Cari fondisti,

Spazio per messaggi e discussioni a tema libero.

Cari fondisti,

Messaggioda nevskij » lun mar 06, 2006 14:31 pm

dopo una settimana in Val Pusteria :D e qualche centinaio di km nelle gambe, al rientro nella mefitica metropoli :cry: son qui a chiedermi e chiedervi un po' di cose.

Se uno non pratica il fondo a livello agonistico e se non è un valligiano nato con gli sci ai piedi, cos'è che lo spinge a farsi 'ste faticate da ore in salita? Non è la prospettiva della discesa o della conquista della cima come potrebbe essere per lo scialpinista: i fondisti se ne fregano delle cime e guardano alle discese con una certa apprensione. Non è il cronometro: più di quello preoccupa il livello residuo di calorie durante il percorso. C'è sicuramente una componente di snobismo: chi di noi fondisti non osserva con disprezzo le code agli skilift? Ma anche questo non basta.

Sarà forse la sensazione che si prova in un bosco, scivolando leggeri sotto una nevicata leggera, lungo un sentiero fiancheggiato da larici e abeti, in un viaggio che conduce da un paese all'altro di una lunga valle, su una neve farinosa punteggiata da impronte di animaletti...

Narcisismo?
Avatar utente
nevskij
 
Messaggi: 1499
Images: 44
Iscritto il: mer set 17, 2003 16:39 pm
Località: Milano

Re: Cari fondisti,

Messaggioda paolo 76 » lun mar 06, 2006 14:44 pm

nevskij ha scritto:Narcisismo?


semplice goduria e soddisfazione "da fadiga". La stessa che ti spinge a salir pei monti dai fianchi più scoscesi e scender poi dalla cima per le vie normali anzichè molto più intelligentemente, far il contrario. :wink:
Avatar utente
paolo 76
 
Messaggi: 1805
Images: 44
Iscritto il: gio mar 27, 2003 12:23 pm
Località: Rovereto

Messaggioda BBB » lun mar 06, 2006 14:58 pm

per quel poco che ho fatto con uno stile da paraplegico,
la soddisfazione era altissima.
Se potessi fareri quello al posto di ogni corsetta e jogging.

non vedo una bricciola di narcisismo. piuttosto quella frase che hai scritto rende l'idea del piacere di questo sport:
la sensazione che si prova in un bosco, scivolando leggeri sotto una nevicata leggera, lungo un sentiero fiancheggiato da larici e abeti, in un viaggio che conduce da un paese all'altro di una lunga valle, su una neve farinosa punteggiata da impronte di animaletti...



:wink:
BBB
 
Messaggi: 8197
Images: 132
Iscritto il: mer feb 09, 2005 22:18 pm
Località: World Wide Web

Messaggioda .:eZy:. » lun mar 06, 2006 15:20 pm

Dopo anni di snobismo al contrario, quest'anno mi sono cimentato in una gran Fondo, quella della Val Casies e proprio in mezzo alla massa dei 'bisonti' ... :roll:
Beh è stata una soddisfazione tutta particolare arrivare al traguardo dei 42 km: negli ultimi 200 metri di spinta nei binari, ho provato sensazioni che raramente ho vissuto in altre attività 'nobili' ...

Il fondo è ambiente e atmosfera .... è un'attività democraticamente di gruppo, assolutamente poco snob: ci si segue per chilometri e, alle soste, ci si scambia un saluto...

:wink:
Avatar utente
.:eZy:.
 
Messaggi: 4977
Images: 148
Iscritto il: lun set 01, 2003 11:07 am
Località: Padova

Messaggioda dogon » lun mar 06, 2006 15:45 pm

nevskij ha scritto:Sarà forse la sensazione che si prova in un bosco, scivolando leggeri sotto una nevicata leggera, lungo un sentiero fiancheggiato da larici e abeti, in un viaggio che conduce da un paese all'altro di una lunga valle, su una neve farinosa punteggiata da impronte di animaletti


.:eZy:. ha scritto:Il fondo è ambiente e atmosfera .... è un'attività democraticamente di gruppo, assolutamente poco snob: ci si segue per chilometri e, alle soste, ci si scambia un saluto...
:wink:


...che sia il caso di dissoterrare i vecchi sci da fondo, quasi mai utilizzati?
Mi fate pensare che la risposta debba essere affermativa! 8)
Avatar utente
dogon
 
Messaggi: 2159
Images: 4
Iscritto il: mer ott 30, 2002 14:13 pm

Messaggioda nevskij » lun mar 06, 2006 17:02 pm

Vi potrò sembrare un po' matto, e forse lo sono, ma una delle cose che mi piacciono di più è cercarmi un abete o un larice che abbia un tronco del diametro delle mie braccia aperte e restarci abbracciato il più a lungo possibile. Provateci, e ditemi se non sentite un'energia che si trasmette a voi, e che cambia colore o consistenza a seconda dell'albero e della stagione.
Avatar utente
nevskij
 
Messaggi: 1499
Images: 44
Iscritto il: mer set 17, 2003 16:39 pm
Località: Milano

Messaggioda quilodicoequilonego » lun mar 06, 2006 17:06 pm

1) la cosa più bella è sfrecciare davanti agli "amatori allo sbaraglio" in salita, discesa, pianura.... e magari su un anello di 8/10 km, prima che loro finiscano il loro giro e tornino a casuccia, superarli 3/4 volte... Siamo un po' perfidi (qualcuno ti sfreccia anche davanti, ma per fortuna i forti non sono moltissimi)

2) altra cosa molto stuzzicante, è controllare i risultati. Se ti alleni seriamente, nei due tre mesi invernali, riesci ad aumentare notevolmente la tecnica, la resistenza e la velocità. Per me c'è sempre la voglia di migliorarsi (anche se tecnicamente sono sempre stato un asino).
Molto appagante. La fatica non la senti più

3) ambiente. Ci sono posti veramente stupendi per fare fondo, soprattutto per chi preferisce la tranquillità.

Dopo l'infortunio alle caviglie, non ho più fatto fondo. Sicuramente sentirei male, perchè quel movimento continuo, e con la caviglia libera...
Ma non vedo l'ora che arrivi l'inverno prossimo, per ricominciare :roll:
enzo
Avè rot le bale, basta spit 'n Dolomiti, tanto i cavan tuti...
In arrampicata, cosa c'è di più artificiale del trapano ?
VIA TUTTTTTT
It's all in your mind - Jim Bridwell
Avatar utente
quilodicoequilonego
 
Messaggi: 5144
Images: 141
Iscritto il: sab feb 07, 2004 17:36 pm
Località: TN

Messaggioda .:eZy:. » lun mar 06, 2006 17:08 pm

dogon ha scritto: ...che sia il caso di dissoterrare i vecchi sci da fondo, quasi mai utilizzati?
Mi fate pensare che la risposta debba essere affermativa! 8)

ehi Dogon, mi stupisci 8) ...tu che, se non sbaglio, ci vivi nella culla dello sci di fondo ... 8)
Avatar utente
.:eZy:.
 
Messaggi: 4977
Images: 148
Iscritto il: lun set 01, 2003 11:07 am
Località: Padova

Messaggioda Silvio » lun mar 06, 2006 17:10 pm

quilodicoequilonego ha scritto:1) la cosa più bella è sfrecciare davanti agli "amatori allo sbaraglio" in salita, discesa, pianura.... e magari su un anello di 8/10 km, prima che loro finiscano il loro giro e tornino a casuccia, superarli 3/4 volte... Siamo un po' perfidi (qualcuno ti sfreccia anche davanti, ma per fortuna i forti non sono moltissimi)

2) altra cosa molto stuzzicante, è controllare i risultati. Se ti alleni seriamente, nei due tre mesi invernali, riesci ad aumentare notevolmente la tecnica, la resistenza e la velocità. Per me c'è sempre la voglia di migliorarsi (anche se tecnicamente sono sempre stato un asino).
Molto appagante. La fatica non la senti più

3) ambiente. Ci sono posti veramente stupendi per fare fondo, soprattutto per chi preferisce la tranquillità.

Dopo l'infortunio alle caviglie, non ho più fatto fondo. Sicuramente sentirei male, perchè quel movimento continuo, e con la caviglia libera...
Ma non vedo l'ora che arrivi l'inverno prossimo, per ricominciare :roll:



OT : ma le caviglie, sulle cascate, come vanno ???

suppongo bene perchè indossi scarpoini rigidi, giusto ???


:wink: :wink: :wink:
Avatar utente
Silvio
 
Messaggi: 10609
Images: 14
Iscritto il: dom ago 17, 2003 0:20 am
Località: Roma

Messaggioda quilodicoequilonego » lun mar 06, 2006 17:16 pm

si, per arrampicare va' bene, sia con scarponi che scarpette. Il problema è se il piede bisogna muoverlo molto, e a far fondo è abbastanza sollecitato. Credo che dopo un'ora dovrei fermarmi per il male. La corsa poi, non ne parliamo...
Ma sono fiducioso che col tempo torni tutto a posto, spero non troppo tempo.... :wink:
enzo
Avè rot le bale, basta spit 'n Dolomiti, tanto i cavan tuti...
In arrampicata, cosa c'è di più artificiale del trapano ?
VIA TUTTTTTT
It's all in your mind - Jim Bridwell
Avatar utente
quilodicoequilonego
 
Messaggi: 5144
Images: 141
Iscritto il: sab feb 07, 2004 17:36 pm
Località: TN

Messaggioda Silvio » lun mar 06, 2006 17:18 pm

quilodicoequilonego ha scritto:si, per arrampicare va' bene, sia con scarponi che scarpette. Il problema è se il piede bisogna muoverlo molto, e a far fondo è abbastanza sollecitato. Credo che dopo un'ora dovrei fermarmi per il male. La corsa poi, non ne parliamo...
Ma sono fiducioso che col tempo torni tutto a posto, spero non troppo tempo.... :wink:



non troppo tempo, porta pazienza.


8) 8) 8)
Avatar utente
Silvio
 
Messaggi: 10609
Images: 14
Iscritto il: dom ago 17, 2003 0:20 am
Località: Roma

Messaggioda .:eZy:. » lun mar 06, 2006 17:28 pm

quilodicoequilonego ha scritto: Ma sono fiducioso che col tempo torni tutto a posto, spero non troppo tempo.... :wink:

passerà... ne sono certo :D

...e nel frattempo subisci l'onta del sorpasso anche dagli 'amatori' allo sbaraglio :twisted:

:wink:
Avatar utente
.:eZy:.
 
Messaggi: 4977
Images: 148
Iscritto il: lun set 01, 2003 11:07 am
Località: Padova

Messaggioda quilodicoequilonego » lun mar 06, 2006 17:39 pm

.:eZy:. ha scritto:
quilodicoequilonego ha scritto: Ma sono fiducioso che col tempo torni tutto a posto, spero non troppo tempo.... :wink:

passerà... ne sono certo :D

...e nel frattempo subisci l'onta del sorpasso anche dagli 'amatori' allo sbaraglio :twisted:

:wink:



...eh no eh, a costo di sputar sangue ! Piuttosto evito il confronto... :oops:
enzo
Avè rot le bale, basta spit 'n Dolomiti, tanto i cavan tuti...
In arrampicata, cosa c'è di più artificiale del trapano ?
VIA TUTTTTTT
It's all in your mind - Jim Bridwell
Avatar utente
quilodicoequilonego
 
Messaggi: 5144
Images: 141
Iscritto il: sab feb 07, 2004 17:36 pm
Località: TN

Messaggioda nevskij » lun mar 06, 2006 17:51 pm

[quote="quilodicoequilonego"]1) la cosa più bella è sfrecciare davanti agli "amatori allo sbaraglio" in salita, discesa, pianura.... e magari su un anello di 8/10 km, prima che loro finiscano il loro giro e tornino a casuccia, superarli 3/4 volte...
[quote]
Questo si riesce a fare con chi "cammina" sugli sci invece di sciare, ma non può essere un riferimento. Io comunque, al contrario di Ezy, non credo che il fondo sia uno sport di gruppo ma tutto sommato individuale, anzi quasi da individualisti. In questo è molto diverso anche dall'alpinismo, in cui la "fadiga" è una componente altrettanto essenziale ma in cui le solitarie sono l'eccezione e non la regola.
Avatar utente
nevskij
 
Messaggi: 1499
Images: 44
Iscritto il: mer set 17, 2003 16:39 pm
Località: Milano

Messaggioda quilodicoequilonego » lun mar 06, 2006 19:40 pm

.:eZy:. ha scritto:Dopo anni di snobismo al contrario, quest'anno mi sono cimentato in una gran Fondo, quella della Val Casies e proprio in mezzo alla massa dei 'bisonti' ... :roll:
Beh è stata una soddisfazione tutta particolare arrivare al traguardo dei 42 km: negli ultimi 200 metri di spinta nei binari, ho provato sensazioni che raramente ho vissuto in altre attività 'nobili' ...

Il fondo è ambiente e atmosfera .... è un'attività democraticamente di gruppo, assolutamente poco snob: ci si segue per chilometri e, alle soste, ci si scambia un saluto...

:wink:


per curiosità, quanti gradi c'erano alla partenza ?

ricordo anni fa', siamo partiti a -20°, è un posto freschino :wink:
enzo
Avè rot le bale, basta spit 'n Dolomiti, tanto i cavan tuti...
In arrampicata, cosa c'è di più artificiale del trapano ?
VIA TUTTTTTT
It's all in your mind - Jim Bridwell
Avatar utente
quilodicoequilonego
 
Messaggi: 5144
Images: 141
Iscritto il: sab feb 07, 2004 17:36 pm
Località: TN

Messaggioda dogon » lun mar 06, 2006 19:59 pm

.:eZy:. ha scritto:
dogon ha scritto: ...che sia il caso di dissoterrare i vecchi sci da fondo, quasi mai utilizzati?
Mi fate pensare che la risposta debba essere affermativa! 8)

ehi Dogon, mi stupisci 8) ...tu che, se non sbaglio, ci vivi nella culla dello sci di fondo ... 8)


...vivo nella culla del porfido, mah, chiamamola culla! 8)
...e prima in mezzo alle nebbie!
Avatar utente
dogon
 
Messaggi: 2159
Images: 4
Iscritto il: mer ott 30, 2002 14:13 pm

Messaggioda heliSilvia » lun mar 06, 2006 22:32 pm

La magia di attraversare un bosco appena smesso di nevicare, quando il sole buca le nuvole e, attraverso gli alberi, scoppiano mille colori.
Sentrire solo il tuo frusciare degli sci sulla neve.
Salutare con un sorriso chiunquie incontri, fermarti a chidere o dare consigli.
Superare ad ogni uscita il tuo limite, anche se di poco ....

Di gare ne ho fatta solo una (anche se vale x 3: Millegrobbe) ma non mi sono divertita troppo ..... meglio la passeggiata solitaria, e in anni di fondo mi sono trovata spessisimo da sola, di domenica e in posti che, almeno di nome, sono affollatissimi.

Perchè amo il fondo? Perchè amo la montagna :)
Buone sciate

P.S. :oops: diciamola anche tutta ..... se sapessi scendere ....... :)
heliSilvia
 
Messaggi: 688
Images: 21
Iscritto il: gio feb 26, 2004 15:11 pm
Località: Valsassina

Messaggioda .:eZy:. » mar mar 07, 2006 11:46 am

quilodicoequilonego ha scritto: per curiosità, quanti gradi c'erano alla partenza ?

ricordo anni fa', siamo partiti a -20°, è un posto freschino :wink:

due settimane fa, dopo un sabato di neve, a San Martino la mattina era radiosa , quasi primaverile. Sono riuscito a 'comperare' :roll: un pettorale basso e partire col primo gruppo...a parte un migliaio di sorpassi (subìti :oops: ), sono arrivato alle salite della morte di S. Maddalena in completa solitudine (davanti e di dietro :lol: ) e al traguardo in 3 ore, giuste-giuste :roll:.
Pista stralarga e nonostante la nevicata nella notte, tenuta benissimo... un'esperienza da ripetere :wink:
Avatar utente
.:eZy:.
 
Messaggi: 4977
Images: 148
Iscritto il: lun set 01, 2003 11:07 am
Località: Padova

Messaggioda .:eZy:. » mar mar 07, 2006 12:04 pm

nevskij ha scritto: ...Io comunque, al contrario di Ezy, non credo che il fondo sia uno sport di gruppo ma tutto sommato individuale, anzi quasi da individualisti. In questo è molto diverso anche dall'alpinismo, in cui la "fadiga" è una componente altrettanto essenziale ma in cui le solitarie sono l'eccezione e non la regola.

mi spiego ...nel mio caso, il fondo mi ha permesso di recuperare un'attività comunitaria (pronta all'uso, economica, adeguabile ai gusti, al look e al peso di chiunque) col mio gruppo di amici e la mia famiglia. Altrimenti le nostre strade si sarebbero separate molti anni fa. Ho preferito dedicarmi a questa attività giacchè il mio alpinismo, anche se modesto, era pur sempre elitario per loro, che ascoltano i racconti delle mie imprese mediocri come fossero eroiche (e forse un po' lo fanno per me :lol: ) ...
... è così tutto relativo :roll:
Avatar utente
.:eZy:.
 
Messaggi: 4977
Images: 148
Iscritto il: lun set 01, 2003 11:07 am
Località: Padova


Torna a Parole in libertà

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.