttico Cliffhanger (1993) 8) e gia' 13 anni fa il supermitttttico Sylvester Stallone 8) aveva una super pistola che gli sparava i chiodi direttamente dentro la roccia. 8O 8O 8O 8O 8O
Non gli serviva niente al nostro supereroe. 8)

Questo film la prima volta l'ho guardato solo per vedermi le Dolomiti messe in America, tralatro senza nessun senso della posizione, in un'inquadratura ci sono in un'altra no. Poi l'ho sempre evitato il piu' possibile.
L'altra sera, un po' per nostalgia un po' perche' non c'era altro, l'ho guardato per 20 minuti. La pistola mi ha fatto cambiar canale.

Spero di essere stato utile. :roll:
Ciao.
Simone :D
Se ne è parlato parecchio della pistola spara spit ed anche se non ne esiste una uguale, io ho una cosa simile, solo che non spara gli spit, ma chiodi di acciaio, anche provvisti di filettatura, dove sarebbe possibile avvitare una placchetta :wink:
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Prossimo

Torna a Arrampicata - Falesie - Boulder

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.