Drugo Lebowsky ha scritto:come è stato riportato, il muflone è stato diffuso in passato con ovvie finalità venatorie, in varie località del trentino e del bellunese.
c'è da dire che da tali luoghi, e per il controllo operato dai cacciatori e per difficoltà legate a dinamiche intraspecifiche, non ha mai colonizzato più di tanto le aree limitrofe e ciò è stata una fortuna in quanto, come accadeva per lo stambecco prima della fetente epidemia di rogna sarcoptica, l'espansione numerica di queste due specie veniva quasi ad escludere da tali zone la presenza del camoscio.
buttandola sul ridere: il muflone alla zona alpina stà come lo spit alle vie classiche...
tornando seri: SILOGA!!! CAVA VIA TUTO! (...cjamame, me racomando!![]()
).
Tossico









