Procedere in conserva

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Messaggioda mrt 88 » mar feb 07, 2006 20:42 pm

Qualcuno di voi usa il corpo morto?
Avatar utente
mrt 88
 
Messaggi: 1176
Iscritto il: mer mar 05, 2003 17:37 pm
Località: Milano

Messaggioda biemme » mer feb 08, 2006 12:38 pm

lapippa ha scritto:Quoto tutti. A me interessa confrontare le varie tecniche-opinioni-impressioni, perchè penso che ci sia molta poca chiarezza e tanta tanta approssimazione.


Ciao,

giusto per dare un contributo al topic, ricordo che proprio per cercare di scongiurare questo disorientamento generale, anche terminologico (presente anche tra le guide alpine), su questo tema, il nuovo testo tecnico su ghiaccio e misto del cai (se n'è parlato qui):
http://www.forum.planetmountain.com/phpBB2/viewtopic.php?t=16308&postdays=0&postorder=asc&highlight=manuale+cai+alpinismo+++ghiaccio&start=0

dedica alla progressione in conserva un intero capitolo del tutto inedito e frutto di lunghe sperimentazioni e confronti tra guide e istruttori di alpinismo e scialpinismo ?.come dire?..la conserva in tutte le salse!

Quanto alle protezioni intermedie, in conserva possono esserci come non esserci : tutto dipende dal tipo di conserva (corta, media, lunga), dal terreno e dalle sue condizioni, e soprattutto, da chi sono i componenti della cordata.

Affermare che la conserva sia un metodo sbagliato o da non fare, è come dire che l?assicurazione col mezzo barcaiolo è meglio che col secchiello, che una corda singola è meglio di due mezze o che le dolomiti sono più belle e sicure del monte bianco.

La progressione in conserva si adotta quando si valuta opportuno e sicuro farla, quando i membri della cordata sono affiatati e (quantomeno il capocordata) capaci di farla e consci di cosa stanno facendo, e soprattutto, quando la lunghezza e la complessità dell?itinerario, rende la velocità di progressione un fattore decisivo in chiave sicurezza.

Molti sono perciò i casi in cui la conserva può rivelarsi, paradossalmente, una scelta ben più sicura della progressione con soste, assicurazione e protezioni intermedie; altrettanti sono invece i casi in cui procedere in conserva sarebbe una decisione scellerata; altrettanti, infine, i casi in cui la decisione più saggia è slegarsi e andare ognuno per conto suo.

Procedere di conserva come si deve, è un metodo più che sicuro, come sicuro è, ad esempio, fare la vecchia e vituperata assicurazione a spalla, a condizione però di sapere quando, dove e come andare in conserva o fare sicura a spalla : se invece parliamo solo in base a disavventure o notizie di cronaca, avvenute per totale imprudenza o ignoranza delle tecniche, oppure parliamo solo per sentito dire o perché vediamo una figura su un libro o su un manuale che non ci dà sufficiente sicurezza , allora è fin troppo ovvio che escono fuori conclusioni a vanvera.

Una cosa è certa : prima di dare opinioni affrettate, sarebbe meglio conoscere ed apprendere queste tecniche, e tutte, a cominciare dalla semplice progressione in conserva su un ghiacciaio (tecnica che pochi fanno bene, anzi, che pochi fanno). Solo dopo, quindi, iniziare a sperimentarle sul campo, abituandosi così a muoversi anche ?al ritmo dell?altro?, su pendio facile, cresta, ecc., e ovviamente, in compagnia di esperti e su terreno sicuro, legandosi in conserva corta, media, ecc. e facendo prove di trattenuta?..solo l?esperienza (= tempo) consente di poter tirare qualche conclusione ed operare scelte sensate al momento opportuno.

saluti a tutti
biemme
biemme
 
Messaggi: 1278
Images: 41
Iscritto il: dom dic 22, 2002 22:12 pm

Messaggioda lapippa » gio feb 09, 2006 13:37 pm

Sto leggendo il testo delle guide sulla sicurezza, ma non so quanto spazio é dedicato a questo aspetto. Il testo del CAI non ce l'ho, e tendezialmente non credo che lo comprerò, a causa di una mia insana sfiducia nel CAI. Hai presente quei figuri che circolano alla base del Sasso Lungo con l'imbragatura alta, mezzo barcaiolo e corda intera?
Magari potresti inserire un sunto di quel capitolo in questo topic...
Avatar utente
lapippa
 
Messaggi: 383
Images: 2
Iscritto il: gio apr 08, 2004 12:07 pm

Messaggioda biemme » gio feb 09, 2006 14:20 pm

lapippa ha scritto:Sto leggendo il testo delle guide sulla sicurezza, ma non so quanto spazio é dedicato a questo aspetto. Il testo del CAI non ce l'ho, e tendezialmente non credo che lo comprerò, a causa di una mia insana sfiducia nel CAI. Hai presente quei figuri che circolano alla base del Sasso Lungo con l'imbragatura alta, mezzo barcaiolo e corda intera?
Magari potresti inserire un sunto di quel capitolo in questo topic...


ciao,
per me è sempre un errore partire prevenuti,

essendo argomenti che mi interessano, il testo vivalda l'ho comprato e letto appena uscito (senza chiedermi se la vivalda o le guide mi fossero simpatici o antipatici :wink: ), ti confesso che non mi è piaciuto per niente, e come è trattata la progressione in conserva (e non solo) su questo nuovo testo cai (2005), al quale hanno collaborato anche guide alpine :wink: , il manuale vivalda (2002) se la sogna, con la differenza che costano uguali (17/18 ?), ma il vivalda ha 150 pagine, quello cai ne ha 640... fai tu :wink: .

La progressione in conserva è una tecnica alpinistica, non è un romanzo, per cui mi riesce difficile farti un sunto.

ciao
biemme

ps: ho fatto qlc via sulla nord del Sassolungo, ma alla sua base (luogo molto poco salutare, visti i bolidi che piombano dall'alto) non ricordo mai di aver incontrato questi strani personaggi di cui parli :wink:
biemme
 
Messaggi: 1278
Images: 41
Iscritto il: dom dic 22, 2002 22:12 pm

Messaggioda Buzz » gio feb 09, 2006 14:26 pm

biemme ha scritto:La progressione in conserva è una tecnica alpinistica, non è un romanzo, per cui mi riesce difficile farti un sunto.


questa è da incorniciare :D
Buzz
 
Messaggi: 17391
Images: 110
Iscritto il: lun dic 30, 2002 11:43 am

Messaggioda vito » gio feb 09, 2006 14:51 pm

lapippa ha scritto:Il testo del CAI non ce l'ho, e tendezialmente non credo che lo comprerò, a causa di una mia insana sfiducia nel CAI. Hai presente quei figuri che circolano alla base del Sasso Lungo con l'imbragatura alta, mezzo barcaiolo e corda intera?
...


Guarda, del CAI puoi dire di tutto, ma sugli studi e lavori della commissione materiali e tecniche direi che stai toppando alla grande.
vito
 
Messaggi: 1822
Images: 13
Iscritto il: mer giu 18, 2003 8:23 am
Località: brianza

Messaggioda fm » gio feb 09, 2006 19:50 pm

Concordo in tutto e per tutto con Biemme.
Ciao :D
Matteo
fm
 
Messaggi: 102
Iscritto il: gio set 08, 2005 12:07 pm

Messaggioda Buzz » gio feb 09, 2006 20:21 pm

nemmeno io sono più lo stesso :roll:
Buzz
 
Messaggi: 17391
Images: 110
Iscritto il: lun dic 30, 2002 11:43 am

Messaggioda fabri » gio feb 09, 2006 21:16 pm

Il testo del CAI l'ho letto in pdf ( quando arriva il manuale vero??), e la progressione in conserva mi sembra trattato molto bene.
Per il riassunto, l'intervento di Biemme precedente mi sembra ottimo. (però anche quello di Be+ :D :D )

Fabri

ps perche tutta questa sfiducia nel CAI :?:
Avatar utente
fabri
 
Messaggi: 1031
Images: 55
Iscritto il: ven mar 19, 2004 9:57 am
Località: livorno

Messaggioda Buzz » gio feb 09, 2006 21:22 pm

fabri ha scritto:
ps perche tutta questa sfiducia nel CAI :?:


uhm :roll:


devono aver messo in commercio una partita di conserva andata a male... :roll:








:oops:
pessima lo so ...
Buzz
 
Messaggi: 17391
Images: 110
Iscritto il: lun dic 30, 2002 11:43 am

Messaggioda vito » ven feb 10, 2006 8:41 am

mrt 88 ha scritto:Qualcuno di voi usa il corpo morto?


ma si dice "corpo morto" o "porco morto"?

Il secondo mi sembra piu' appropriato per fare sosta.....
vito
 
Messaggi: 1822
Images: 13
Iscritto il: mer giu 18, 2003 8:23 am
Località: brianza

Messaggioda fabri » ven feb 10, 2006 9:25 am

Buzz ha scritto:
fabri ha scritto:
ps perche tutta questa sfiducia nel CAI :?:


uhm :roll:


devono aver messo in commercio una partita di conserva andata a male... :roll:








:oops:
pessima lo so ...


Visto il vecchio manuale di ghiaccio.......può essere :lol:

Fabri
Avatar utente
fabri
 
Messaggi: 1031
Images: 55
Iscritto il: ven mar 19, 2004 9:57 am
Località: livorno

Messaggioda lapippa » ven feb 10, 2006 10:04 am

Dai ragazzi non svacchiamo! :D
Il primo a svaccare son stato io infamando il CAI e chiedo venia...magari mi compro anche il libro in questione, basta che non mi spieghino che devo usare il mezzo barcaiolo. :D
Per la conserva so che vanno bene in particolare i Sammarzano...Però non so...magari se nel forum ci fosse un partenopeo in grado di darmi un suggerimento.... :lol:
Avatar utente
lapippa
 
Messaggi: 383
Images: 2
Iscritto il: gio apr 08, 2004 12:07 pm

Messaggioda vito » ven feb 10, 2006 11:02 am

e ridaje cor mezzo barcaiolo :)

perche' ce l'avete tanto con lui?
vito
 
Messaggi: 1822
Images: 13
Iscritto il: mer giu 18, 2003 8:23 am
Località: brianza

Messaggioda fabri » ven feb 10, 2006 11:33 am

Riguardo al testo CAI se n'è gia parlato
http://www.forum.planetmountain.com/phpBB2/viewtopic.php?t=16308&postdays=0&postorder=asc&start=0

Nello stesso topic ci sono alcune considerazioni sulla conserva :lol: , e su come vederlo in rete.

Io ho dato uno sguardo alle cose che mi interessavano di più (600 e passa pagina al computer non riesco proprio a leggerle :oops: ) e mi sembra completo e ben fatto.
Aspettando la copia "in ciccia"....... 8)
Fabri
Avatar utente
fabri
 
Messaggi: 1031
Images: 55
Iscritto il: ven mar 19, 2004 9:57 am
Località: livorno

Messaggioda civre » ven feb 10, 2006 11:53 am

vito ha scritto:e ridaje cor mezzo barcaiolo :)

perche' ce l'avete tanto con lui?


eh, no! non ricominciamo! :evil:

p.s. assicurazione sulla sosta o sull'imbrago? :lol:
Avatar utente
civre
 
Messaggi: 151
Images: 4
Iscritto il: sab ott 23, 2004 18:11 pm
Località: Liguria

Messaggioda biemme » ven feb 10, 2006 12:01 pm

siete contrari o favorevoli agli spit ? e le dragonne ? 8)
biemme
 
Messaggi: 1278
Images: 41
Iscritto il: dom dic 22, 2002 22:12 pm

Messaggioda lapippa » ven feb 10, 2006 12:27 pm

Io sono favorevole a:
-cordini alle piccozze
-assicurazione in sosta tramite mezzo barcaiolo
-casco tipo sturmtruppen
-scarpette alte alla caviglia
-corda doppia solo ed esclusivamente con l'8

:D
Avatar utente
lapippa
 
Messaggi: 383
Images: 2
Iscritto il: gio apr 08, 2004 12:07 pm

Messaggioda lapippa » ven feb 10, 2006 12:30 pm

ps: ho fatto qlc via sulla nord del Sassolungo, ma alla sua base (luogo molto poco salutare, visti i bolidi che piombano dall'alto) non ricordo mai di aver incontrato questi strani personaggi di cui parli :wink:[/quote]


In effetti mi riferivo all'altro versante, sai tipo città dei sassi ecc. :)
Avatar utente
lapippa
 
Messaggi: 383
Images: 2
Iscritto il: gio apr 08, 2004 12:07 pm

Precedente

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron