Chiodo amore mio..ma quanto mi costi!

Area di discussione a carattere generale sull'arrampicata.

Chiodo amore mio..ma quanto mi costi!

Messaggioda federicopiazzon » lun apr 10, 2006 14:32 pm

Nel '96 mio padre dopo un corso roccia ha comprato due chiodi lama...ricordo ancora il prezzo perchè non sono stati usti finchè non ho iniziato ad arrampicare io e c'era ancora l'etichetta:3500£
Adesso 8 euri sono anche pochi!Ciò equivale ad un aumento del 450% in dieci anni!!!! 8O
Un negoziante mi aveva detto che parte sostanziale di questo aumento era dovuto ai diversi criteri richiesti per il marchio CEE...mah!?!
Fatto stà che se uno vuole aprire una via a chiodi spende dieci volte tanto che mettere giù fix!!Io lo trovo immorale, ma è una considerazione del tutto personale..
A parte andare a schiodare l'hasse-brandler alla cima grande :lol: :lol: :lol: conoscete sistemi alternativi per procurarsi un po' di chiodi?Materiale artigianale?Grossisti?etc..[/b]
Avatar utente
federicopiazzon
 
Messaggi: 1700
Images: 85
Iscritto il: mer feb 16, 2005 11:28 am
Località: padova

Messaggioda ehi man » lun apr 10, 2006 14:38 pm

vai a trovar valbelluna, non sa neanche più dove metterli ormai. ne trova un sacco in giro, dev'esser molto fortunato :mrgreen:
cera persa
Avatar utente
ehi man
 
Messaggi: 907
Images: 10
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda Roberto » lun apr 10, 2006 15:20 pm

Concordo, è uno scandalo, una truffa legalizzata!
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda federicopiazzon » lun apr 10, 2006 15:48 pm

Si ma conoscete qualcuno che se li fà???
io ci ho provato ma alla fine è diventato un portachiavi!!!!! :lol:
Avatar utente
federicopiazzon
 
Messaggi: 1700
Images: 85
Iscritto il: mer feb 16, 2005 11:28 am
Località: padova

Messaggioda Roberto » lun apr 10, 2006 16:04 pm

Ci vorrebbe l' attrezzatura di un fabbro.
Qualche chiodo speciale me lo sono fatto, ma il grosso non puoi mettertelo a fare in casa, specie se ne pianti tanti in una stagione.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda federicopiazzon » lun apr 10, 2006 16:06 pm

Come l'hai fatto?Che ferro hai usato?
HASTA LA CUMBRE SIEMPRE!
daghe a lo spit!!!!!!!!
Avatar utente
federicopiazzon
 
Messaggi: 1700
Images: 85
Iscritto il: mer feb 16, 2005 11:28 am
Località: padova

Messaggioda Roberto » lun apr 10, 2006 16:30 pm

federicopiazzon ha scritto:Come l'hai fatto?Che ferro hai usato?
Mi sono fatto dei microchiodi da artif utilizzando un banale profino angolare di ferro.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda NonVedoUnChiodo » mar apr 11, 2006 13:57 pm

Roberto ha scritto:
federicopiazzon ha scritto:Come l'hai fatto?Che ferro hai usato?
Mi sono fatto dei microchiodi da artif utilizzando un banale profino angolare di ferro.



Va bene non farsi tante seghe metali per la sicurezza........
Va bene che il volo è l'ultimo dei nostri pensieri...........
Ma un minimo di prova di carico di rottura e affini.......
IN FALESIA: chi vola vale, e chi non vola è un vile...
IN MONTAGNA: chi non vola vive...
IL PAZZO APRE LA VIA CHE L'UOMO SAVIO PERCORRERA'
carpe dièm, quam minimùm credula postero.
Avatar utente
NonVedoUnChiodo
 
Messaggi: 944
Images: 21
Iscritto il: gio nov 24, 2005 23:48 pm
Località: ...Sibillinia...

Messaggioda Roberto » mar apr 11, 2006 15:11 pm

NonVedoUnChiodo ha scritto:
Roberto ha scritto:
federicopiazzon ha scritto:Come l'hai fatto?Che ferro hai usato?
Mi sono fatto dei microchiodi da artif utilizzando un banale profino angolare di ferro.



Va bene non farsi tante seghe metali per la sicurezza........
Va bene che il volo è l'ultimo dei nostri pensieri...........
Ma un minimo di prova di carico di rottura e affini.......
Se fai di questi calcoli dovresti buttare via i chiodi dopo il primo uso. Chiodare e schiodare può provocare lesioni interne alla lega invisibili all' esterno. Invece si utilizza lo stesso chiodo innumerevoli volte, fino a quando è troppo storto o troppo ben messo per toglierlo.
Tra l' altro, anche i chiodi vuovi di zecca, non danno nessuna garanzia di essere esenti da pecche. E' accaduto (anche se è un evento raro) che un chiodo nuovo, alla prima messa in parete, si sia spezzato.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda Max Grivel » mer apr 12, 2006 10:45 am

Comunque non mi fiderei ad usare chiodi "fai da te" fatti in cantina.
I chiodi da roccia non sono prodotti col ferro del recinto dell'orto, bensì con un acciaio avente determinate percentuali di Nichel ,Manganese,Cromo, che gli conferiscono determinate proprietà meccaniche. Inoltre il chiodo è forgiato ovvero scaldato al rosso e poi compresso al maglio per "orientare" meglio le fibbre.
Insomma....il chiodo non è propriamente un ferro per i pomodori, quindi occhio a non far puttanate...
Tasi e tira
Avatar utente
Max Grivel
 
Messaggi: 1492
Images: 9
Iscritto il: mar ott 08, 2002 14:34 pm
Località: alpeggi Val Grande (Vb)

Messaggioda federicopiazzon » mer apr 12, 2006 11:42 am

Max proprio questo intendevo....se uno sa come sono fatti può procurarsi del materiale simile e lavorarlo con mola e flessibile che non rovinano la struttura interna...comunque roberto ha parlato di ch da artif e li la tenuta non conta... :lol:
HASTA LA CUMBRE SIEMPRE!
daghe a lo spit!!!!!!!!
Avatar utente
federicopiazzon
 
Messaggi: 1700
Images: 85
Iscritto il: mer feb 16, 2005 11:28 am
Località: padova

Messaggioda Roberto » mer apr 12, 2006 11:53 am

Non facciamo i sofistici.... Ci sono due grandi famiglie di chiodi: quelli in acciaio dolce (deformabili) e quelli in acciaio duro (da granito).
Ma il solo fatto che usiamo spesso i primi al posto dei secondi e viceversa, la dice lunga sull' importanza della lega.
La certezza che un chiodo comperato è solo nella forma, ma non nella garanzia della tenuta, visto che i chiodi vengono stampati e messi sul mercato e solo quelli con evidenti pecche, vengono scartati. Può accadere di trovare un chiodo con una fessurazione o una bolla, apparentemente normale.
Con questo non dico di mettersi a fare chiodi in casa, non ha senso ne dal punto di vista pratico, a meno che non si abbia un officina (a quel punto, basta comperare i profili della lega guista e lavorarli), ne da quello dell' utilizzo, visto che non si potrebbero stampare, ma solo tagliare e la forma del chiodo ne risulterebbe decisamente meno utilizzabile.
Io stesso mi sono fatto esclusivamente dei chiodi speciali, che non si trovano in commercio.
Ultima modifica di Roberto il mer apr 12, 2006 11:57 am, modificato 1 volta in totale.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda MarcoS » mer apr 12, 2006 11:56 am

senti....
più economico imparare a farne a meno 8) :lol:

in + aneddoto FOSSILE sui chiodi artigianali:
ai tempi antichi (ante 1980) la chiodatura sul colodri era non di rado a base di profilati a T (quelli da recinzione) l'anello in fil di ferro ripassato più volte e non saldato oppure cavo da freni di bicicletta ripassato un paio di volte e ANNODATO. (però le vie non erano unte come ora 8) )

qualcuno li ricorda?

o certi chiodi artigianali a base di tubo appiattito, forato e con anellino saldato alla fine che si trovavano qua e là ( ne ricordo in piccole dolomiti...)
Se sei mona e credi in Dio, crederai nel Dio dei mona
Avatar utente
MarcoS
 
Messaggi: 6675
Images: 159
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: PD

Messaggioda Max Grivel » mer apr 12, 2006 12:49 pm

Io da meccanico non la penso così.
Che il costo di un chiodo sia un vero furto è fuori dubbio, ma starei molto attento a dire che la differnza tra un chiodo Grivel,Simond,... ed uno da "cantinaro" sia solo la forma.
Se l'unica discordanza fosse solo un problema estetico dimensionale, allora le aziende produrrebbero i chiodi solo di fusione invece che stamparli a caldo ovvero fucinarli.
Purtroppo e per fortuna queste lavorazioni meccaniche di stampaggio a caldo servono a conferire al manufatto una maggiore resistenza meccanica ed a stress, per un oggetto che lavora in condizioni critiche: gelo, caldo, forti sollecitazioni in caso di cadute,....
Non sottovalutiamo queste cose, sarebbe come sminuire anni di evoluzioni e studi in campo meccanico ed ingegneristico.
Anche la differenza tra lame di picozze da piolet non si può risolvere solo con un'analisi visiva, una becca può essere più o meno accattivante ed aggressiva, ma c'è un discorso metallurgico e meccanico a monte enorme ed importantissimo.
Tasi e tira
Avatar utente
Max Grivel
 
Messaggi: 1492
Images: 9
Iscritto il: mar ott 08, 2002 14:34 pm
Località: alpeggi Val Grande (Vb)

Messaggioda ehi man » mer apr 12, 2006 14:37 pm

MarcoS ha scritto:senti....
più economico imparare a farne a meno 8) :lol:

in + aneddoto FOSSILE sui chiodi artigianali:
ai tempi antichi (ante 1980) la chiodatura sul colodri era non di rado a base di profilati a T (quelli da recinzione) l'anello in fil di ferro ripassato più volte e non saldato oppure cavo da freni di bicicletta ripassato un paio di volte e ANNODATO. (però le vie non erano unte come ora 8) )

qualcuno li ricorda?

o certi chiodi artigianali a base di tubo appiattito, forato e con anellino saldato alla fine che si trovavano qua e là ( ne ricordo in piccole dolomiti...)


che nodo conviene fare per legare i fili dei freni? :?:
cera persa
Avatar utente
ehi man
 
Messaggi: 907
Images: 10
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda MarcoS » mer apr 12, 2006 14:41 pm

ehi man ha scritto:
MarcoS ha scritto:senti....
più economico imparare a farne a meno 8) :lol:

in + aneddoto FOSSILE sui chiodi artigianali:
ai tempi antichi (ante 1980) la chiodatura sul colodri era non di rado a base di profilati a T (quelli da recinzione) l'anello in fil di ferro ripassato più volte e non saldato oppure cavo da freni di bicicletta ripassato un paio di volte e ANNODATO. (però le vie non erano unte come ora 8) )

qualcuno li ricorda?

o certi chiodi artigianali a base di tubo appiattito, forato e con anellino saldato alla fine che si trovavano qua e là ( ne ricordo in piccole dolomiti...)


che nodo conviene fare per legare i fili dei freni? :?:


non ricordo se era un qualcosa tipo nodo piano o a ciuffo...
Se sei mona e credi in Dio, crederai nel Dio dei mona
Avatar utente
MarcoS
 
Messaggi: 6675
Images: 159
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: PD

Messaggioda federicopiazzon » mer apr 12, 2006 16:16 pm

I profilati a T delle recinzioni secondo me sono eccezzionali!
Ti mettono una sicurezza della madonna...non sto scherzando!
Io li ho trovati sulla "via dei veci" a soverzene c'è un tiro originariamente di A2 che hanno in parte spittato e gradato 6a/A0 lasciando alcuni di sti cosi con gli anelli di fil di ferro per l'azzero veramente comodi(anche se ti chiavano le prese migliori)....
Non ho capito la logica della spittatura parziale e parziale schiodatura di quella via.. tanto valeva spittare bene e farne una sportiva..invece hanno abbassato il grado di artificiale con gli spitti e sotto la sosta devi fare un rannnnnnaut "lungo" partendo da uno di sti paletti...su pareti hanno fatto un articolo tipo "nuovo paradiso dell'arrampicata plasir"....sarà.. 8O
HASTA LA CUMBRE SIEMPRE!
daghe a lo spit!!!!!!!!
Avatar utente
federicopiazzon
 
Messaggi: 1700
Images: 85
Iscritto il: mer feb 16, 2005 11:28 am
Località: padova

Messaggioda MarcoS » mer apr 12, 2006 16:33 pm

hè! la via dei veci a soverzene... sarà stato il freddo ma non mi ha fatto impazzire. bei (si fa per dire) ciodazzi artigianali, alcuni non parevano un granché, però il tiro "artif" mi è toccato da 2. chi ci tirava la libera prima della spittatura deve aver avuto un discreto pelo...e un buon margine.
Se sei mona e credi in Dio, crederai nel Dio dei mona
Avatar utente
MarcoS
 
Messaggi: 6675
Images: 159
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: PD

Messaggioda federicopiazzon » mer apr 12, 2006 17:43 pm

Non stà credare...
secondo me non è durissimo,ho azzerato un passo sui paletti ,dove ne avevano tolto uno ho fatto un passo su staffa di codino su stopper e sotto la sosta ho tirato un vecchio chiodo normale piantato a metà,in tutto tre passi di artif. ,per il resto in libera...e io sono veryrabbit e moltopocofrendli con i passi lunghi...uno come te probabilmente se ha la corda che viene da sotto non sta tanto a pensarci e tira dritto in sosta...freddo permettendo!!Ci ho preso una ghiacciata ai maroni su quella(brutta)via..al secondo tiro ci siamo calati e siamo andati a erto...mi vergogno un po'!
HASTA LA CUMBRE SIEMPRE!
daghe a lo spit!!!!!!!!
Avatar utente
federicopiazzon
 
Messaggi: 1700
Images: 85
Iscritto il: mer feb 16, 2005 11:28 am
Località: padova

Messaggioda federicopiazzon » mer apr 12, 2006 19:46 pm

Io lo spit due metri sotto la sosta non l'ho proprio visto...starò diventando cieco!In un punto a metà tiro è venuto via uno dei chiodoni artigianali(che ho a casa,e vi giuro non sono tipo da spiantarli per gioco)..
Io non conosco bene la storia della parete di soverzene ma generalmente quando vado a fare una via di più tiri so cosa sto facendo...negli ultimi due anni e mezzo ne ho fatte una trentina a spit..(e altrettante a chiodi)
A me hanno detto che la via dei veci è stata aperta senza forare,quanto spittare possa "portare in auge" mi rimane direi oscuro...
Quanto sia da "arrampicatori puri" tentare la libera su vecchie vie artificiali perchè si è richiodato a spit(distanziati) mi trascende....
Se la "messa in sicurezza" può essere efficace "senza snaturare" la parete evidentemente non ho capito nulla di etiche e stili....comunque non ha alcuna importanza,non è la sud della marmolada :lol: e non ce l'ho affatto con chi ha messo gli spit(che sembra essersi scaldato)solo non mi è chiara la logica della via come si presenta ora...
A me era stato detto da un ex bellunese di aver tirato la libera sui vecchi chiodi,la dava 7a/7a+...era uno comunque con un bel pelo!
Pareti la descrive come bella e divertente via sportiva..se ci va uno che fa il 6a max e che a diritto avendo letto quell'articolo pensa di andare a divertirsi...non si alza da terra!!! :lol:
HASTA LA CUMBRE SIEMPRE!
daghe a lo spit!!!!!!!!
Avatar utente
federicopiazzon
 
Messaggi: 1700
Images: 85
Iscritto il: mer feb 16, 2005 11:28 am
Località: padova

Prossimo

Torna a Rock General

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.