valanghe di ieri

Sci fuori pista, snowboard, scialpinismo

valanghe di ieri

Messaggioda Z » lun feb 20, 2006 10:07 am

Stamane per radio ho sentito che uno c'è rimasto sull'Altissimo di Nago. Cercando notizie più dettagliate ho trovato sull'adige questa interessante e istruttiva intervista, in cui sottolineo e commento alcuni passi. Riguarda un altro incidente successo sempre ieri:
Scialpinista travolto da una valanga

Angelo Poli si è salvato: «Per fortuna è andata bene»

20/02/2006 07:35
di GIULIANO BELTRAMI

«È andata bene. Mi hanno detto che ne avrò per tre mesi, ma è andata bene». Sorride dal suo letto d'ospedale, nel reparto di chirurgia di Tione, Angelo Poli, 36 anni, di Storo, elettricista alla Sapes (fabbrica metalmeccanica della zona), membro dei vigili del fuoco volontari e del Soccorso Alpino; sorride perché se l'è vista brutta, ma l'ha scampata bella.
Ieri mattina era in programma il «Giro dell'orizzonte» (sospeso in seguito all'incidente), uno dei raduni tradizionali di sci alpinismo delle Giudicarie, che si svolge sulle montagne ad ovest di Storo. Di buon mattino sono partite le squadre in perlustrazione, vista la nevicata di sabato pomeriggio, inattesa, improvvisa e non desiderata dagli organizzatori, per verificare il livello di rischio della manifestazione.
«Noi eravamo in cinque - racconta Poli - con un cane da valanga. Siamo arrivati nella zona di Valle Aperta, fra Storo e Condino, ed è successo quel che è successo. Siamo passati in un posto in cui c'era la neve vecchia sotto quella nuova riportata dal vento: non quella di sabato, ma quella di qualche giorno fa. Non ce ne siamo accorti (tra l'altro erano già passate due o tre persone dell'organizzazione) e all'improvviso si è staccata la valanga, che ci ha spazzati via».
In realtà al centro della montagna di neve si è trovato solo Angelo Poli, che è stato trascinato a valle per 150 metri. Altri tre componenti della pattuglia (che viaggiavano prudentemente distanziati l'uno dall'altro) sono stati travolti di striscio. Sono riusciti ad attaccarsi alle piante e quindi si sono fermati quasi subito. «Non ci saremmo mai aspettati una cosa simile in mezzo al bosco», commenta Angelo. Il risultato è nelle sue ossa. «Sono pieno di botte prese nelle piante: sbattevo di qua e di là, da una pianta all'altra, nel bosco molto ripido. Ho perso lo zaino [/u](per chi tiene l'Arva in zaino... anch'io a volte) e [u]anche le pelli di foca[/u](notevole!), che hanno navigato nella valanga accanto a me. [u]Gli sci, invece, non si sono sganciati e hanno fatto da ancora[/u[u]](per chi usa ancora i cinghietti), tenendomi sotto il pelo della neve».
Naturalmente i compagni di escursione sono partiti di corsa alla ricerca, con l'aiuto del cane. «Mi hanno individuato subito, perché quando la valanga si è arrestata sono riuscito a rimanere con la testa fuori: infatti sono riuscito anche a chiamare».
Mai perso conoscenza? «No, mai. Da quando sono partito a quando mi sono fermato sono sempre rimasto sotto la neve, con la testa in giù; vedevo il chiaro, ma ero sotto. Per fortuna ero in superficie, tant'è che quando mi sono fermato sono riuscito a cacciarmi fuori con il busto, così mi hanno recuperato in fretta. Nonostante mi sia messo le mani sulla faccia per ripararmi, visto che sbattevo di pianta in pianta, mi sono riempito la gola di neve. Quando mi sono fermato ho sputato e mi sono liberato».
Immediatamente il Soccorso alpino ha chiamato l'elicottero, che ha portato Angelo Poli all'ospedale di Tione, dove gli è stata riscontrata la sospetta frattura di una vertebra. «Proprio non ce lo aspettavamo, perché non abbiamo visto che il vento aveva portato la neve in mezzo alle piante. Dài, è andata bene», sorride di nuovo Angelo Poli, che si sente graziato. «È chiaro che in montagna il rischio c'è. Da vent'anni faccio sci alpinismo e ho sempre calcolato che potesse succedere. È successo - conclude - e mi rimetterò. Arrivederci all'anno prossimo». Potere dell'ottimismo.
20/02/2006

Ora proseguo la ricerca dell'altro incidente...
Z
 
Messaggi: 263
Images: 10
Iscritto il: mer nov 02, 2005 13:22 pm

Messaggioda Z » lun feb 20, 2006 10:11 am

Poca roba. Solo sull'ANSA per ora:

La tragedia sul Monte Altissimo nella zona di Brentonico
(ANSA) - TRENTO, 19 FEB - Un uomo di 31 anni, di Rovereto, e' morto travolto da una valanga in Trentino. La valanga si e' staccata dal Monte Altissimo, nella zona di Brentonico a quota 2.000. Gli uomini del soccorso alpino hanno accertato che nessun altro sciatore e' stato travolto. La salma e' stata trasportata a valle e composta in una camera ardente a Mori. Per la caduta di un altra valanga e' rimasto ferito un uomo di 36 anni nella zona di Condino.
Z
 
Messaggi: 263
Images: 10
Iscritto il: mer nov 02, 2005 13:22 pm

Messaggioda Dillinger » mar feb 21, 2006 3:18 am

"Ma quali valanghe, non ci sono mai state valanghe sull'Altissimo".

Questo mi dissero i miei amici quando questo Gennaio mi preoccupavo per gli accumuli da vento, prima di una gita sull'Altissimo di Nago.
Effettivamente il pericolo era assolutamente minimo, ma era ed è sempre vero che non bisogna mai abbassare la guardia.

Grazie per chi ha riportato la testimonianza. Quella vale più di mille raccomandazioni.
Dillinger
 
Messaggi: 15
Iscritto il: mar feb 21, 2006 3:11 am

Messaggioda _Uli » mar feb 21, 2006 12:21 pm

Il finesettimana scorso + lunedi' in Svizzera son morti 5 sotto delle valanghe. Di cui 3, che facevano fuoripista nella Val Acletta sopra Disentis (La Val Acletta e' quella che si raggiunge traversando a destra dalla cima dello scilift Piz Ault). Quindi una zona che alcuni qui conoscono anche bene ...

Saluti,

Uli
Avatar utente
_Uli
 
Messaggi: 1595
Iscritto il: mar mar 01, 2005 10:39 am
Località: parte dell' anno Les Granges (VS)

Messaggioda SAFFO78 » mar feb 21, 2006 12:47 pm

Notizia di quest'oggi.


Due Speleologi Ungheresi hanno perso la vita sotto una valanga sul Monte Canin. Sono stati travolti all'uscita della grotta.

http://www.repubblica.it/2006/b/sezioni ... ologi.html



Purtroppo, quella del pericolo di valanga all'uscita della grotta, e' una brutta faccenda. Capita spesso che durante la permanenza in grotta le condizioni del manto nevoso mutino....


Saluti,

D.C.
SAFFO78
 
Messaggi: 146
Images: 3
Iscritto il: ven set 02, 2005 11:23 am

Messaggioda Hello Mountains » mar feb 21, 2006 13:07 pm

ecco il simpatico report del weekend ...con indicate le localita ...per chi avesse idea di batterle a breve (tralascio la news degli speleologi già riportata)

SESTRIERE
Proprio sulle montagne olimpiche si è evitata di un soffio la tragedia: dalle pendici dell'Ise, sopra il Sestriere e non lontano dalla partenza della pista su cui si è disputato lo slalom gigante, si è staccata una valanga di notevoli dimensioni, provocata da tre sciatori che stavano percorrendo un costone fortemente innevato. Fortunatamente la massa di neve è caduta a valle senza coinvolgere né i tre escursionisti né altre persone presenti nella zona.

SVIZZERA
In Svizzera, cinque sciatori che praticavano il fuoripista sono stati investiti da una valanga in Val Acletta, comune di Disentis-Mustèr, nel pomeriggio di domenica. Tre di loro sono morti, due sono sopravvissuti
E un'altra valanga ha travolto, sempre nel pomeriggio di domenica, una ragazza che praticava snowboard fuori pista sopra Silvaplana. La giovane, leggermente ferita, è stata trasportata in ospedale.

VALTELLINA
Sabato uno sci-alpinista valtellinese ha perso la vita, travolto da una valanga sulle montagne fra Poschiavo e Tirano (Sondrio), mentre era impegnato in un'escursione a quota 1800 metri con le pelli di foca. La tragedia è avvenuta in località Selva Quadrata, nel territorio di Poschiavo (Svizzera), poco oltre il confine italo-elvetico di Pittamala, ma soltanto in serata è stato individuato il corpo senza vita dell'escurzionista inizialmente dato per disperso. Nella zona, al momento della disgrazia, c'era una fitta nebbia e nevicava. La vittima è Giorgio Della Bona di 42 anni, residente a Grosio (Sondrio).

SVIZZERA (2)
E sempre domenica pomeriggio, uno sciatore italiano di 42 anni è morto, travolto da una valanga che lui stesso ha provocato nelle Alpi svizzere mentre effetuava un'escursione fuori pista. L'incidente e' avvenuto domenica pomeriggio sopra Poschiavo, nel cantone dei Grigioni. L'uomo, che non era equipaggiato con un sensore per vittime di valanghe, è stato trascinato dalla colata a circa duemila metri di altitudine, mentre sciava in compagna di un'altra persona

in sintesi..
Occhio alla penna e su con le orecchie!
HM
Avatar utente
Hello Mountains
 
Messaggi: 618
Images: 64
Iscritto il: ven feb 03, 2006 15:07 pm
Località: Milano - south west ridge ...

Messaggioda Spider » mar feb 21, 2006 13:09 pm

SAFFO78 ha scritto:Notizia di quest'oggi.


Due Speleologi Ungheresi hanno perso la vita sotto una valanga sul Monte Canin. Sono stati travolti all'uscita della grotta.

http://www.repubblica.it/2006/b/sezioni ... ologi.html


mah, credo che siano stati decisamente incoscienti, nell'articolo non dice quando erano entrati in grotta, ma è da venerdì che nevica e c'è pericolo 3 (ieri addirittura 4), semplicemente NON DOVEVANO partire per l'escursione.

Tra l'altro, l'articolo dice che sono usciti dalla grotta vicino al Bila Pec, cioè vicino alle piste. Sono stati travolti da una prima valanga, ne sono usciti, e cos'hanno fatto?
Invece di prendere per la pista, hanno continuato a traversare a mezza costa, prendendosi la seconda valanga.

Mi pare che se la siano un po' cercata... comunque è sicuramente anche ignoranza delle insidie del luogo, le grotte del Canin sono traditrici, ci muore quasi ogni anno qualcuno...
Le migliori escursioni e vie alpinistiche nelle Dolomiti su www.abcdolomiti.com
Spider
 
Messaggi: 6045
Images: 405
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda SAFFO78 » mar feb 21, 2006 13:25 pm

Spider ha scritto:
SAFFO78 ha scritto:Notizia di quest'oggi.


Due Speleologi Ungheresi hanno perso la vita sotto una valanga sul Monte Canin. Sono stati travolti all'uscita della grotta.

http://www.repubblica.it/2006/b/sezioni ... ologi.html


mah, credo che siano stati decisamente incoscienti, nell'articolo non dice quando erano entrati in grotta, ma è da venerdì che nevica e c'è pericolo 3 (ieri addirittura 4), semplicemente NON DOVEVANO partire per l'escursione.

Tra l'altro, l'articolo dice che sono usciti dalla grotta vicino al Bila Pec, cioè vicino alle piste. Sono stati travolti da una prima valanga, ne sono usciti, e cos'hanno fatto?
Invece di prendere per la pista, hanno continuato a traversare a mezza costa, prendendosi la seconda valanga.

Mi pare che se la siano un po' cercata... comunque è sicuramente anche ignoranza delle insidie del luogo, le grotte del Canin sono traditrici, ci muore quasi ogni anno qualcuno...



Purtroppo l'educazione Neve&Valanghe fra gli Speleo e' molto scarsa, si tende a non prendere in considerazione il problema..... Comunque, ti ripeto, il problema delle valanghe all'uscita delle grotte e' molto serio..... ci sono state diverse tragedie di proporzioni immani negli ultimi anni che hanno coinvolto speleo molto forti. Il fatto e' che solitamente si entra in grotta con certe condizioni di manto nevoso..poi quando si esce, anche dopo 24 ore....di permanenza sotto terra....Ci si trova con le condizioni totalmente mutate! Dopo tante ore di grotta uno e' stanco, molto stanco, peova ad uscire ed e' freddo...molto freddo.... tutto cio' ti puo' annebbiare la mente!!

Ripeto, e' vero che il problema valanghe tra gli speleo e' sottovalutato......lla montagna che separa l'auto dalla grotta....e' fin troppo sottovalutata....... Ma definirli incoscenti, e' troppo!


:roll: Sono tutti froci....con il culo degli altri.........
SAFFO78
 
Messaggi: 146
Images: 3
Iscritto il: ven set 02, 2005 11:23 am

Messaggioda Spider » mar feb 21, 2006 14:30 pm

SAFFO78 ha scritto:...lla montagna che separa l'auto dalla grotta....e' fin troppo sottovalutata....... Ma definirli incoscenti, e' troppo!

:roll: Sono tutti froci....con il culo degli altri.........


mah, il fatto è che conoscendo la montagna in questione, non riesco davvero a capire dove volessero andare, quando erano a meno di 500m dal rifugio e dalle piste.
E in ogni caso ci sono i bollettini: se c'è già pericolo 3, sta nevicando, e le previsioni danno ulteriore peggioramento, come ti puoi sognare di andare in grotta a 2000m?

Purtroppo da noi sono tristemente famose le spedizioni di speleologi e arrampicatori dell'Est: gente tostissima, tecnicamente e fisicamente molto preparata, ma con mezzi scarsi, poca conoscenza dei posti in cui vanno, e fin troppo coraggiosa, fino a scivolare nell'incoscienza.
Ti riporto il dialogo di stamattina con un mio collega speleologo, che ancora non sapeva nulla:
"sentito degli speleo morti sul Canin?"
"Cecoslovacchi?"
"no, ungheresi"
"vabbè, ho sbagliato di meno di 100km"


Poi chiaro che possono essersi persi, poteva esserci nebbia, non so, sto aspettando notizie da un mio amico del soccorso alpino.

Però ripeto, conoscendo il posto, la prima parola che mi viene in mente è "incoscienza".
Le migliori escursioni e vie alpinistiche nelle Dolomiti su www.abcdolomiti.com
Spider
 
Messaggi: 6045
Images: 405
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda Spider » mar feb 21, 2006 15:15 pm

ho avuto ora qualche info dal mio amico del soccorso...

C'è poco da dire, non conoscevano la zona, sono scesi lungo un percorso incomprensibile (il più diretto, ma anche il più ripido e pericoloso), e non hanno visto o interpretato gli indizi di pericolo, tant'è che la valanga non l'hanno staccata loro, ma era spontanea e ci si sono trovati dritti sotto.

:cry:
Le migliori escursioni e vie alpinistiche nelle Dolomiti su www.abcdolomiti.com
Spider
 
Messaggi: 6045
Images: 405
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda seba » mar feb 21, 2006 15:33 pm

..nn per fare polemica , ma ogni anno il soccorso va a recuperare speleo dell'est che si cacciano in questi casini sul kanin in questo periodo....
posso capire che stando in grotta una settimana o anche tre gg puoi nn avere cognizione di cosa capita fuori...
ma appena metti fuori la testa e puoi telefonare...
chiami e ti informi della situazione
L'altra settimana (sabato) ero sul Bila Pec per un camp con un amico guida, ed abbiamo incrociato degli speleo della zona che entravano nella stessa grotta.
Scambiando quattro chiacchere ci hanno detto che aspettavano l'arrivo degli ungheresi e scherzando avevamo detto " bene così arriva la neve"...."speriamo nn debbano andare a recuperarli"...memori dei precedenti...
Ed infatti ...purtroppo così è stato
Seba
PWDR dept.
Avatar utente
seba
 
Messaggi: 327
Images: 3
Iscritto il: lun mar 24, 2003 15:06 pm
Località: udine

Messaggioda Z » lun feb 27, 2006 10:29 am

oltre a quello segnalato da Topocane:
http://www.forum.planetmountain.com/phpBB2/viewtopic.php?t=18491

due morti e atri incidenti in Alto Adige:
http://www.altoadige.quotidianiespresso.it/giornalilocali/index.jsp?s=altoadige&l=primapagina

un travolto, illeso, ad Arabba in fuoripista....

e come ha detto un amico mio:
"Per fortuna che era brutto tempo, altrimenti sarebbe stata una strage"

Che la powder sia con noi???? fuck the anticiclone??? mah... :?
Z
 
Messaggi: 263
Images: 10
Iscritto il: mer nov 02, 2005 13:22 pm

Messaggioda mamo » lun feb 27, 2006 10:51 am

Z ha scritto:oltre a quello segnalato da Topocane:
http://www.forum.planetmountain.com/phpBB2/viewtopic.php?t=18491

due morti e atri incidenti in Alto Adige:
http://www.altoadige.quotidianiespresso.it/giornalilocali/index.jsp?s=altoadige&l=primapagina

un travolto, illeso, ad Arabba in fuoripista....

e come ha detto un amico mio:
"Per fortuna che era brutto tempo, altrimenti sarebbe stata una strage"

Che la powder sia con noi???? fuck the anticiclone??? mah... :?



Mah ?!?!
8O 8O 8O
Io non capisco cosa ci sia da stupirsi . C'è sempre + gente che pratica sci fuori pista , sci-alp , ciaspolamento ecc.ecc.
C'è , tra questa tanta gente , altrettanta che si muove senza sapere quello che sta facendo e nemmeno senza sapere dove si trova
( attenzione !!! , non vuole essere un giudizio , ma una constatazione , un prendere atto dei fatti ).
:!: :!: :!:
Se consideri tutto questo , in relazione alla massa di persone che pratica queste attività , i poveracci che ci lasciano le penne sono pochissimi , è un dato statistico .
ciao mamo
Crocchiando sulla neve morbida gli sci andavano dove la volontà li dirigeva ...
Marzo 1915
Alpinismo invernale - Marcel Kurz
Avatar utente
mamo
 
Messaggi: 3386
Images: 392
Iscritto il: ven feb 28, 2003 0:10 am
Località: Porlezza

Messaggioda Barba » lun feb 27, 2006 16:20 pm

mamo ha scritto:
Z ha scritto:oltre a quello segnalato da Topocane:
http://www.forum.planetmountain.com/phpBB2/viewtopic.php?t=18491

due morti e atri incidenti in Alto Adige:
http://www.altoadige.quotidianiespresso.it/giornalilocali/index.jsp?s=altoadige&l=primapagina

un travolto, illeso, ad Arabba in fuoripista....

e come ha detto un amico mio:
"Per fortuna che era brutto tempo, altrimenti sarebbe stata una strage"

Che la powder sia con noi???? fuck the anticiclone??? mah... :?



Mah ?!?!
8O 8O 8O
Io non capisco cosa ci sia da stupirsi . C'è sempre + gente che pratica sci fuori pista , sci-alp , ciaspolamento ecc.ecc.
C'è , tra questa tanta gente , altrettanta che si muove senza sapere quello che sta facendo e nemmeno senza sapere dove si trova
( attenzione !!! , non vuole essere un giudizio , ma una constatazione , un prendere atto dei fatti ).
:!: :!: :!:
Se consideri tutto questo , in relazione alla massa di persone che pratica queste attività , i poveracci che ci lasciano le penne sono pochissimi , è un dato statistico .
ciao mamo


......poi se provate a constatare chi ha l'arva di quelli che praticano tutte le varie discipilne in ambiente invernale, ovviamente aldifuori delle piste, c'è da restare increduli!!! prove fatte!
Avatar utente
Barba
 
Messaggi: 296
Images: 3
Iscritto il: mer gen 18, 2006 20:58 pm
Località: Furlanìe

Messaggioda boletus » lun feb 27, 2006 17:31 pm

Z ha scritto:Che la powder sia con noi???? fuck the anticiclone??? mah... :?


mah mah... qs non l'ho capita molto :?: .... ma se l'ho capita bene forse dovresti cambiare pusher o sport :? :? :(
boletus
 
Messaggi: 334
Images: 1
Iscritto il: gio apr 03, 2003 0:56 am
Località: milano/valdez

Messaggioda boletus » lun feb 27, 2006 17:35 pm

Barba ha scritto:......poi se provate a constatare chi ha l'arva di quelli che praticano tutte le varie discipilne in ambiente invernale, ovviamente aldifuori delle piste, c'è da restare increduli!!! prove fatte!


straquoto..... ricordo 5 o 6 anni fa dopo una nevicata epica di 80cm ero a madesimo.... finalmente alle 12 aprivano la val di lei e ci aspettavano canalone e canalini da sverginare.... tutti sulla prima funivia strapiena.... beh... faccio spegnere l'arva al mio socio e metto il mio in ricerca...... segnali zero... 8O 8O 8O
boletus
 
Messaggi: 334
Images: 1
Iscritto il: gio apr 03, 2003 0:56 am
Località: milano/valdez

Messaggioda lma12 » lun feb 27, 2006 17:43 pm

boletus ha scritto:
Z ha scritto:Che la powder sia con noi???? fuck the anticiclone??? mah... :?


mah mah... qs non l'ho capita molto :?: .... ma se l'ho capita bene forse dovresti cambiare pusher o sport :? :? :(




Quando qualcuno ci rimette la pelle è sempre difficile giudicare ,

penso che mamo abbia ragione si tratta di numeri : sempre più persone "escono " dalle piste e pertanto sempre in di più corrono dei rischi solo 5/6 anni fa oggetti quali Diamir, e Scarponi polivalenti erano inimmaginabili, se li fanno e li vendono vuol dire che sempre più persone compreso il sottoscritto si sono si dedicano al fuori pista anche impegnativo mi sembra che tutto sembri più facile ed accessibile.

Detto questo è però vero che dalle cronache emerge che vittime di incidenti sono quasi sempre persone esperte ( anche guide)
Sfgatiamo quindi le tesi elitarie tipo: "una massa di imbecilli senza arva e pala invade le "nostre " montagne e muore sotto le valanghe"

Ciao

Lo
LMA
lma12
 
Messaggi: 78
Iscritto il: mar nov 30, 2004 13:46 pm
Località: milano

Messaggioda rudy » lun feb 27, 2006 18:43 pm

boletus ha scritto:
Z ha scritto:Che la powder sia con noi???? fuck the anticiclone??? mah... :?


mah mah... qs non l'ho capita molto :?: .... ma se l'ho capita bene forse dovresti cambiare pusher o sport :? :? :(


forse Z citava frasi epiche?.che vengono da questo forum
:roll: :lol:
Avatar utente
rudy
 
Messaggi: 1023
Images: 44
Iscritto il: sab apr 26, 2003 14:11 pm
Località: vittorio veneto

Messaggioda marcotn » lun feb 27, 2006 20:46 pm

Una precisazione sulla valanga dell'Altissimo della settimana scorsa, sul giornale dicevano che la vittima era molto esperta e che a trarlo in inganno é stata la nebbia. Aveva con se anche il GPS, ma purtroppo non
gli ha salvato la vita. (fonte giornali locali).
Ciao
Avatar utente
marcotn
 
Messaggi: 16
Iscritto il: gio gen 05, 2006 20:07 pm
Località: Trentino

Messaggioda mike35 » lun feb 27, 2006 22:19 pm

Dillinger ha scritto:"Ma quali valanghe, non ci sono mai state valanghe sull'Altissimo".

Questo mi dissero i miei amici quando questo Gennaio mi preoccupavo per gli accumuli da vento, prima di una gita sull'Altissimo di Nago.
Effettivamente il pericolo era assolutamente minimo, ma era ed è sempre vero che non bisogna mai abbassare la guardia.

Grazie per chi ha riportato la testimonianza. Quella vale più di mille raccomandazioni.


Oggi sono salito sul Monte Cornetto (Folgaria) e ho notato 2 valanghe fresche fresche sull'Altissimo!!!
Avatar utente
mike35
 
Messaggi: 190
Images: 4
Iscritto il: sab feb 12, 2005 17:04 pm
Località: Trentino

Prossimo

Torna a Freeride - Scialpinismo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.