incidenti in ferrata

Vie ferrate ed escursioni impegnative nelle Dolomiti e nelle Alpi

Messaggioda Stiefin » gio apr 20, 2006 21:12 pm

Danielrock ha scritto:
Stiefin ha scritto:Ma smettetela,.........




.........SEMPLICE, ECONOMICA, SICURA!!! 8)



nn ti capisco :? :? :? :? :? :?


mi metti i sottotioli per favore???? :? :? :? :?


I lobi delle orecchie!!!
E' tutto quello che io ho
E non è ancora finita
Avatar utente
Stiefin
 
Messaggi: 483
Images: 15
Iscritto il: gio feb 02, 2006 21:26 pm
Località: Udine

Messaggioda Danielrock » gio apr 20, 2006 21:13 pm

Stiefin ha scritto:
Danielrock ha scritto:
Stiefin ha scritto:Ma smettetela,.........




.........SEMPLICE, ECONOMICA, SICURA!!! 8)



nn ti capisco :? :? :? :? :? :?


mi metti i sottotioli per favore???? :? :? :? :?


I lobi delle orecchie!!!



aaaaaaaaaaaaaaaaaa .........


....... ora è tutto piu chiaro .......


:oops: :oops: :) :D :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Immagine Immagine
Avatar utente
Danielrock
 
Messaggi: 5780
Images: 100
Iscritto il: sab set 03, 2005 17:55 pm
Località: Val Rendena (TN)

Messaggioda Stiefin » gio apr 20, 2006 21:18 pm

Poi, se proprio vuoi guardarti un pò in giro, al posto dei moschettoni K puoi usare comodamente 2 rinvii... :lol: :lol: :lol:

Se riesco anche a rimpiazzare il caschetto, sono a cavallo: mi metto a scrivere una bella guida su come affrontare le ferrate; tutto sommato sono abbastanza ferrato, ehm, cioè, preparato: guarda che quell'immagine l'ho cercata per ben 10 minuti su google, prima di trovare quella che faceva al mio caso! Un vero esperto insomma... :wink:
E' tutto quello che io ho
E non è ancora finita
Avatar utente
Stiefin
 
Messaggi: 483
Images: 15
Iscritto il: gio feb 02, 2006 21:26 pm
Località: Udine

Messaggioda Danielrock » gio apr 20, 2006 21:23 pm

Stiefin ha scritto:Poi, se proprio vuoi guardarti un pò in giro, al posto dei moschettoni K puoi usare comodamente 2 rinvii... :lol: :lol: :lol:

Se riesco anche a rimpiazzare il caschetto, sono a cavallo: mi metto a scrivere una bella guida su come affrontare le ferrate; tutto sommato sono abbastanza ferrato, ehm, cioè, preparato: guarda che quell'immagine l'ho cercata per ben 10 minuti su google, prima di trovare quella che faceva al mio caso! Un vero esperto insomma... :wink:



come diceva anzitempo zio vare il caschetto mm serve piu... lo si mette direttamente sulle roccie cosi nn lo devi indossare tu!!! :lol: :lol: :lol:



... il problema è quindi risolto .... ora senza che ti affatichi troppo a cecare immagini con google dedicati alla stesura del fatidico libro guida .. poi lo proponi al CAI che sicuramente lo stammperà nella collezzione Quaderni d'alpinismo ....



... al che diventerai un illustre e stimato professore in campo farratistico ...







.... approposito nn dimenticarti di accennare anhe alle cordestatichechennsonostatichemachelopossonodiventare.... :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Immagine Immagine
Avatar utente
Danielrock
 
Messaggi: 5780
Images: 100
Iscritto il: sab set 03, 2005 17:55 pm
Località: Val Rendena (TN)

Messaggioda Stiefin » gio apr 20, 2006 21:33 pm

Danielrock ha scritto:

.... approposito nn dimenticarti di accennare anhe alle cordestatichechennsonostatichemachelopossonodiventare.... :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:


Sì, sì: ho messo da parte la mia tesi per mettere anima e corpo nella stesura della guida... :lol:
Sto in effetti testando la dinamicità della corda del mio obsoleto set da ferrata, che da oggi non serve +!!! Risultati parziali, ottenuti lanciandomi dal terrazzo: 8)
A) in effetti la corda del mio set è + resistente del filo interdentale;
B) ad onor del vero risulta cmq - dinamica della corda da bungee jumping;
C) mi sono cmq fatto meno male lanciandomi assicurato col kit che con la mia inesistente corda dinamica ---> risultato moooolto interessante!
D) ho provato ad impiccare 2 criceti: 1 con una statica e l'altro con la dinamica del kit, ottenedo medesimo risultato.

E' evidente che i risultati ottenuti da queste prove sono contrastanti, in maniera preoccupante... 8O

Per fortuna il nuovo sistema dissiperà ogni incertezza sulla sicurezza in ferrata! :lol: :lol: :lol:
E' tutto quello che io ho
E non è ancora finita
Avatar utente
Stiefin
 
Messaggi: 483
Images: 15
Iscritto il: gio feb 02, 2006 21:26 pm
Località: Udine

Messaggioda Danielrock » gio apr 20, 2006 21:52 pm

Stiefin ha scritto:
Danielrock ha scritto:

.... approposito nn dimenticarti di accennare anhe alle cordestatichechennsonostatichemachelopossonodiventare.... :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:


Sì, sì: ho messo da parte la mia tesi per mettere anima e corpo nella stesura della guida... :lol:
Sto in effetti testando la dinamicità della corda del mio obsoleto set da ferrata, che da oggi non serve +!!! Risultati parziali, ottenuti lanciandomi dal terrazzo: 8)
A) in effetti la corda del mio set è + resistente del filo interdentale;
B) ad onor del vero risulta cmq - dinamica della corda da bungee jumping;
C) mi sono cmq fatto meno male lanciandomi assicurato col kit che con la mia inesistente corda dinamica ---> risultato moooolto interessante!
D) ho provato ad impiccare 2 criceti: 1 con una statica e l'altro con la dinamica del kit, ottenedo medesimo risultato.

E' evidente che i risultati ottenuti da queste prove sono contrastanti, in maniera preoccupante... 8O

Per fortuna il nuovo sistema dissiperà ogni incertezza sulla sicurezza in ferrata! :lol: :lol: :lol:


ROTFL :lol: :lol:

:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Immagine Immagine
Avatar utente
Danielrock
 
Messaggi: 5780
Images: 100
Iscritto il: sab set 03, 2005 17:55 pm
Località: Val Rendena (TN)

Messaggioda Buzz » gio apr 20, 2006 21:56 pm

ma la tua guida tocca l'annosa problematica del:

a) set da ferrata autocostruito

b) imbrago alto o imbrago basso?

c) in ferrata con le scarpette d'arrampicata?

d) perchè non danno i gradi in libera delle vie salite dalle ferrate?

e) qual'è la più bella ferrata delle dolomiti?


sono elementi essenziali che vanno presi con la dovuta considerazione, mi raccomando.
Buzz
 
Messaggi: 17391
Images: 110
Iscritto il: lun dic 30, 2002 11:43 am

Messaggioda Danielrock » gio apr 20, 2006 21:57 pm

Stiefin ha scritto:
Danielrock ha scritto:

.... approposito nn dimenticarti di accennare anhe alle cordestatichechennsonostatichemachelopossonodiventare.... :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:


Sì, sì: ho messo da parte la mia tesi per mettere anima e corpo nella stesura della guida... :lol:
Sto in effetti testando la dinamicità della corda del mio obsoleto set da ferrata, che da oggi non serve +!!! Risultati parziali, ottenuti lanciandomi dal terrazzo: 8)
A) in effetti la corda del mio set è + resistente del filo interdentale;
B) ad onor del vero risulta cmq - dinamica della corda da bungee jumping;
C) mi sono cmq fatto meno male lanciandomi assicurato col kit che con la mia inesistente corda dinamica ---> risultato moooolto interessante!
D) ho provato ad impiccare 2 criceti: 1 con una statica e l'altro con la dinamica del kit, ottenedo medesimo risultato.

E' evidente che i risultati ottenuti da queste prove sono contrastanti, in maniera preoccupante... 8O

Per fortuna il nuovo sistema dissiperà ogni incertezza sulla sicurezza in ferrata! :lol: :lol: :lol:



.... una domanda ad un luminare come lei ....



.... ma il cordino di acciacio della ferrata è dinamico o statico????


..... ma soprattutto cambia le proprie caratteristiche in base alla tempreatura esterna ... no perche bisogna saperle ste robe ... nn si può mica andare ed essere così sprovveduti :? :? :? :?
Immagine Immagine
Avatar utente
Danielrock
 
Messaggi: 5780
Images: 100
Iscritto il: sab set 03, 2005 17:55 pm
Località: Val Rendena (TN)

Messaggioda Zio Vare » gio apr 20, 2006 22:07 pm

Buzz ha scritto:b) imbrago alto o imbrago basso?

8O
è da un bel pezzo che non se ne parla, ricordo 3d eterni e micidiali, apriamo un nuovo topic! magari cerchiamo Enea, era una sicurezza per tenere vive entrambe le fazioni! :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda Stiefin » gio apr 20, 2006 22:11 pm

Caspita, c'è molta carne sul fuoco! Cercherò di rispondere a tutti, con calma... :wink:

ONTOLOGIA DEL CORDINO DI ACCIAIO

Il cordino di acciaio di per sè è statico. Tuttavia, l'attrito causato dai moschettoni provoca un temporaneo innalzamento della temperatura dello stesso, conferendogli delle proprietà dinamiche momentanee. In piena estate, sotto il sole cocente, è buona norma raffreddare il cordino con dei cubetti di ghiaccio, onde evitare che questo, sempre a causa dell'attrito dei moschettoni, raggiunga la temperatura di fusione. ATTENZIONE: il pantalone investito dalla colata di acciaio fuso è difficilmente lavabile! Evitare inoltre di utilizzare azoto liquido per raffreddare il cordino: a basse T l'acciaio si spezza facilmente e dopo dovete fermarvi a spazzare le briciole in lega dal sentiero, con la scopa d'ordinanza.
:wink:
E' tutto quello che io ho
E non è ancora finita
Avatar utente
Stiefin
 
Messaggi: 483
Images: 15
Iscritto il: gio feb 02, 2006 21:26 pm
Località: Udine

Messaggioda Stiefin » gio apr 20, 2006 22:23 pm

Buzz ha scritto:ma la tua guida tocca l'annosa problematica del:

a) set da ferrata autocostruito --> utilizzare inizialmente un cacciavite per procurarsi i fori ai lobi; successivamente per allargarli, potete usare prima le Macine Mulino Bianco, poi 2 macine da mulino e basta.

b) imbrago alto o imbrago basso? --> col nuovo sistema non serve l'imbrago!!!

c) in ferrata con le scarpette d'arrampicata? --> scalzi, con l'innesto dei tentacoli della piovra di 20000 Leghe sotto i mari sotto ai piedi

d) perchè non danno i gradi in libera delle vie salite dalle ferrate? --> perchè IO non conosco i numeri ordinali e la cosa un pò mi imbarazza :oops: : + semplice, perchè non utilizzare dei graffiti di scimmiette mutilate?

e) qual'è la più bella ferrata delle dolomiti? --> Borghezio sta pensando di proporre un referendum in merito... "pensando" la considero una licenza poetica. :wink:




Spero di aver soddisfatto anche le curiosità di Buzz!!! :D
E' tutto quello che io ho
E non è ancora finita
Avatar utente
Stiefin
 
Messaggi: 483
Images: 15
Iscritto il: gio feb 02, 2006 21:26 pm
Località: Udine

Messaggioda Danielrock » gio apr 20, 2006 22:28 pm

Stiefin ha scritto: Borghezio sta pensando di proporre un referendum in merito... "pensando" la considero una licenza poetica. :wink:





NN vorrei passasse inosservata ROTFL

:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Immagine Immagine
Avatar utente
Danielrock
 
Messaggi: 5780
Images: 100
Iscritto il: sab set 03, 2005 17:55 pm
Località: Val Rendena (TN)

Messaggioda Buzz » gio apr 20, 2006 22:28 pm

basta che poi non vai a informarti meglio e fra un'ora mi cambi versione :roll:
Buzz
 
Messaggi: 17391
Images: 110
Iscritto il: lun dic 30, 2002 11:43 am

Messaggioda Stiefin » gio apr 20, 2006 22:34 pm

Buzz ha scritto:basta che poi non vai a informarti meglio e fra un'ora mi cambi versione :roll:


Guarda che è tutta farina del mio sacco!!! :twisted:
E' tutto quello che io ho
E non è ancora finita
Avatar utente
Stiefin
 
Messaggi: 483
Images: 15
Iscritto il: gio feb 02, 2006 21:26 pm
Località: Udine

Messaggioda Buzz » gio apr 20, 2006 22:36 pm

Stiefin ha scritto:
Buzz ha scritto:basta che poi non vai a informarti meglio e fra un'ora mi cambi versione :roll:


Guarda che è tutta farina del mio sacco!!! :twisted:


ah beh allora
Buzz
 
Messaggi: 17391
Images: 110
Iscritto il: lun dic 30, 2002 11:43 am

Messaggioda Danielrock » gio apr 20, 2006 22:38 pm

Stiefin ha scritto:
Buzz ha scritto:basta che poi non vai a informarti meglio e fra un'ora mi cambi versione :roll:


Guarda che è tutta farina del mio sacco!!! :twisted:



ma fai il panettiere che ci hai messo solo parina del tuo sacco ????


:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:


Lassia perdere .... è pessima :? :? :lol: :lol: :lol:
Immagine Immagine
Avatar utente
Danielrock
 
Messaggi: 5780
Images: 100
Iscritto il: sab set 03, 2005 17:55 pm
Località: Val Rendena (TN)

Messaggioda Stiefin » gio apr 20, 2006 22:41 pm

Buzz ha scritto:
Stiefin ha scritto:
Buzz ha scritto:basta che poi non vai a informarti meglio e fra un'ora mi cambi versione :roll:


Guarda che è tutta farina del mio sacco!!! :twisted:


ah beh allora


Però la farina l'ho comprata alla Mulino Bianco...

In svendita... 8)


Giravano strane storie di muffe cancerogene della granella del mais da quelle parti... :?
E' tutto quello che io ho
E non è ancora finita
Avatar utente
Stiefin
 
Messaggi: 483
Images: 15
Iscritto il: gio feb 02, 2006 21:26 pm
Località: Udine

Messaggioda Danielrock » gio apr 20, 2006 22:43 pm

Stiefin ha scritto:
Buzz ha scritto:
Stiefin ha scritto:
Buzz ha scritto:basta che poi non vai a informarti meglio e fra un'ora mi cambi versione :roll:


Guarda che è tutta farina del mio sacco!!! :twisted:


ah beh allora


Però la farina l'ho comprata alla Mulino Bianco...

In svendita... 8)


Giravano strane storie di muffe cancerogene della granella del mais da quelle parti... :?



nn è che poi però queste muffe mi alterano la dinamicità della corda del mio kit da ferrata :? :? :? :) :P :D :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Immagine Immagine
Avatar utente
Danielrock
 
Messaggi: 5780
Images: 100
Iscritto il: sab set 03, 2005 17:55 pm
Località: Val Rendena (TN)

Messaggioda Stiefin » gio apr 20, 2006 22:52 pm

Danielrock ha scritto:

nn è che poi però queste muffe mi alterano la dinamicità della corda del mio kit da ferrata :? :? :? :) :P :D :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:


Se vuoi eliminare le muffe dalla tua corda, basta farle ascoltare un mio monologo sulla logorante logorrea e sulla logica stringente degli orsi stitici... lo trovi in mp3 sul Mulo, dura circa 35 min e 14 sec, ma non sono sicuro: corro ad informarmi!
Vedrai se le muffe non scappano!
:twisted:
In alternativa, innaffia la corda con acido muriatico e chiama un esorcista! :wink:
E' tutto quello che io ho
E non è ancora finita
Avatar utente
Stiefin
 
Messaggi: 483
Images: 15
Iscritto il: gio feb 02, 2006 21:26 pm
Località: Udine

Messaggioda Danielrock » gio apr 20, 2006 22:55 pm

Stiefin ha scritto:
Danielrock ha scritto:

nn è che poi però queste muffe mi alterano la dinamicità della corda del mio kit da ferrata :? :? :? :) :P :D :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:


Se vuoi eliminare le muffe dalla tua corda, basta farle ascoltare un mio monologo sulla logorante logorrea e sulla logica stringente degli orsi stitici... lo trovi in mp3 sul Mulo, dura circa 35 min e 14 sec, ma non sono sicuro: corro ad informarmi!
Vedrai se le muffe non scappano!
:twisted:
In alternativa, innaffia la corda con acido muriatico e chiama un esorcista! :wink:



mha ..... nn sò.... ho,letto in un altro 3D che l'acido muriatico va bene solo per segnare il mezzo delle corde ... dici che va bene anche per la muffa :? :? :?
Immagine Immagine
Avatar utente
Danielrock
 
Messaggi: 5780
Images: 100
Iscritto il: sab set 03, 2005 17:55 pm
Località: Val Rendena (TN)

PrecedenteProssimo

Torna a Vie Ferrate

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.