arrampicatori-alpinisti più influenti nella storia

Area di discussione a carattere generale sull'arrampicata.

Messaggioda KAZAN1975 » sab gen 21, 2006 0:20 am

E A L P I N E M A N .?????....D O V E L O M E T T I A M O ????????? :evil: :evil: :evil:
















8) 8) 8) 8) 8) 8)
Avatar utente
KAZAN1975
 
Messaggi: 6643
Images: 10
Iscritto il: gio set 15, 2005 14:10 pm
Località: romagna(RA)&altoadige(BZ)

Messaggioda Silvio » sab gen 21, 2006 0:52 am

in una bella R.S.A., ecco il posto giusto per AM !!!!


ovviamente nel settore psichiatrico.


:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Avatar utente
Silvio
 
Messaggi: 10609
Images: 14
Iscritto il: dom ago 17, 2003 0:20 am
Località: Roma

Messaggioda civ » lun gen 23, 2006 10:42 am

Ciao!
Pure io su Preuss e Messner non avrei dubbi: il primo, per la concezione più pura dell'arrampicata messa in pratica già a quei tempi, l'altro per quello che prima ha fatto su roccia e (soprattutto) quello che ha iniziato sugli 8000.


Per il terzo nome...non vorrei essere originale a tutti i costi ma forse direi Zsigmondy, per il modo di andare pei monti senza guida che allora era ancora più avventuroso e oggettivamente fuori dagli schemi.

Certo però che, come terzo nome, anche un americano di quelli californiani... :!:
www.abcDOLOMITI.com - escursioni, vie classiche, ferrate, falesie, immagini, consigli, parchi naturali e tanto altro
Avatar utente
civ
 
Messaggi: 172
Iscritto il: mar mar 25, 2003 12:40 pm
Località: Belluno - Trieste

Messaggioda moreno88 » mar gen 24, 2006 23:13 pm

messner
mazzilis
berhault
lomasti
cozzolino
moreno88
 
Messaggi: 10
Iscritto il: gio lug 14, 2005 19:04 pm
Località: friuli

Messaggioda Paolo Marchiori » mer gen 25, 2006 11:08 am

moreno88 ha scritto:messner
mazzilis
berhault
lomasti
cozzolino


sei friulano per caso? :P
Immagine
Paolo Marchiori
 
Messaggi: 10910
Images: 79
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: bruxelles

Messaggioda Max Z. » ven gen 27, 2006 18:08 pm

Paolo Marchiori ha scritto:
moreno88 ha scritto:messner
mazzilis
berhault
lomasti
cozzolino


sei friulano per caso? :P


Carnico, direi... :wink:
Certo che Mazzilis tra Messner e Berhault fa un pelino impressione... 8O .
Non so se sia una classifica, ma tu metteresti Mazzilis e Lomasti prima di Berhault e Cozzolino?
Avatar utente
Max Z.
 
Messaggi: 786
Images: 41
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Cernusco sul Naviglio

Messaggioda HappyFra » ven gen 27, 2006 20:43 pm

lingerie ha scritto:indubbiamente....... PATRIK EDLINGER


............................MARCO PEDRINI



.............................WALTER BONATTI............................


CIAUUUU... :wink:


Edlinger ce l'avevo anch'io, e vedere citare qui da qualcuno il Pedrini mi fa proprio piacere. A modo suo un innovatore come pochi altri lo sono stati.
Ogni problema complesso ammette almeno una soluzione semplice. Sbagliata.


Siamo qui per scalare, mica per divertirci!
Avatar utente
HappyFra
 
Messaggi: 2363
Images: 18
Iscritto il: dom ott 24, 2004 12:31 pm
Località: Milano

Messaggioda kappotto » sab gen 28, 2006 15:54 pm

tHOMAS BUBENDORFER
TOMO CESEN
DANTE PORTA

:lol:
kappotto
 
Messaggi: 52
Iscritto il: mar mar 08, 2005 23:29 pm
Località: brianza

Messaggioda HappyFra » sab gen 28, 2006 19:12 pm

kappotto ha scritto:tHOMAS BUBENDORFER
TOMO CESEN
DANTE PORTA

:lol:


Discreta... :twisted:
Ogni problema complesso ammette almeno una soluzione semplice. Sbagliata.


Siamo qui per scalare, mica per divertirci!
Avatar utente
HappyFra
 
Messaggi: 2363
Images: 18
Iscritto il: dom ott 24, 2004 12:31 pm
Località: Milano

Messaggioda x » sab gen 28, 2006 22:33 pm

kappotto ha scritto:DANTE PORTA

:lol:


Chi é? :?:
Avatar utente
x
 
Messaggi: 276
Images: 11
Iscritto il: gio gen 12, 2006 16:09 pm

Messaggioda moreno88 » dom gen 29, 2006 17:08 pm

Si sono friulano e la mia lista era in ordine casuale e non era certo una classifica.Quei nomi secondo me non stonano con nomi del pregio di Messner o Berhault e vi esporrò i motivi della mia grande ammirazione per questi due alpinisti friulani:
Mazzilis per la sua enorme attività esplorativa da ormai quasi 30 anni sulle nostre montagne e non solo, ma sopratutto per l'etica ferrea con cui ha aperto vie veramente incredibili.
Lomasti per il grado e la qualità delle sue solitarie slegato in una vita che purtroppo è stata troppo breve per lui
Cmq se posso esprimere un mio giudizio nn si può sintetizzare l'evoluzione dell'alpinismo in tre nomi e non si possono tantomeno fare classifiche in un argomento così lungo vasto e complicato sotto i suoi molteplici aspetti. Comici,Buhl,Cassin,Bonatti,Desmaison,Maestri,Casarotto,Giordani...e mille altri sono i nomi di chi ha lasciato (e di chi la sta lasciando) una grande impronta in questa attività, ed è sicuro che ci dimenticheremo sempre di qualcuno. L'importante secondo me è il rispetto che dobbiamo portare per quello che hanno fatto, sopratutto nel MODO in cui molti lo hanno fatto.
moreno88
 
Messaggi: 10
Iscritto il: gio lug 14, 2005 19:04 pm
Località: friuli

Messaggioda biemme » lun gen 30, 2006 0:14 am

moreno88 ha scritto:Si sono friulano e la mia lista era in ordine casuale e non era certo una classifica.Quei nomi secondo me non stonano con nomi del pregio di Messner o Berhault ............... Comici, Buhl, Cassin, Bonatti, Desmaison,Maestri,Casarotto,Giordani......ed è sicuro che ci dimenticheremo sempre di qualcuno...............


e già, caro moreno, io per esempio non dimenticherei che un friulano, che sinora non ha racimolato neanche un voto in questo topic, non avrebbe stonato granchè con i nomi usciti sinora, e non era uno forte.... era uno "FORTISSIMO" :wink:

ciao
biemme
biemme
 
Messaggi: 1278
Images: 41
Iscritto il: dom dic 22, 2002 22:12 pm

Messaggioda cialtrone » lun gen 30, 2006 9:54 am

biemme ha scritto:
moreno88 ha scritto:Si sono friulano e la mia lista era in ordine casuale e non era certo una classifica.Quei nomi secondo me non stonano con nomi del pregio di Messner o Berhault ............... Comici, Buhl, Cassin, Bonatti, Desmaison,Maestri,Casarotto,Giordani......ed è sicuro che ci dimenticheremo sempre di qualcuno...............


e già, caro moreno, io per esempio non dimenticherei che un friulano, che sinora non ha racimolato neanche un voto in questo topic, non avrebbe stonato granchè con i nomi usciti sinora, e non era uno forte.... era uno "FORTISSIMO" :wink:

ciao
biemme
A me il Fortissimo sta sul culo. Per mille motivi. Innegabile la sua influenza, innegabile il suo carisma. Ma pure Mussolini ce lo aveva (per par condicio, ci aggiungo quel bastardo di Stalin). E la sua visione dell'Alpe è la più orrenda che io abbia mai imparato. Eppertanto la sua l'ho sempre vista come regressione, più che estensione culturale.

Motivo per cui il Fortissimo, nella mia personale classifica, viene dopo Dante Porta. Anzi, visto che forse tu bazzichi e conosci, pure dietro a Barbolini. :mrgreen:
cialtrone
 

Messaggioda biemme » lun gen 30, 2006 10:56 am

cialtrone ha scritto:
biemme ha scritto:
moreno88 ha scritto:Si sono friulano e la mia lista era in ordine casuale e non era certo una classifica.Quei nomi secondo me non stonano con nomi del pregio di Messner o Berhault ............... Comici, Buhl, Cassin, Bonatti, Desmaison,Maestri,Casarotto,Giordani......ed è sicuro che ci dimenticheremo sempre di qualcuno...............


e già, caro moreno, io per esempio non dimenticherei che un friulano, che sinora non ha racimolato neanche un voto in questo topic, non avrebbe stonato granchè con i nomi usciti sinora, e non era uno forte.... era uno "FORTISSIMO" :wink:

ciao
biemme
A me il Fortissimo sta sul culo. Per mille motivi. Innegabile la sua influenza, innegabile il suo carisma. Ma pure Mussolini ce lo aveva (per par condicio, ci aggiungo quel bastardo di Stalin). E la sua visione dell'Alpe è la più orrenda che io abbia mai imparato. Eppertanto la sua l'ho sempre vista come regressione, più che estensione culturale.

Motivo per cui il Fortissimo, nella mia personale classifica, viene dopo Dante Porta. Anzi, visto che forse tu bazzichi e conosci, pure dietro a Barbolini. :mrgreen:


e allora beccati un po' di regressione culturale ad hoc...giusto due pensieri di uno che oltre che sognare, ha fatto anche qualcosetta di concreto, in montagna :

Ho sempre avuto il culto dell'immaginazione, del sogno.
Quante volte il professore mi sorprese,
lo sguardo errante fuori dalla finestra,
intento a seguire un gioco di nuvole così belle
di fronte alla noiosa esposizione del programma scolastico !
Per me la vita é sognare e combattere
per la realizzazione del sogno,
perchè i sogni sono il lievito della vita
e lottare per realizzarli é la vita stessa.
Che cosa vi é di più bello di sognare ad occhi aperti!
Giusto Gervasutti


Ma lassu', fra cielo e terra, spesso fra vita e morte, nessuno ci raggiunge piu'. Il brusio della voce di chi nel piano della meschinita' s'affoga, non giunge piu' all'orecchio.
Giusto Gervasutti


saluti
biemme
biemme
 
Messaggi: 1278
Images: 41
Iscritto il: dom dic 22, 2002 22:12 pm

Messaggioda cialtrone » lun gen 30, 2006 11:29 am

biemme ha scritto:e allora beccati un po' di regressione culturale ad hoc...giusto due pensieri di uno che oltre che sognare, ha fatto anche qualcosetta di concreto, in montagna :
(snip)
saluti
biemme
Appunto. Proprio questo mi sta sul culo.
Ed allora beccati questo, la prima che mi è passata per le mani, ma già sufficiente, di un altro che in montagna forse, ha fatto di meno, nel senso che intendi tu, mi pare, ma che forse ha ragionato di più, e, a mio avviso, ha cambiato una epoca intera...curioso che nessuno se ne sia accorto, ed abbia pensato solamente al solito alla quantità...

Incontrerò una sera di inverno Guido Rossa il quale fissandomi a lungo, con quei suoi occhi che ti scavano e ti bruciano l'anima, con quella sua voce calma e posata, mi dirà delle cose che avranno un valore definitivo. Mi dirà che l'errore più grande è quello di vedere nella vita solo l'alpinismo, che bisogna invece nutrire altri interessi, molto più nobili e positivi, utili non solo a noi stessi ma anche agli altri uomini. Non rinunciare alla montagna, e perché? no; ma andare in montagna per divertirsi, per cercare l'avventura e per stare in allegria insieme agli amici.

Io lo so e l'ho sempre saputo; ma dovevo sentirmelo dire da un uomo che mi ha sempre affascinato per la sua intelligenza e per la sensibilità artistica che scopri nel suo sguardo. (GP Motti)

Saluti a te!
:-)
cialtrone
 

Messaggioda biemme » lun gen 30, 2006 12:04 pm

cialtrone ha scritto:
biemme ha scritto:e allora beccati un po' di regressione culturale ad hoc...giusto due pensieri di uno che oltre che sognare, ha fatto anche qualcosetta di concreto, in montagna :
(snip)
saluti
biemme
Appunto. Proprio questo mi sta sul culo.
Ed allora beccati questo, la prima che mi è passata per le mani, ma già sufficiente, di un altro che in montagna forse, ha fatto di meno, nel senso che intendi tu, mi pare, ma che forse ha ragionato di più, e, a mio avviso, ha cambiato una epoca intera...curioso che nessuno se ne sia accorto, ed abbia pensato solamente al solito alla quantità...

Incontrerò una sera di inverno Guido Rossa il quale fissandomi a lungo, con quei suoi occhi che ti scavano e ti bruciano l'anima, con quella sua voce calma e posata, mi dirà delle cose che avranno un valore definitivo. Mi dirà che l'errore più grande è quello di vedere nella vita solo l'alpinismo, che bisogna invece nutrire altri interessi, molto più nobili e positivi, utili non solo a noi stessi ma anche agli altri uomini. Non rinunciare alla montagna, e perché? no; ma andare in montagna per divertirsi, per cercare l'avventura e per stare in allegria insieme agli amici.

Io lo so e l'ho sempre saputo; ma dovevo sentirmelo dire da un uomo che mi ha sempre affascinato per la sua intelligenza e per la sensibilità artistica che scopri nel suo sguardo. (GP Motti)

Saluti a te!
:-)


Non penso si tratti di quantità.

Questo topic chiede dei personaggi influenti nella storia dell?alpinismo, non degli alpinisti maggiormente impegnati nel sociale, altrimenti qui ? tolti personaggi come guido rossa e gian piero motti , che anche per me hanno rappresentato e rappresentano veri e propri fari - tutti gli altri ?giganti? dell?alpinismo (in senso quantitativo, qualitativo, ecc.) diventerebbero in un attimo delle caccole. Ovvio che qui si chiede dei messner, dei buhl, non dei ghandi nè dei martin luther king.

Ricorderei poi che gervasutti va collocato negli anni ?30, motti e rossa ben 40 anni dopo, per cui è difficile dire chi tra loro sia stato più o meno retorico, chi più impegnato nel sociale, ecc.

Tieni conto inoltre che il grande motti rimase molto ammirato, quasi plagiato dalla figura del fortissimo, tanto da proiettarvi in più di un occasione, nella sua ?storia dell?alpinismo? e in altri suoi famosi scritti, la propria personalità complessa e le proprie frustrazioni, con roba tipo questa :

«Questa in breve la storia di quest'uomo (Gervasutti), uno dei più grandi di tutto l'alpinismo. Ma vi sono forse grandi e meno grandi? O forse chiunque di noi non è Gervasutti, Cristo, Buddha? Non abbiamo forse paura di riconoscere il tutto in noi, e per questo proiettiamo all'esterno in immagini illusorie ciò che è in noi?»

o, peggio, questa :

«Vi è come una sorta di illusione, un omerico canto delle sirene che attrae ed incanta, invitando a provare. Il canto sembra dire: vieni dunque, accetta di nascere e vivere in Terra. Forse l'inizio non è male (ma non per tutti), poi si corre senza sosta verso quella meta promessa, verso una vetta intravista da lontano e sognata per sempre. Ma purtroppo la vetta che si crede di raggiungere non è mai tale e a poco a poco subentra l'amara delusione e la rassegnazione allo stanco ritorno verso la porta di entrata. E' vero, vi è anche chi capisce per tempo l'inganno, e stanco e disgustato di propria volontà cerca tragicamente di ritornare da dove è venuto»

e comunque, per me gervasutti, motti e rossa sono davanti a dante porta 8)

Ciao
biemme
biemme
 
Messaggi: 1278
Images: 41
Iscritto il: dom dic 22, 2002 22:12 pm

Messaggioda cialtrone » lun gen 30, 2006 12:12 pm

biemme ha scritto:Questo topic chiede dei personaggi influenti nella storia dell?alpinismo, non degli alpinisti maggiormente impegnati nel sociale, (snip)
e comunque, per me gervasutti, motti e rossa sono davanti a dante porta 8)

Ciao
biemme
Perfectli agrii uit iu, caro. Ma per alpinisti influenti, pensavo anche che si intendesse coloro che hanno cambiato anche con le idee, il corso dell'alpin girovagare, nel merito dell'ALpe, evidentemente. Di certo non mi interesso se Rossa faceva beneficenza per la Caritas, nel merito, ovviamente.
Questo lo so.

E quindi, ecco, se nell'alpinismo (c***o, sto ismo...) ci è stato un momento noto di rottura, ma veramente di rottura, è stato quello che, si badi, in Itaglia, è stato accompagnato da Motti.
Discordi su questo? (domanda seria)

Lunga vita a tutti!
:-)
cialtrone
 

Messaggioda biemme » lun gen 30, 2006 13:07 pm

cialtrone ha scritto: ........E quindi, ecco, se nell'alpinismo (c***o, sto ismo...) ci è stato un momento noto di rottura, ma veramente di rottura, è stato quello che, si badi, in Itaglia, è stato accompagnato da Motti.
Discordi su questo? (domanda seria)
Lunga vita a tutti!
:-)


dear cialtron man,
(risposta seria) I absolutely agri uit iu :wink:


...ma quella di gervasutti è un'altra storia 8)
biemme
 
Messaggi: 1278
Images: 41
Iscritto il: dom dic 22, 2002 22:12 pm

Messaggioda bummi » lun gen 30, 2006 17:50 pm

cialtrone ha scritto:...
E quindi, ecco, se nell'alpinismo (c***o, sto ismo...) ci è stato un momento noto di rottura, ma veramente di rottura, è stato quello che, si badi, in Itaglia, è stato accompagnato da Motti.
Discordi su questo? (domanda seria)

Lunga vita a tutti!
:-)


Forse nell'alpinismo torinese e piemontese. Dubito che le idee di Motti quando era in vita siano andate molto più fuori. Non credo che Messner o altri coetanei di Motti sulle Alpi orientali siano stati influenzati da lui. Ma forse mi sbaglio.
Quanto a Preuss mi chiedo su chi abbia effettivamente esercitato la sua influenza. Non vorrei che si miticizzasse troppo la coerenza che ha dimostrato con l'influenza che avrebbe esercitato nei confronti degli altri. La sua morte ha purtroppo dettato il fallimento delle sue idee, tant'è che successivamente si è passati ad un alpinismo fondato sull'uso della corda e dei chiodi. Proprio quello che lui aveva tanto criticato. Tant'è vero che secondo alcuni dopo Preuss l'alpinismo sarebbe morto. E' così?
bummi
Avatar utente
bummi
 
Messaggi: 3292
Images: 32
Iscritto il: mer mar 31, 2004 14:33 pm
Località: Abbruzzese di Roma Sud

Messaggioda kappotto » lun gen 30, 2006 19:44 pm

x ha scritto:
kappotto ha scritto:DANTE PORTA

:lol:


Chi é? :?:


Più che chi è, io chiederei: "che fine ha fatto?"
kappotto
 
Messaggi: 52
Iscritto il: mar mar 08, 2005 23:29 pm
Località: brianza

PrecedenteProssimo

Torna a Rock General

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.