morph ha scritto:Buzz, non farmi le faccine incazzose

Lo sai che sono ansiosa, io di mio avrei telefonato, ma metti che uno si trova veramente in emergenza (il che vuol dire non aver programmato in precedenza di passare la notte lì), una facilitazione per trovare più in fretta l'ubicazione del locale potrebbe essere utile, no?
io le faccine incazzose non le faccio a te
in ogni caso, anche su questa storia dell'emergenza al Garibaldi,
un conto è parlare in assoluto,
un conto è contestualizzare
Contestualizzare significa sapere che il Garibaldi è sito nella piana di Campo Pericoli.
Ponendo dei punti a metà strada per cui uno che ha necessità dovrebbe scegliere se andare al garibaldi o alla civiltà, questi punti sarebbero:
A) la sella del brecciaio (verso il Franchetti) (prende il telefono)
B) la val maone (altezza sorgenti rio arno) (prende il telefono)
C) sella di monte aquila (prende il telefono) verso campo imperatore
D) passo della portella (prende il teleofono) verso campo imperatore
distanza di questi luoghi dal rifugio
d'estate dai 25' a 1 ora
d'inverno beh... dipende dalla neve...ovvio
Il rifugio non è su un percorso molto frequentato.
Anzi... diciamo che devi proprio andarci.
Io vorrei sapere, onestamente, quanti anni sono (o dovrei dire decenni?)
che il Garibaldi non serve realmente per riparo di emergenza.
Emergenza vera, badate bene.
Perchè quella di cui a tutte le pagine precedenti non lo è.
E vorrei anche capire chi, in condizioni di
reale emergenza, preferisca dirigersi verso il garibaldi, peraltro se non lo conosci d'inverno anche difficile da trovare, anzichè verso prati di tivo o campo imperatore.
Ripeto.
E lo ripeterò fino alla nausea.
In tutto questo discorso l'unica cosa che affiora con certezza e il pressappochismo e la mancanza di umiltà con cui qualcuno va in montagna.
Mi dispiace, ma fin dall'inizio non vedo altro.