da rusca » lun feb 27, 2006 13:07 pm
da Topocane » lun feb 27, 2006 13:25 pm
rusca ha scritto:Ai comolli sono stato raggiunto poi da due razzi. ( mi hanno dato in pratica + di un ora a fare 1250 mt ) . Uno dei due è salito con gli sci in spalla , l'altro invece ha lasciato gli sci .
da mamo » lun feb 27, 2006 13:31 pm
rusca ha scritto:ciao a tutti ,
ieri , grazie ad un atto di amore senza fine , il mio dolce rotwailer mi ha concesso una mattina libera.
Ore 6.40 sono al parcheggio della cadermatori x la salita al grignone o comolli. ( valsassina )
parto al buio , poi dopo 20 min. arriva il chiaro ( chiaro x dire ...c'era un nebbione )
Ambiente fabiesco , a c.a. 1000 mt , c'erano 20 cm. di fresca su almeno 70 cm di vecchia neve.
Boschi bianchi , davvero un bel vedere.
Sopra al pialleral esco dalla nebbia , e incontri quelli che stanno scendendo a piedi........
Il primo " ollà ...chestuche va so addirittura cui sci "
traduco ....il senso era....
prova a guardare sto saccottone scrotale , va su con gli ...
e io taccio
passano 5 minuti , arriva il secondo gruppo
ollamadonna ....con gli sci ? o ma cosi tiri giù tutto !!
e io taccio e mi tocco
arrivo ( piuttosto provato ) ai comolli e li ho rischiato
pure di litigare...
uno ha quasi provato ad insultarmi , dicendo che che bisogna essere
pazzi . " qui tra un ora ci sono 60 persone " se tiri abasso tutto li uccidi tutti."
Può pure darsi che le persone che ho incontrato, siano tutti esperti di condizioni nivemetereologiche , ma quello che ho notato è stato un certo
astio nei confronti della ns. categoria.
Francamente mi ha dato parecchio fastidio.
Ai comolli sono stato raggiunto poi da due razzi. ( mi hanno dato in pratica + di un ora a fare 1250 mt ) . Uno dei due è salito con gli sci in spalla , l'altro invece ha lasciato gli sci .
io ho messo gli sci in spalla e sono salito un poco ancora.
prima di scendere ho voluto testare un po la neve. Ho fatto un bel taglio nel manto di neve e l'ho trovata parecchio compressa . Mi è sembrata parecchio ancorata nei vari strati. ( perere mio personale , nulla di scientifico ).
Quando poi sono sceso con gli sci , ho notato che il manto era molto stabile , nulla che si muoveva o che dava questa impressione.
Rispetto a sabato scorso a me è sembrata davvero + stabile.
probabilmente la stabilità era + inferiore al grado 3 che superiore.
Nonostante questo gli amici alpinisti mi hanno guardato molto male.
Note a margine. Tracciare in neve piuttosto pesante con i poket roket è stata durissima. una vera massacrata. Trovata la traccia alpinistica poi , facevo poca presa con le pelli....un delirio.......
buona la discesa solo x i primi 500 mt....poi vera cacca...
rusca
da vis » lun feb 27, 2006 13:45 pm
da rusca » lun feb 27, 2006 13:50 pm
Topocane ha scritto:questi!
Topocane ha scritto:cmq ieri era così, e prevedibile pure...
era da andare a N, su pendii strasicuri e con quota pure un po' alta, magari.. il limite appena appena superiore del bosco insomma.
io son stato al Doss Bilii, alte orobie. neve polverosa dall'auto alla cima, dai 5 ai 40 cm effettivi misurati.
poi con la scuola, su pendio esposto ad E, pendenza poco inferiore ai 30°, abbiam fatto un cuneo di slittamento che s'è staccato al 2 salto, ovvero un buon grado di distacco. la morfologia della neve era IDENTICA a quella riscontrata dal bollettino neve-valanghe di sabato.
Topocane ha scritto:sentiti diversi woom pure sui piani, nel bosco, e con quasi nulla di carico.
(fermati a bere il tea e un paio di spostamenti fuori la traccia
)
ciàp
Topoc
da vis » lun feb 27, 2006 14:07 pm
rusca ha scritto:
topoc , mi sai indirizzare da qualche parte x vedere bene in che cosa consiste la prova del cuneo di slittamento , l'avevo fatta anni fa con la scuola , ma no me la ricordo + bene !!
rusca
da Fabrizio Righetti » lun feb 27, 2006 14:18 pm
da AlbertAgort » lun feb 27, 2006 14:27 pm
Quando poi sono sceso con gli sci , ho notato che il manto era molto stabile , nulla che si muoveva o che dava questa impressione.
da Kluge » lun feb 27, 2006 14:30 pm
probabilmente la stabilità era + inferiore al grado 3 che superiore.
prima di scendere ho voluto testare un po la neve. Ho fatto un bel taglio nel manto di neve e l'ho trovata parecchio compressa . Mi è sembrata parecchio ancorata nei vari strati. ( perere mio personale , nulla di scientifico ).
I tipi che hanno commentato e messo sull'allerta alla fine eran lì anche loro (anche se senza sci), li ringrazio degli avvertimenti ma se era così pericoloso perchè son saliti?
da rusca » lun feb 27, 2006 15:13 pm
AlbertAgort ha scritto:si ma...senza sci il pendio lo carichi di più....
un escursionista a piedi può essereconsiderato forte sovraccarico, perchè hai lo stesso peso in meno area
spero stiate scherzando...............![]()
![]()
![]()
preso dal sito aineva
forte sovraccarico: escursionista a piedi, sciatore o snowboarder che cade, due o più sciatori o snowboarders che non rispettano le distanze di sicurezza, mezzo battipista, esplosione.
Quando poi sono sceso con gli sci , ho notato che il manto era molto stabile , nulla che si muoveva o che dava questa impressione.
AlbertAgort ha scritto:comuqnue la pendenza del pendio quant'era? sotto i 30° la neve a debole coesione asciutta non si stacca (di solito ma non fidarsi è meglio)..
da rusca » lun feb 27, 2006 15:57 pm
Fabrizio Righetti ha scritto:Ciao Rusca, prima di tutto grazie per la pista, tra l'altro con i tuoi scioni hai battutto in modo egregio. beh, almeno in discesa te la sei goduta!
Fabrizio Righetti ha scritto:Alla fine comunque anche Alessio 'saggiamente' è sceso a piedi ed ha calzato gli sci da dove sei sceso tu, è andata bene così e tutti siamo tornati a casa contenti, questo è importante.
Fabrizio
da AlbertAgort » lun feb 27, 2006 17:35 pm
rusca ha scritto:
scusa non capisco
chi sta scherzando ? e soprattutto a proposito di cosa ?
da rusca » lun feb 27, 2006 17:54 pm
AlbertAgort ha scritto:rusca ha scritto:
scusa non capisco
chi sta scherzando ? e soprattutto a proposito di cosa ?
il topic da l'impressione che voi crediate che con gli sci si staccano + facilmente le valanghe che a piedi..
vi ho interpretato male?
da Fabrizio Righetti » lun feb 27, 2006 18:06 pm
da Mame » lun feb 27, 2006 18:29 pm
da rudy » lun feb 27, 2006 19:27 pm
da AlbertAgort » mar feb 28, 2006 11:35 am
da dademaz » mar feb 28, 2006 13:06 pm
da kiki » mer mar 01, 2006 13:00 pm
vis ha scritto:E' una prova che cmq la si fa ai corsi oppure da chi fa rilevazioni. Non è fattibile durante un normale itinerario
da Topocane » gio mar 02, 2006 13:56 pm
kiki ha scritto:Non del tutto vero...
Durante l'unica giornata di eliski che abbiamo fatto a Golden, magari per puro esibizionismo, ma la guida ha "perso" ben 2 minuti a fare un mini cuneo di slittamento tagliandolo con la coda dello sci (nessun problema vista la polverosita' della neve) e sebbene la dimensione fosse piccola, un triangolo in superfice di circa 60x60x60cm, si sono visti chiaramente i vari piani di slittamento...
Ripeto che magari era pure esibizione
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.