Rifugio Brioschi....

Alpinismo sulle Alpi ed extraeuropeo, ghiaccio, cascate ecc.

Rifugio Brioschi....

Messaggioda grigna » lun feb 20, 2006 19:50 pm

Visto che nel forum ci sono molti appassionati di Grigne, volevo chiedere se anche voi avete notato un netto peggioramento nella conduzione del rifugio Brioschi.
Fino a un paio d'anni fa, i tempi del mitico Marco, si assaporava un'atmosfera famigliare e cordiale. Certo, la pulizia e il cibo han sempre fatto desiderare ma, grazie proprio a quella cordialità, si soprassedeva.
Ora invece, sembra che girino un po troppi personaggi "malpalpati" che non hanno la minima esperienza di conduzione di un rifugio e soprattutto non sanno nemmeno cosa sia l'educazione.
L'ho notato solo io questo?
ciao
Avatar utente
grigna
 
Messaggi: 969
Iscritto il: mar mar 23, 2004 14:42 pm
Località: Mariano Comense (Co)

Messaggioda haldo64 » mar feb 21, 2006 0:31 am

....no.... purtroppo confermo...
haldo64
 
Messaggi: 55
Iscritto il: mar nov 29, 2005 22:23 pm

Re: Rifugio Brioschi....

Messaggioda lupin-3 » mar feb 21, 2006 15:55 pm

grigna ha scritto:Ora invece, sembra che girino un po troppi personaggi "malpalpati"


...vengono anche chiamati "I migliori"....tradotto "brutta razza che gira x monti" :evil:

cmque straquoto...W i tempi del caro "rinaldo" x chi l'ha conosciuto :wink:
Kobe Bryant 81 punti 24-01-2006http://www.youtube.com/watch?v=qRikrksH8es
Kobe Bryant 61 punti 03-02-2009http://www.youtube.com/watch?v=TPfSbK6ibMI
Avatar utente
lupin-3
 
Messaggi: 406
Images: 2
Iscritto il: lun set 19, 2005 18:13 pm
Località: -le OROBIE e le ALPI-

Messaggioda STE26COMO » lun feb 27, 2006 18:31 pm

Confermo la conduzione e peggiorata e non poco....un vero peccato per un rifugio posto in una posizione cosi stupenda.......speriamo che cambi qualcosa il più presto possibile.......
STE26COMO
 
Messaggi: 401
Images: 2
Iscritto il: lun ago 29, 2005 14:13 pm
Località: uno zaino..due scarponi...e si và...!

Messaggioda Mame » mer mar 01, 2006 10:19 am

Ci sono entrato per l'ultima volta a novembre 2005 dopo che mi ero sobbarcato la salita da Pasturo con il parapendio in spalla.

Ho chiesto una bottiglietta d'acqua e ho impattato un troglodita che mi ha cagato di striscio e quando ha visto che avevo 5 Euro in mano mi ha biascicato il prezzo in modo che non capissi bene l'importo.
Poi sono rimasto dentro per qualche minuto -e da bastardo- l'ho osservato: bella testa di ca...o , devo dire. Ho comunque trovato riscontri in tal senso presso altri frequentatori del Grignone.

Quindi, facciamola corta:

Boicottate il rifugio Brioschi ( e molti altri sullo stesso tenore)
"any escape might help to smoothe the unattractive truth" - Neil Peart (Rush)
Avatar utente
Mame
 
Messaggi: 226
Images: 22
Iscritto il: lun giu 06, 2005 15:14 pm
Località: Lecco

Messaggioda Luca A. » mer mar 01, 2006 11:07 am

Mame ha scritto:Ci sono entrato per l'ultima volta a novembre 2005 dopo che mi ero sobbarcato la salita da Pasturo con il parapendio in spalla.

Ho chiesto una bottiglietta d'acqua e ho impattato un troglodita che mi ha cagato di striscio e quando ha visto che avevo 5 Euro in mano mi ha biascicato il prezzo in modo che non capissi bene l'importo.
Poi sono rimasto dentro per qualche minuto -e da bastardo- l'ho osservato: bella testa di ca...o , devo dire. Ho comunque trovato riscontri in tal senso presso altri frequentatori del Grignone.

Quindi, facciamola corta:

Boicottate il rifugio Brioschi ( e molti altri sullo stesso tenore)


Ci vado ogni tanto ma non sono un frequentatore così assiduo... perciò non me la sento di dare giudizi molto netti.
Anch'io non ho impressioni positive. Va anche detto però che il rif. Brioschi è un porto di mare e nei giorni festivi/ prefestivi è una specie di bolgia infernale; oltretutto ha spazi (e -credo- attrezzature) largamente insufficienti; la gestione (pensiamo anche alla semplice raccolta degli ordini) è davvero problematica. Chi ci lavora non è davvero messo in condizioni di poterlo fare decorosamente. Però, è vero, potrebbe almeno PROVARCI.

Un'altra cosa (che andrebbe sanzionata) è il fatto che NON viene MAI rilasciata ricevuta all'atto del pagamento. Questa è una violazione del regolamento rifugi CAI (oltre che una violazione delle leggi tributarie, credo!).

Vorrei però spezzare una lancia a favore di quel vecchietto (sarà sugli ottanta) dall'aria mite e dai modi gentili, che dà una mano (non so se sia parente o amico del gestore, o cos'altro). Mi pare di cognome faccia Azzoni, nel rifugio sono appesi degli articoli di giornale che parlano di lui perché nella sua lunga vita ha salito il Grignone non so quante centinaia di volte, un record.
Questo vecchietto merita di essere nominato e distinto dagli altri addetti del rifugio, per la sua cortesia. Anche nel casino di una domenica mezzogiorno, col rifugio che scoppia di gente urlante, il "nonno" riesce a darti retta con gentilezza e dopo averti servito il pasto viene a chiederti con un sorriso se il cibo ti è piaciuto e se era sufficiente.

Se vogliamo andare oltre il problema gestori e parlare del Brioschi più in generale, dovremmo però parlare anche dei cessi: sono veramente tra i più indecenti che io abbia mai trovato in trent'anni di escursionismo.
Io se ho bisogno non ho problemi ad andare dietro una roccia, ma ad esempio per una donna (o per uno che stia poco bene) è diverso...
"Quando saremo vecchi,
mi guiderai ai nostri antichi attacchi
e staremo lì a guardare in su".
(Dino Buzzati)
Avatar utente
Luca A.
 
Messaggi: 2011
Images: 12
Iscritto il: mer lug 13, 2005 8:30 am
Località: Milano

Messaggioda Donatello » mer mar 01, 2006 12:18 pm

Mame ha scritto: Boicottate il rifugio Brioschi ( e molti altri sullo stesso tenore)


Magari anche bruciarlo no?

Perchè, anziché boicottare il rifugio (che danneggia il gestore... ma non solo...) non scrivere, come per il caso del locale invernale chiuso, una belle lettera di lamentele?
Immagine
Avatar utente
Donatello
 
Messaggi: 6175
Images: 165
Iscritto il: dom set 26, 2004 22:11 pm
Località: Milano

Messaggioda looka » mer mar 01, 2006 12:24 pm

Donatello ha scritto:
Mame ha scritto: Boicottate il rifugio Brioschi ( e molti altri sullo stesso tenore)


Magari anche bruciarlo no?

Perchè, anziché boicottare il rifugio (che danneggia il gestore... ma non solo...) non scrivere, come per il caso del locale invernale chiuso, una belle lettera di lamentele?


Concordo appieno!! Moooolto meglio..
www.petaloargento.com e poi puoi morire
Avatar utente
looka
 
Messaggi: 305
Images: 7
Iscritto il: mar gen 10, 2006 15:40 pm
Località: VIALE!!

Messaggioda vito » mer mar 01, 2006 12:25 pm

e' un po' che non salgo al Brioschi.
Da quando e' cambiato il gestore?

p.s. i cessi sono proprio cessi (anche x me forse i peggiori che abbia mai visto) e mi sembra strano che l'ASL non dica niente
vito
 
Messaggi: 1822
Images: 13
Iscritto il: mer giu 18, 2003 8:23 am
Località: brianza

Messaggioda Luca A. » mer mar 01, 2006 12:35 pm

vito ha scritto:e' un po' che non salgo al Brioschi.
Da quando e' cambiato il gestore?

p.s. i cessi sono proprio cessi (anche x me forse i peggiori che abbia mai visto) e mi sembra strano che l'ASL non dica niente


Io però non invocherei l'intervento della ASL.
E' un brutto segno quando devono intervenire le autorità...
C'è poi il rischio che impongano il rispetto di norme igieniche tanto rigorose quanto fuori posto in un rifugio alpino. Come sai, purtroppo la legislazione italiana fatica a distinguere un rifugio alpino da un hotel nel centro di Milano: impone a tutti le stesse regole igieniche, e questo è abbastanza assurdo (e disastroso per le casse delle sezioni CAI).

Sarebbe doveroso una AUTO-REGOLAMENTAZIONE. Ossia: cerchiamo di fare del nostro meglio coi pochi mezzi che abbiamo... PRIMA che sia costretta a intervenire la ASL. Perché quando interviene poi è un vero casino.
Il Brioschi è frequentatissimo dai soci (e credo dai dirigenti) del CAI di Milano che ne è proprietario... come è possibile far finta di niente?
"Quando saremo vecchi,
mi guiderai ai nostri antichi attacchi
e staremo lì a guardare in su".
(Dino Buzzati)
Avatar utente
Luca A.
 
Messaggi: 2011
Images: 12
Iscritto il: mer lug 13, 2005 8:30 am
Località: Milano

Messaggioda grigna » mer mar 01, 2006 13:01 pm

vito ha scritto:e' un po' che non salgo al Brioschi.
Da quando e' cambiato il gestore?

p.s. i cessi sono proprio cessi (anche x me forse i peggiori che abbia mai visto) e mi sembra strano che l'ASL non dica niente


Il gestore principale ovvero Fulvio Aurora, anch'esso un malpalpato, credo ci sia ancora.
E se non mi sbaglio è un dirigente dell'ASL, ecco il perchè dei cessi sporchi.......
C'è da dire che la mancanza di acqua potabile penalizza non poco il rifugio da questo punto di vista.
Credo che con una gestione simpatica uno potrebbe anche sorvolare sulla pulizia. Il problema è che ultimamente, a parte il vecchietto sopracitato, il rifugio è in mano a gente tutt'altro che capace di rendere accogliente il locale.
ciao
Avatar utente
grigna
 
Messaggi: 969
Iscritto il: mar mar 23, 2004 14:42 pm
Località: Mariano Comense (Co)

Messaggioda Mame » mer mar 01, 2006 13:07 pm

Tutto condivisibile, ma tornando al nocciolo del topic (e lasciando perdere lo stato di manutenzione e decenza del rifugio, la cui situazione è imputabile in gran parte alla sezione proprietaria), mi sembra che le osservazioni fossero soprattutto riferibili alle persone che gestiscono la struttura.
Ritornando al troglodita a cui facevo riferimento e , ripeto, a conoscenza di opinioni molto simili alle mie, sottolineo che almeno quella persona poco a che fare con il gestire un'attività commerciale e tantomeno un rifugio: lascio perdere alcuni giudizi che ho sentito perchè ,oltre a non poterli verificare, sono belli pesanti.

Se la sezione proprietaria cade dalle nuvole...beh si spiegano molte cose , a cominciare dal-mediamente- stato penoso dei nostri rifugi .
Saluti.
"any escape might help to smoothe the unattractive truth" - Neil Peart (Rush)
Avatar utente
Mame
 
Messaggi: 226
Images: 22
Iscritto il: lun giu 06, 2005 15:14 pm
Località: Lecco

Messaggioda vito » mer mar 01, 2006 13:32 pm

Luca A. ha scritto:Io però non invocherei l'intervento della ASL.
E' un brutto segno quando devono intervenire le autorità...
C'è poi il rischio che impongano il rispetto di norme igieniche tanto rigorose quanto fuori posto in un rifugio alpino. Come sai, purtroppo la legislazione italiana fatica a distinguere un rifugio alpino da un hotel nel centro di Milano: impone a tutti le stesse regole igieniche, e questo è abbastanza assurdo (e disastroso per le casse delle sezioni CAI).


premesso che non invocavo l'intervento dell'ASL e che convengo con te che le norme igeniche sono molto probabilmente inadatte per essere rigorosamente applicate anche ai rifugi:
Luca A. ha scritto:Il Brioschi è frequentatissimo dai soci (e credo dai dirigenti) del CAI di Milano che ne è proprietario... come è possibile far finta di niente?


appunto che e' frequentatissimo (chissa' quanti rifugisti vorrebbero avere una frequentazione come quella del Brioschi) che la sezione proprietaria dovrebbe avere anche un pochino di fondi per rendere sti cessi meno cessi.
Sia chiaro: sono di bocca buona e stomaco forte , non mi faccio problemi con l'igiene, non pretendo bagni lucidi e water (anzi: W la turca, la + igenica di tutte)......ca@@o pero' i bagni del Brioschi sono uno dei pochi posti in cui mi veniva veramente da vomitare.
p.s., nemmeno a militare, a Napoli, dove per andare in bagno dovevo mettere gli anfibi perche' a terra c'era uno strato di acqua mista a tilascioimmaginarecosa e con 2 turche funzionanti su una quindicina, mi veniva lo sbocco.....
vito
 
Messaggi: 1822
Images: 13
Iscritto il: mer giu 18, 2003 8:23 am
Località: brianza

Messaggioda Donatello » mer mar 01, 2006 13:40 pm

Mame ha scritto:Se la sezione proprietaria cade dalle nuvole...beh si spiegano molte cose , a cominciare dal-mediamente- stato penoso dei nostri rifugi .
Saluti.


Il Rifugio Brioschi converrai che è posto in una situazione un po' anomala che lo rende abbastanza problematico da mantenere e purtroppo il rapporto guadagno/spese è spaventosamente basso.

Ciononostante non giustifica un'eventuale maleducazione del gestore, che DEVE ESSERE COMUNICATA ALLA SEZIONE, altrimenti questo topic rimarrebbe solo un'esposizione di lamentele destinate a nessuno.

Ieri sera ne ho proprio parlato in sede, nessuno ha mai avuto da ridire sull'operato del gestore.
E all'ora perchè non lo fate?
E soprattutto, perchè al posto di ririririririridire le silite stronzate sul cai che manda in malora i rifugi, non provate a vedere com'è incasinato realmente mandarli avanti?


Detto questo, per quanto mi riguarda non sono salito di recente, ma non ho mai avuto nulla da ridire dalla gestione "aurora" ( http://fulvioaurora.altervista.org/html/ )
Immagine
Avatar utente
Donatello
 
Messaggi: 6175
Images: 165
Iscritto il: dom set 26, 2004 22:11 pm
Località: Milano

Messaggioda Mame » mer mar 01, 2006 14:18 pm

sono anche d'accordo con te sulla problematicità nel gestire un rifugio in vetta dove di H2O non ne trovi; sono abbastanza critico verso il CAI ma non per partito preso (io sono un iscritto).

Ho solo detto che per la mia esperienza (e ripeto per l'annesima volta anche per l'esperienza di altri) qualcuno del rifugio (non so se il gestore stesso o qualche aiutante:non li conosco) non risulta essere proprio un simpaticone.

Rimango però comunque dell'idea che - pur tenuto conto di tutte le problematiche e della buona volontà dei membri del CAI - mediamente lo stato dei nostri rifugi è al di sotto di un minimo accettabile: a me non frega assolutamente niente del rifugio albergo (ormai di fatto è l'unico che interessa al CAI perchè rende e i cui frequentatori più graditi ormai non sono tanti gli alpinisti ma bensì gli escursionisti di giornata che vengono e si fanno spennare per un brasato indigesto), ma mi piacerebbe quantomeno trovare un minimo di pulizia, cessi (ripeto cessi e non bagni e docce) dignitosi e letti o giacigli accettabili invece di qualche coperta pidocchiosa).

Ultima provocazione: qualcuno mi sa spiegare perchè in Alto Adige i rifugi gestiti dall'AVS sono all'altezza mentre quelli gestiti dal CAi non sempre lo sono ?

Mò bbasta, me toccherà annare in Isvizzera.

Salutiamo.
"any escape might help to smoothe the unattractive truth" - Neil Peart (Rush)
Avatar utente
Mame
 
Messaggi: 226
Images: 22
Iscritto il: lun giu 06, 2005 15:14 pm
Località: Lecco

Messaggioda Teo74 » mer mar 01, 2006 14:28 pm

Sono stato al Brioschi domenica ed il rifugio era aperto: non era presente il citato Aurora (non so chi sia il gestore attualmente), ma un altro tizio di cui non conosco il nome; a prescindere dallo stato del rifugio mi sembra comunque apprezzabile il suo sforzo che si è sobbarcato la salita a piedi partendo da Balisio (l'abbiamo rivisto la sera che prendeva la macchina presso la chiesetta del S.Cuore), ha acceso la stufa e preparato tè e torta per chi arrivava al rifugio dopo una salita che nelle condizioni di domenica era abbastanza pesante. Il suo sforzo è assolutamente apprezzabile in virtù del fatto che sicuramente domenica, come prevedibile, non si è sicuramente "arricchito".

ciao
Teo74
 
Messaggi: 24
Iscritto il: gio set 22, 2005 13:51 pm
Località: Mariano Comense (Como)

Messaggioda Donatello » mer mar 01, 2006 14:30 pm

Quello che tu dici è giusto, ma in parte non lo condivido; ovviamente come non mi va che si parli male del cai per partito preso non pretendo di dimostrare che il cai funzioni benissimo... anzi putropoo i problemi ci sono e sono anche tanti.

Del brioschi ne so poco, ma è un rifugio "aperto per miracolo" perchè ha problemi enormi di rifornimenti (acqua/luce/gas) per la frequentazione (diurna) che ha, purtroppo per pulire i cessi ci vuole acqua e l'acqua non c'è (non si può pomparla dal lago).
Come ho già detto, questo non può essere un alibi, ma generalizzare senza nemmeno essersi fatti sentire presso chi di dovere lo trovo ingiusto.

Riguardo i rifugi dell'altoadige, se non erro gli unici del CAI sono proprio del CAI Milano, e mi risulta che sono stati ristrutturati de pochissimo tempo... e sono deisignori rifugi.
Puoi fare qualche esempio (non lo chiedo per polemizzare :wink: )?
Immagine
Avatar utente
Donatello
 
Messaggi: 6175
Images: 165
Iscritto il: dom set 26, 2004 22:11 pm
Località: Milano

Messaggioda Luca A. » mer mar 01, 2006 15:38 pm

Donatello ha scritto:
Mame ha scritto:Se la sezione proprietaria cade dalle nuvole...beh si spiegano molte cose , a cominciare dal-mediamente- stato penoso dei nostri rifugi .
Saluti.


Il Rifugio Brioschi converrai che è posto in una situazione un po' anomala che lo rende abbastanza problematico da mantenere e purtroppo il rapporto guadagno/spese è spaventosamente basso.

Ciononostante non giustifica un'eventuale maleducazione del gestore, che DEVE ESSERE COMUNICATA ALLA SEZIONE, altrimenti questo topic rimarrebbe solo un'esposizione di lamentele destinate a nessuno.

Ieri sera ne ho proprio parlato in sede, nessuno ha mai avuto da ridire sull'operato del gestore.
E all'ora perchè non lo fate?
E soprattutto, perchè al posto di ririririririridire le silite stronzate sul cai che manda in malora i rifugi, non provate a vedere com'è incasinato realmente mandarli avanti?


Detto questo, per quanto mi riguarda non sono salito di recente, ma non ho mai avuto nulla da ridire dalla gestione "aurora" ( http://fulvioaurora.altervista.org/html/ )


Il tuo equilibrio è sempre apprezzabile. Grazie.
Hai ragione: invece di brontolare tra sè e sè, sarebbe più efficace una semplice segnalazione al CAI. Io sono socio, ma di quelli che vanno in Sezione una volta all'anno per pagare la quota, e stop. Non partecipo alle attività della sezione e tra l'altro non abito a Milano città.
Mi è capitato più di una volta di segnalare problemi vari al CAI: scrivendo a Lo Scarpone (che una volta mi ha pubblicato, ma non era un problema di rifugi) o mandando mail alla segreteria della Sezione di Milano.
Dalla Sezione di Milano non ho mai avuto non dico una risposta, ma nemmeno un "Abbiamo ricevuto, grazie, ti risponderemo quanto prima". Questo mi scoraggia abbastanza nel fare altre segnalazioni...
Ringrazio te, che come Istruttore sicuramente puoi essere un portavoce più ascoltato, per aver fatto presente la cosa.

Che i rifugi del CAI di Milano siano tutti in stato pietoso, concordo che non è affatto vero. Gianetti, Allievi-Bonacossa, Omio ad esempio sono tenuti in ottimo stato (solo sui locali invernali non mi pronuncio). In particolare l'Allievi-Bonacossa col suo famigerato tetto sta dissanguando la Sezione... Chissà che dopo aver sistemato quello non si possa mettere mano al Brioschi. Prima che davvero la ASL ce lo faccia chiudere...
Ciao Davide e grazie.
"Quando saremo vecchi,
mi guiderai ai nostri antichi attacchi
e staremo lì a guardare in su".
(Dino Buzzati)
Avatar utente
Luca A.
 
Messaggi: 2011
Images: 12
Iscritto il: mer lug 13, 2005 8:30 am
Località: Milano

Messaggioda Fabrizio Righetti » mer mar 01, 2006 15:42 pm

Ciao a tutti, visto che sono un assiduo frequentatore del Grignone e quindi dell'attiguo Rifugio Brioschi dico anch'io la mia, premettendo che comunque più di tanto la questione non mi angoscia.
Rispondo prima a Teo74 dicendo che la persona al rifugio Domenica (ero su anch'io) si chiama Claudio ed è quello che spesso fa la traccia e si sobbarca delle belle faticacce. E' gentile e disponibile come del resto lo è, come è stato detto, il nonno Azzoni.
Il problema quindi, come del resto mi sembra sia emerso sta nella gestione o meglio nella non gestione. Manca il capo, il Furher come direbbero i crucchi, che del resto anche Domenica ha rifilato le chiavi a qualcun altro ed è tornato a casa. Tutto quindi è lasciato all'intrapprendenza dei singoli e visto che il rifugio è logisticamente difficile da gestire (manca l'acqua, e come mi diceva Claudio la cisterna sino a Maggio è ghiacciata) si creano inevitabilmente dei casini tanto più che c'è un'affluenza notevole. Il problema è lì, manca il gestore.
Io personalmente non ho mai avuto problemi ma è anche vero che più di un té o di una bibita o comunque una consumazione frugale non faccio. Comunque una parola od una saluto non mi è mai stato rifiutato anzi il bello del Grignone è che una volta su si scambiano sempre quattro chiacchiere. E questo lo posso dire con sicurezza visto che in cima con sci o a piedi ci salgo almeno una ventina di volte all'anno (giusto per fare un po il 'gradasso').
salute a tutti da Fabrizio
Avatar utente
Fabrizio Righetti
 
Messaggi: 500
Images: 20
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Milano

Messaggioda Donatello » mer mar 01, 2006 15:55 pm

Luca A. ha scritto:
Che i rifugi del CAI di Milano siano tutti in stato pietoso, concordo che non è affatto vero. Gianetti, Allievi-Bonacossa, Omio ad esempio sono tenuti in ottimo stato (solo sui locali invernali non mi pronuncio). In particolare l'Allievi-Bonacossa col suo famigerato tetto sta dissanguando la Sezione... Chissà che dopo aver sistemato quello non si possa mettere mano al Brioschi. Prima che davvero la ASL ce lo faccia chiudere...
Ciao Davide e grazie.[/color]


Ieri ho iniziato ad accennare... voi mandate pure mail, probabilmente non hanno risposto perchè purtroppo la segreteria è a dir poco straincasinatissima, ma in genere non cestinano.

Unica precisazione, la omio (tralaltro un bel rifugio) è della S.E.M.
Immagine
Avatar utente
Donatello
 
Messaggi: 6175
Images: 165
Iscritto il: dom set 26, 2004 22:11 pm
Località: Milano

Prossimo

Torna a Alpinismo - Grandi montagne - Spedizioni

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.