Canzo(staz.)-CornoOcc.-Fò-S.Tomaso-Valmadrera(staz.!)

Luoghi, itinerari, rifugi, esperienze in Italia in Europa e nel mondo.

Canzo(staz.)-CornoOcc.-Fò-S.Tomaso-Valmadrera(staz.!)

Messaggioda looka » ven mar 17, 2006 13:13 pm

Gita scontata?! Beh, sì dal punto di vista economico, nel senso che con 9 euri e 90 (compresi i due biglietti ATM) ce la si cava. Per il resto secondo me è un giro che fatto in questa stagione e DURANTE LA SETTIMANA è ben bello. Certo, giù dal Fò ogni tanto bisogna navigare a vista, ma il paese è lì sotto da qualche parte, quindi con un po' di fantasia...
Simpatiche due scene: la prima in cui faccio i primi metri verso sinistra della ferrata al Corno Occ., mi fermo sotto al pezzo in piedi, lo guardo, lo guardo, lo guardo... me la faccio addosso e mi dirigo verso il SEV; la seconda è quella in cui sbarco a Valmadrera e scopro che la stazione è esattamente dalla parte opposta del paese, quindi vinco 'sto viaggio di asfalto con la gente che mi guarda come fossi un marziano... ma è bello così!
ATTENZIONE: le condizioni di martedì erano molto particolari, nel senso che oltre che per salire al Corno (in cui è intuitivo che ci volessero), i ramponi erano molto utili anche dopo il SEV e poco dopo il Fò, visto che la neve era davvero durissima; senza, si è costretti a fare giri strani, finendo spesso sul ghiaccio nascosto dalle foglie secche, quindi ok che ci si sente un po' strani con la ferraglia a 1000 metri, ma se si vuole portare a casa polsi, ginocchia e nasi... :oops:
[/img]
www.petaloargento.com e poi puoi morire
Avatar utente
looka
 
Messaggi: 305
Images: 7
Iscritto il: mar gen 10, 2006 15:40 pm
Località: VIALE!!

Re: Canzo(staz.)-CornoOcc.-Fò-S.Tomaso-Valmadrera(staz.!)

Messaggioda Luca A. » ven mar 17, 2006 13:31 pm

looka ha scritto:Gita scontata?! Beh, sì dal punto di vista economico, nel senso che con 9 euri e 90 (compresi i due biglietti ATM) ce la si cava. Per il resto secondo me è un giro che fatto in questa stagione e DURANTE LA SETTIMANA è ben bello. Certo, giù dal Fò ogni tanto bisogna navigare a vista, ma il paese è lì sotto da qualche parte, quindi con un po' di fantasia...
Simpatiche due scene: la prima in cui faccio i primi metri verso sinistra della ferrata al Corno Occ., mi fermo sotto al pezzo in piedi, lo guardo, lo guardo, lo guardo... me la faccio addosso e mi dirigo verso il SEV; la seconda è quella in cui sbarco a Valmadrera e scopro che la stazione è esattamente dalla parte opposta del paese, quindi vinco 'sto viaggio di asfalto con la gente che mi guarda come fossi un marziano... ma è bello così!
ATTENZIONE: le condizioni di martedì erano molto particolari, nel senso che oltre che per salire al Corno (in cui è intuitivo che ci volessero), i ramponi erano molto utili anche dopo il SEV e poco dopo il Fò, visto che la neve era davvero durissima; senza, si è costretti a fare giri strani, finendo spesso sul ghiaccio nascosto dalle foglie secche, quindi ok che ci si sente un po' strani con la ferraglia a 1000 metri, ma se si vuole portare a casa polsi, ginocchia e nasi... :oops:
[/img]


Già.
Quella ferrata lì io l'avevo sempre trovata facile. L'anno scorso ci sono andato (era vetrata) e anch'io dopo il traverso a sx, arrivato sotto la placca ho fatto la marcia del gambero pensando che tutto sommato al SEV c'erano degli spaghetti ad aspettarmi. Ci sono tornato quest'autunno, l'ho fatta ma l'ho trovata molto impegnativa, anche la parte finale (corde ammosciate).
Brutta roba diventar vecchi. :cry:
"Quando saremo vecchi,
mi guiderai ai nostri antichi attacchi
e staremo lì a guardare in su".
(Dino Buzzati)
Avatar utente
Luca A.
 
Messaggi: 2011
Images: 12
Iscritto il: mer lug 13, 2005 8:30 am
Località: Milano

Messaggioda joseph77 » ven mar 17, 2006 18:30 pm

Bello! Io due anni fa avevo fatto Canzo FNM -> Cornizzolo -> Rif. Consiglieri -> Rif. SEV -> Moregallo -> Valmadrera, poi autobus fino a Lecco e treno fino a casa.
joseph77
 
Messaggi: 32
Iscritto il: ven mar 17, 2006 18:26 pm
Località: Milano

Messaggioda Zenith » mar mar 21, 2006 17:47 pm

joseph77 ha scritto:Bello! Io due anni fa avevo fatto Canzo FNM -> Cornizzolo -> Rif. Consiglieri -> Rif. SEV -> Moregallo -> Valmadrera, poi autobus fino a Lecco e treno fino a casa.


Se non si vuole calpestare asfalto, a mio parere, è meglio fare un giro ad anello del tipo: Canzo-Cresta Est del Cornizzolo-Monte Rai (sempre seguendo la cresta)-Sasso Malscarpa-Corno Rat-Rif.SEV-Corno Occ.-Sent. N°5 poi nel bosco prendere il sentierino (poco tracciato) che percorre tutta la cresta verso Nord-Ovest e si sbuca proprio vicino alla staz.FNM di Asso. Ora non ho idea in che condizioni si trovi il percorso, ma durante il resto dell'anno lo faccio spesso per allenarmi. Trovo che sia vario e divertente.
Zenith
 
Messaggi: 838
Iscritto il: ven nov 29, 2002 23:26 pm
Località: Milano

Messaggioda joseph77 » mar mar 21, 2006 17:59 pm

bello...un giorno o l'altro provo anche questo!
joseph77
 
Messaggi: 32
Iscritto il: ven mar 17, 2006 18:26 pm
Località: Milano

Messaggioda looka » mar mar 21, 2006 19:54 pm

Davvero allettante! Ma è fattibile tutto "con le mani in tasca" o bisogna portarsi dell'attrezzatura? D'estate, intendo.
www.petaloargento.com e poi puoi morire
Avatar utente
looka
 
Messaggi: 305
Images: 7
Iscritto il: mar gen 10, 2006 15:40 pm
Località: VIALE!!

Messaggioda Zenith » mar mar 21, 2006 20:09 pm

looka ha scritto:Davvero allettante! Ma è fattibile tutto "con le mani in tasca" o bisogna portarsi dell'attrezzatura? D'estate, intendo.


Mani in tasca!

A volte faccio questo giro (se non è troppo caldo). FNM scendo a Caslino d'Erba - Salgo verso il paese (un po' di asfalto) poi proseguo verso il centro della valle dove si imbocca il sentiero (comodo) che porta al Rif. Capanna Mara - da li verso il Rif.Riella fino a che si incrocia il sentiero per Asso FNM, che imbocco - il sentiero costeggia a EST il Palanzone, poi scende in un parco stupendo - Infine giungo nella parte alta di Asso, indi un poco di asfalto e sono in stazione (FNM Asso). E' da primavera oppure Autunno, perchè in Estate è troppo caldo.
Zenith
 
Messaggi: 838
Iscritto il: ven nov 29, 2002 23:26 pm
Località: Milano

Messaggioda joseph77 » mer mar 22, 2006 12:35 pm

Per salire dal rifugio SEV al Moregallo lungo il giro che ho fatto io ci sono un paio di catene ma niente di preoccupante...
joseph77
 
Messaggi: 32
Iscritto il: ven mar 17, 2006 18:26 pm
Località: Milano

Messaggioda Zenith » mer mar 22, 2006 20:09 pm

joseph77 ha scritto:Per salire dal rifugio SEV al Moregallo lungo il giro che ho fatto io ci sono un paio di catene ma niente di preoccupante...


Mentre nei giri che vi ho descritto non ci sono catene.
Zenith
 
Messaggi: 838
Iscritto il: ven nov 29, 2002 23:26 pm
Località: Milano

Messaggioda looka » ven mar 24, 2006 17:56 pm

Fantastico, mi piacciono queste idee da autunno/primavera, grazie!
www.petaloargento.com e poi puoi morire
Avatar utente
looka
 
Messaggi: 305
Images: 7
Iscritto il: mar gen 10, 2006 15:40 pm
Località: VIALE!!

Messaggioda Zenith » sab mar 25, 2006 4:16 am

looka ha scritto:Fantastico, mi piacciono queste idee da autunno/primavera, grazie!


Bhè, sempre con i mezzi, ma un pò più costosa c'è la stupenda MEGA-TRAVERSATA del Triangolo Lariano. Arrivi a Como FNM, prendi il trenino che sale a Brunate (volendo c'è anche il sentiero) e da li ti spari tutto il triangolo fino a Bellagio. Lungo il percorso, all'altezza della Capanna Mara, puoi tagliare per Caslino d'Erba FNM (c'è un'indicazione), oppure per Asso FNM. Se ti pare troppo lungo da fare in un giorno, puoi dormire al Rif.Riella che è situato a circa metà percorso. Se mai ti venisse voglia di farlo, ti suggerisco di rimanere proprio sul filo di cresta, anche sul Monte San Primo, poi scendere per il Rif.Martina a Nord ... in questo modo percorrerai la vera dorsale fisica (spettacolare). Una volta arrivato a Bellagio, c'è il battello per il ritorno a Como (io preferisco il battello, ma c'è anche la corriera che ti porta alla staz.FNM di Asso. Io lo consiglio a Maggio-Giugno, perchè è più verde.
Zenith
 
Messaggi: 838
Iscritto il: ven nov 29, 2002 23:26 pm
Località: Milano

Messaggioda looka » lun mar 27, 2006 12:00 pm

8O 8O Sono basito.. questo sì che è un super giro!!!!!! 8O 8O
Che voglia che mi sta venendo.. resisterò fino a maggio-giugno?! :D
Ben ben ben ben bello..
www.petaloargento.com e poi puoi morire
Avatar utente
looka
 
Messaggi: 305
Images: 7
Iscritto il: mar gen 10, 2006 15:40 pm
Località: VIALE!!

Messaggioda grigna » lun mar 27, 2006 13:47 pm

Zenith ha scritto:
looka ha scritto:Fantastico, mi piacciono queste idee da autunno/primavera, grazie!


Bhè, sempre con i mezzi, ma un pò più costosa c'è la stupenda MEGA-TRAVERSATA del Triangolo Lariano. Arrivi a Como FNM, prendi il trenino che sale a Brunate (volendo c'è anche il sentiero) e da li ti spari tutto il triangolo fino a Bellagio. Lungo il percorso, all'altezza della Capanna Mara, puoi tagliare per Caslino d'Erba FNM (c'è un'indicazione), oppure per Asso FNM. Se ti pare troppo lungo da fare in un giorno, puoi dormire al Rif.Riella che è situato a circa metà percorso. Se mai ti venisse voglia di farlo, ti suggerisco di rimanere proprio sul filo di cresta, anche sul Monte San Primo, poi scendere per il Rif.Martina a Nord ... in questo modo percorrerai la vera dorsale fisica (spettacolare). Una volta arrivato a Bellagio, c'è il battello per il ritorno a Como (io preferisco il battello, ma c'è anche la corriera che ti porta alla staz.FNM di Asso. Io lo consiglio a Maggio-Giugno, perchè è più verde.


Noi x aprile-maggio abbiamo intenzione di andare da Como a Lecco tutto x sentieri.
Partenza dalla stazione fs di Como, attraversamento della città. Salita a piedi fino a Brunate e successiva traversata fino al Pian del Tivano. Salita del San Primo e discesa fino a Canzo. Risalita ai Corni di Canzo, discesa a Valmadrera e poi arrivo alla stazione fs di Lecco.
Son 50 km, la feci nel 2000 ma in 2 giorni dormendo in cima al San Primo.
Farla in un giorno sarà una bella impresa........bisogna viaggiare super-leggeri e sperare in una giornata piuttosto fresca.
ciao
Avatar utente
grigna
 
Messaggi: 969
Iscritto il: mar mar 23, 2004 14:42 pm
Località: Mariano Comense (Co)

Messaggioda looka » lun mar 27, 2006 16:01 pm

Oh, sono quasi commosso.. altra super idea! E io che una volta a valmadrera credevo di essere un po' stanchino.. :oops:
Mi dareste UN'IDEA dei tempi (vostri) per questi due giri che mi avete consigliato??
E poi una domanda da ignurantun.. ma poi una volta a valmadrera come ci arrivo a lecco??
www.petaloargento.com e poi puoi morire
Avatar utente
looka
 
Messaggi: 305
Images: 7
Iscritto il: mar gen 10, 2006 15:40 pm
Località: VIALE!!

Messaggioda grigna » lun mar 27, 2006 17:30 pm

looka ha scritto:Oh, sono quasi commosso.. altra super idea! E io che una volta a valmadrera credevo di essere un po' stanchino.. :oops:
Mi dareste UN'IDEA dei tempi (vostri) per questi due giri che mi avete consigliato??
E poi una domanda da ignurantun.. ma poi una volta a valmadrera come ci arrivo a lecco??


x il giro Brunate - Bellagio io avevo impiegato 11 ore comprensive di soste.Son 34 km.
Fatta nel gennaio 2005 con un favonio incredibile.
X la Como-Lecco noi abbiam calcolato di farla in una quindicina di ore, comprensive di soste. Non siamo skyrunner e di conseguenza un minimo di riposo ogni 2 ore di marcia ci vuole......
Una volta a Valmadrera vai a Lecco su strada asfaltata. Lo so, non è il massimo ma se si interrompe prima non vale.
Anche il tratto Sormano-Canzo è da fare su asfalto.
ciao
Avatar utente
grigna
 
Messaggi: 969
Iscritto il: mar mar 23, 2004 14:42 pm
Località: Mariano Comense (Co)

Messaggioda looka » lun mar 27, 2006 17:51 pm

grigna ha scritto:
looka ha scritto:Oh, sono quasi commosso.. altra super idea! E io che una volta a valmadrera credevo di essere un po' stanchino.. :oops:
Mi dareste UN'IDEA dei tempi (vostri) per questi due giri che mi avete consigliato??
E poi una domanda da ignurantun.. ma poi una volta a valmadrera come ci arrivo a lecco??


x il giro Brunate - Bellagio io avevo impiegato 11 ore comprensive di soste.Son 34 km.
Fatta nel gennaio 2005 con un favonio incredibile.
X la Como-Lecco noi abbiam calcolato di farla in una quindicina di ore, comprensive di soste. Non siamo skyrunner e di conseguenza un minimo di riposo ogni 2 ore di marcia ci vuole......
Una volta a Valmadrera vai a Lecco su strada asfaltata. Lo so, non è il massimo ma se si interrompe prima non vale.
Anche il tratto Sormano-Canzo è da fare su asfalto.
ciao


15 ore.. però a quel punto diventa complicato trovare un treno che ti riporti a casa, no? Anche arrivando alle 7.15 a Como, saresti a Lecco dopo le 22 e l'ultimo treno credo sia alle 23, giusto?? Al pelo! Mal che vada, tu dici, uno può fermarsi a valmadrera.. uhm.. però mi ispira..
www.petaloargento.com e poi puoi morire
Avatar utente
looka
 
Messaggi: 305
Images: 7
Iscritto il: mar gen 10, 2006 15:40 pm
Località: VIALE!!

Messaggioda grigna » lun mar 27, 2006 21:07 pm

looka ha scritto:
grigna ha scritto:
looka ha scritto:Oh, sono quasi commosso.. altra super idea! E io che una volta a valmadrera credevo di essere un po' stanchino.. :oops:
Mi dareste UN'IDEA dei tempi (vostri) per questi due giri che mi avete consigliato??
E poi una domanda da ignurantun.. ma poi una volta a valmadrera come ci arrivo a lecco??


x il giro Brunate - Bellagio io avevo impiegato 11 ore comprensive di soste.Son 34 km.
Fatta nel gennaio 2005 con un favonio incredibile.
X la Como-Lecco noi abbiam calcolato di farla in una quindicina di ore, comprensive di soste. Non siamo skyrunner e di conseguenza un minimo di riposo ogni 2 ore di marcia ci vuole......
Una volta a Valmadrera vai a Lecco su strada asfaltata. Lo so, non è il massimo ma se si interrompe prima non vale.
Anche il tratto Sormano-Canzo è da fare su asfalto.
ciao


15 ore.. però a quel punto diventa complicato trovare un treno che ti riporti a casa, no? Anche arrivando alle 7.15 a Como, saresti a Lecco dopo le 22 e l'ultimo treno credo sia alle 23, giusto?? Al pelo! Mal che vada, tu dici, uno può fermarsi a valmadrera.. uhm.. però mi ispira..


Purtroppo la logistica non è un problema indifferente.......
All'andata si puo raggiungere Como via treno mentre al ritorno sarà bene organizzarsi e farsi venire a prendere.
Comunque io partirei prima delle 7......alle 5, massimo 5 e 30 a mio parere bisogna già essere in marcia.
ciao
Avatar utente
grigna
 
Messaggi: 969
Iscritto il: mar mar 23, 2004 14:42 pm
Località: Mariano Comense (Co)

Messaggioda Zenith » mar mar 28, 2006 2:14 am

grigna ha scritto:
looka ha scritto:Oh, sono quasi commosso.. altra super idea! E io che una volta a valmadrera credevo di essere un po' stanchino.. :oops:
Mi dareste UN'IDEA dei tempi (vostri) per questi due giri che mi avete consigliato??
E poi una domanda da ignurantun.. ma poi una volta a valmadrera come ci arrivo a lecco??


x il giro Brunate - Bellagio io avevo impiegato 11 ore comprensive di soste.Son 34 km.
Fatta nel gennaio 2005 con un favonio incredibile.
X la Como-Lecco noi abbiam calcolato di farla in una quindicina di ore, comprensive di soste. Non siamo skyrunner e di conseguenza un minimo di riposo ogni 2 ore di marcia ci vuole......
Una volta a Valmadrera vai a Lecco su strada asfaltata. Lo so, non è il massimo ma se si interrompe prima non vale.
Anche il tratto Sormano-Canzo è da fare su asfalto.
ciao


X la Como -Lecco, potreste evitare l'asfalto da Sormano a Canzo, perchè visto che salite il San Primo, potreste scendere a Barni e poi fare la Conca di Crezzo e prendere il sentiero che porta in val Brona, da li, sempre nei boschi risali ai verso al Rif.SEV ai Corni di Canzo. A parte qualche attraversamento non c'è praticamente asfalto!

Riguardo al Brunate-Bellagio, consiglio (anche se più faticoso perchè in salita) di fare il contrario (Bellagio-Brunate); in questo modo vi "beccate" il tramonto in faccia mentre giungete al caratteristico Brunate e poi, anche se stanchi, è più semplice scendere a Como .... e magari fiondarsi in una pizzeria o farsi un gelatone in riva al Lago. Io impiego 10 ore (pause comprese) ... ma dipende dal passo.
Zenith
 
Messaggi: 838
Iscritto il: ven nov 29, 2002 23:26 pm
Località: Milano

Messaggioda grigna » mar mar 28, 2006 10:16 am

X la Como -Lecco, potreste evitare l'asfalto da Sormano a Canzo, perchè visto che salite il San Primo, potreste scendere a Barni e poi fare la Conca di Crezzo e prendere il sentiero che porta in val Brona, da li, sempre nei boschi risali ai verso al Rif.SEV ai Corni di Canzo. A parte qualche attraversamento non c'è praticamente asfalto!


cavolo, questa è una bellissima idea! e poi si risparmia qualche centinaio di metri di dislivello.
Ottimo, grazie!
Avatar utente
grigna
 
Messaggi: 969
Iscritto il: mar mar 23, 2004 14:42 pm
Località: Mariano Comense (Co)

Messaggioda looka » mar mar 28, 2006 11:43 am

grigna ha scritto:
Purtroppo la logistica non è un problema indifferente.......
All'andata si puo raggiungere Como via treno mentre al ritorno sarà bene organizzarsi e farsi venire a prendere.

E allora non vale.. 8)

grigna ha scritto:
Comunque io partirei prima delle 7......alle 5, massimo 5 e 30 a mio parere bisogna già essere in marcia.
ciao

Certo, in teoria sarebbe l'ideale, è che ero alla ricerca di un treno che arrivasse presto a Como e il 715 mi sembrava il primo, oggi ne ho visto uno che arriva alle 628 mi pare.
Boh, magari comincerò da bellagio-brunate (grande l'idea del tramonto!), poi se sopravvivo.. :?
In ogni caso prima di partire vi chiederò qualche altra informazioncina.. magari in MP, ok?!
Grazie e ciao!!
p.s. e mo' uno come fa a studiare..?? :(
www.petaloargento.com e poi puoi morire
Avatar utente
looka
 
Messaggi: 305
Images: 7
Iscritto il: mar gen 10, 2006 15:40 pm
Località: VIALE!!


Torna a In Italia ed extraeuropeo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron