Un "vecchia" via a dadi sui Loke (monte Spiz) in V

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Un "vecchia" via a dadi sui Loke (monte Spiz) in V

Messaggioda Toni » ven mar 31, 2006 20:33 pm

Qualcuno sa qualcosa di una via sui Loke, aperta solo a dadi verso la metà degli anni 80?

Mi è stato detto che in un articolo della Rivista del CAI o in Montagne venete, di una ventina di anni fa, si faceva una carellata delle vie esistenti in Valsugana e tra queste c'era una nuova via sui Loke.
Il titolo dell'articolo dovrebbe essere "Arrampicate/ascensioni nel canale del Brenta", probabilmente di Leopoldo Roman.

Qualcuno ne sa qualcosa?

Grazie.

Toni
Toni
 
Messaggi: 365
Images: 17
Iscritto il: mar ago 27, 2002 19:15 pm

via nel canal del brenta

Messaggioda emanuele » sab apr 01, 2006 17:24 pm

L'articolo di cui parli è forse quello sulle alpi venete ,primavera - estate 1986,n.1 e contiene una rassegna breve delle vie in ordine cronologico di apertura ed è curato da mauro moretto:il titolo è"breve storia dell'alpinismo nel canale del brenta", leopoldo roman, ma i nomi delle pareti non sono quelle note ai più, dovresti indicarmi quale via o meglio il nome ufficiale della montagna o parete, nella rassegna compaiono vie lunghe e da attrezzare sul col del chior(collicello),col fagheron,col del molton,val gadena,parete del covolo e parete di oliero,parete di s.vito,parete di ori,parete del tombion,torrione e parete di piangrande,saccon,col moschin,ecc. quindi avendo frequentato poco la zona non riesco a capire quale sia la via sul m.spitz o loke di cui cerchi notizie.qualcosa si trova anche sulla guida di a.scandellari,canal del brenta ,vol.1,ma sempre si citano vie con relazioni sul col fagheron,collicello,val gadena,sasso rosso e col molton.probabilmente la via che dici è una di quelle relazionate su questo libro o sulla rivista, ma con il nome della parete diverso.un topic precedente,vie di più tiri in valsugana del 16.3.2004 (?) parla ,ma credo sia stato tu,di 5 vie alpinistiche su roccia molto buona raramente ripetute sul loke o m.spitz.fammi sapere qualcosa di più e su mp posso spedirti da scanner,la pagina che ti interessa.
p.s.per altri forumisti, non per toni che è più esperto di me, i loke sono due speroni di roccia che nella carta sono indicati come m.spitz 1093m,ma localmente viene chiamato il" pontòn" dai valligiani di costa e gàdena, il m.spitz è quindi la cupola sommitale che domina le pareti grigio-gialle con due torrioni compatti,tondeggianti(i loke); il col del chior e collicello sono le pareti che si raggiungono da costa per sent.787 verso la valgoda, sul lato destro c'è la via che segue una grande fessura, via campanile-bassetto, 30 ott.1977, 400m,VI e VI+, sulla sinistra c'è la tovaric e la via paola, 230m, 6b+,6c,5 o 6 tiri. per una foto clicca su:
http://www.forum.planetmountain.com/phpBB2/album_pic.php?pic_id=12140&sid=c9480db394ed9f54275c55f764271944
Avatar utente
emanuele
 
Messaggi: 1329
Images: 24
Iscritto il: mar feb 24, 2004 11:57 am

Messaggioda ehi man » lun apr 03, 2006 10:37 am

@ toni: della via a dadi non so nulla, però volevo chiederti quale delle vie che hai aperto sui Loke è meno impegnativa e da ripetere per prima per prendere le misure. c'è qualcosa di paragonabile in val d'astico come impegno, specie per quanto riguarda la chiodatura?
le info si trovano sulla guida di spavanello o ci sono anche altre relazioni in giro, magari di altre vie?
grazie.


Arevuà
cera persa
Avatar utente
ehi man
 
Messaggi: 907
Images: 10
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda julius » mar apr 04, 2006 18:16 pm

Parecchi anni fa,non ricordo dove, avevo letto la vaga notizia di una via aperta dal compianto Claudio Carpella sul Monte Spitz...forse bisognerebbe chiedere informazione ai Bassanesi.
julius
 
Messaggi: 713
Iscritto il: gio lug 29, 2004 15:16 pm
Località: Mestre

Messaggioda Toni » mer apr 05, 2006 19:34 pm

Vi ringrazio delle informazioni. La prossima volta che mi capita di incontrare Mauro Moretto ( dovrò aver pazienza, succede una volta all?anno, se va bene...) gli chiederò lumi.

Ero convinto che i Loke e le pareti intorno, che conosco benone, fossero senza nessuna via fino agli anni ?90. Questo mi era stato confermato anche da Marampon e combriccola. Anche parlando con Mauro Moretto, dopo alcune sue ripetizioni delle prime vie aperte sui Loke, il discorso non si era spostato su precedenti aperture.

Per Emanuele: se hai la possibilità di inviarmi il pezzo d?articolo interessato te ne sono grato.

antonio.tazzoli@tiscali.it

Ciao

Toni

Immagine

I Loke, da Sud
Toni
 
Messaggi: 365
Images: 17
Iscritto il: mar ago 27, 2002 19:15 pm

Messaggioda Toni » mer apr 05, 2006 19:42 pm

ehi man ha scritto:@ toni: della via a dadi non so nulla, però volevo chiederti quale delle vie che hai aperto sui Loke è meno impegnativa e da ripetere per prima per prendere le misure. c'è qualcosa di paragonabile in val d'astico come impegno, specie per quanto riguarda la chiodatura?
le info si trovano sulla guida di spavanello o ci sono anche altre relazioni in giro, magari di altre vie?
grazie.


Arevuà


?W mamma Palmira? forse è la migliore per iniziare, è la più frequentata; dicono sia bella.
In alternativa ?Papà Cesare? ha difficoltà e chiodatura simili, ma anche se caratteristica è però più discontinua. Le altre sono un po? più impegnative.
In val d?Astico di paragonabile? non me ne vengono in mente; potrebbe essere lo ?spigolo del vento? sul Tormento o la ?Via vai? o ?Anaconda? sul Cengio, con una chiodatura meno frequente.

Di guide io conosco solo ?Arrampicare in Canale del Brenta? di Spavento & Doglioni.
Relazioni (oramai aggiornate a qualche anno fa) si trovavano anche presso il bar da ?Ferronato? a Cismon. L?ultima volta che sono stato la però, parecchio tempo fa, c?era un cartello con scritto ?chiuso fino a data da destinarsi?.
Casomai qualche informazione sulla zona, posso dartela direttamente io.

Ciao

Toni
Toni
 
Messaggi: 365
Images: 17
Iscritto il: mar ago 27, 2002 19:15 pm

Messaggioda ehi man » mer apr 05, 2006 22:01 pm

grazie Toni, casochemai ti contatto, anche perchè se ho capito chi sei non abitiamo distante, anzi forse ci siam visti da Leonardi poco più di un anno fa.
a guardar la foto, la roccia mi ricorda un po' quella del campolongo, potrebbe esser simile alla "pink lemon" come tipologia di via? io domenica avrei voglia di andar proprio sul campolongo, ma c'è ancor un botto di neve su in altopiano.
la via che passa sui gialli tra Palmira e Canalete non è segnata sulla guida di Spavento, che roba è? sempre farina del tuo sacco?

Arevuà
cera persa
Avatar utente
ehi man
 
Messaggi: 907
Images: 10
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda meteo » gio apr 06, 2006 19:08 pm

collicello sono le pareti che si raggiungono da costa per sent.787 verso la valgoda,

Il Collicello è la parete davanti a Cismon, dall?altra parte del Brenta.



By
Ultima modifica di meteo il lun ago 30, 2010 16:13 pm, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
meteo
 
Messaggi: 202
Images: 4
Iscritto il: lun set 02, 2002 11:17 am

Messaggioda Toni » mar apr 11, 2006 13:15 pm

ehi man ha scritto:grazie Toni, casochemai ti contatto, anche perchè se ho capito chi sei non abitiamo distante, anzi forse ci siam visti da Leonardi poco più di un anno fa.
a guardar la foto, la roccia mi ricorda un po' quella del campolongo, potrebbe esser simile alla "pink lemon" come tipologia di via? io domenica avrei voglia di andar proprio sul campolongo, ma c'è ancor un botto di neve su in altopiano.
la via che passa sui gialli tra Palmira e Canalete non è segnata sulla guida di Spavento, che roba è? sempre farina del tuo sacco?

Arevuà


Fatto qualcosa in Campolongo?

Ho aperto il sito che hai allegato e vedo che effettivamente non puoi abitare molto lontano, può essere che ci si sia visti da Paolo.

Nei Loke la roccia è meno stratificata e permette più arrampicata libera che nel Campolongo, ma comunque il paragone con la via del bravo Milco e Maestro Gippo è appropriato. Non aspettarti le stessa chiodatura.

La via nei gialli è una piccola soddisfazione dell?anno scorso. Parecchio vuoto sotto ai piedi e solo un pò di artificiale nel secondo tiro sui 6 della via. Come difficoltà complessiva è tra ?W mamma Palmira? ed ?è arrivato Matteo? sulla Est.

Ciao.

P.S. non badare a Meteo, ha una sincera preoccupazione per il prossimo perché teme che tutti siano al suo livello.
Toni
 
Messaggi: 365
Images: 17
Iscritto il: mar ago 27, 2002 19:15 pm


Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.