menz ha scritto:Non è così ovvia l'equazione "piacere di salire=racchettari".
Saluti
ciao , pur facendo parte della II categoria , sono d'accordo con te.
Ho conosciuto uno skialpinista , il cui piacere nel fare la salita era dovuto
al poter far traccie belle.
In effetti questo personaggio ( un pilastro di skirando ), mi aveva preceduto nella salita , e mi ricordo molto bene come mi era piaciuta la sua traccia di salita .
menz ha scritto:Per ciò che mi propongo preferisco degli sci corti, stretti e leggeri in modo da poter compiere agevolmente anche salite molto lunghe... e poi in discesa ovviamente mi arrangerò![]()
per quanto mi riguarda , x me lo skialp è quella passione che mi consente di stare in montagna , vedere posti belli e nuovi. Io in montagna , ci vado 10 mesi all'anno. Preferibilmente in inverno xchè amo sciare.
E siccome a me piace tanto sciare , vorrei effettuare delle belle discese sempre e cmq.
La salita è sempre faticosa , ma se per fare una bella discesa , mi devo portare le mie putrelle ( ciò che tu chiami sci performanti )sulle spalle , lo faccio Anzi di + , mi alleno duramente per poter arrivare in cima con gambe non troppo affaticate x far meglio la discesa.
Se per fare una bella discesa è meglio utilizzare scarponi da pista piuttosto che da scialpinismo , lo faccio !! fanculo i dolori ai piedi.
15 gg fa ho fatto un salita di 1600 mt con sci in spalla x 1200 ,
la discesa è stata talmente bella , che mi sono dimenticato dei dolori martorianti del mio piede dx.
menz ha scritto:Nel forum spesso non ci si intende su cosa si sta parlando e si rischia, a volte, di fare un po' di confusione.
Saluti
verissimo ..... ma se dobbiamo sempre definire il tutto con categorie , togliamo un pò il piacere alle nostre passioni....lasciamo , un pò come dici tu , la libertà delle proprie scelte , senza x questo definire ciò che è bene e ciò che potrebbe non esserlo
rusca