Racchettando in val di Thuras - cima del bosco

Luoghi, itinerari, rifugi, esperienze in Italia in Europa e nel mondo.

Racchettando in val di Thuras - cima del bosco

Messaggioda Zio Vare » gio feb 02, 2006 21:53 pm

Stamattina ho caricato le racchette in macchina per andare a pestare un po' della tanta agognata neve.
Sono salito a cima del bosco, in valle di thuras (un valle dell'alta val di susa).
La neve è spettacolare, faceva caldo, parecchio caldo, soprattutto perchè i primi 300 m di dislivello non erano battuti lungo il percorso racchettaro.
Ho sudato come un porcellino tibetano ma in compenso mi sono goduto una giornara di totale solitudine a pochi metri dalle intoccabili piste olimpiche. Unico incontro in cima una coppia di racchettari che cominciavano la discesa. Per il resto silenzio, tranquillità e un bellissimo tramonto visto che sono tornato alla macchina alle 5 quando il sole ormai salutava i monti.
Se volete approfittarne nel weekend è l'ultimo disponibile prima che chiudano la statale da oulx a cesana per le olimpiadi. C'è anche un servizio navetta dalla caserma degli alpini di Bousson (parcheggio) a Thures per evitare il casino del fine settimana parcheggiando in alto. Se interessa posto gli orari.
Per chi non conosce la salita: sono 700 m circa di dislivello, contate 4 ore tra salita e discesa, soprattutto se vi mettete a scattare qualche foto, si parte dal piccolo borgo di Thures dove c'è anche un bellissimo posto tappa che si chiama "la fontana del thures"
http://www.montagnedoc.it/template_sche ... go&ID=1406
Ciao ciao
Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda Silvio » gio feb 02, 2006 21:56 pm

Zio, postaci qualche foto, se ne hai fatte, pliiiiiiiiiisssssssss !!!


8) 8) 8)
Avatar utente
Silvio
 
Messaggi: 10609
Images: 14
Iscritto il: dom ago 17, 2003 0:20 am
Località: Roma

Messaggioda Zio Vare » gio feb 02, 2006 22:03 pm

Silvio ha scritto:Zio, postaci qualche foto, se ne hai fatte, pliiiiiiiiiisssssssss !!!


8) 8) 8)

Ho fatto fuori un rullino, devo portarlo a sviluppare poi se qualcuna merita vedo di fare la scansione e le posto :wink:
Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda Silvio » gio feb 02, 2006 22:09 pm

Zio Vare ha scritto:
Silvio ha scritto:Zio, postaci qualche foto, se ne hai fatte, pliiiiiiiiiisssssssss !!!


8) 8) 8)

Ho fatto fuori un rullino, devo portarlo a sviluppare poi se qualcuna merita vedo di fare la scansione e le posto :wink:



ok !!!


OT : la prox settimana compro "il libro che sai" !!!!!!!

:wink: :wink: :wink:
Avatar utente
Silvio
 
Messaggi: 10609
Images: 14
Iscritto il: dom ago 17, 2003 0:20 am
Località: Roma

Messaggioda Zio Vare » gio feb 02, 2006 22:19 pm

Silvio ha scritto:OT : la prox settimana compro "il libro che sai" !!!!!!!

:wink: :wink: :wink:

Bene :wink:
In anticipo: buona lettura :mrgreen:
Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda Silvio » gio feb 02, 2006 22:26 pm

grazie ancora.


:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Avatar utente
Silvio
 
Messaggi: 10609
Images: 14
Iscritto il: dom ago 17, 2003 0:20 am
Località: Roma

Re: Racchettando in val di Thuras - cima del bosco

Messaggioda paolo69m » gio feb 02, 2006 23:09 pm

Zio Vare ha scritto:Stamattina ho caricato le racchette in macchina per andare a pestare un po' della tanta agognata neve.
Sono salito a cima del bosco, in valle di thuras (un valle dell'alta val di susa).
La neve è spettacolare, faceva caldo, parecchio caldo, soprattutto perchè i primi 300 m di dislivello non erano battuti lungo il percorso racchettaro.
Ho sudato come un porcellino tibetano ma in compenso mi sono goduto una giornara di totale solitudine a pochi metri dalle intoccabili piste olimpiche. Unico incontro in cima una coppia di racchettari che cominciavano la discesa. Per il resto silenzio, tranquillità e un bellissimo tramonto visto che sono tornato alla macchina alle 5 quando il sole ormai salutava i monti.
Se volete approfittarne nel weekend è l'ultimo disponibile prima che chiudano la statale da oulx a cesana per le olimpiadi. C'è anche un servizio navetta dalla caserma degli alpini di Bousson (parcheggio) a Thures per evitare il casino del fine settimana parcheggiando in alto. Se interessa posto gli orari.
Per chi non conosce la salita: sono 700 m circa di dislivello, contate 4 ore tra salita e discesa, soprattutto se vi mettete a scattare qualche foto, si parte dal piccolo borgo di Thures dove c'è anche un bellissimo posto tappa che si chiama "la fontana del thures"
http://www.montagnedoc.it/template_sche ... go&ID=1406
Ciao ciao


heilà!! racchettaro che non sei altro! :lol: ..allora ti piace proprio quella zona! :wink: in effeti hai ragione, è proprio bella!!
Avatar utente
paolo69m
 
Messaggi: 432
Iscritto il: mer lug 30, 2003 11:39 am
Località: Genova

Re: Racchettando in val di Thuras - cima del bosco

Messaggioda paolo69m » gio feb 02, 2006 23:09 pm

Zio Vare ha scritto:Stamattina ho caricato le racchette in macchina per andare a pestare un po' della tanta agognata neve.
Sono salito a cima del bosco, in valle di thuras (un valle dell'alta val di susa).
La neve è spettacolare, faceva caldo, parecchio caldo, soprattutto perchè i primi 300 m di dislivello non erano battuti lungo il percorso racchettaro.
Ho sudato come un porcellino tibetano ma in compenso mi sono goduto una giornara di totale solitudine a pochi metri dalle intoccabili piste olimpiche. Unico incontro in cima una coppia di racchettari che cominciavano la discesa. Per il resto silenzio, tranquillità e un bellissimo tramonto visto che sono tornato alla macchina alle 5 quando il sole ormai salutava i monti.
Se volete approfittarne nel weekend è l'ultimo disponibile prima che chiudano la statale da oulx a cesana per le olimpiadi. C'è anche un servizio navetta dalla caserma degli alpini di Bousson (parcheggio) a Thures per evitare il casino del fine settimana parcheggiando in alto. Se interessa posto gli orari.
Per chi non conosce la salita: sono 700 m circa di dislivello, contate 4 ore tra salita e discesa, soprattutto se vi mettete a scattare qualche foto, si parte dal piccolo borgo di Thures dove c'è anche un bellissimo posto tappa che si chiama "la fontana del thures"
http://www.montagnedoc.it/template_sche ... go&ID=1406
Ciao ciao


heilà!! racchettaro che non sei altro! :lol: ..allora ti piace proprio quella zona! :wink: in effeti hai ragione, è proprio bella!!
Avatar utente
paolo69m
 
Messaggi: 432
Iscritto il: mer lug 30, 2003 11:39 am
Località: Genova

Re: Racchettando in val di Thuras - cima del bosco

Messaggioda paolo69m » gio feb 02, 2006 23:09 pm

Zio Vare ha scritto:Stamattina ho caricato le racchette in macchina per andare a pestare un po' della tanta agognata neve.
Sono salito a cima del bosco, in valle di thuras (un valle dell'alta val di susa).
La neve è spettacolare, faceva caldo, parecchio caldo, soprattutto perchè i primi 300 m di dislivello non erano battuti lungo il percorso racchettaro.
Ho sudato come un porcellino tibetano ma in compenso mi sono goduto una giornara di totale solitudine a pochi metri dalle intoccabili piste olimpiche. Unico incontro in cima una coppia di racchettari che cominciavano la discesa. Per il resto silenzio, tranquillità e un bellissimo tramonto visto che sono tornato alla macchina alle 5 quando il sole ormai salutava i monti.
Se volete approfittarne nel weekend è l'ultimo disponibile prima che chiudano la statale da oulx a cesana per le olimpiadi. C'è anche un servizio navetta dalla caserma degli alpini di Bousson (parcheggio) a Thures per evitare il casino del fine settimana parcheggiando in alto. Se interessa posto gli orari.
Per chi non conosce la salita: sono 700 m circa di dislivello, contate 4 ore tra salita e discesa, soprattutto se vi mettete a scattare qualche foto, si parte dal piccolo borgo di Thures dove c'è anche un bellissimo posto tappa che si chiama "la fontana del thures"
http://www.montagnedoc.it/template_sche ... go&ID=1406
Ciao ciao


heilà!! racchettaro che non sei altro! :lol: ..allora ti piace proprio quella zona! :wink: in effeti hai ragione, è proprio bella!!
Avatar utente
paolo69m
 
Messaggi: 432
Iscritto il: mer lug 30, 2003 11:39 am
Località: Genova

Re: Racchettando in val di Thuras - cima del bosco

Messaggioda Zio Vare » gio feb 02, 2006 23:42 pm

paolo69m ha scritto:heilà!! racchettaro che non sei altro! :lol: ..allora ti piace proprio quella zona! :wink: in effeti hai ragione, è proprio bella!!

Sì mi piace moltissimo e ci sono particolarmente affezionato. Oggi ero indeciso tra Cima Bosco e Colle Chabaud, la prossima volta spero di riuscire a fare un giro dall'altro versante della valle. Ci sarebbe un lungo anello da fare: Thures - Ruilles - Grange Chabaud Colle Chabaud - Col Bousson - Lago Nero - Fonte Tana - Grange Chabaud - Ruilles - Thures, c'è qualcuno di voi che l'ha già percorso?
Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda paolo69m » ven feb 03, 2006 22:47 pm

..io no, anzi uso te come consulente!!! :wink:
Avatar utente
paolo69m
 
Messaggi: 432
Iscritto il: mer lug 30, 2003 11:39 am
Località: Genova

Re: Racchettando in val di Thuras - cima del bosco

Messaggioda geko - luca » sab feb 04, 2006 12:50 pm

Zio Vare ha scritto:
paolo69m ha scritto:heilà!! racchettaro che non sei altro! :lol: ..allora ti piace proprio quella zona! :wink: in effeti hai ragione, è proprio bella!!

Sì mi piace moltissimo e ci sono particolarmente affezionato. Oggi ero indeciso tra Cima Bosco e Colle Chabaud, la prossima volta spero di riuscire a fare un giro dall'altro versante della valle. Ci sarebbe un lungo anello da fare: Thures - Ruilles - Grange Chabaud Colle Chabaud - Col Bousson - Lago Nero - Fonte Tana - Grange Chabaud - Ruilles - Thures, c'è qualcuno di voi che l'ha già percorso?


non l'ho mai fatto... mi piacerebbe però fare la traversata con gli sci Dormillouse-Terra nera, è un po lunghetta ma ha un panorama spettacolare.
(fortunatamente la lunga mano delle olimpiadi non ha toccato la velle di thures :wink: )
essere sul filo è vivere, tutto il resto è attesa

www.findthecure.it
Avatar utente
geko - luca
 
Messaggi: 1626
Images: 22
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Asti

Re: Racchettando in val di Thuras - cima del bosco

Messaggioda Zio Vare » sab feb 04, 2006 13:07 pm

geko - luca ha scritto:non l'ho mai fatto... mi piacerebbe però fare la traversata con gli sci Dormillouse-Terra nera, è un po lunghetta ma ha un panorama spettacolare.
(fortunatamente la lunga mano delle olimpiadi non ha toccato la velle di thures :wink: )

dev'essere piuttosto impegnativa come traversata la Dormillouse-Terra Nera, il panorama sarà superbo, giovedì già da Cima Bosco tutti i massicci del Delfinato sembravano a portata di mano, ricordo quando sono salito in estate sul Roc de Boucher (sulla dx orografica della V. di Thuras) era uno spettacolo meraviglioso ma in inverno la neve ed il sole basso sono un'altra cosa!
Credo che la Val di Thuras non sarà mai toccata dagli impianti che hanno invaso le zone vicine, peccato solo per l'eliski che in certi giorni è un flagello. Secondo me potrebbero unire le valli "intatte" dell'alta valle di susa e val chisone in un'unica area protetta: Val Troncea, Valle Argentera e Valle di Thuras... o forse non servirebbe a nulla... non saprei, con le vicine aree del Parco di Salbertrand e dell'Orsiera Rocciavrè potrebbero diventare delle aree per bilanciare la vicina selva di impianti ed edilizia da ski-total.
Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda paolo69m » sab feb 04, 2006 14:48 pm

..ormai la valle Susa è devastata!! :x ! lasciamo che gli scempi si concentrino dove già ci sono, e preserviamo ciò che ancora rimane! :oops: !
Avatar utente
paolo69m
 
Messaggi: 432
Iscritto il: mer lug 30, 2003 11:39 am
Località: Genova

Messaggioda Zio Vare » sab feb 04, 2006 15:07 pm

paolo69m ha scritto:..ormai la valle Susa è devastata!!

non esageriamo, ci sono gli impianti, ma ci sono ancora intere vallate da godersi in tranquillità.
Sono stati versati fiumi d'inchiostro su queste olimpiadi, che hanno portato solo sfacelo e casino ma non è vero. Sono passato da Cesana e mi sono fermato a vedere come si è trasformata. Se vi ricordate cos'era questo paese 10 anni fa, con i TIR che attraversavano il centro storico e buttavano letteralmente giù i balconi, con i negozi lasciati andare invasi dai gas di scarico e le case con i letti che tremavano al passaggio dei camion, ebbene, Cesana si è trasformata ed è si è trasformata in un paese sicuramente più accogliente, con un centro storico pedonale, con le case ristrutturate, una nuova vaibilità. Un paese che ha cambiato volto.
Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda paolo69m » sab feb 04, 2006 21:05 pm

..ma hai visto che scempi sono stati costruiti a salice :cry: ? il fondovalle è occupato da più strade (....a sto punto, traforo più, traforo meno..) :cry: non mi dire che bardonecchia è bella! aggiungici gli impianti (che fra tutto quasi non si vedono).... sì alla TAV ma solo in val Susa!! :evil:
Avatar utente
paolo69m
 
Messaggi: 432
Iscritto il: mer lug 30, 2003 11:39 am
Località: Genova

Messaggioda Zio Vare » sab feb 04, 2006 21:47 pm

paolo69m ha scritto:..ma hai visto che scempi sono stati costruiti a salice :cry: ? il fondovalle è occupato da più strade (....a sto punto, traforo più, traforo meno..) :cry: non mi dire che bardonecchia è bella! aggiungici gli impianti (che fra tutto quasi non si vedono)...

paolo ma questo è un altro discorso. Sauze d'Oulx, Bardonecchia, Sestriere, si portano dietro il boom edilizio che ha fatto scempi anche nelle città, anche Cervinia ha subìto la stessa sorte, ma nessuno dice di non andare sul Cervino perchè Cervinia è orribile, nessuno dice di non andare a Chamois perchè pochi chilometri più avanti c'è quel che sappiamo.
Le statali non sono lì da 10 anni, ma da qualcosa in più, la val di susa è sempre stata una via di transito nella storia e si porta dietro le conseguenze. Nonostante tutto vicino a Sauze d'Oulx c'è uno dei più bei boschi del Piemonte, vicino a Bardonecchia c'è la Valle Stretta ancora libera da infrastrutture in cui si può campeggiare con tranquillità.
Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda paolo69m » sab feb 04, 2006 22:11 pm

Zio Vare ha scritto:
paolo69m ha scritto:..ma hai visto che scempi sono stati costruiti a salice :cry: ? il fondovalle è occupato da più strade (....a sto punto, traforo più, traforo meno..) :cry: non mi dire che bardonecchia è bella! aggiungici gli impianti (che fra tutto quasi non si vedono)...

paolo ma questo è un altro discorso. Sauze d'Oulx, Bardonecchia, Sestriere, si portano dietro il boom edilizio che ha fatto scempi anche nelle città, anche Cervinia ha subìto la stessa sorte, ma nessuno dice di non andare sul Cervino perchè Cervinia è orribile, nessuno dice di non andare a Chamois perchè pochi chilometri più avanti c'è quel che sappiamo.
Le statali non sono lì da 10 anni, ma da qualcosa in più, la val di susa è sempre stata una via di transito nella storia e si porta dietro le conseguenze. Nonostante tutto vicino a Sauze d'Oulx c'è uno dei più bei boschi del Piemonte, vicino a Bardonecchia c'è la Valle Stretta ancora libera da infrastrutture in cui si può campeggiare con tranquillità.


:roll: :oops: :wink: :mrgreen:
Avatar utente
paolo69m
 
Messaggi: 432
Iscritto il: mer lug 30, 2003 11:39 am
Località: Genova

Re: Racchettando in val di Thuras - cima del bosco

Messaggioda geko - luca » dom feb 05, 2006 22:08 pm

Zio Vare ha scritto:
geko - luca ha scritto:non l'ho mai fatto... mi piacerebbe però fare la traversata con gli sci Dormillouse-Terra nera, è un po lunghetta ma ha un panorama spettacolare.
(fortunatamente la lunga mano delle olimpiadi non ha toccato la velle di thures :wink: )

dev'essere piuttosto impegnativa come traversata la Dormillouse-Terra Nera, il panorama sarà superbo, giovedì già da Cima Bosco tutti i massicci del Delfinato sembravano a portata di mano, ricordo quando sono salito in estate sul Roc de Boucher (sulla dx orografica della V. di Thuras) era uno spettacolo meraviglioso ma in inverno la neve ed il sole basso sono un'altra cosa!
Credo che la Val di Thuras non sarà mai toccata dagli impianti che hanno invaso le zone vicine, peccato solo per l'eliski che in certi giorni è un flagello. Secondo me potrebbero unire le valli "intatte" dell'alta valle di susa e val chisone in un'unica area protetta: Val Troncea, Valle Argentera e Valle di Thuras... o forse non servirebbe a nulla... non saprei, con le vicine aree del Parco di Salbertrand e dell'Orsiera Rocciavrè potrebbero diventare delle aree per bilanciare la vicina selva di impianti ed edilizia da ski-total.

sì , fortunatamente in val susa c'è qualche angolo ancora intatto...
2 anni fa, sotto indicazione di fedeneg, sono andato a fare un canale proprio sopra salbeltrand (si vede anche dall'autostrada) e mi ero stupito come a due passi dall'autogril ci potesse essere uno degli angoli più belli della val susa.La stessa cosa vale per la valle stretta dietro bardonecchia che è, a mio avviso, tra i posti più caratteristici delle alpi occidentali.
Sul fatto di riunire tutte queste zone in un solo parco invece non sono molto d'accordo, in quanto trovo che i parchi non siano un modello di sviluppo ideale per le aree alpine...ma questo è un altro discorso :wink:
essere sul filo è vivere, tutto il resto è attesa

www.findthecure.it
Avatar utente
geko - luca
 
Messaggi: 1626
Images: 22
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Asti

Messaggioda paolo69m » dom feb 05, 2006 22:54 pm

ciao geko! :wink: è da un po' che non ci si sente! :lol:
Avatar utente
paolo69m
 
Messaggi: 432
Iscritto il: mer lug 30, 2003 11:39 am
Località: Genova

Prossimo

Torna a In Italia ed extraeuropeo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.