Scempio alle Gole di Fara S. Martino

Area di discussione su argomenti di montagna in generale.

Scempio alle Gole di Fara S. Martino

Messaggioda lucacavallari » ven feb 03, 2006 16:44 pm

Permettetemi di girare anche qui questa segnalazione
scusandomi anticipatamente per il disturbo arrecato...
Luca Cavallari

Cari Amici,
vi scriviamo ancora increduli e stravolti per quello che abbiamo visto oggi nelle foto che qui alleghiamo: uno dei simboli della nostra terra, le Gole di Fara S. Martino, in pieno Parco Nazionale della Majella, in piena zona 1 del Parco (dove sarebbe vietato asportare anche una sola pietra), in pieno Sito di Interesse Comunitario, in piena Zona Speciale di Conservazione, è stato violato e sconvolto da ruspe e mezzi meccanici.

Come vedrete, un luogo incontaminato, una gola selvaggia (proprio vicino alle aree di nidificazione di numerose specie protette), è stato letteralmente trasformato in un piazzale simil-cava, con escavazione dei ghiaioni naturali, livellamento del substrato e addirittura sbancamento della roccia delle pareti stesse delle gole!

Il tutto per far riemergere i resti di un monastero (dissotterrato una prima volta agli inizi del '900 e di cui rimangono pochi muri, monastero che certo non era stato realizzato invadendo l'ambiente in questo modo) e per realizzare un anfiteatro (sic!). Il tutto con costi esorbitanti. Il WWF era uscito con un comunicato stampa un anno fa ma non immaginavamo che il progetto andasse avanti.

Siamo senza parole. In tanti anni abbiamo visto cose gravissime ma un assalto di questo genere ad una delle aree più belle d'Europa non lo potevamo neanche immaginare.

Il WWF non vuol far passare sotto silenzio questo attacco ad un monumento naturale tra i più belli dell'Appennino.

Domenica 5 febbraio saremo lì (appuntamente alle ore 11:00 presso l'area sosta antistante le Gole) per visitare i luoghi devastati e avviare una vera campagna per chiarire tutte le responsabilità.
A parte il danno all'ambiente, spaventa il fatto che dopo cento anni di lotte ambientaliste si possa perpetrare un tale scempio che intacca le nostre radici culturali.

Se volete fate girare il più possibile queste foto ad amici e conoscenti, invitandoli ad agire con noi.

Restiamo a Vs disposizione per ogni eventuale chiarimento,
Cari saluti,

Augusto De Sanctis
WWF Abruzzo
http://www.naturamediterraneo.com/Publi ... fara_1.jpg

http://www.naturamediterraneo.com/Publi ... fara_3.jpg
Avatar utente
lucacavallari
 
Messaggi: 527
Images: 175
Iscritto il: sab mar 13, 2004 11:30 am
Località: roma

Messaggioda superpjimmy » ven feb 03, 2006 17:04 pm

E pensare che potrebbe finire così anche la Val codera...
Aiutoooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo!!!
Jimmy
Però ti consiglio una sciarpa di seta ed un cielo rosso con le nuvole verdi ed i pesci blu.
Avatar utente
superpjimmy
 
Messaggi: 509
Images: 78
Iscritto il: lun gen 31, 2005 17:16 pm
Località: Binago(CO)

Messaggioda giudirel » dom feb 05, 2006 9:58 am

Cos'è che dice quello là?
"Fermare i grandi lavori? No grazie!"

Siamo proprio nella cacca.

Comunque sono stato lì anni fa e vedere quelle immagini è stata una pugnalata.
Avatar utente
giudirel
 
Messaggi: 2215
Images: 49
Iscritto il: gio set 08, 2005 10:16 am
Località: Caslino d'Erba

Messaggioda Roberto » dom feb 05, 2006 11:20 am

Credo che essendoci un monastero, una strada di accesso, anche se sterrata, ci deve essere, se questa strada resterà come era prima dello sbancamento e il luogo dei lavori verrà ripristinato, con la sola particolarità, di titar fuori le antiche mura del monastero, il danno è allora minimo, ma se poi ci si troverà con una bella strada asfaltata e parcheggio, con magari un baretto, allora è un danno grave.
Bisognerebbe vedere il progetto e questo è facilmente fattibile andando in comune e chiedendo di visionare la concessione; allora ci si può incazzare sul serio.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda paolo69m » mar feb 14, 2006 23:01 pm

E' VERAMENTE ASSURDO!!!!!!!! 8O 8O
Avatar utente
paolo69m
 
Messaggi: 432
Iscritto il: mer lug 30, 2003 11:39 am
Località: Genova

Messaggioda antonio72 » mer feb 15, 2006 1:37 am

Siamo alle solite :twisted: !!!!!!!!!!!!!!!!!!!
ciao mi sono appena iscritto al forum e seppure il 5 feb è già passato,queste tue foto mi fanno inc.... :evil: mi ricordo il posto come un luogo unico e selvaggio (almeno lo erano 2 anni orsono) :?: che vogliono fare come le grotte del cavallone il cui ingresso pare quello di un luna park? :cry:
antonio72
 
Messaggi: 2
Iscritto il: mer feb 15, 2006 0:51 am
Località: roma

Messaggioda Kluge » mer feb 15, 2006 18:14 pm

Come dice Roberto bisogna vedere cosa comprende il progetto.
Se si limita a rendere piu' visibile le visitabile i resti del monastero non mi pare un gran danno, anzi. Quel posto e' a neanche 5 minuti di strada sterrata da fare a piedi, non e' che fosse tenuto benissimo prima di questi lavori, mi pareva alquanto trascurato, seppur bellissimo. Spero solo che non abbiano toccato lo stretto di S. Martino, dove si possono toccare le due altissime pareti contemporaneamente, e di certo non ci si passa con le ruspe.
Ciao

l.
Avatar utente
Kluge
 
Messaggi: 121
Images: 3
Iscritto il: mar mag 31, 2005 15:23 pm
Località: Roma

Messaggioda Roberto » mer feb 15, 2006 18:30 pm

Kluge ha scritto:....
Spero solo che non abbiano toccato lo stretto di S. Martino, dove si possono toccare le due altissime pareti contemporaneamente, e di certo non ci si passa con le ruspe.
Si riesce a salire con la tecnica da camino?
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda Kluge » gio feb 16, 2006 11:52 am

Roberto ha scritto:
Kluge ha scritto:....
Spero solo che non abbiano toccato lo stretto di S. Martino, dove si possono toccare le due altissime pareti contemporaneamente, e di certo non ci si passa con le ruspe.
Si riesce a salire con la tecnica da camino?


La vedo un po' dura, le pareti riesco a toccarle con le dita a braccia tese,
stasera vedo se ritrovo qualche foto.
Comunque l'ambiente e' fantastico, scendendo per il Vallone di S. Spirito si passa tra pareti calcaree aggettanti che saranno alte almeno 200 metri.
Il vallone e' molto largo all'inizio e si restringe gradualmente fino allo stretto.
Ciao

l.
Avatar utente
Kluge
 
Messaggi: 121
Images: 3
Iscritto il: mar mag 31, 2005 15:23 pm
Località: Roma

Messaggioda muffo » mer mar 01, 2006 7:54 am

Cari ragazzi dovete solo aspettare la prossima piena :lol: :lol:
come avrete già capito se il monastero era sotto il detrito questo sarà arrivato da qualche parte!!!
E come prevedo, anche se non in un futuro prossimo, prima o poi i soldi spesi per ripulire l'area, saranno stati inutili!!!
Per cui abbiate fiducia nella natura, se chi ha costruito il monastero non ha più pensato di rimetterlo a posto un motivo ci sarà.
Ciao a tutti e "Forza Maiella"
Enrico
muffo
 
Messaggi: 2
Iscritto il: mer mar 01, 2006 7:43 am
Località: Casale sul Sile

Messaggioda Kluge » gio mar 02, 2006 10:52 am

muffo ha scritto:E come prevedo, anche se non in un futuro prossimo, prima o poi i soldi spesi per ripulire l'area, saranno stati inutili!!!

Non saranno stati inutili se nel frattempo avranno garantito un ritorno
economico adeguato, favorendo un turismo magari un po' piu' "consapevole".
E devo dire che in Majella ci sono buoni segnali in questo senso da un po' di anni.

muffo ha scritto:Ciao a tutti e "Forza Maiella"

Sempre sia lodata, ieri bellissima gita su Monte Mileto e Le Mucchia :)
Ciao

l.
Avatar utente
Kluge
 
Messaggi: 121
Images: 3
Iscritto il: mar mag 31, 2005 15:23 pm
Località: Roma

Messaggioda Roberto » gio mar 02, 2006 13:37 pm

muffo ha scritto:...
Ciao a tutti e "Forza Maiella"
Enrico
Oddio, è un partito nuovo? 8O
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Forza Maiella

Messaggioda muffo » gio mar 02, 2006 17:28 pm

Sono dell'idea che il ritorno economico saraà solo per chi costruisce l'opera. Ora quel luogo era frequentato dai soliti "pochi" appassionati, cosa succederà appena si riempirà la valle di macchine e persone, poco esperte di montagna ad avventurarsi in quella valle, e in caso di eventuali alluvioni siamo sicuri che oltre ai manufatti non ci rimetta la vita qualcuno che si è fermato a dormire sul futuro parcheggio o eventuale locanda?
Comunque vada a finire ci sono modi diversi di investire i soldi per far crescere un'area così bella come la Maiella (notare la rima).
Un saluto a tutti
muffo
 
Messaggi: 2
Iscritto il: mer mar 01, 2006 7:43 am
Località: Casale sul Sile


Torna a Generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.