M.Bianco e M.Rosa

Alpinismo sulle Alpi ed extraeuropeo, ghiaccio, cascate ecc.

M.Bianco e M.Rosa

Messaggioda calabrones » lun feb 13, 2006 16:37 pm

Ciao a tutti,
quest'estate io ed il mio Clan vorremmo salire al M.Bianco per la normale Francese, se non sbaglio e' la + facile...
Come preparazione volevamo salire a Capanna Margherita sul Rosa e preventivamente fare qualcos'altro sui 4000m!
(Il Cevedale l'abbiamo gia' fatto lo scorso anno)

Qualsiasi info (link, relazione, consiglio) e' ben accetto!
Ringrazio in anticipo.
Cordialmente,
------------------------------------
Avatar utente
calabrones
 
Messaggi: 1433
Images: 33
Iscritto il: ven ott 28, 2005 11:50 am
Località: NE

Messaggioda lapippa » lun feb 13, 2006 16:46 pm

La fai facile tu... Salire con gli? A piedi? In estate? In primavera? E poi ancora. Siete allenati? Quanto? Quanti siete?
Comunque buona l'idea della Margherita prima del Bianco come allenamento, ma occhio che le due cose richiedono un pò di giorni, e programmarle una dietro l'altra rischia di richiedere un lasso tempo buono un pò troppo ampio. Rischiate di veder andare in rotoli tutti i vostri programmi...
Insomma, forse se dai qualche indicazione più precisa aiuti tutti ad aiutarti. :)
Avatar utente
lapippa
 
Messaggi: 383
Images: 2
Iscritto il: gio apr 08, 2004 12:07 pm

Messaggioda calabrones » lun feb 13, 2006 17:30 pm

lapippa ha scritto:Insomma, forse se dai qualche indicazione più precisa aiuti tutti ad aiutarti. :)


I tuoi dubbi sono plausibili, ora ti do qualche indicazione in + cosi' c capiamo meglio!
Noi siamo un gruppo di Sci-Alpinisti/Snobord-Alpinisti, ci spariamo mediamente 1200m di dislivello a settimana, spesso siamo in Marmolada 3250m, l'anno passato abbiamo fatto il Cevedale (3.900 circa)...

X il Bianco pensavo di salire in una o + cordare da 3, con picozza e ramponi (no sci), ed eventualmente la prima cordata potrebbe essere accompagnata da una guida...

Il Bianco lo programmerei a fine luglio, Capanna Margherita i primi dello stesso mese (3-4 settimane dovrebbero permettere di assimilare lo sforzo), i primi di giugno potremmo fare il 4000 magari come Ski-Alp, e da qui ad allora qualche salita in Marmolada (Punta Roca, Punta Penia, Piccolo Vernel)...

Che ve ne sembra di questo programma di massima?

Grazie,
------------------------------------
Avatar utente
calabrones
 
Messaggi: 1433
Images: 33
Iscritto il: ven ott 28, 2005 11:50 am
Località: NE

Messaggioda grigna » lun feb 13, 2006 17:31 pm

secondo me x il Bianco non è necessario fare la Margherita la settimana prima.
Rischieresti di sprecare troppe energie x niente, C'è poca differenza di sforzo non trovi?
Molto meglio una salita piu facile del tipo Gran Paradiso o Castore.
La cosa piu importate è fare le cose gradatamente, con calma e senza sfinirsi.

Poi, x quanto riguarda la via di salita beh, la normale francese la sconsigliano tutti sia per i pericoli oggettivi che si incontrano sia per l'affollamento.
Molto meglio la via dei 3 monts che sale dal Cosmiques.
ciao
Avatar utente
grigna
 
Messaggi: 969
Iscritto il: mar mar 23, 2004 14:42 pm
Località: Mariano Comense (Co)

Messaggioda il berna » lun feb 13, 2006 17:54 pm

lapippa ha scritto:La fai facile tu... Salire con gli? A piedi? In estate? In primavera? E poi ancora. Siete allenati? Quanto? Quanti siete?
Comunque buona l'idea della Margherita prima del Bianco come allenamento, ma occhio che le due cose richiedono un pò di giorni, e programmarle una dietro l'altra rischia di richiedere un lasso tempo buono un pò troppo ampio. Rischiate di veder andare in rotoli tutti i vostri programmi...
Insomma, forse se dai qualche indicazione più precisa aiuti tutti ad aiutarti. :)


ma vala vala vala :D

da bocia (14 anni) me ho fatto nell'arco della stessa settimana Gran Paradiso, Capanna Marcherita, Parrot, Balmehorn e Monte Biaco dai Cosmiques. Con me c'erano altri 5 bocia della stessa età e 2 guide. Io prima i ramponi li avevo visti solo in vetrina! :D non vi dico che figata è stata anche se dopo il Biaco ero più o meno in coma... ho dei ricordi bellisssimi!!! :D
Avatar utente
il berna
 
Messaggi: 1987
Images: 144
Iscritto il: lun giu 20, 2005 17:03 pm
Località: Alta VdA

Messaggioda paolo75 » lun feb 13, 2006 17:56 pm

grigna ha scritto:secondo me x il Bianco non è necessario fare la Margherita la settimana prima.
Rischieresti di sprecare troppe energie x niente, C'è poca differenza di sforzo non trovi?
Molto meglio una salita piu facile del tipo Gran Paradiso o Castore.
La cosa piu importate è fare le cose gradatamente, con calma e senza sfinirsi.

Poi, x quanto riguarda la via di salita beh, la normale francese la sconsigliano tutti sia per i pericoli oggettivi che si incontrano sia per l'affollamento.
Molto meglio la via dei 3 monts che sale dal Cosmiques.
ciao



Per curiosità, qual è la normale francese? io pensavo fosse quella dal Cosmiques, ma evidentemente mi sbagliavo. :roll:
Poveri fatti, povere cose, non ci sono, esistono solo interpretazioni. (Nietzsche)
Avatar utente
paolo75
 
Messaggi: 2324
Images: 4
Iscritto il: ven ago 12, 2005 15:23 pm

Messaggioda grigna » lun feb 13, 2006 18:01 pm

paolo75 ha scritto:
grigna ha scritto:secondo me x il Bianco non è necessario fare la Margherita la settimana prima.
Rischieresti di sprecare troppe energie x niente, C'è poca differenza di sforzo non trovi?
Molto meglio una salita piu facile del tipo Gran Paradiso o Castore.
La cosa piu importate è fare le cose gradatamente, con calma e senza sfinirsi.

Poi, x quanto riguarda la via di salita beh, la normale francese la sconsigliano tutti sia per i pericoli oggettivi che si incontrano sia per l'affollamento.
Molto meglio la via dei 3 monts che sale dal Cosmiques.
ciao




Per curiosità, qual è la normale francese? io pensavo fosse quella dal Cosmiques, ma evidentemente mi sbagliavo. :roll:


è quella che passa dal Goutier.
ciao
Avatar utente
grigna
 
Messaggi: 969
Iscritto il: mar mar 23, 2004 14:42 pm
Località: Mariano Comense (Co)

Messaggioda paolo75 » lun feb 13, 2006 18:03 pm

grigna ha scritto:è quella che passa dal Goutier.
ciao



Grazie. :D
Poveri fatti, povere cose, non ci sono, esistono solo interpretazioni. (Nietzsche)
Avatar utente
paolo75
 
Messaggi: 2324
Images: 4
Iscritto il: ven ago 12, 2005 15:23 pm

Messaggioda menz » lun feb 13, 2006 18:36 pm

Un'altro facile 4000, scialpinistico è il Breithorn nel gruppo del Rosa.Anche il Gran Paradiso e la Capanna Margherita sono facili itinerari scialpinistici con le giuste condizioni di neve. Questo per la questione di abituarsi alla quota.
Per quanto riguarda l'allenamento, non mi preoccuperei tanto se il Rosa lo avrete riassorbito dopo due settimane, ma del fatto che il Bianco prevede dislivelli considerevoli per due giorni consecutivi. Se ne avete l' occasione vedete come reagiscono le gambe facendo 1000 metri il sabato e 1000 la domenica.
Ciao e buona salita

P.s. La cima del Cevedale è 3769 mt. ;-)
Quando sei stanco, la strada del ritorno è in salita e il vento sempre contrario
Avatar utente
menz
 
Messaggi: 111
Images: 8
Iscritto il: mer giu 29, 2005 9:13 am
Località: Brescia - Pavia

Messaggioda ffrizzy » lun feb 13, 2006 23:15 pm

se vuoi dormire (tanto non dormi :twisted: ma almeno ti sdrai :cry: ) al Goutier devi prenotare gia adesso in quel periodo è sempre pieno raso
poi per lallenamento vedi tu... per me più stai "in alto" nelle settimane prima meglio è... a me è servito... penso... :roll:
ffrizzy
 
Messaggi: 183
Iscritto il: lun gen 02, 2006 19:50 pm
Località: NORD DI MILANO

Re: M.Bianco e M.Rosa

Messaggioda Alberto38 » lun feb 13, 2006 23:38 pm

calabrones ha scritto:Ciao a tutti,
quest'estate io ed il mio Clan vorremmo salire al M.Bianco per la normale Francese, se non sbaglio e' la + facile...
Come preparazione volevamo salire a Capanna Margherita sul Rosa e preventivamente fare qualcos'altro sui 4000m!
(Il Cevedale l'abbiamo gia' fatto lo scorso anno)

Qualsiasi info (link, relazione, consiglio) e' ben accetto!
Ringrazio in anticipo.
Cordialmente,


Nel 2000 fatto così:

inizio giugno Marmolada,

20 giugno Cevedale/Gran Zebrù nello stesso w.e.

metà luglio Pyramide Vincent

30 luglio MB per i 3 mont blanc

A fare la C.Margherita (2003) ho fatto mooolta meno fatica che il Bianco!!

La guida non serve, quando c'è bello c'è sempre una marea di gente, si segue la massa!

L'allenamento migliore: correre tanto a casa, quasi tutti i giorni e fare taaantooo fiato! :wink: A me è sempre servito.

Ciauz
NON MOLLARE MAI!!! (SOPRATTUTTO SE NON TI FIDI DEI CHIODI....)
Avatar utente
Alberto38
 
Messaggi: 378
Images: 18
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Mutina (Modena)

Messaggioda dademaz » mar feb 14, 2006 1:29 am

bhe dai paragonare la margherita al bianco....ne passa!!!!
margherita lo fai tranqui in giornata (con gli impianti) altrimenti 2 di, ma cmq è decisamente soft (soprattutto il secondo giorno).
ma secondo me non è che serve un allenamento particolare, o meglio se fai già gite durante l'anno e non soffri la quota vai tranquillo.
certo che se fai 2 gite all'anno e la quota è un punto di domanda le cose cambiano di molto.

Davide
Avatar utente
dademaz
 
Messaggi: 2252
Images: 6
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Varese

Messaggioda ghizlo » mer feb 15, 2006 2:12 am

Ciao!

Riporto la mia esperienza:

L'anno scorso a giugno ho fatto due salite 'casalinghe' (...cioè nelle orobie...) con dislivello superiore ai 2000m, l'ultima domenica di giugno sono salito alla Capanna Margherita (partito sabato a piedi da Stafal, domenica rif.Gnifetti-Margherita-Stafal) e la prima domenica di luglio sono salito al Bianco dal Gonella, scendendo al rif.Torino per la via dei 'Trois Mont'.

Non ho avuto nessun problema legato all'altitudine, al fiato oppure alle gambe.

8)
Avatar utente
ghizlo
 
Messaggi: 930
Images: 28
Iscritto il: dom lug 18, 2004 18:58 pm
Località: BergHeim

Messaggioda Malnat » mer feb 15, 2006 8:40 am

dademaz ha scritto:bhe dai paragonare la margherita al bianco....ne passa!!!!
margherita lo fai tranqui in giornata (con gli impianti) altrimenti 2 di, ma cmq è decisamente soft (soprattutto il secondo giorno).
ma secondo me non è che serve un allenamento particolare, o meglio se fai già gite durante l'anno e non soffri la quota vai tranquillo.
certo che se fai 2 gite all'anno e la quota è un punto di domanda le cose cambiano di molto.

Davide


Scusa ma come fai a salire "tranqui" in giornata alla margherita con gli impianti? non so di là, ma ad alagna la funivia apre alle 8.30, ci vogliono bei 45 min in media ad arrivare ad indren.. cioè tu parti alle 9e15, facciamo 9e30 e vai e torni in giornata? mi sembra un orario osceno, io a quell'ora ero già su e siamo stati tra gli ultimi ad uscire dalla gnifetti!

Per me consigliare di farlo in giornata è una cazzata, senza contare il fatto che dovrebbe servire per l'acclimatamento...


Va bè... buona giornata.
E' dura la montagna!
Avatar utente
Malnat
 
Messaggi: 222
Images: 4
Iscritto il: lun gen 19, 2004 17:49 pm
Località: Magenta

Messaggioda il berna » mer feb 15, 2006 10:28 am

Malnat ha scritto:
dademaz ha scritto:bhe dai paragonare la margherita al bianco....ne passa!!!!
margherita lo fai tranqui in giornata (con gli impianti) altrimenti 2 di, ma cmq è decisamente soft (soprattutto il secondo giorno).
ma secondo me non è che serve un allenamento particolare, o meglio se fai già gite durante l'anno e non soffri la quota vai tranquillo.
certo che se fai 2 gite all'anno e la quota è un punto di domanda le cose cambiano di molto.

Davide


Scusa ma come fai a salire "tranqui" in giornata alla margherita con gli impianti? non so di là, ma ad alagna la funivia apre alle 8.30, ci vogliono bei 45 min in media ad arrivare ad indren.. cioè tu parti alle 9e15, facciamo 9e30 e vai e torni in giornata? mi sembra un orario osceno, io a quell'ora ero già su e siamo stati tra gli ultimi ad uscire dalla gnifetti!

Per me consigliare di farlo in giornata è una cazzata, senza contare il fatto che dovrebbe servire per l'acclimatamento...


Va bè... buona giornata.


si fa, si fa... 8) e non è tanto una cazzata perchè così impari a muoverti veloce in montagna. La cosa migliore comunque, se si usano gli impianti, è di salire con le pelli. Da Indren in cima ci metti 3-4h (alle 1 sei su) e in discesa non ci metti un ora...
si fa anche in giornata da Stafal se hai gambe e fiato.... :wink:
Avatar utente
il berna
 
Messaggi: 1987
Images: 144
Iscritto il: lun giu 20, 2005 17:03 pm
Località: Alta VdA

Messaggioda menz » mer feb 15, 2006 10:30 am

Scusa ma come fai a salire "tranqui" in giornata alla margherita con gli impianti? non so di là, ma ad alagna la funivia apre alle 8.30, ci vogliono bei 45 min in media ad arrivare ad indren.. cioè tu parti alle 9e15, facciamo 9e30 e vai e torni in giornata? mi sembra un orario osceno, io a quell'ora ero già su e siamo stati tra gli ultimi ad uscire dalla gnifetti!

Per me consigliare di farlo in giornata è una cazzata, senza contare il fatto che dovrebbe servire per l'acclimatamento...


Va bè... buona giornata.


Appunto da Alagna sali e scendi in giornata. La funivia parte alle 8.30.Alle 9.20 sei in cima ad Indren e alle 13.10 sei alla margherita (senza ammazzarti e scattando quasi 100 fotografie, di cui la metà alla nord del Lyskam). A questo punto devi scendere entro le 16.30 a Indren per prendere l'ultima funivia oppure piuttosto ti fermi a dormire alla Margherita e ti godi l'alba a 4500! (e ti acclimati)
Mi sembra più osceno dormire pigiati alla gnifetti, facendo 300 piccoli metri di dislivello il primo giorno (come fanno in molti effettivamente) per poi salire al freddo e quasi al buio al Margherita.
Facendola così ho persino tenuto i ramponi nello zaino, credo che il "tranqui" di dademaz si rifesca proprio all'assenza di particolari difficoltà nella salità. Poi farla in un giornata o in due dipende dall'allenamento di ciascuno.

Sul come prepararsi al Bianco quoto il suggerimento di Ghizlo
Ciao!

Riporto la mia esperienza:

L'anno scorso a giugno ho fatto due salite 'casalinghe' (...cioè nelle orobie...) con dislivello superiore ai 2000m, l'ultima domenica di giugno sono salito alla Capanna Margherita (partito sabato a piedi da Stafal, domenica rif.Gnifetti-Margherita-Stafal) e la prima domenica di luglio sono salito al Bianco dal Gonella, scendendo al rif.Torino per la via dei 'Trois Mont'.

Non ho avuto nessun problema legato all'altitudine, al fiato oppure alle gambe.


quello che serve su tutto è tanto fiato, se no non vai da nessuna parte.

Ciao
Quando sei stanco, la strada del ritorno è in salita e il vento sempre contrario
Avatar utente
menz
 
Messaggi: 111
Images: 8
Iscritto il: mer giu 29, 2005 9:13 am
Località: Brescia - Pavia

Re: M.Bianco e M.Rosa

Messaggioda Runnet » mer feb 15, 2006 11:32 am

calabrones ha scritto:Ciao a tutti,
quest'estate io ed il mio Clan vorremmo salire al M.Bianco per la normale Francese, se non sbaglio e' la + facile...
Come preparazione volevamo salire a Capanna Margherita sul Rosa e preventivamente fare qualcos'altro sui 4000m!
(Il Cevedale l'abbiamo gia' fatto lo scorso anno)

Qualsiasi info (link, relazione, consiglio) e' ben accetto!
Ringrazio in anticipo.
Cordialmente,


Se volete andare su con gli sci, qua se n'è parlato un po'...
http://www.forum.planetmountain.com/phpBB2/viewtopic.php?t=17338

Visto che tu e i tuoi amici fate già scialpinismo io vi consiglierei di salire con le assi ai piedi... per scendere ci impieghi molto meno!!!

Per l'allenamento io e il mio socio ci eravamo sparati per circa 2 mesi un po' di gite lunghe (dai 1600 ai 2100m di dislivello in giornata) e un po di quota.

Saluti e buona salita!
Alby
http://www.nevefresca.org
---------------------------------------
Si lavora per vivere mica si vive per lavorare!
Avatar utente
Runnet
 
Messaggi: 185
Images: 21
Iscritto il: mer mar 31, 2004 9:15 am
Località: Biella + Rif. Pontese

Messaggioda STE26COMO » mer feb 15, 2006 11:38 am

Anch'io quest'anno ho in programma il bianco, ed infatti mi sto preparando da settembre con corsa bici e nuot regolarmente tutte le settimane, personalmente non ritengo necessario dover affrontare il rosa ccon la salita alla margherita si, puo essere un buonallenamento ma non indispensabile, io preferirei escursioni meno impegnative dal punto di vista della quota ma con buon dislivello anche se prima del tentativo al biamco penso di fare dei pernottamenti in quota nei weekand antecedenti alla salita.....
Tornando al rosa e alla margherita secondo me si è fattibile in giornata, ma comunque molto piu rischisa a causa del mancato acclimatamento e al fatto di farsi tutta la salita e la discesa sotto un bel sole che a quello quote puo letteralmente cuocerti....comunque restano idee personali, e personalmente preferisco affrontarla in due giorni, primo giorno gnifetti o mantova (per quanto riguarda la gnifetti non ho nulla da criticare in quanto le tre volte che mi sono fermato a dormire non mi sono trovato in nessun tipo di disagio, ne di affollamento ne altro, sarò stato fortunato ma tre volte di fila mi sembra troppo) e il secondo giorno salita e discesa anche perche alle 16:30 bisogna perforza essere a indren altrimenti discesa a piedi o pernottamento all'aperto....
STE26COMO
 
Messaggi: 401
Images: 2
Iscritto il: lun ago 29, 2005 14:13 pm
Località: uno zaino..due scarponi...e si và...!

Messaggioda il berna » mer feb 15, 2006 12:05 pm

secondo me se vai solo a Capanna Margherita e non arrivi per le 4:30 a Indren o ai Salati o ti sei fermato al pascolo o ti sei rotto una gamba!! 8)
Avatar utente
il berna
 
Messaggi: 1987
Images: 144
Iscritto il: lun giu 20, 2005 17:03 pm
Località: Alta VdA

Messaggioda mamo » mer feb 15, 2006 12:06 pm

menz ha scritto:
..... facendo 300 piccoli metri di dislivello il primo giorno (come fanno in molti effettivamente) per poi salire al freddo e quasi al buio al Margherita.
Facendola così ho persino tenuto i ramponi nello zaino, credo che il "tranqui" di dademaz si rifesca proprio all'assenza di particolari difficoltà .....


Eh si :?: 8O :?: , è mooolto meglio camminare sui ghiacciai verso le 11/mezzogiorno col tuo bel sole incazzato sul coppino .
E soprattutto partire preferibilmente da Cesenatico a quota 0,00 mt. slm alle 3 del mattino , arrivare ad Alagna alle 8,30 , pigliare subito la funivia per salire in 40 minuti ai 3260 mt. di p. Indren , farsi un bel tazzone di grappa e lanciarsi con passo bello spedito verso il col del Lys !!!
Questo è quello che consigliano tutte le guide alpine del mondo e le scuole di alpinismo del Cai .
:!: :!: 8O 8) :!: :?: 8O :wink:
ciao mamo
Crocchiando sulla neve morbida gli sci andavano dove la volontà li dirigeva ...
Marzo 1915
Alpinismo invernale - Marcel Kurz
Avatar utente
mamo
 
Messaggi: 3386
Images: 392
Iscritto il: ven feb 28, 2003 0:10 am
Località: Porlezza

Prossimo

Torna a Alpinismo - Grandi montagne - Spedizioni

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.