alpi apuane

Alpinismo sulle Alpi ed extraeuropeo, ghiaccio, cascate ecc.

Messaggioda fabri » lun feb 13, 2006 20:48 pm

amanda ha scritto:sto cercando di seguire qualche notizia utile sul forum per avere qualche idea per l'inverno, ma mi pare che MAXXO,VIRGY,EARON,FABRY siano non su un forum alpinistico, ma ad un bar di tifosi il lunedì dopo le partite, dove abbiamo trecento commisari tecnici, settantacinque arbitri, innumerrevoli attaccanti, portieri etc e tutti detentori della ragione.
ma questo miting? Una volta in val d'aosta un prete mi disse, vedi amanda, parlare porta notizie, ma impegnarsi anche per gli altri porta soddisfazione!
Ma forse ho sbagliato sport e forse ancor peggio pensando di trovare notizie utili :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :( :( :( :? :?


Mi è sfuggito qualcosa.... :?: :?:

Ha ragione Maxxo, se vuoi sapere qulcosa di PRECISO chiedilo......per il resto dell'intervento.....non ho capito molto :oops: :oops:

Non puoi dire "voglio fare qualcosa d'inverno, cosa mi consigliate?"
Non è cosi che funziona, ed anche volendo sarebbe un po' diff rispondere.

Fabri

ps Però fabry é fabri :? :?
Avatar utente
fabri
 
Messaggi: 1031
Images: 55
Iscritto il: ven mar 19, 2004 9:57 am
Località: livorno

Messaggioda fabri » lun feb 13, 2006 20:55 pm

lapippa ha scritto:In effetti quando ho aperto questo topic un anno fa lo avevo pensato come uno strumento per condividere le nostre asperienze apuaniche, cioè: condizioni delle vie, ripetizioni, ecc. Poi diciamo che la cosa è andata un po off-topic, e si è parlato molto di altro: raduni, faccine, complimenti. Il risultato sono ben 15 pagine, di cui in effetti solo un paio si riferiscono all'argomento del topic. In sintesi, mi avete svaccato il topic 8O
Forse non ha tutti i torti Amanda a lamentarsi.... :)


Al contrario.
Mi sembra che invece si sia parlato di condizioni in generale, di vie in particolare con molti suggerimenti anche grazie ad Alberto, e di uscite varie.
Da questo capisci che condizioni ci sono, e per me sono state utili per alcune uscite.
Alcune battute qua e là comunque fanno piacere finche non superano il limite, e mi sembra che in questo topic non si sia andati oltre.

Poi magari mi sbaglio

Fabri
Avatar utente
fabri
 
Messaggi: 1031
Images: 55
Iscritto il: ven mar 19, 2004 9:57 am
Località: livorno

Messaggioda massimogi » lun feb 13, 2006 22:01 pm

se posso dir la mia, concordo sostanzialemnte con fabri...ed aggiungo qualcosa...

molto è cazzeggio, inutile, ogni tanto spunta la sindrome dell'alpinista caiano che tende al lei non sa chi sono io forse anche un pò immotivatamente perchè magari è anche poco apuano, ma tant'è ... accade in ogni comunità virtuale e si impara presto a discernere...

però fra il cazzeggio ci sono anche notizie utili, dalle quali si traggono utili informazioni. io grazie ad alberto 60 e ad atri ho ampliato i miei orizzonti e non mi par poco...

certo che poi chiedere
per avere qualche idea per l'inverno


appare un pò singolare...il terreno apuano invernale è assai singolare, ciò che oggi è una amena passeggiata domani può essere un pendio dove molti che si credono manici perchè hanno pestato un pò di neve dura appenninica si sgomentano a scendere... ho visto con i miei occhi (e orecchie :P 8) ) gente cd forte smoccolare in arabo antico per scendere dalla normale del cavallo (il cambrone..) in una giornata di ghiaccio parente del vetro...

se hai quesiti specifici, cara amanda, chiedi, ma sei tu che in base ai tuoi parametri devi decidere cosa vuoi e puoi fare.
gli apuanisti ti diranno la loro, ognuno con il proprio metro... e magari lasciamo perdere le morali francescane... i meeting servono più al cazzeggio ed alla goliardia imho, specie in un terreno variabile ed umora le come le apuane dove non c'è nulla di certo sino a che non ci posi il piede... ma questa, è ovviamente una visione assai personale...

ciao

max
________________________
Life Is A Balance Between Holding On And Letting Go
Avatar utente
massimogi
 
Messaggi: 117
Images: 7
Iscritto il: gio mag 19, 2005 9:56 am

Messaggioda amanda » lun feb 13, 2006 22:06 pm

"Ma già il fatto che pensi l'alpinismo come uno sport, un pochetto, ti fotte in partenza"

scusate la profonda ignoranza della mia cultura "alpinistica" inesistente, ma meno male che mi fotto in buona compagnia! anche se non ricordo le parole esatte un tizio diceva che "ESISTONO SOLO TRE VERI SPORT, LA CORRIDA, LA FORMULA UNO E L'ALPINISMO, TUTTO IL RESTO SONO GIOCHI!" quel tizio Ernest Hemingway.
Penso poi che seguirò il consiglio di un forumista, frequenterò o cercherò di frequentare un corso così diventerò brava come tanti di cui leggo!!! :lol:
ANCHE PER OGGI NON SI VOLA
amanda
 
Messaggi: 9
Iscritto il: dom feb 05, 2006 19:27 pm
Località: toscana

Messaggioda massimogi » lun feb 13, 2006 22:15 pm

un corso


corso galileo ferraris... è molto carino... :P 8) 8) :lol: :P e arrivi dritta al pala isozaki... lì ci sono un sacco di sport del ghiaccio ....

fai quello che ti diverte, con cognizione di causa, e fottitene davvero di tutto il resto... :wink:
________________________
Life Is A Balance Between Holding On And Letting Go
Avatar utente
massimogi
 
Messaggi: 117
Images: 7
Iscritto il: gio mag 19, 2005 9:56 am

Messaggioda gug » lun feb 13, 2006 23:25 pm

amanda ha scritto:"Ma già il fatto che pensi l'alpinismo come uno sport, un pochetto, ti fotte in partenza"

scusate la profonda ignoranza della mia cultura "alpinistica" inesistente, ma meno male che mi fotto in buona compagnia! anche se non ricordo le parole esatte un tizio diceva che "ESISTONO SOLO TRE VERI SPORT, LA CORRIDA, LA FORMULA UNO E L'ALPINISMO, TUTTO IL RESTO SONO GIOCHI!" quel tizio Ernest Hemingway.



...ma Hemingway che grado faceva? E lo sapeva modificare il gri-gri?:wink: :lol: :lol: :lol:
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6242
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Messaggioda Silvio » lun feb 13, 2006 23:28 pm

gug ha scritto:
amanda ha scritto:"Ma già il fatto che pensi l'alpinismo come uno sport, un pochetto, ti fotte in partenza"

scusate la profonda ignoranza della mia cultura "alpinistica" inesistente, ma meno male che mi fotto in buona compagnia! anche se non ricordo le parole esatte un tizio diceva che "ESISTONO SOLO TRE VERI SPORT, LA CORRIDA, LA FORMULA UNO E L'ALPINISMO, TUTTO IL RESTO SONO GIOCHI!" quel tizio Ernest Hemingway.



...ma Hemingway che grado faceva? E lo sapeva modificare il gri-gri?:wink: :lol: :lol: :lol:



e poi, Hemingway preferiva la roccia o il ghiaccio ???


lo spit o il chiodo ???


estive o invernali ???





:twisted: :twisted: :twisted:
Avatar utente
Silvio
 
Messaggi: 10609
Images: 14
Iscritto il: dom ago 17, 2003 0:20 am
Località: Roma

Pisanino - Cresta della MIrandola

Messaggioda Ricca » mar feb 14, 2006 1:37 am

Oggi ho ripetuto la cresta della MIrandola al Pisanino. Stò inserendo u po di foto nella mia gallery, ma per ora ho appena iniziato.

Condizioni: effettivamente verso NNE la neve non è trasformata, ma si ha una crosta più o meno spesso e quindi più o meno portante. Noi abbiamo seguito abbastanza fedelmente il filo di cresta da monte della quota 1673; sui tratti più ripidi abbiamo trovato neve ben trasformata per fortuna. Nel complesso le condizioni non sono perfette, ma nemmeno pessime. Siamo ridiscesi per il versante NNE, subito a sx (or) della Cresta fino all'alberello con cordino per la doppia, dopo di che simao scesi in diagonale verso sx seguendo delle tracce, ma il percorso da li ci è sembreto ragionevolmente intuibile (si evitano i salti di roccia).
Per quello che abbiamo visto la neve è migliore dove prende un po' più di sole.
Noi abbiamo impiegato circa 9 ore da macchina a macchina.
Ciao
Ricca
Avatar utente
Ricca
 
Messaggi: 304
Images: 23
Iscritto il: sab ott 23, 2004 19:09 pm
Località: toscana

Messaggioda virgulto » mar feb 14, 2006 19:19 pm

Belle foto ricca, ma la cresta della mirandola è difficile???
Domenica invece noi eravamo sul canale nord ovest della pania secca, il canale stracolmava di neve, cosi tanto che il primo salto era completamente coperto, comunque condizioni della neve, buone...
Per tornare al piglionico siamo saliti al Rossi e poi in discesa la borra di canala, ed ecco la domanda per il solito Alberto( o per chi lo sà)
Vedendo da dentro la borra, si vede un paio di linee su canalini ripidi, che sbucano in pianiza, all'incirca sotto alla partenza di yahoo, sapete se qualcuno li ha saliti?
Sembravano carini....
virgulto
 
Messaggi: 283
Images: 5
Iscritto il: mer mar 23, 2005 23:01 pm

Messaggioda fabri » mar feb 14, 2006 19:45 pm

Ciao Ricca

Tra le foto non ne hai qualcuna verso la cresta che va alla forbice?
Come pensi sia la neve sulla parete dove corre "pagine bianche"?

Anche se ha dato neve i prox giorni.

Fabri
Avatar utente
fabri
 
Messaggi: 1031
Images: 55
Iscritto il: ven mar 19, 2004 9:57 am
Località: livorno

Messaggioda lapippa » mar feb 14, 2006 21:15 pm

Domenica abbiamo ripetuto una goulotte aperta da Alberto qualche anno fa al Garnerone, e di cui non ricordo il nome ma solo la difficoltà`td. Bella ed impegnativa. Per tutto il canale di avvicinamento neve molto dura e ghiacciata. Molto ghiaccio sulla via, in particolare nella parte bassa. Meno consistente in alto. In discesa nel pomeriggio nel versante Nord neve durissima, poi inconsistente sul versante sopra Vinca, dove era allentata dal sole. Nel complesso condizioni molto buone.
Avatar utente
lapippa
 
Messaggi: 383
Images: 2
Iscritto il: gio apr 08, 2004 12:07 pm

Messaggioda Ricca » mer feb 15, 2006 0:14 am

Ciao Fabri, ciao a tutti,
dunque, sinceramente così su due piedi non mi ricordo dove passa "pagine bianche", dovrei rivedere una foto (che tra l'altro non ricordo dove trovare). Cmq se è abbastanza ripida forse non è male, anche perchè un po' di sole lo prende, però la mano sul fuoco non ce la metterei assolutamente, per altro alcuni amici mi hanno detto che in zona Contrario domenica c'era davvero neve tanto inconsistente.
Apparte che tanto domani rinevica e forse nemmeno poco, probabilmente le condizioni si prestano di più alle salite di stampo "moderno" che non alle classiche. Vorrei fare alcune domande:

- La via Zappelli (o Bastrenta giusto?) che penso di aver capito quale è, che difficoltà presenta in condizioni normali? Nel Canale più a dx esiste una "Barsuglia - Bianchini" giusto? secondo me poteva essere in condizioni e a vederla da sotto non sembrerebbe nemmeno tremenda; cosa mi sapete dire?

Cambiamo zona... Pania Secca (premessa: i "tre tozzi rilievi triangolari" menzionati nella guida CAI descrivendo la cresta Nord sono i dosiddetti denti della Secca, giusto?):

- la guida CAI parla di una canale che da Ovest sbuca tra il 2° e 3° rilievo (M.Pesi e M.Nottoli, 14/02/71), di cosa si tratta?

Grazie e scusatemi per le mie numerosissime curiosità
Ciao
Ricca
Avatar utente
Ricca
 
Messaggi: 304
Images: 23
Iscritto il: sab ott 23, 2004 19:09 pm
Località: toscana

Re: Apuane Canale del vetriceto

Messaggioda alberto60 » mer feb 15, 2006 11:02 am

Antonio63 ha scritto:Salve sono nuovo del forum ,ma sono alcuni giorni che seguo i vostri discorsi,volevo chiedere ad Alberto60 ,che conosco di fama ,sia come Alpinista che buon conoscitore delle Apuane ,informazioni sul canale del Vetriceto alla nord del pizzo delle Saette Non capisco se la relazione e' quella riportata sulla guida del Nerli, cioe' quella aperta dal Montagna ,oppure quella e' una variante e il canale e' cosa ha se .Un saluto Antonio


Ciao Antonio
La guida del Nerli è errata. La via Montagna e la via Zappeli sono due vie diverse. La Montagna è una salita estiva e sale al centro della parete.
la via Zappelli è la salita invernale del canale del Vetriceto che si trova a destra della verticale della parete ed è ben visibile dal paese di Capanne di Careggine. In particolare la Zappelli ne percorre solo la parte superiore
evitando più facilmente sulla destra, la più difficile prima metà percorsa dalla Diretta del Vetriceto che ho salito qualche anno fa.
La diretta, che ti consiglio, ben difficilmente è tutta di ghiaccio ma presenta impegnativi passi di misto, in particolare il camino (bello) che porta a ricollegarsi alla Zappelli. All'inizio del camino c'è uno spit da 8 senza piastrina. Salito il camino si entra nel canale superiore percorso da Zappelli, se è in condizioni, non è difficile, altrimenti ci può essere un salto roccioso un pò rognioso. Usciti dal canale, per pendini arrivi sulla spalla della cresta nord a monte della croce Petronio. Per arrivare in vetta dev ancora superare una paretina di circa 30 mt. di III/IV quindi per facile cresta alla vetta.
Alberto
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Messaggioda alberto60 » mer feb 15, 2006 11:09 am

lapippa ha scritto:Domenica abbiamo ripetuto una goulotte aperta da Alberto qualche anno fa al Garnerone, e di cui non ricordo il nome ma solo la difficoltà`td. Bella ed impegnativa. Per tutto il canale di avvicinamento neve molto dura e ghiacciata. Molto ghiaccio sulla via, in particolare nella parte bassa. Meno consistente in alto. In discesa nel pomeriggio nel versante Nord neve durissima, poi inconsistente sul versante sopra Vinca, dove era allentata dal sole. Nel complesso condizioni molto buone.


Ciao, la via si chiama "Senza macchia e senza paura" .

Più a sinistra, con inizio dal canale del Gobbo, poi si sposta in uno stretto canalino a destra, c'è una bella via di Mauro Franceschini che ho ripetuto ma non mi ricordo il nome. Sulla via ci sono anche dei chiodi.

Alberto
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Messaggioda alberto60 » mer feb 15, 2006 11:17 am

Ricca ha scritto:Ciao Fabri, ciao a tutti,
dunque, sinceramente così su due piedi non mi ricordo dove passa "pagine bianche", dovrei rivedere una foto (che tra l'altro non ricordo dove trovare). Cmq se è abbastanza ripida forse non è male, anche perchè un po' di sole lo prende, però la mano sul fuoco non ce la metterei assolutamente, per altro alcuni amici mi hanno detto che in zona Contrario domenica c'era davvero neve tanto inconsistente.
Apparte che tanto domani rinevica e forse nemmeno poco, probabilmente le condizioni si prestano di più alle salite di stampo "moderno" che non alle classiche. Vorrei fare alcune domande:

- La via Zappelli (o Bastrenta giusto?) che penso di aver capito quale è, che difficoltà presenta in condizioni normali? Nel Canale più a dx esiste una "Barsuglia - Bianchini" giusto? secondo me poteva essere in condizioni e a vederla da sotto non sembrerebbe nemmeno tremenda; cosa mi sapete dire?

Cambiamo zona... Pania Secca (premessa: i "tre tozzi rilievi triangolari" menzionati nella guida CAI descrivendo la cresta Nord sono i dosiddetti denti della Secca, giusto?):

- la guida CAI parla di una canale che da Ovest sbuca tra il 2° e 3° rilievo (M.Pesi e M.Nottoli, 14/02/71), di cosa si tratta?

Grazie e scusatemi per le mie numerosissime curiosità
Ciao
Ricca


La Zappelli (o Bastrenta) se è in buone condizioni non è difficile. A destra nel canale parallelo c'è la Barsuglia-Bianchini conosciuta anche con il nome di Bagola Gully il tiro più difficile è il primo che sale una placca rocciosa poi in alto è più facile e volendo si può anche uscire per la Zappelli.

Pania Secca: Il canalino ovest tra il 2° e 3 ° dente è stato salito da M. Pesi
è divertente con una caratteristica strozzatura a metà. Nulla di difficile ma può rappresentare un attacco più interessante alla cresta nord.
Alberto
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Nord Sumbra

Messaggioda alberto60 » mer feb 15, 2006 11:30 am

Sabato scorso abbiamo salito la nord del Sumbra . Non so se è nuova perchè so di una salita di Calcagno e di Vatteroni ma non so dove sono passati.
Eravamo partiti per fare una cosa diversa ma poi la grossa cornice sommitale, che avevamo proprio sulla testa, ci ha consigliato uno spostamento più a sinistra. Peccato .
Comunque è venuta fuori una cosa bella con un tiro da pelo alla fine del quale abbiamo lasciato la sosta attrezzata con 2 chiodi.
Il posto e molto bello e decisamente solitario. Avvicinamento dal paese di Vagli di Sotto, poi per strada di cava quindi per ripido bosco si arriva proprio sotto.

Alberto
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Re: Apuane Canale del vetriceto

Messaggioda Ricca » mer feb 15, 2006 11:45 am

....... La Montagna è una salita estiva e sale al centro della parete.
la via Zappelli è la salita invernale del canale del Vetriceto che si trova a destra della verticale della parete ed è ben visibile dal paese di Capanne di Careggine. In particolare la Zappelli ne percorre solo la parte superiore
evitando più facilmente sulla destra, la più difficile prima metà percorsa dalla Diretta del Vetriceto
che ho salito qualche anno fa.


Non ho capito una cosa: la Zappelli, nella parte bassa, stà in parete a destra invece che nel canale?

Quali sono le difficoltà indicative della Zappelli dunque? Perchè, ovviamente questa informazione non è facilemnte desumibile dalla guida CAI.
Grazie
Avatar utente
Ricca
 
Messaggi: 304
Images: 23
Iscritto il: sab ott 23, 2004 19:09 pm
Località: toscana

Messaggioda Ricca » mer feb 15, 2006 12:36 pm

Alberto60 ha scritto:
La Zappelli (o Bastrenta) se è in buone condizioni non è difficile. A destra nel canale parallelo c'è la Barsuglia-Bianchini conosciuta anche con il nome di Bagola Gully il tiro più difficile è il primo che sale una placca rocciosa poi in alto è più facile e volendo si può anche uscire per la Zappelli....


Potresti dare un'occhiata a questa foto coi tracciati che ho provato a mettere giù e dirmi se sono corretti (ovviamente se riesco ad inserire l'immagine)?

[img]
http://www.forum.planetmountain.com/php ... c_id=11292
[/img]

Io non sono andato avederla da vicino, ma il primo tiro di Bagola Gully mi pareva coperto abbastanza bene da ghiaccio di fusione.
Se vuoi posso inviarti la foto in formato decente per poter vedere in dettaglio.

Spero di essere riuscito a visualizzare l'immagine.
Ciao
Ricca
[/img][/quote]
Avatar utente
Ricca
 
Messaggi: 304
Images: 23
Iscritto il: sab ott 23, 2004 19:09 pm
Località: toscana

Re: Apuane Canale del vetriceto

Messaggioda alberto60 » mer feb 15, 2006 12:59 pm

Ricca ha scritto:
....... La Montagna è una salita estiva e sale al centro della parete.
la via Zappelli è la salita invernale del canale del Vetriceto che si trova a destra della verticale della parete ed è ben visibile dal paese di Capanne di Careggine. In particolare la Zappelli ne percorre solo la parte superiore
evitando più facilmente sulla destra, la più difficile prima metà percorsa dalla Diretta del Vetriceto
che ho salito qualche anno fa.


Non ho capito una cosa: la Zappelli, nella parte bassa, stà in parete a destra invece che nel canale?

Quali sono le difficoltà indicative della Zappelli dunque? Perchè, ovviamente questa informazione non è facilemnte desumibile dalla guida CAI.
Grazie


La Zappelli attacca nel canale del Vetriceto, poi ne esce subito a destra per evidenti cenge e sale in una specie di aperto canale parallelo con piante.
Superato un tratto di misto, rientra nel canale con un obliquo a sinistra, sopra il camino da dove esce la diretta.
Le difficoltà se in buone condizioni , secondo me , sono sul D con pendenze sui 75° . L'impegno complessivo comunque non è da sottovalutare data la lunghezza. Sulla via ci sono dei chiodi.
La Diretta invece segue fedelmente tutto il canale. ma è più difficile, perchè il canale è interrotto da diversi salti che possono essere rocciosi.
Alberto
Alberto
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Messaggioda alberto60 » mer feb 15, 2006 13:12 pm

Ricca ha scritto:Alberto60 ha scritto:
La Zappelli (o Bastrenta) se è in buone condizioni non è difficile. A destra nel canale parallelo c'è la Barsuglia-Bianchini conosciuta anche con il nome di Bagola Gully il tiro più difficile è il primo che sale una placca rocciosa poi in alto è più facile e volendo si può anche uscire per la Zappelli....


Potresti dare un'occhiata a questa foto coi tracciati che ho provato a mettere giù e dirmi se sono corretti (ovviamente se riesco ad inserire l'immagine)?

[img]
http://www.forum.planetmountain.com/php ... c_id=11292
[/img]

Io non sono andato avederla da vicino, ma il primo tiro di Bagola Gully mi pareva coperto abbastanza bene da ghiaccio di fusione.
Se vuoi posso inviarti la foto in formato decente per poter vedere in dettaglio.

Spero di essere riuscito a visualizzare l'immagine.
Ciao
Ricca
[/img]
[/quote]

Si i tracciati sono corretti.
Se vuoi dalla Zappelli invece di uscire a destra (Originale) puoi uscire direttamente a sinistra (variante Capitan Uncino) salita da me e Luciano Sigali qualche anno fa ( ma forse già dal genovese Schenone ?) bella uscita ma più difficile della Zappelli.
Alberto
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

PrecedenteProssimo

Torna a Alpinismo - Grandi montagne - Spedizioni

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.