Parapendio

Area di discussione su argomenti di montagna in generale.

Parapendio

Messaggioda kenzo » lun mar 13, 2006 13:59 pm

Qualcuno l'ha fatto?

Potete darmi qualche suggerimento sull'abbigliamento necessario? Mi hanno detto che è sufficiente un giacca a vento. Vero?
Parlami, Parlami Cuore,
tutte le cose si rinnovano
i cuori si aggiusteranno lungo la curva
e I sentieri che si incrociano
si incroceranno ancora
Avatar utente
kenzo
 
Messaggi: 1336
Images: 35
Iscritto il: gio dic 09, 2004 1:59 am
Località: provincia MB

Re: Parapendio

Messaggioda trek2005 » lun mar 13, 2006 15:01 pm

kenzo ha scritto:Qualcuno l'ha fatto?

Potete darmi qualche suggerimento sull'abbigliamento necessario? Mi hanno detto che è sufficiente un giacca a vento. Vero?



noooooooooooo, ci vuole anche il parapendio!!!
la giacca va bene solo se sei aterra a guardare!! :D :D :D
ciao Trek
Avatar utente
trek2005
 
Messaggi: 2819
Images: 65
Iscritto il: lun nov 07, 2005 21:18 pm
Località: fin dove arriva l'immaginazione

parapendio...

Messaggioda brunoz » lun mar 13, 2006 15:53 pm

Ciao !! :D

miiiii, kenzo, ma ti puzza la pelle :?: :wink:

Ti rammento una piccola perla di saggezza:
"It's far better to be on the ground wishing you were in the air,
than being in the air wishing you were on the ground!"
:roll: :roll:
... però dev'essere una figata!
Avvisa ke veniamo compatti al battesimo dell'aria a fare il tifo x te :!:
Miao
Immagine "Siate il cambiamento che volete vedere nella società."
Avatar utente
brunoz
 
Messaggi: 2160
Images: 6
Iscritto il: mer giu 08, 2005 14:36 pm
Località: ... Valcuvia

Messaggioda kenzo » lun mar 13, 2006 16:21 pm

Ieri ho conosciuto un tizio di BG che lo pratica da anni insieme al paracadutismo e mi ha (quasi) convinto di provare. Non insieme al lui ma con un suo amico del gruppo di cui fa parte che me lo ha indicato come uno dei migliori istruttori italiano...

Ma piuttosto della paura del vuoto, maggiore è il timore di avere il condutore dietro le spalle, con le gambe aperte.....
8) 8)
Parlami, Parlami Cuore,
tutte le cose si rinnovano
i cuori si aggiusteranno lungo la curva
e I sentieri che si incrociano
si incroceranno ancora
Avatar utente
kenzo
 
Messaggi: 1336
Images: 35
Iscritto il: gio dic 09, 2004 1:59 am
Località: provincia MB

Re: Parapendio

Messaggioda cornacchione » lun mar 13, 2006 18:49 pm

kenzo ha scritto:Qualcuno l'ha fatto?

Potete darmi qualche suggerimento sull'abbigliamento necessario? Mi hanno detto che è sufficiente un giacca a vento. Vero?


l'abbigliamento è quello che useresti per andare in ciclomotore, poichè le velocità sono simili.

...e non dare retta ai denigratori di questa bellissima attività!!
It doesn't matter what you look at,
but what you see
Avatar utente
cornacchione
 
Messaggi: 295
Iscritto il: gio set 01, 2005 13:14 pm
Località: in provincia (mi)

Re: Parapendio

Messaggioda Danielrock » lun mar 13, 2006 22:56 pm

kenzo ha scritto:Qualcuno l'ha fatto?

Potete darmi qualche suggerimento sull'abbigliamento necessario? Mi hanno detto che è sufficiente un giacca a vento. Vero?



Prova a chiedere ad aeron........ ogni tanto un giro sul forum lo fa anora .... anche se nn lo vuole ammettere!!!!! :D :D :D :wink:
Immagine Immagine
Avatar utente
Danielrock
 
Messaggi: 5780
Images: 100
Iscritto il: sab set 03, 2005 17:55 pm
Località: Val Rendena (TN)

Messaggioda aeron » mar mar 14, 2006 10:34 am

Non è che non voglio ammetterlo, è che parlare con certe persone non mi va... allora guardo da lontano.
Eccomiiiiiiiiiiiiiiii... chi è lì a bergamo?
Conosco un po' di istruttori giù per là...
Io faccio parte della scuola Volo Libero Alto Garda www.arcobalenofly.com e siamo aperti ormai da 15 anni e le persone portate sono veramente tante...
Io volo da 10 anni e ti assicuro che è uno sport fantastico. Per quanto riguarda il freddo, adesso è d'obbligo vestirsi come andando a sciare o in motorino, quindi bene. Per quanto riguarda chi hai dietro le spalle non preoccuparti. Il tuo imbrago ha una protezione dorsale di diversi spessori, quindi a prova di "trapano" hahaha.
Se vuoi farti un giro io pratico anche il paralpinismo (sono uno dei pochi che con 25 chili fa questo sport). Quindi si sale sulla vetta e si scende volando. Qui da me lo faccio dal monte Stivo (2058) e volando verso ARCO (TN)... Un bel 45 minuti di volo planato. Se poi c'è termica...
Volare è il sogno dell'uomo... e io l'ho realizzato.
www.amaino.it
Immagine
Avatar utente
aeron
 
Messaggi: 483
Images: 33
Iscritto il: lun ago 22, 2005 12:43 pm
Località: Arco (TN)

Messaggioda kenzo » mar mar 14, 2006 12:53 pm

aeron ha scritto:Non è che non voglio ammetterlo, è che parlare con certe persone non mi va... allora guardo da lontano.
Eccomiiiiiiiiiiiiiiii... chi è lì a bergamo?
Conosco un po' di istruttori giù per là...
Io faccio parte della scuola Volo Libero Alto Garda www.arcobalenofly.com e siamo aperti ormai da 15 anni e le persone portate sono veramente tante...
Io volo da 10 anni e ti assicuro che è uno sport fantastico. Per quanto riguarda il freddo, adesso è d'obbligo vestirsi come andando a sciare o in motorino, quindi bene. Per quanto riguarda chi hai dietro le spalle non preoccuparti. Il tuo imbrago ha una protezione dorsale di diversi spessori, quindi a prova di "trapano" hahaha.
Se vuoi farti un giro io pratico anche il paralpinismo (sono uno dei pochi che con 25 chili fa questo sport). Quindi si sale sulla vetta e si scende volando. Qui da me lo faccio dal monte Stivo (2058) e volando verso ARCO (TN)... Un bel 45 minuti di volo planato. Se poi c'è termica...


Denghiu, Aeron.

Un volo di prova credo che lo farò, ma diventarne 1 praticante la vedo dura visti i costi elevati per l'attrezzatura iniziale e la sostituzione ogni 3-4 anni della vela ( 8O si parla di migliaia di euri 8O confermi :?: ).

Il gruppo con cui sono entrato in contatto è quello di BG.

Da quello che ho appreso, i rischi sono minori di quelli che si corrono nell'affrontare una cresta affilata. Come è richiesta la stessa lucidità nello skialp laddove le condizioni meteo o le correnti ascensionali sconsiglino di osare.
Parlami, Parlami Cuore,
tutte le cose si rinnovano
i cuori si aggiusteranno lungo la curva
e I sentieri che si incrociano
si incroceranno ancora
Avatar utente
kenzo
 
Messaggi: 1336
Images: 35
Iscritto il: gio dic 09, 2004 1:59 am
Località: provincia MB

Messaggioda cornacchione » mar mar 14, 2006 12:54 pm

aeron ha scritto:Se vuoi farti un giro io pratico anche il paralpinismo (sono uno dei pochi che con 25 chili fa questo sport). Quindi si sale sulla vetta e si scende volando. Qui da me lo faccio dal monte Stivo (2058) e volando verso ARCO (TN)... Un bel 45 minuti di volo planato. Se poi c'è termica...


mmm...paralpinismo... :?

...si sale sulla vetta e si ridiscende a piedi perchè c'è troppo vento!
(questo è successo a me alla cap. margherita e in cima al gran zebrù)

scherzi a parte, finalmente qualcuno che apprezza questo sport!! :wink:

ho letto che esistono in commercio modelli di parapendio e di imbraghi studiati per il paralpinismo (particolarmente leggeri). dalle tue parti li avete provati? hai qualche suggerimento da dare?
It doesn't matter what you look at,
but what you see
Avatar utente
cornacchione
 
Messaggi: 295
Iscritto il: gio set 01, 2005 13:14 pm
Località: in provincia (mi)

Messaggioda Danielrock » mar mar 14, 2006 13:19 pm

aeron ha scritto:...... paralpinismo .....



Cosè ..... una nuova disciplina delle para olimpiadi?????? :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Immagine Immagine
Avatar utente
Danielrock
 
Messaggi: 5780
Images: 100
Iscritto il: sab set 03, 2005 17:55 pm
Località: Val Rendena (TN)

Messaggioda aeron » mar mar 14, 2006 13:26 pm

Orpo, spero propri de no Daniel...
Toccata di OO.
Sì, esistono anche vele per paralpinismo, con prestazioni e pesi minori delle sorelle per cross country.
Certo in uno zainetto di una quarantina di litri ci sta tutto, compresa la selletta che ovviamente non ha le protezioni delle altre. E' proprio una vela da "discesa" e non da volo.
Per quanto riguarda i costi... certo, all'inizio ti trovi a spendere per selletta, emergenza, casco e vela. Calcola che quest'ultima dura mediamente 4-5 anni dipendentemente da quanto la usi. Tutte le altre cose ti restano. Il prezzo di una vela varia, comunque devi calcolare di spendere 500 euro all'anno per questo sport... (500 x 5 anni e trovi il prezzo di una vela media).
Comunque da una serie di emozioni impagabili.
E per quanto riguarda la pericolosità, è la stessa di quando si va in montagna. Rischio azzerato se si usa la testa come tutte le cose.
Poi se uno esagera, una volta gli va bene, la seconda anche ma non può pretendere di avere sempre fortuna...
Volare è il sogno dell'uomo... e io l'ho realizzato.
www.amaino.it
Immagine
Avatar utente
aeron
 
Messaggi: 483
Images: 33
Iscritto il: lun ago 22, 2005 12:43 pm
Località: Arco (TN)


Torna a Generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.