da lma12 » mar mar 21, 2006 13:59 pm
da mamo » mar mar 21, 2006 14:13 pm
lma12 ha scritto:Ciao ,
Parlando lo scorso we con una guida a Chamonix , mi diceva che la discesa in se non è tecnicamente complicata,
la parte difficile è arrivare in buone condizioni fisiche in vetta.
volevo sapere se qualcuno ha mai fatto la discesa in sci del bianco e se si qualche maggiore dettaglio, descrizione della salita , durata , problemi preparazione all'altezza ecc.
Grazie mille
Lorenzo
da rudy » mar mar 21, 2006 16:36 pm
mamo ha scritto:lma12 ha scritto:Ciao ,
Parlando lo scorso we con una guida a Chamonix , mi diceva che la discesa in se non è tecnicamente complicata,
la parte difficile è arrivare in buone condizioni fisiche in vetta.
volevo sapere se qualcuno ha mai fatto la discesa in sci del bianco e se si qualche maggiore dettaglio, descrizione della salita , durata , problemi preparazione all'altezza ecc.
Grazie mille
Lorenzo
Lo feci all'inizio della torrida estate del 2003 :
![]()
relazione
ciao mamo
da lma12 » mar mar 21, 2006 16:41 pm
mamo ha scritto:lma12 ha scritto:Ciao ,
Parlando lo scorso we con una guida a Chamonix , mi diceva che la discesa in se non è tecnicamente complicata,
la parte difficile è arrivare in buone condizioni fisiche in vetta.
volevo sapere se qualcuno ha mai fatto la discesa in sci del bianco e se si qualche maggiore dettaglio, descrizione della salita , durata , problemi preparazione all'altezza ecc.
Grazie mille
Lorenzo
Lo feci all'inizio della torrida estate del 2003 :
![]()
relazione
ciao mamo
da mamo » mar mar 21, 2006 17:03 pm
rudy ha scritto:mamo ha scritto:lma12 ha scritto:Ciao ,
Parlando lo scorso we con una guida a Chamonix , mi diceva che la discesa in se non è tecnicamente complicata,
la parte difficile è arrivare in buone condizioni fisiche in vetta.
volevo sapere se qualcuno ha mai fatto la discesa in sci del bianco e se si qualche maggiore dettaglio, descrizione della salita , durata , problemi preparazione all'altezza ecc.
Grazie mille
Lorenzo
Lo feci all'inizio della torrida estate del 2003 :
![]()
relazione
ciao mamo
ma normalmente si fà salita e discesa x lo stesso itinerario?
e comunque dai 1800mt in salita non si scampa? ?o esiste un modo più 'economico' per raggiungere la vetta?
da menz » mar mar 21, 2006 17:07 pm
rudy ha scritto:ma normalmente si fà salita e discesa x lo stesso itinerario?
rudy ha scritto:e comunque dai 1800mt in salita non si scampa? ?o esiste un modo più 'economico' per raggiungere la vetta?
da rudy » mar mar 21, 2006 17:09 pm
mamo ha scritto:rudy ha scritto:mamo ha scritto:lma12 ha scritto:Ciao ,
Parlando lo scorso we con una guida a Chamonix , mi diceva che la discesa in se non è tecnicamente complicata,
la parte difficile è arrivare in buone condizioni fisiche in vetta.
volevo sapere se qualcuno ha mai fatto la discesa in sci del bianco e se si qualche maggiore dettaglio, descrizione della salita , durata , problemi preparazione all'altezza ecc.
Grazie mille
Lorenzo
Lo feci all'inizio della torrida estate del 2003 :
![]()
relazione
ciao mamo
ma normalmente si fà salita e discesa x lo stesso itinerario?
e comunque dai 1800mt in salita non si scampa? ?o esiste un modo più 'economico' per raggiungere la vetta?![]()
![]()
![]()
PIU' ECONOMICO ???
![]()
![]()
![]()
Cheaper ???![]()
![]()
![]()
Non prendi la funivia per andare al Plan de l'Aiguille e te la fai a piedi da Sciam al G. Mulet ( 1800 m. il 1° giorno + 1800 m. il 2°) !!!
SEMPLICE !!!
![]()
![]()
![]()
ciao mamo
ps volendo strafare , puoi partire a piedi , sci in spalla , da Vittorio Veneto lasciando l'automobile nel box , ma x farlo a metà maggio ( che è il periodo migliore ) ti conviene partire ora !!!!
![]()
![]()
![]()
![]()
ariciao
da mamo » mar mar 21, 2006 17:20 pm
rudy ha scritto:mamo ha scritto:rudy ha scritto:mamo ha scritto:lma12 ha scritto:Ciao ,
Parlando lo scorso we con una guida a Chamonix , mi diceva che la discesa in se non è tecnicamente complicata,
la parte difficile è arrivare in buone condizioni fisiche in vetta.
volevo sapere se qualcuno ha mai fatto la discesa in sci del bianco e se si qualche maggiore dettaglio, descrizione della salita , durata , problemi preparazione all'altezza ecc.
Grazie mille
Lorenzo
Lo feci all'inizio della torrida estate del 2003 :
![]()
relazione
ciao mamo
ma normalmente si fà salita e discesa x lo stesso itinerario?
e comunque dai 1800mt in salita non si scampa? ?o esiste un modo più 'economico' per raggiungere la vetta?![]()
![]()
![]()
PIU' ECONOMICO ???
![]()
![]()
![]()
Cheaper ???![]()
![]()
![]()
Non prendi la funivia per andare al Plan de l'Aiguille e te la fai a piedi da Sciam al G. Mulet ( 1800 m. il 1° giorno + 1800 m. il 2°) !!!
SEMPLICE !!!
![]()
![]()
![]()
ciao mamo
ps volendo strafare , puoi partire a piedi , sci in spalla , da Vittorio Veneto lasciando l'automobile nel box , ma x farlo a metà maggio ( che è il periodo migliore ) ti conviene partire ora !!!!
![]()
![]()
![]()
![]()
ariciao
'economico' intendevo in termini di energie, di fatica.... bestia d'un ranzego... orso![]()
![]()
da Trasudo Pulver » mar mar 21, 2006 18:05 pm
rudy ha scritto:ma normalmente si fà salita e discesa x lo stesso itinerario?
e comunque dai 1800mt in salita non si scampa? ?o esiste un modo più 'economico' per raggiungere la vetta?
da lma12 » mar mar 21, 2006 18:46 pm
Trasudo Pulver ha scritto:rudy ha scritto:ma normalmente si fà salita e discesa x lo stesso itinerario?
e comunque dai 1800mt in salita non si scampa? ?o esiste un modo più 'economico' per raggiungere la vetta?
Attenzione perchè in questi ultimi anni ,specie a stagione avanzata, il passaggio delle Petit montèe è molto problematico/pericoloso per la caduta di seracchi dal Dome du Gouter.
Molti salgono e scendono dalla face nord del Dome (decisamente più difficile della via normale).
Non sottovaluterei, oltre alla quota, il problema sicurezza dovuto alla presenza di crepacci ENORMI!
ciap
da Barba » mar mar 21, 2006 20:18 pm
mamo ha scritto:lma12 ha scritto:Ciao ,
Parlando lo scorso we con una guida a Chamonix , mi diceva che la discesa in se non è tecnicamente complicata,
la parte difficile è arrivare in buone condizioni fisiche in vetta.
volevo sapere se qualcuno ha mai fatto la discesa in sci del bianco e se si qualche maggiore dettaglio, descrizione della salita , durata , problemi preparazione all'altezza ecc.
Grazie mille
Lorenzo
Lo feci all'inizio della torrida estate del 2003 :
![]()
relazione
ciao mamo
da Cusna » mar mar 21, 2006 23:06 pm
da mamo » mar mar 21, 2006 23:20 pm
Barba ha scritto:mamo ha scritto:lma12 ha scritto:Ciao ,
Parlando lo scorso we con una guida a Chamonix , mi diceva che la discesa in se non è tecnicamente complicata,
la parte difficile è arrivare in buone condizioni fisiche in vetta.
volevo sapere se qualcuno ha mai fatto la discesa in sci del bianco e se si qualche maggiore dettaglio, descrizione della salita , durata , problemi preparazione all'altezza ecc.
Grazie mille
Lorenzo
Lo feci all'inizio della torrida estate del 2003 :
![]()
relazione
ciao mamo
vorrei sapere se è l'unico itinerario di discesa, quello della foto dove c'e scritto superdiscesa..................danke...............mandi.....
da Barba » mar mar 21, 2006 23:40 pm
mamo ha scritto:Barba ha scritto:mamo ha scritto:lma12 ha scritto:Ciao ,
Parlando lo scorso we con una guida a Chamonix , mi diceva che la discesa in se non è tecnicamente complicata,
la parte difficile è arrivare in buone condizioni fisiche in vetta.
volevo sapere se qualcuno ha mai fatto la discesa in sci del bianco e se si qualche maggiore dettaglio, descrizione della salita , durata , problemi preparazione all'altezza ecc.
Grazie mille
Lorenzo
Lo feci all'inizio della torrida estate del 2003 :
![]()
relazione
ciao mamo
vorrei sapere se è l'unico itinerario di discesa, quello della foto dove c'e scritto superdiscesa..................danke...............mandi.....
Dalla cima puoi scendere : 1)per la cresta delle Bosses a piedi PD - , 2) per la N ( quella nella foto a cui ti riferisci ) S4 800 m. max 45° , 3) per il mur de la cote verso il colle della Brenva ( S3 credo ) oppure , 4) per il canalone Wsceso la prima volta con gli sci nell' 86 da un tetesco - 1100 m. max 70° (credo un S6).
![]()
Oppure a piedi puoi scendere x la cresta di Peutery o per l'Innominata o per la cresta del Brouillard o per il versante del Freney o per quello del Brouillard ma fai molte doppie !
![]()
![]()
![]()
da mamo » mar mar 21, 2006 23:52 pm
Barba ha scritto:mamo ha scritto:Barba ha scritto:mamo ha scritto:lma12 ha scritto:Ciao ,
Parlando lo scorso we con una guida a Chamonix , mi diceva che la discesa in se non è tecnicamente complicata,
la parte difficile è arrivare in buone condizioni fisiche in vetta.
volevo sapere se qualcuno ha mai fatto la discesa in sci del bianco e se si qualche maggiore dettaglio, descrizione della salita , durata , problemi preparazione all'altezza ecc.
Grazie mille
Lorenzo
Lo feci all'inizio della torrida estate del 2003 :
![]()
relazione
ciao mamo
vorrei sapere se è l'unico itinerario di discesa, quello della foto dove c'e scritto superdiscesa..................danke...............mandi.....
Dalla cima puoi scendere : 1)per la cresta delle Bosses a piedi PD - , 2) per la N ( quella nella foto a cui ti riferisci ) S4 800 m. max 45° , 3) per il mur de la cote verso il colle della Brenva ( S3 credo ) oppure , 4) per il canalone Wsceso la prima volta con gli sci nell' 86 da un tetesco - 1100 m. max 70° (credo un S6).
![]()
Oppure a piedi puoi scendere x la cresta di Peutery o per l'Innominata o per la cresta del Brouillard o per il versante del Freney o per quello del Brouillard ma fai molte doppie !
![]()
![]()
![]()
scusa, intendevo con gli sci...alla fine sono 2 le scelte, anche se quella della foto mi piace un casino.
Puo essere una buona idea bivaccare in tenda per evitare i rifugi straincasinati come mi hanno riferito???
Comunque grazie e .....MANDIIIII
da Trasudo Pulver » mer mar 22, 2006 10:03 am
da Goda » mer mar 22, 2006 11:20 am
da lma12 » mer mar 22, 2006 11:34 am
Trasudo Pulver ha scritto:
da mamo » mer mar 22, 2006 12:00 pm
lma12 ha scritto:
Ciao , infatti ero meno preoccupato dell'itinerario , se si farà sarà per la via più più semplice !!! non sono certo Valeruz !!
ma la guida mica mi porta in spalla per quello chiedevo se avevate avuto problemi importanti a causa dell'altezza , fatica ecc
ciao
da Franz77 » mer mar 22, 2006 12:20 pm
ps la soluzione per la N è senz'altro la + remunerativa , devi solo portari gli sci a spalla dalla Vallot ( ca 400m. 1,30h ) ma se c isono buone condizioni , la fatica è ampiamente ricompensata !
CONSIGLIABILISSSSSIMA
ariciao [/color]
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.