Sentiero Roma

Luoghi, itinerari, rifugi, esperienze in Italia in Europa e nel mondo.

Sentiero Roma

Messaggioda brookite » gio apr 20, 2006 9:55 am

Cerco qualcuno che lo abbia percorso per impressioni e consigli
Grazie

Mirco
Tutte le vie facili sono uguali. Quelle difficili lo sono a modo loro
www.brookite.altervista.org
Avatar utente
brookite
 
Messaggi: 798
Images: 23
Iscritto il: mer set 24, 2003 13:18 pm
Località: Chiavari

Messaggioda bos2 » gio apr 20, 2006 10:07 am

fatto nel 95 con gli scout. pernottamento in tenda.

partenza da novate mezzola e arrivo a chiesa valmalenco
tappe:
novate mezzola-codera-rif brasca
rif brasca-rif omio
rif omio-rif gianetti
rif gianetti-rif allievi
rif allievi-rif ponti
rif. ponti-rif bosio
rif bosio-chiesa valmalenco

qualche tratto attrezzato, esposto ma secondo me non necessita attrezzatura particolare da alpinismo...forse per sicurezza un set da ferrata
all'epoca, due nevai percorribili senza ramponi
si può evitare la omio passando dal passo del barbacan e arrivando direttamente alla gianetti
da ogni rifugio scendi agevolmente a valle in 3/4 ore

se hai bisogno ulteriori info fammi sapere
bos2
 
Messaggi: 104
Images: 8
Iscritto il: ven feb 17, 2006 15:25 pm

Messaggioda brookite » gio apr 20, 2006 10:25 am

bos2 ha scritto:fatto nel 95 con gli scout. pernottamento in tenda.

partenza da novate mezzola e arrivo a chiesa valmalenco
tappe:
novate mezzola-codera-rif brasca
rif brasca-rif omio
rif omio-rif gianetti
rif gianetti-rif allievi
rif allievi-rif ponti
rif. ponti-rif bosio
rif bosio-chiesa valmalenco

qualche tratto attrezzato, esposto ma secondo me non necessita attrezzatura particolare da alpinismo...forse per sicurezza un set da ferrata
all'epoca, due nevai percorribili senza ramponi
si può evitare la omio passando dal passo del barbacan e arrivando direttamente alla gianetti
da ogni rifugio scendi agevolmente a valle in 3/4 ore

se hai bisogno ulteriori info fammi sapere

Grazie, ho trovato parecchie di queste info sul sito della valtellina, compreso una descrizione dettagliata dll'intinerario. Siccome viene descritta molto impegnativa (non affrontare da soli, ottima forma fisica, pericolo di cadute dalle cengie, caduta di sassi dall'alto, assenza di segnale telefonico) volevo sapere se il tutto era stato scritto a mo di disclaimer oppure se effettivamente è proprio così impegnativa.
Ti sei dovuto portare corda picca e ramponi? Si trova acqua lungo il percorso (a parte i rifugi), bisogna orientarsi con la bussola oppure è sufficentemente segnalata?

saluti,
Mirco
Tutte le vie facili sono uguali. Quelle difficili lo sono a modo loro
www.brookite.altervista.org
Avatar utente
brookite
 
Messaggi: 798
Images: 23
Iscritto il: mer set 24, 2003 13:18 pm
Località: Chiavari

Messaggioda grigna » gio apr 20, 2006 10:42 am

Portati una bella scorta di soldi. I rifugi della Val Masino sono tra i più cari delle Alpi intere!
Il sentiero non è segnalato, è super-segnalato! di acqua ne trovi parecchia in giro, poi dipende anche se la stagione è secca o ricca di temporali.
ciao
Avatar utente
grigna
 
Messaggi: 969
Iscritto il: mar mar 23, 2004 14:42 pm
Località: Mariano Comense (Co)

Messaggioda brookite » gio apr 20, 2006 11:02 am

grigna ha scritto:Portati una bella scorta di soldi. I rifugi della Val Masino sono tra i più cari delle Alpi intere!
Il sentiero non è segnalato, è super-segnalato! di acqua ne trovi parecchia in giro, poi dipende anche se la stagione è secca o ricca di temporali.
ciao

E cose c'è che non è caro oggi ! Mia figlia va domani a Napoli per i Nazionali di Kung Fu e la scuadra alloggia in un ostello. Camere da otto , bagno in comune al piano, colazione (striminzita) 30 euri !!
Comunque per il Roma la mia idea era di tentare di farlo il più possibile in integrale, dormendo nei locali invernali (se aperti) o nei bivacchi (se ce ne sono) e portandomi dietro tutto l'occorrente per cinque giorni. Sulla segnaletica ricordo ancora le parole di un conoscente che lo fece nel 97 e che mi disse che spesso avevano dovuto ricorrere alla bussola per orientarsi. Per cui se non mi serve per esempio picca e ramponi tanto di guadagnato, evito di camallarli (Tieni presente che dovrei andare a fine Giugno/primi Luglio.
ciao
Tutte le vie facili sono uguali. Quelle difficili lo sono a modo loro
www.brookite.altervista.org
Avatar utente
brookite
 
Messaggi: 798
Images: 23
Iscritto il: mer set 24, 2003 13:18 pm
Località: Chiavari

Messaggioda Luca A. » gio apr 20, 2006 11:07 am

Trekking FANTASTICO per escursionisti con buona esperienza e buona resistenza.
Non servono attrezzature tecniche se non una piccozza leggera per ogni evenienza o dei ramponcini (ma ci si può informare prima di partire se le condizioni e la stagione davvero rendono necessarie questi attrezzi; di solito da metà luglio in poi non sono indispensabili).
Per alcuni può essere opportuno portare qualcosa per autoassicurarsi alle catene o uno spezzone di corda per assicurare eventuali soci paurosi o inesperti (che comunque io non porterei sul sentiero Roma... anche se una volta l'ho fatto).
Non sottovaluterei la fatica fisica, bisogna andarci con un discreto allenamento alle spalle.
Il percorso è tracciato benissimo.
Ogni tappa porta a un rifugio dove ci si può rifocillare, rilassare, dormire, lavare e fare scorta di acqua sufficiente per la tappa successiva (non vedo la necessità di ulteriori rifornimenti lungo il percorso). Ci sono anche bivacchi intermedi e possibili "vie di fuga" per eventuali ritorni a valle (anche se mai brevissimi).
Sulla copertura telefonica, non so risponderti ma tieni presente che il percorso è parecchio frequentato, non ci si trova sperduti in una landa desolata.
Attenzione perché in agosto i rifugi vanno prenotati con anticipo; spesso si trova il "tutto esaurito". L'ultima settimana di agosto poi il percorso va evitato assolutamente perché vi si svolge il Trofeo Kima.
Su internet si trovano parecchi riferimenti e foto (ad esempio siti personali di gente che l'ha percorso, ecc.). Utile il libretto: "La Nuova Guida del Sentiero Roma" di Miotti e Vannuccini, ed. Guide delle Guide - Sondrio, 2002, reperibile in librerie di montagna.

Ciao.
Luca
"Quando saremo vecchi,
mi guiderai ai nostri antichi attacchi
e staremo lì a guardare in su".
(Dino Buzzati)
Avatar utente
Luca A.
 
Messaggi: 2011
Images: 12
Iscritto il: mer lug 13, 2005 8:30 am
Località: Milano

Messaggioda Luca A. » gio apr 20, 2006 11:14 am

brookite ha scritto:
grigna ha scritto:Portati una bella scorta di soldi. I rifugi della Val Masino sono tra i più cari delle Alpi intere!
Il sentiero non è segnalato, è super-segnalato! di acqua ne trovi parecchia in giro, poi dipende anche se la stagione è secca o ricca di temporali.
ciao

E cose c'è che non è caro oggi ! Mia figlia va domani a Napoli per i Nazionali di Kung Fu e la scuadra alloggia in un ostello. Camere da otto , bagno in comune al piano, colazione (striminzita) 30 euri !!
Comunque per il Roma la mia idea era di tentare di farlo il più possibile in integrale, dormendo nei locali invernali (se aperti) o nei bivacchi (se ce ne sono) e portandomi dietro tutto l'occorrente per cinque giorni. Sulla segnaletica ricordo ancora le parole di un conoscente che lo fece nel 97 e che mi disse che spesso avevano dovuto ricorrere alla bussola per orientarsi. Per cui se non mi serve per esempio picca e ramponi tanto di guadagnato, evito di camallarli (Tieni presente che dovrei andare a fine Giugno/primi Luglio.
ciao


- I locali invernali ci sono ma in estate sono già strapieni perché usati da arrampicatori squattrinati; non contarci molto. Naturalmente parlo di agosto...
- La bussola per orientarsi è assolutamente eccessiva. 8O
- Se vai a fine giugno-inizio luglio (non avevo capito che tu andassi così presto) qualche attrezzatura da ghiaccio SERVE ECCOME!!
- Portarsi dietro l'occorrente per 5 giorni?? Secondo me ti rovineresti il piacere del Sentiero Roma. A meno che tu non sia una specie di cammello da montagna, non sottovalutare la fatica che questo percorso richiede. Con un mega-zaino, poi... Io te lo sconsiglio. Però vedi tu...

Ciao.
"Quando saremo vecchi,
mi guiderai ai nostri antichi attacchi
e staremo lì a guardare in su".
(Dino Buzzati)
Avatar utente
Luca A.
 
Messaggi: 2011
Images: 12
Iscritto il: mer lug 13, 2005 8:30 am
Località: Milano

Messaggioda brookite » gio apr 20, 2006 11:24 am

Luca A. ha scritto:
brookite ha scritto:
grigna ha scritto:Portati una bella scorta di soldi. I rifugi della Val Masino sono tra i più cari delle Alpi intere!
Il sentiero non è segnalato, è super-segnalato! di acqua ne trovi parecchia in giro, poi dipende anche se la stagione è secca o ricca di temporali.
ciao

E cose c'è che non è caro oggi ! Mia figlia va domani a Napoli per i Nazionali di Kung Fu e la scuadra alloggia in un ostello. Camere da otto , bagno in comune al piano, colazione (striminzita) 30 euri !!
Comunque per il Roma la mia idea era di tentare di farlo il più possibile in integrale, dormendo nei locali invernali (se aperti) o nei bivacchi (se ce ne sono) e portandomi dietro tutto l'occorrente per cinque giorni. Sulla segnaletica ricordo ancora le parole di un conoscente che lo fece nel 97 e che mi disse che spesso avevano dovuto ricorrere alla bussola per orientarsi. Per cui se non mi serve per esempio picca e ramponi tanto di guadagnato, evito di camallarli (Tieni presente che dovrei andare a fine Giugno/primi Luglio.
ciao


- I locali invernali ci sono ma in estate sono già strapieni perché usati da arrampicatori squattrinati; non contarci molto. Naturalmente parlo di agosto...
- La bussola per orientarsi è assolutamente eccessiva. 8O
- Se vai a fine giugno-inizio luglio (non avevo capito che tu andassi così presto) qualche attrezzatura da ghiaccio SERVE ECCOME!!
- Portarsi dietro l'occorrente per 5 giorni?? Secondo me ti rovineresti il piacere del Sentiero Roma. A meno che tu non sia una specie di cammello da montagna, non sottovalutare la fatica che questo percorso richiede. Con un mega-zaino, poi... Io te lo sconsiglio. Però vedi tu...

Ciao.


ahhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhh refuso bastardo !!!!!!!!!!!!!!!!!!!! squadra con la ciiii mamma mia !!!
ehm :oops: siamo seri: penso che mi porterò un paio di rampi leggeri e picca altrettanto leggera più cordino da 8, una fettuccia e moscettoni.
Con tutto l'occorrente da notte dovrei riuscire a stare sui 18/22 kg. E' una prova questa che voglio fare per verificare se a Novembre posso fare qualcosa di più impegnativo. Mi mancano ancora due mesi per rifinirmi la preparazione e tentare.
Tutte le vie facili sono uguali. Quelle difficili lo sono a modo loro
www.brookite.altervista.org
Avatar utente
brookite
 
Messaggi: 798
Images: 23
Iscritto il: mer set 24, 2003 13:18 pm
Località: Chiavari

Sentiero Roma...

Messaggioda brunoz » gio apr 20, 2006 11:38 am

Ciao !! :D

Ne ho fatto solo un tratto, salendo da Bagni del Màsino al rif. Gianetti, poi
il passo del Cameròzzo, bivacco Molteni, valle del Ferro, Bagni del Màsino.
Era inizio-settembre; rif. Gianetti stra-pieno, locale invernale compreso!!
a scendere dal Cameròzzo occorre qualche cautela, effettivamente è un
bel po' esposto, cèngia stretta, gli eventuali "incroci" possono diventare
problematici, ma ci sono i corrimano (cmq òkkio, all'epoca erano parecchio
"vissuti"...)
:wink:
Miao.
Immagine "Siate il cambiamento che volete vedere nella società."
Avatar utente
brunoz
 
Messaggi: 2160
Images: 6
Iscritto il: mer giu 08, 2005 14:36 pm
Località: ... Valcuvia

Messaggioda angron » gio apr 20, 2006 11:49 am

sul n° 19 di meridiani montagne (quello del mese di marzo) c'era un bellissimo e dettagliato articolo sul sentiero Roma con un'interessante "variante" intorno al pizzo Badile che da sola potrebbe già costituire una gita a sè stante.
Io un tratto di quest'ultimo l'ho percorso l'anno scorso nel tratto che corre in valbondasca ad anello, laret - rifugio sciora - il "viale" - rifugio sasc furà - laret.
Trovarsi sotto la NE del Badile e le varie N della zona (Cengalo, Sciore, Gemelli ecc. ecc.) non è cosa di tutti i giorni ed il tutto in 3-4 ore di cammino (soste escluse).
Se riesco a scannerizzare il tutto te lo spedisco così ti fai un'idea (e che idea...)

ciao angelo

p.s. se riesci ad organizzare le tappe in modo da fermarti nei bivacchi è meglio (nulla contro rifugi e rifugisti, però ha ragione Grigna troppo cari in Valmasino...)
la vita è troppo bella per sciare male (Paolo Tassi)
http://www.flickr.com/photos/smaroon/sets/
angron
 
Messaggi: 663
Images: 16
Iscritto il: lun lug 28, 2003 15:40 pm
Località: 46°08'18.48"N - 09°34'23.29"E

Messaggioda bos2 » gio apr 20, 2006 16:01 pm

noi l'abbiamo fatto a fine luglio.
nessuna attrezzatura alpinistica.
zaino da 20-25 kg con tende e viveri per tutti i giorni del percorso.

...ma eravamo tutti giovani rover (scout)...pantaloni corti e pedalare!
bos2
 
Messaggi: 104
Images: 8
Iscritto il: ven feb 17, 2006 15:25 pm

Messaggioda looka » mer apr 26, 2006 13:14 pm

Secondo il mio modesto parere scendere il camerozzo a fine giungo dev'essere un bel casino, però in effetti con ramponi e cordino magari diventa agevole..
Per l'orientamento mi viene in mente che salire il Cameraccio in quel periodo (bolli che possono essere coperti dalla neve e traccia non per forza evidente) può essere semplice se uno ha in mente da che parte andare; scenderlo poi è ancora più delicato perchè anche lì non è detto che si capisca bene quale sia la direzione giusta, ancor di più con visibilità non ottima!
Però spettacolo.. facci sapere!! :D
www.petaloargento.com e poi puoi morire
Avatar utente
looka
 
Messaggi: 305
Images: 7
Iscritto il: mar gen 10, 2006 15:40 pm
Località: VIALE!!

Messaggioda brookite » mer mag 24, 2006 12:01 pm

Finalmente sono riuscito a trovare la cartina, e ho buttato giù un intinerario un pò alternativo tagliando via la testa e la coda (un pò come la grappa :lol: ).
Dato che lasciare l'auto a Chiesa, prenedere bus e treno fino a Novate è un discreto casino ho pensato :idea: al seguente intinerario:

1) Lasciare l'auto a S.Martino e raggiungere il rif. Omio. Circa 5 ore a spanne e unito al viaggio in auto per arrivare fino lì va già bene così.
2) Dal Rif Omio al Rif Giannetti, se avanza tempo salita al passo Porcellizzo e Punta Porcellizzo.Ne può valer la pena :?:
3) Dal Giannetti all'Allievi (classico)
4) Dall'Allievi alla val di Mello fino a S.Martino.

Mi spiace un pò perdere la Codera :cry: , però il vantaggio di un percorso ad anello è impagabile.

Suggestions :?: :?: :?:
Tutte le vie facili sono uguali. Quelle difficili lo sono a modo loro
www.brookite.altervista.org
Avatar utente
brookite
 
Messaggi: 798
Images: 23
Iscritto il: mer set 24, 2003 13:18 pm
Località: Chiavari

Messaggioda Luca A. » mer mag 24, 2006 12:13 pm

brookite ha scritto:Finalmente sono riuscito a trovare la cartina, e ho buttato giù un intinerario un pò alternativo tagliando via la testa e la coda (un pò come la grappa :lol: ).
Dato che lasciare l'auto a Chiesa, prenedere bus e treno fino a Novate è un discreto casino ho pensato :idea: al seguente intinerario:

1) Lasciare l'auto a S.Martino e raggiungere il rif. Omio. Circa 5 ore a spanne e unito al viaggio in auto per arrivare fino lì va già bene così.
2) Dal Rif Omio al Rif Giannetti, se avanza tempo salita al passo Porcellizzo e Punta Porcellizzo.Ne può valer la pena :?:
3) Dal Giannetti all'Allievi (classico)
4) Dall'Allievi alla val di Mello fino a S.Martino.

Mi spiace un pò perdere la Codera :cry: , però il vantaggio di un percorso ad anello è impagabile.

Suggestions :?: :?: :?:


Se posso dire... già che tagli... salire al Gianetti è MOOOLTO più bello che salire all'Omio. (Fossi in te, già che vuoi tagliare io farei così).
Arrivati al Gianetti, dopo un po' di relax per tirare l'ora di cena io ero salito al P.so Porcellizzo (non la cima perché veniva tardi). Canale ripido e franosetto, elementare ma faticoso. Ritornando giù al rifugio per la cena (all'imbrunire) io e il mio socio ci siamo trovati in mezzo a un branco di stambecchi al pascolo, che si sono lasciati avvicinare parecchio; è stato molto bello.
L'ambiente è fantastico. Non preoccuparti per la parte che ti perdi, sarà comunque una bellissima soddisfazione!
"Quando saremo vecchi,
mi guiderai ai nostri antichi attacchi
e staremo lì a guardare in su".
(Dino Buzzati)
Avatar utente
Luca A.
 
Messaggi: 2011
Images: 12
Iscritto il: mer lug 13, 2005 8:30 am
Località: Milano

Messaggioda bos2 » mer mag 24, 2006 12:19 pm

parere assolutamente personale: i tratti più belli del sentiero, oltre alla tappa giannetti-allievi:
- allievi-ponti
e soprattutto....ponti-desio-bosio
bos2
 
Messaggi: 104
Images: 8
Iscritto il: ven feb 17, 2006 15:25 pm

Messaggioda brookite » mer mag 24, 2006 13:13 pm

bos2 ha scritto:parere assolutamente personale: i tratti più belli del sentiero, oltre alla tappa giannetti-allievi:
- allievi-ponti
e soprattutto....ponti-desio-bosio

Purtroppo volendo rientrare a S.Martino dal''Allievi non è che mi posso spingere tanto in più in là. Al limite potremmo andare verso il Bivacco Manzi e poco prima scendere verso Casera Torrone e Val di Mello.
Ma sempre a S.Martino bisogna tornare !!
Tutte le vie facili sono uguali. Quelle difficili lo sono a modo loro
www.brookite.altervista.org
Avatar utente
brookite
 
Messaggi: 798
Images: 23
Iscritto il: mer set 24, 2003 13:18 pm
Località: Chiavari

Messaggioda Luca A. » mer mag 24, 2006 15:12 pm

brookite ha scritto:
bos2 ha scritto:parere assolutamente personale: i tratti più belli del sentiero, oltre alla tappa giannetti-allievi:
- allievi-ponti
e soprattutto....ponti-desio-bosio

Purtroppo volendo rientrare a S.Martino dal''Allievi non è che mi posso spingere tanto in più in là. Al limite potremmo andare verso il Bivacco Manzi e poco prima scendere verso Casera Torrone e Val di Mello.
Ma sempre a S.Martino bisogna tornare !!


No, scendi dall'Allievi; il sentiero è più comodo e paesaggisticamente ne vale assolutamente la pena. Tieni presente che quando arriverai all'Allievi dal Gianetti sarai bello cotto e dovrai già farti una discesa molto lunga (e magari con risalita da San Martino ai Bagni se all'andata avrai lasciato la macchina ai Bagni). Un prolungamento in Val Torrone non mi pare il caso di farlo. Hai tempo di tornarci un'altra volta, no?
"Quando saremo vecchi,
mi guiderai ai nostri antichi attacchi
e staremo lì a guardare in su".
(Dino Buzzati)
Avatar utente
Luca A.
 
Messaggi: 2011
Images: 12
Iscritto il: mer lug 13, 2005 8:30 am
Località: Milano

Messaggioda angron » mer mag 24, 2006 18:28 pm

bos2 ha scritto:parere assolutamente personale: i tratti più belli del sentiero, oltre alla tappa giannetti-allievi:
- allievi-ponti
e soprattutto....ponti-desio-bosio


ahhhh la "ponti" !!!! :evil: :evil:

passaci solo davanti però, senza entrarci :evil: :evil:

ciao angelo
la vita è troppo bella per sciare male (Paolo Tassi)
http://www.flickr.com/photos/smaroon/sets/
angron
 
Messaggi: 663
Images: 16
Iscritto il: lun lug 28, 2003 15:40 pm
Località: 46°08'18.48"N - 09°34'23.29"E

Messaggioda Lis » gio mag 25, 2006 13:35 pm

angron ha scritto:ahhhh la "ponti" !!!! :evil: :evil:

passaci solo davanti però, senza entrarci :evil: :evil:


Perchè?
Avatar utente
Lis
 
Messaggi: 169
Images: 7
Iscritto il: ven mar 18, 2005 8:55 am
Località: Cernusco s/N (MI)

Messaggioda brookite » gio mag 25, 2006 13:36 pm

Lis ha scritto:
angron ha scritto:ahhhh la "ponti" !!!! :evil: :evil:

passaci solo davanti però, senza entrarci :evil: :evil:


Perchè?


???????????????
(credo)
Tutte le vie facili sono uguali. Quelle difficili lo sono a modo loro
www.brookite.altervista.org
Avatar utente
brookite
 
Messaggi: 798
Images: 23
Iscritto il: mer set 24, 2003 13:18 pm
Località: Chiavari

Prossimo

Torna a In Italia ed extraeuropeo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.