Manolo e Scarian al top!

Area dedicata all'arrampicata sportiva e al bouldering.

Messaggioda FarEast » lun feb 06, 2006 23:14 pm

Titanium ha scritto:Ma sinceramente non ho un background tale da capire a cosa vi riferiate parlando di insinuazioni, accuse infamanti o sospetti su Manolo. Posso leggerne un sunto da qualche parte?


Ciao, dovresti trovare qualcosa qui:

http://www.pietresupietre.net/ed2.htm
http://www.pietresupietre.net/padfer.htm

E poi qui, scorri finchè non trovi la notizia:

http://www.toscoclimb.it/forum/discussione.htm

Sul Manolo (e sulle sue salite in Yosemite sopracitate) c'e' l' intervista di Palma su Uomini e Pareti.

A proposito , Fabio, ma quando esce U&P 2 ?????????
Dai che non vedo l' ora di divorarmi l' intervista a John Dunne ! ! ! ! (c'e' Dunne, vero?)

Tornando a noi, mi ha davvero incuriosito quanto detto da Maurizio, sia sulla tecnica di piedi Manolo 8O , sia sulla forza di dita 8O , sia sulla maniera di usare le dita dei piedi (non ho ancora capito bene cosa intendi...) 8O 8O 8O

Quasi quasi vi chiederei (a chi lo ha visto arrampicare) di continuare a parlare del suo modo di arrampicare... Mi incuriosisce davvero tanto.

E' bello sapere che a quasi 50 anni puoi fare ancora molto (con le dovute proporzioni ovviamente...), magari io faro' il 7c+ su strapiombo, chi lo sa'.
FarEast
 
Messaggi: 225
Iscritto il: gio gen 05, 2006 16:46 pm
Località: FarEast

Messaggioda brotherxx90 » mar feb 07, 2006 10:29 am

ragazzi ma è vero ke Manolo ha fatto un 9a??????si sente la voce in giro......please rispondete....... :mrgreen: :?: :!:
carpe diem.....ciapa e tira
Avatar utente
brotherxx90
 
Messaggi: 112
Iscritto il: lun feb 06, 2006 18:10 pm

Messaggioda Mago del gelato » mar feb 07, 2006 11:08 am

Sì, è l'argomento di questo topic
La liberazione dello spirito generò la liberazione del gesto, e nacque il Free Climbing
Avatar utente
Mago del gelato
 
Messaggi: 875
Iscritto il: sab dic 13, 2003 22:40 pm
Località: Milano

Messaggioda giudirel » mar feb 07, 2006 11:34 am

Guardare filmati degli arrampicatori fortissimi in effetti è molto interessante.
Ne cito uno per tutti: la Lynn Hill sul changing corner del nose... uno spettacolo davvero incredibile... non certo un bloccaggio da supermuscolare ma tecnica, equilibrio, creatività e grazia... mi ha sempre lasciato senza fiato.
Avatar utente
giudirel
 
Messaggi: 2215
Images: 49
Iscritto il: gio set 08, 2005 10:16 am
Località: Caslino d'Erba

Messaggioda Mago del gelato » mar feb 07, 2006 11:36 am

Io faccio fatica a capire come si possa stare su in quel diedrino...
La liberazione dello spirito generò la liberazione del gesto, e nacque il Free Climbing
Avatar utente
Mago del gelato
 
Messaggi: 875
Iscritto il: sab dic 13, 2003 22:40 pm
Località: Milano

Messaggioda ghisino » mar feb 07, 2006 11:42 am

FarEast ha scritto:sia sulla maniera di usare le dita dei piedi (non ho ancora capito bene cosa intendi...).


Mi prendo la libertà di "interpretare" Maurizio (che mi corregga se sbaglio), essendo io stesso, nel mio infimo "livello", fan delle scarpe morbide e delle Mantra in particolare.

In breve : siccome la scarpa non ti dà molto supporto devi metterci un bel lavoro con i muscoli della pianta del piede, quelli che ti fanno "arcuare" alluce e compari.
Prova a raccogliere qualche piccolo oggetto da terra col piede (uno) nudo, userai proprio quei muscoli. Che si allenano come tutti gli altri.

Il vantaggio, al di là della sensazione piacevole, è nella sensibilità da un lato, nella "prensilità" dall'altro...ricordo una vecchia intervista di Manolo stesso in cui parlava di "alzare tanto i piedi, usarli come mani, 'tirare' gli appoggi, etc".

Un caso tipico nel mio caso e sui miei livelli (6c/7a) è sul verticale con appoggi relativamente buoni ma molto alti e molto laterali : ammesso e non concesso di riuscire a metterci il piede sopra, con una scarpa rigida e "dritta" sarebbero inutili perché non posso "caricarli" passivamente da subito. Usando la "prensilità" di una scarpa morbida e un po' "bananata" invece posso "arpionarli" con l'alluce e tirarli con la gamba finchè non sono sotto al bacino e posso finalmente "sedermici" sopra.

Insomma una volta che ci fai l'abitudine sfrutti di più i muscoli delle gambe, il che è tanto più un vantaggio per chi di suo le ha abbastanza forti (ancora stessa intervista di M, diceva proprio di aver sempre avuto la "gamba"...se non sbaglio è pure un appassionato ciclista oltre che sciatore)
Avatar utente
ghisino
 
Messaggi: 408
Images: 46
Iscritto il: gio mag 26, 2005 18:11 pm
Località: ile-de-france

Messaggioda Mago del gelato » mar feb 07, 2006 11:42 am

A proposito, anche se off topic, ho un video di Lynn H. sul nose tutto in inglese ma mooolto più bello de "La Signora del Vuoto", se vi interessa lo passo a qualcuno via messenger e poi ve lo scambiate con e-mule (che non uso)
La liberazione dello spirito generò la liberazione del gesto, e nacque il Free Climbing
Avatar utente
Mago del gelato
 
Messaggi: 875
Iscritto il: sab dic 13, 2003 22:40 pm
Località: Milano

Messaggioda Mago del gelato » mar feb 07, 2006 11:43 am

A proposito, anche se off topic, ho un video di Lynn H. sul nose tutto in inglese ma mooolto più bello de "La Signora del Vuoto", se vi interessa lo passo a qualcuno con connessione veloce via messenger e poi ve lo scambiate con e-mule (che non uso)
La liberazione dello spirito generò la liberazione del gesto, e nacque il Free Climbing
Avatar utente
Mago del gelato
 
Messaggi: 875
Iscritto il: sab dic 13, 2003 22:40 pm
Località: Milano

Messaggioda smaz » mar feb 07, 2006 11:44 am

Mago del gelato ha scritto:A proposito, anche se off topic, ho un video di Lynn H. sul nose tutto in inglese ma mooolto più bello de "La Signora del Vuoto", se vi interessa lo passo a qualcuno via messenger e poi ve lo scambiate con e-mule (che non uso)


Ci puoi provare col mio messenger... anche se ho una connessione un po' lenta... il mulo non lo uso manco io però...
Avatar utente
smaz
 
Messaggi: 1550
Images: 33
Iscritto il: lun ago 16, 2004 12:11 pm
Località: Roma

Messaggioda Enzolino » mar feb 07, 2006 12:01 pm

In aggiunta al contributo di Maurizio e ghisino, aggiungo il mio.

Un'altro segreto di personaggi come Manolo ed Edliger e', secondo me, la loro mobilita' articolare, flessibilita' e scioltezza. Queste capacita' permettono non solo l'utilizzo di un maggior numero di appigli, ma la loro presa da diverse angolazioni. Questo permette una maggiore stabilita' del corpo ed anche un'economia nello sforzo.

Da qualche tempo mi dedico allo stretching e non solo ho migliorato gli aspetti sopra citati, ma mi ho sperimentato una cosa letta nei libri di sport. Lo stretching non solo migliora la mobilita' articolare ma, facendo muovere le varie articolazioni e giunzioni, stimola i nervi muscolari attivando una sensibilizzazione propricettiva (che, in altre parole, fa arrampicare meglio), e facilita l'irrorazione sanguigna, con una conseguente facilitazione nella rimozione dei rifiuti, favorendo, quindi, il recupero. Insomma, secondo me lo stretching viene sottovalutato eccessivamente e quando vedo Manolo e Edlinger arrampicare (nei video :( ), mi vien da pensare che ne praticano parecchio.

Ciao :wink:

Lorenzo
Enzolino
 
Messaggi: 3756
Iscritto il: lun set 01, 2003 10:01 am
Località: Galgenen (CH)

Messaggioda Mago del gelato » mar feb 07, 2006 12:29 pm

Sì, la scioltezza aiuta tantissimo!
Ma quanto stretching devi fare per avere un minimo di risultati?
La liberazione dello spirito generò la liberazione del gesto, e nacque il Free Climbing
Avatar utente
Mago del gelato
 
Messaggi: 875
Iscritto il: sab dic 13, 2003 22:40 pm
Località: Milano

Messaggioda Max Z. » mar feb 07, 2006 12:37 pm

Bellissimo thread... l'ho scoperto solo ora ma l'ho letto tutto d'un fiato!:D

La scioltezza articolare è di sicuro un elemento fondamentale, nel mio piccolo mi sono reso conto più di una volta che nei periodi in cui facevo, per varie ragioni, più stretching riuscivo ad alzare i piedi molto più vicini alle mani e a spingervi sopra, con conseguenti migliori risultati soprattutto sulle vie, appunto, di placca. A questo punto quindi secondo me sarebbe meglio parlare di scioltezza "attiva" piuttosto che passiva, nel senso che altre volte riesci a mettere i piedi ugualmente alti ma non hai la forza per spingertici sopra...
Per la forza delle dita dei piedi temo che ci sia invece comunque una certa influenza del peso e dei piedi piccoli, non credo di aver mai visto un climber con i piedi grandi o un po' più robusto trovarsi bene in placca con scarpe molto morbide.. :cry:

PS:Grandi Manolo e Sky!
Avatar utente
Max Z.
 
Messaggi: 786
Images: 41
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Cernusco sul Naviglio

Messaggioda Enzolino » mar feb 07, 2006 13:30 pm

Esistono diverse tecniche di stretching ... una delle piu' efficaci e' la facilitzione muscolare propriocettiva (PNF) ... magari certi personaggi investono tempo e conoscenza su questo aspetto ... :roll:
Enzolino
 
Messaggi: 3756
Iscritto il: lun set 01, 2003 10:01 am
Località: Galgenen (CH)

Messaggioda Paolo Marchiori » mar feb 07, 2006 14:09 pm

Max Z. ha scritto:
Per la forza delle dita dei piedi temo che ci sia invece comunque una certa influenza del peso e dei piedi piccoli, non credo di aver mai visto un climber con i piedi grandi o un po' più robusto trovarsi bene in placca con scarpe molto morbide.. :cry:



Un :cry: anche da parte mia... :( :(
Paolo Marchiori
 
Messaggi: 10910
Images: 79
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: bruxelles

Messaggioda Mago del gelato » mar feb 07, 2006 14:45 pm

[quote="Max Z."]non credo di aver mai visto un climber con i piedi grandi o un po' più robusto trovarsi bene in placca con scarpe molto morbide.. :cry: quote]

Ma hai visto le fettazze di Edlinger? Avrà almeno il 50! E non è che usi i Koflach...
La liberazione dello spirito generò la liberazione del gesto, e nacque il Free Climbing
Avatar utente
Mago del gelato
 
Messaggi: 875
Iscritto il: sab dic 13, 2003 22:40 pm
Località: Milano

Messaggioda Max Z. » mar feb 07, 2006 16:20 pm

Mago del gelato ha scritto:
Max Z. ha scritto:non credo di aver mai visto un climber con i piedi grandi o un po' più robusto trovarsi bene in placca con scarpe molto morbide.. :cry: quote]

Ma hai visto le fettazze di Edlinger? Avrà almeno il 50! E non è che usi i Koflach...


Sì, l'ho visto di persona, ti assicuro che è ben più leggero di me e Paolo :D
e non ha certo il 50!!
Se io e Paolo fossimo leggeri e minuti come Edlinger gliela faremmo vedere noi!! :mrgreen:
Avatar utente
Max Z.
 
Messaggi: 786
Images: 41
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Cernusco sul Naviglio

Messaggioda Paolo Marchiori » mar feb 07, 2006 16:26 pm

Max Z. ha scritto:Sì, l'ho visto di persona, ti assicuro che è ben più leggero di me e Paolo :D
e non ha certo il 50!!
Se io e Paolo fossimo leggeri e minuti come Edlinger gliela faremmo vedere noi!! :mrgreen:


:( :( :(
Paolo Marchiori
 
Messaggi: 10910
Images: 79
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: bruxelles

Messaggioda Mago del gelato » mar feb 07, 2006 16:52 pm

Anch'io l'ho visto da vicino ma non mi sembra che avesse i piedi tanto corti...
La liberazione dello spirito generò la liberazione del gesto, e nacque il Free Climbing
Avatar utente
Mago del gelato
 
Messaggi: 875
Iscritto il: sab dic 13, 2003 22:40 pm
Località: Milano

Messaggioda clod » mar feb 07, 2006 17:36 pm

Paolo Marchiori ha scritto:
Max Z. ha scritto:
Per la forza delle dita dei piedi temo che ci sia invece comunque una certa influenza del peso e dei piedi piccoli, non credo di aver mai visto un climber con i piedi grandi o un po' più robusto trovarsi bene in placca con scarpe molto morbide.. :cry:



Un :cry: anche da parte mia... :( :(


Io ho un peso considerevole e in placca uso solo scarpe morbide, scarpe come le miura non le riesco proprio ad usare. Le mantra sono propbabilmente il mio prossimo acquisto in fatto di scarpette, spero di trovarmici bene.
Ma ancora una volta, a dire la verità, se cercate un colpevole non c'è che da guardarsi allo specchio.



Euro freaks climber
Avatar utente
clod
 
Messaggi: 6667
Images: 155
Iscritto il: dom mar 07, 2004 15:19 pm
Località: Albese con Cassano (COMO)

Messaggioda Paolo Marchiori » mar feb 07, 2006 18:02 pm

clod ha scritto:
Paolo Marchiori ha scritto:
Max Z. ha scritto:
Per la forza delle dita dei piedi temo che ci sia invece comunque una certa influenza del peso e dei piedi piccoli, non credo di aver mai visto un climber con i piedi grandi o un po' più robusto trovarsi bene in placca con scarpe molto morbide.. :cry:



Un :cry: anche da parte mia... :( :(


Io ho un peso considerevole e in placca uso solo scarpe morbide, scarpe come le miura non le riesco proprio ad usare. Le mantra sono propbabilmente il mio prossimo acquisto in fatto di scarpette, spero di trovarmici bene.


wow... 8O io non mi ci trovo proprio...beh, le scarpette morbide vanno x la maggiorre a Font.
Paolo Marchiori
 
Messaggi: 10910
Images: 79
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: bruxelles

PrecedenteProssimo

Torna a Arrampicata - Falesie - Boulder

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.