incidenti in ferrata

Vie ferrate ed escursioni impegnative nelle Dolomiti e nelle Alpi

Messaggioda Kirisha » mer gen 25, 2006 10:09 am

Drugo Lebowsky ha scritto:
Kirisha ha scritto:
Drugo Lebowsky ha scritto:8O 8O 8O

... siete tutti dei cajani imperiali
e come tali verrete trattati... :evil:

VENDETTAAA! :x


... ma dai... suvvia...perbaccolina..... 8) 8)

Ogni tanto trovo in giro per crode tuoi allievi di corsi CAI di quando facevi l'istruttore tu... 8)

Outing two :wink: .... :D


e allora, cèa, vuoi proprio sentirtelo dire in pubblico.... :?

MAGNAMEO! :twisted:


8O 8O
Bonjour finesse!!
Avatar utente
Kirisha
 
Messaggi: 52
Iscritto il: lun gen 17, 2005 10:32 am

Messaggioda Drugo Lebowsky » mer gen 25, 2006 10:19 am

Kirisha ha scritto:
8O 8O
Bonjour finesse!!


... ecchettaspettavi 8O ... bocciuoli di roselline selvatiche? :wink: :lol:
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Messaggioda trek2005 » ven gen 27, 2006 12:17 pm

spideralex ha scritto:8O L'INCIDENTE CHE PIU' VOLTE SI VERIFICA IN FERRATA E' CHE SI E' SOTTOPOSTI A CADUTA MASSI QUINDI E' IMPORTANTE L'UTILIZZO DEL CASCO.
L'ALTRO INCIDENTE E' LA CADUTA SENZA DISCIPATORE PERTANTO SI CONSIGLIA DI ACQUISTARE UN DISCIPATORE E UTILIZZARLO.
L'ISCRIZIONE AL CAI DELLA TUA ZONA POTREBBE ESSERE ANCHE UN AIUTO IN PIU'.
CIAO
ALEX
:wink:


***zo è il discipatore: forse un dissipatore che ti scippa!!!
scherzo e ciao
Avatar utente
trek2005
 
Messaggi: 2819
Images: 65
Iscritto il: lun nov 07, 2005 21:18 pm
Località: fin dove arriva l'immaginazione

Messaggioda MaxGuderianxxx » mar gen 31, 2006 13:33 pm

Per la mia esperienza - che ovviamente non ha valore statistico - è la caduta massi il pericolo maggiore e di questo ho letto (e visto ahimè) parecchio, specialmente su alcune ferrate a roccia estremamente fratturata (Finanzieri al Collaz per es.)

La scivolata può succedere, ma solo se la progressione non è corretta o in roccie molto bagnate, personalmente non ne ho mai sentite. Invece ho sentito di gente con il culo bruciato dato che si è seduta sotto vie percolanti e NON sullo zaino durante un temporale....per cui occhio ai fulmini in ferrata, è vero che il metallo attira ma solo in certe circostanze.

HTH

Max Guderian
Avatar utente
MaxGuderianxxx
 
Messaggi: 174
Images: 1
Iscritto il: dom dic 18, 2005 13:01 pm
Località: vicino Venezia (più o meno)

Messaggioda ehi man » mar gen 31, 2006 15:01 pm

spideralex ha scritto:
Drugo Lebowsky ha scritto:
spideralex ha scritto:
L'ISCRIZIONE AL CAI DELLA TUA ZONA POTREBBE ESSERE ANCHE UN AIUTO IN PIU'.



IMPORTANTISSIMO CHE EVITI LA ISCRIZIONE AL C.A.I.

MA SE PROPRIO NE SENTI LA NECESSITA', ALMENO EVITA IL C.A.I. DI TREVISO!!! :twisted: ... DA DOVE PROVIENE SPIDERALEX...


SIAMO QUI PER DARE INFO O SUGGERIMENTI IMPORTANTI E NON SPARARE CAZZATE SIMILI ALLE TUE DOVE UNA PERSONA INESPERTA COME COLUI CHE CHIEDEVA INFO A RIGUARDO POTREBBE ESSERE MAL INDIRIZZATO DA PERSONE IGNORANTI COME TE.
GRAZIE PER L'ATTENZIONE.


tu invece sembri esperto di discipatori.
ma cosa sono? io conosco solo i dissipatori :?
cera persa
Avatar utente
ehi man
 
Messaggi: 907
Images: 10
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda La Marmotta » mar gen 31, 2006 21:05 pm

uhm bel post!....buono a sapersi..dato che in primavera farò un mini corso di ferrata!! :lol: :lol:
nn vedo l'ora!! :P
Avatar utente
La Marmotta
 
Messaggi: 2771
Images: 19
Iscritto il: gio ago 26, 2004 10:00 am
Località: Modena

Messaggioda gigi72 » mer feb 01, 2006 12:12 pm

Non so se esistono statistiche di incidenti in ferrata. Secondo me uno dei pericoli maggiori è la famosa scivolata nel caso di ferrate non continue e con avvicinamenti non banali.
L'altro pericolo importante è la caduta in ferrata in caso di mancanza di dissipatore oppure di "sfiga", mi spiego: c'e' una probabilità che il moschettone nel momento in cui deve tenere non lavori correttamente cioè non lavori nella posizione per il quale è stato concepito. Può ad esempio mettersi in maniera tale da flettersi, in questo caso tiene pochissimo e si spezza molto facilmente. Ho visto diversi tratti di ferrate dove questa probabilità sembrava reale :roll: In questi casi (generalmente quando il cavo di assicurazione è verticale) conviene usare due moschettoni e, se c'e' la possibilità, attaccati a diversi ancoraggi (è più difficile avere due "sfighe" contemporanee). Il modo per avere la massima sicurezza sarebbe usare il cordino stesso attorno all'ancoraggio invece del moschettone. Cioè invece di chiudere il moschettone sul cavo, si fa girare il cordino attorno al cavo chiudendo il moschettone ad esempio su un'asola fatta sul cordino): in caso di caduta, essendo il cordino flessibile non c'e' pericolo che non lavori correttamente. Sinceramente però per uno alle prime armi eviterei questo sistema non standard prima di avere sufficiente esperienza.
Gli altri pericoli sono i sassi e i fulmini.
Per quanto riguarda il fulmine, a parte il pericolo di prenderlo direttamente c'e' il rischio di prenderlo dal cavo. Questo rischio è massimo nei punti di interruzione del cavo,cioè tra un tratto e un altro, dove assolutamente non bisogna sostare.
Spero di non aver messo paura a nessuno: le ferrate come tutte le attività in montagna hanno i loro rischi che devono essere valutati e minimizzati.
Ciao,
GG
gigi72
 
Messaggi: 231
Images: 15
Iscritto il: mer gen 26, 2005 19:28 pm

Messaggioda passolento » gio feb 16, 2006 19:48 pm

Buzz ha scritto:
spideralex ha scritto:
SIAMO QUI PER DARE INFO O SUGGERIMENTI IMPORTANTI E NON SPARARE CAZZATE SIMILI ALLE TUE DOVE UNA PERSONA INESPERTA COME COLUI CHE CHIEDEVA INFO A RIGUARDO POTREBBE ESSERE MAL INDIRIZZATO DA PERSONE IGNORANTI COME TE.
GRAZIE PER L'ATTENZIONE.


detto con parole tue?

gergo da codice civile :lol:
Immagine
Avatar utente
passolento
 
Messaggi: 4234
Images: 96
Iscritto il: lun feb 23, 2004 18:44 pm
Località: Roma

Messaggioda Luca A. » sab feb 18, 2006 12:41 pm

gigi72 ha scritto:In questi casi (generalmente quando il cavo di assicurazione è verticale) conviene usare due moschettoni e, se c'e' la possibilità, attaccati a diversi ancoraggi (è più difficile avere due "sfighe" contemporanee). Il modo per avere la massima sicurezza sarebbe usare il cordino stesso attorno all'ancoraggio invece del moschettone. Cioè invece di chiudere il moschettone sul cavo, si fa girare il cordino attorno al cavo chiudendo il moschettone ad esempio su un'asola fatta sul cordino): in caso di caduta, essendo il cordino flessibile non c'e' pericolo che non lavori correttamente. Sinceramente però per uno alle prime armi eviterei questo sistema non standard prima di avere sufficiente esperienza.
GG


Avrai sicuramente molta esperienza personale, ma dici due cose inesatte (non secondo me, ma secondo le pubblicazioni esistenti in materia, ad esempio manuali CAI e Testo Tecnico delle Guide Alpine, che dovrebbero valere qualcosa):

1- I due moschettoni si usano SEMPRE, non solo "in certi casi". SEMPRE si usano due rami di cordino e SEMPRE due moschettoni contemporaneamente sul cavo.

2- L'idea di avvolgere il cordino sul cavo, anzichè usare sul cavo il moschettone specifico da ferrata, è del tutto inedita. Non solo non l'avevo mai sentita, ma avendo frequentato molto le Guide Alpine non ho mai visto insegnare o usare questa modalità, e non ne ho mai visto traccia su nessun manuale o testo di riferimento tecnico. Ci sono dei riferimenti in proposito sul sito di Bachmann (illustre inventore di nodi autobloccanti) ma sono assolutamente sperimentali e non certo consigliabili in concreto, anche perché molto poco pratici.
E' una tua invenzione personale? Io prima di proporla ad altri (cosa che comporta una certa responsabilità morale!) ci andrei cauto...

Condivido invece (qui sulla base di una lunga esperienza personale) il riferimento al pericolo dei fulmini (o anche di meno scenografiche, ma sempre pericolosissime, scariche elettriche). Per queste c'è ben poco da fare, se non uscire dalla ferrata al più presto possibile.... e sperare nella Provvidenza...

Ciao!
Luca
"Quando saremo vecchi,
mi guiderai ai nostri antichi attacchi
e staremo lì a guardare in su".
(Dino Buzzati)
Avatar utente
Luca A.
 
Messaggi: 2011
Images: 12
Iscritto il: mer lug 13, 2005 8:30 am
Località: Milano

Messaggioda dags1972 » sab feb 18, 2006 12:52 pm

luca anche secondo me parla di bachmann....e dei suoi nodi attorno al cordino
tanti saluti e buone salite a tutti
Alberto Giacomo Letizia Elena e Daniele
----
Un uomo rassegnato è un uomo morto prima di morire
---
Al diavolo il futuro, nel futuro siamo tutti morti
dags1972
 
Messaggi: 5362
Images: 9
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Varazze

Messaggioda Danielrock » sab feb 18, 2006 16:49 pm

Luca A. ha scritto:Avrai sicuramente molta esperienza personale, ma dici due cose inesatte (non secondo me, ma secondo le pubblicazioni esistenti in materia, ad esempio manuali CAI e Testo Tecnico delle Guide Alpine, che dovrebbero valere qualcosa):

1- I due moschettoni si usano SEMPRE, non solo "in certi casi". SEMPRE si usano due rami di cordino e SEMPRE due moschettoni contemporaneamente sul cavo.

Ciao!
Luca


Nn per fare il guastafeste ed il rompi balle ..... ma anche questa è un inesattezza!!!!

nn con tutti i dissipatori si possono usare i bue moschettoni contemporaneamente!

Alcuni versione di dissipatore utilizzano uno spezzone di corda unico che li collega per cui lo scorrimento in caso di caduta deve per forza avvenire sul tratto di cordino che nn viene utilizzato in progressione!

Spero di nn essere stato troppo complicato!!!1

Adesso comunque cerco alcune foto per fare piu chiarezza!!!
Immagine Immagine
Avatar utente
Danielrock
 
Messaggi: 5780
Images: 100
Iscritto il: sab set 03, 2005 17:55 pm
Località: Val Rendena (TN)

Messaggioda vecchio leone » sab feb 18, 2006 17:07 pm

Ha ragione Danielrock esiste il set della Petzl dove un solo cordino passa dal dissipatore , che per funzionare deve quindi avere attaccato un solo moschettone . Probabilmente però non è più in commercio , ma non sono sicuro.
Avatar utente
vecchio leone
 
Messaggi: 77
Images: 5
Iscritto il: ven nov 04, 2005 0:41 am
Località: Parma

Messaggioda Danielrock » sab feb 18, 2006 17:10 pm

vecchio leone ha scritto:Ha ragione Danielrock esiste il set della Petzl dove un solo cordino passa dal dissipatore , che per funzionare deve quindi avere attaccato un solo moschettone . Probabilmente però non è più in commercio , ma non sono sicuro.


Purtroppo nn riesco a trovare le foto!!!!

Comunque se nn capite fate pure domande !!! in qualche maniera magari riesco a farmi capire!!
Immagine Immagine
Avatar utente
Danielrock
 
Messaggi: 5780
Images: 100
Iscritto il: sab set 03, 2005 17:55 pm
Località: Val Rendena (TN)

Messaggioda KAZAN1975 » sab feb 18, 2006 17:15 pm

Danielrock ha scritto:
vecchio leone ha scritto:Ha ragione Danielrock esiste il set della Petzl dove un solo cordino passa dal dissipatore , che per funzionare deve quindi avere attaccato un solo moschettone . Probabilmente però non è più in commercio , ma non sono sicuro.


Purtroppo nn riesco a trovare le foto!!!!

Comunque se nn capite fate pure domande !!! in qualche maniera magari riesco a farmi capire!!


basta chiedere daniel... 8) 8)

Immagine
Avatar utente
KAZAN1975
 
Messaggi: 6643
Images: 10
Iscritto il: gio set 15, 2005 14:10 pm
Località: romagna(RA)&altoadige(BZ)

Messaggioda Danielrock » sab feb 18, 2006 17:16 pm

vecchio leone ha scritto:Ha ragione Danielrock esiste il set della Petzl dove un solo cordino passa dal dissipatore , che per funzionare deve quindi avere attaccato un solo moschettone . Probabilmente però non è più in commercio , ma non sono sicuro.


Personalmente nn conosco quello della petzl, ma so che di autocostruiti in questa maniera ve ne sono parecchi!!!

In ogni caso adesso i nuovi kit sono sicuramente piu sicuri e nn adottano il sistema sopra citato!!
Immagine Immagine
Avatar utente
Danielrock
 
Messaggi: 5780
Images: 100
Iscritto il: sab set 03, 2005 17:55 pm
Località: Val Rendena (TN)

Messaggioda Danielrock » sab feb 18, 2006 17:18 pm

KAZAN1975 ha scritto:
Danielrock ha scritto:
vecchio leone ha scritto:Ha ragione Danielrock esiste il set della Petzl dove un solo cordino passa dal dissipatore , che per funzionare deve quindi avere attaccato un solo moschettone . Probabilmente però non è più in commercio , ma non sono sicuro.


Purtroppo nn riesco a trovare le foto!!!!

Comunque se nn capite fate pure domande !!! in qualche maniera magari riesco a farmi capire!!


basta chiedere daniel... 8) 8)

Immagine


Ecco .... con questa ti sei quasi scagionato!!!! :lol: :lol: :lol: :wink:
Immagine Immagine
Avatar utente
Danielrock
 
Messaggi: 5780
Images: 100
Iscritto il: sab set 03, 2005 17:55 pm
Località: Val Rendena (TN)

Messaggioda KAZAN1975 » sab feb 18, 2006 17:21 pm

Danielrock ha scritto:Ecco .... con questa ti sei quasi scagionato!!!! :lol: :lol: :lol: :wink:



scagionato da che....????? 8O 8O 8O 8O
Avatar utente
KAZAN1975
 
Messaggi: 6643
Images: 10
Iscritto il: gio set 15, 2005 14:10 pm
Località: romagna(RA)&altoadige(BZ)

Messaggioda Danielrock » sab feb 18, 2006 17:24 pm

KAZAN1975 ha scritto:
Danielrock ha scritto:Ecco .... con questa ti sei quasi scagionato!!!! :lol: :lol: :lol: :wink:



scagionato da che....????? 8O 8O 8O 8O


Dalla risposta in cascate e dry tooling..... :twisted: :twisted: :twisted:
Immagine Immagine
Avatar utente
Danielrock
 
Messaggi: 5780
Images: 100
Iscritto il: sab set 03, 2005 17:55 pm
Località: Val Rendena (TN)

Messaggioda KAZAN1975 » sab feb 18, 2006 17:28 pm

Danielrock ha scritto:
KAZAN1975 ha scritto:
Danielrock ha scritto:Ecco .... con questa ti sei quasi scagionato!!!! :lol: :lol: :lol: :wink:



scagionato da che....????? 8O 8O 8O 8O


Dalla risposta in cascate e dry tooling..... :twisted: :twisted: :twisted:


visto..ti ho gia' risposto nell altro topic 8) :twisted: :wink:
Avatar utente
KAZAN1975
 
Messaggi: 6643
Images: 10
Iscritto il: gio set 15, 2005 14:10 pm
Località: romagna(RA)&altoadige(BZ)

Messaggioda Danielrock » sab feb 18, 2006 17:32 pm

KAZAN1975 ha scritto:
Danielrock ha scritto:
KAZAN1975 ha scritto:
Danielrock ha scritto:Ecco .... con questa ti sei quasi scagionato!!!! :lol: :lol: :lol: :wink:



scagionato da che....????? 8O 8O 8O 8O


Dalla risposta in cascate e dry tooling..... :twisted: :twisted: :twisted:


visto..ti ho gia' risposto nell altro topic 8) :twisted: :wink:


anche io
:lol: :lol: :lol: :lol: :wink:
Immagine Immagine
Avatar utente
Danielrock
 
Messaggi: 5780
Images: 100
Iscritto il: sab set 03, 2005 17:55 pm
Località: Val Rendena (TN)

PrecedenteProssimo

Torna a Vie Ferrate

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.