Ghiacciai alpini, nuovo allarme

Area di discussione su argomenti di montagna in generale.

Ghiacciai alpini, nuovo allarme

Messaggioda Roberto » ven apr 07, 2006 9:40 am

06.04.2006
Ghiacciai alpini, nuovo allarme
Tra il 1970 e il 2000 il tasso di perdita di copertura glaciale è stato dell?8,2 per cento


Metro più metro meno, nel 1850 i ghiacciai alpini coprivano una superficie di 4.474 chilometri quadrati. Nel 1970, secondo le stime elaborate dal World Glacier Monitoring Service (WGMS), si era già passati a 2903 chilometri quadrati, diventati poi 2272 nel 2000. Questi i risultati più salienti di un rapporto presentato alla European Geosciences Union (EGU).
?Facendo i conti - ha spiegato Michael Zemp, del WGMC ? si tratta di una diminuzione media annua del 2,9 per cento per ogni decennio tra il 1850 e il 1970, mentre tra il 1970 e il 2000 il tasso di perdita di copertura glaciale è stato dell?8,2 per cento, sempre in media per decennio, e si può osservare addirittura un peggioramento a partire dal 1985.?
E per quanto riguarda i prossimi decenni, le previsioni elaborate dal WGMS grazie a un modello climatologico dell?ecosistema alpino, non sono più confortanti. Entro la fine del secolo, le proiezioni danno un incremento medio della temperatura di 3 gradi nella stagione estiva, mentre le precipitazioni dovrebbero aumentare di circa il 10 per cento.
?un simile aumento delle temperature estive - ha continuato Zemp ? è veramente dannoso per i ghiacciai. Facendo i conti, ciò significa un aumento di quota minima per la formazione del ghiaccio di 340 metri?


© 1999 - 2006 Le Scienze S.p.A.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda massimo480 » ven apr 07, 2006 13:43 pm

e poi c è gente che dice che l'effetto sera non esiste! :twisted: :twisted:
massimo480
 
Messaggi: 19
Iscritto il: mar apr 04, 2006 17:26 pm

Messaggioda ehi man » ven apr 07, 2006 13:56 pm

i soliti allarmi fasulli della sinistra disfattista che dice che va tutto male
cera persa
Avatar utente
ehi man
 
Messaggi: 907
Images: 10
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda grip » ven apr 07, 2006 14:27 pm

Penso che pultroppo, non si potra'/vorra' fare niente per ridurre questo trend negativo.
Parlo a livello mondiale ,il petrolio,gas che provoca l'effetto serra è oro, pultroppo.
Avatar utente
grip
 
Messaggi: 7451
Images: 16
Iscritto il: ven set 16, 2005 12:34 pm
Località: TREVISO E PROVINCIA

Messaggioda claudio1949 » ven apr 07, 2006 14:50 pm

Ma Tremonti (che li vuole vendere) lo sa?
Avatar utente
claudio1949
 
Messaggi: 513
Images: 27
Iscritto il: ven feb 24, 2006 12:22 pm
Località: roma

Messaggioda massimo480 » ven apr 07, 2006 15:23 pm

Penso che pultroppo, non si potra'/vorra' fare niente per ridurre questo trend negativo.
Parlo a livello mondiale ,il petrolio,gas che provoca l'effetto serra è oro, pultroppo.


infatti..poi finchè ci sono nazioni come gli stati uniti che non vogliono stare nei limiti fissati nel congresso di kyoto perchè hanno paurda di rallentare la loro economia!!!......cmq...chissà cosa succedera tra qualche anno quando la cina diventerà uno degli stati più industrializzati del mondo...altro che effetto serra!!!!!!
massimo480
 
Messaggi: 19
Iscritto il: mar apr 04, 2006 17:26 pm

Messaggioda Andrea62 » sab apr 08, 2006 23:49 pm

infatti..poi finchè ci sono nazioni come gli stati uniti che non vogliono stare nei limiti fissati nel congresso di kyoto perchè hanno paurda di rallentare la loro economia!!!......cmq...chissà cosa succedera tra qualche anno quando la cina diventerà uno degli stati più industrializzati del mondo...altro che effetto serra!!!!!!


Accadrà, secondo National Geographic, che come fonte di energia ci troveremo.....il carbone! Perchè? Perchè USA e Cina hanno i maggiori giacimenti mondiali di carbone, riserve per sostenere 250 anni al ritmo attuale (ritmo che comunque è destinato a incrementarsi). E se a loro va di utilizzarlo lo fanno senza chiedere il permesso a nessuno.
Mentre negli USA forse si doteranno le nuove centrali a carbone di efficacissimi e costosissimi filtri anti - gas serra, la Cina nei prossimi 10 anni seminerà sul proprio territorio centrali a carbone di tipo tradizionale.

Andrea
Andrea62
 
Messaggi: 33
Iscritto il: ven ott 21, 2005 1:16 am
Località: Monza

Messaggioda federicopiazzon » dom apr 09, 2006 0:06 am

Ma Tremonti (che li vuole vendere) lo sa?

Ovvio....è proprio per questo che li vuole vendere,come i titoli in borsa!
Che grande economista!!!!!!!
Avatar utente
federicopiazzon
 
Messaggi: 1700
Images: 85
Iscritto il: mer feb 16, 2005 11:28 am
Località: padova

Messaggioda Roberto » lun mag 22, 2006 11:21 am

19.05.2006
Previsioni fosche per i ghiacciai
A rischio le riserve di acqua dolce


Alla fine del secolo, la copertura di neve invernale delle Ande in Sud America sarà ridotta della metà, lo stesso dimezzamento colpirà le riserve di acqua dolce nelle aree montuose dell?Europa e dell?Ovest degli Stati Uniti; in Nuova Zelanda scompariranno le caratteristiche cime imbiancate.
Sono previsioni drammatiche frutto di un nuovo modello del cambiamento climatico che offre un quadro con tali dettagli che l?autore dello studio, Steven J. Ghan del Department of Energy del Pacific Northwest National Laboratory, definisce ?una rappresentazione senza precedenti?.
La diminuzione nella copertura nevosa invernale significa meno acqua superficiale in primavera e in estate. Ciò si tradurrà in una pressione senza precedenti su quelle popolazioni di tutto il mondo che dipendono dalla fusione della neve nei mesi estivi per l?irrigazione dei terreni e per il consumo alimentare. Rispetto a studi analoghi effettuati in passato, il modello di Ghan ha il vantaggio di fornire informazioni sulla neve che riguardano piccole aree, dal momento che ha una risoluzione di 5 chilometri.
?I modelli del cambiamento climatico globale con una simile risoluzione ? ha concluso Ghan ? non si sono spinti mai oltre i due mesi di previsioni, anche con i più potenti computer del mondo.?


© 1999 - 2006 Le Scienze S.p.A.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda claudio1949 » lun mag 22, 2006 11:37 am

Roberto ha scritto:Alla fine del secolo ... in Nuova Zelanda scompariranno le caratteristiche cime imbiancate...


..cime imbiancate? 8O

Allora stiamo davvero freschi (!)... Perchè significa che il riscaldamento avrà liquefatto, prima ancora di arrivare alle "caratteristiche cime imbiancate", quei caratteristici, giganteschi ghiacciai del sud neozelandese che finiscono a un passo dal mare...
Avatar utente
claudio1949
 
Messaggi: 513
Images: 27
Iscritto il: ven feb 24, 2006 12:22 pm
Località: roma

Messaggioda woodstock » ven giu 02, 2006 16:38 pm

ehi man ha scritto:i soliti allarmi fasulli della sinistra disfattista che dice che va tutto male


:?:
Avatar utente
woodstock
 
Messaggi: 2
Iscritto il: ven giu 02, 2006 16:14 pm

Messaggioda astromanu » mar giu 06, 2006 17:13 pm

E' anche vero che l'irradiazione solare è in aumento. Negli ultimi decenni, la quantità di radiazioni, provenienti dall'attività solare in periodi di "quiete solare" (il Sole ha un ciclo undecennale), ha subito un aumento pari allo 0,05 per cento ogni decennio, e i rilevamenti storici provano che la radiazione solare è in costante aumento sin dal diciannovesimo secolo.
Le cause dell'aumento di temperatura non sono quindi imputabili solamente all'attività (dis)umana, ma anche la natura ci sta mettendo del suo. Ci aspetterà anche un periodo glaciale come successo più volte nella storia del nostro pianeta? Certo non è un alibi per fregarsene, ci mancherebbe, però alla natura c'è poco da comandare.
Molto probabilmente fra 4,5mld di anni friggeremo (anzi, friggeranno) tutti quanti.
Immagine
Immagine
Immagine
Avatar utente
astromanu
 
Messaggi: 92
Images: 2
Iscritto il: lun giu 05, 2006 23:21 pm
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)


Torna a Generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.