Traversi e reverso

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Traversi e reverso

Messaggioda maurocon » ven gen 27, 2006 13:58 pm

Su vie di piu tiri, in particolare sui traversi, recuperando il secondo, di solito e importante non tenere tesa la corda, a volte bisogna addirittura, darne un po, oprazione che col reverso non e proprio facile, sopratutto se la corda e tenzionata. Avevo pensato, che per questi casi particolari, potrei usare un altro assicuratore non autobloccante, voi che ne dite????
...amore non muta in poche ore o settimane, ma impavido resiste al giorno estremo del giudizio: se questo è errore e mi sara' provato
io non ho mai scritto e nessuno ha mai amato...
Avatar utente
maurocon
 
Messaggi: 466
Iscritto il: ven set 16, 2005 10:29 am
Località: Roma

Messaggioda Roberto » ven gen 27, 2006 14:00 pm

Non mi sembra un problema, basta dosare bene la corda e va bene qualunque attrezzo :wink:
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Re: Traversi e reverso

Messaggioda Poldo50 » ven gen 27, 2006 14:02 pm

maurocon ha scritto:Su vie di piu tiri, in particolare sui traversi, recuperando il secondo, di solito e importante non tenere tesa la corda, a volte bisogna addirittura, darne un po, oprazione che col reverso non e proprio facile, sopratutto se la corda e tenzionata. Avevo pensato, che per questi casi particolari, potrei usare un altro assicuratore non autobloccante, voi che ne dite????


Io uso la piastrina gigi (penso si chiami così)
Parla soltanto se le tue parole valgono più del silenzio
Poldo50
 
Messaggi: 1225
Images: 12
Iscritto il: sab gen 07, 2006 0:24 am
Località: Padova

Re: Traversi e reverso

Messaggioda Roberto » ven gen 27, 2006 14:03 pm

Poldo50 ha scritto:
maurocon ha scritto:Su vie di piu tiri, in particolare sui traversi, recuperando il secondo, di solito e importante non tenere tesa la corda, a volte bisogna addirittura, darne un po, oprazione che col reverso non e proprio facile, sopratutto se la corda e tenzionata. Avevo pensato, che per questi casi particolari, potrei usare un altro assicuratore non autobloccante, voi che ne dite????


Io uso la piastrina gigi (penso si chiami così)
Per recuperare il secondo è ottima, la uso anche io da molti anni.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda maurocon » ven gen 27, 2006 14:05 pm

ma se capita che tensioni troppo la corda, poi non puoi ricederla, questo su un traverso potrebbe essere pericoloso...
...amore non muta in poche ore o settimane, ma impavido resiste al giorno estremo del giudizio: se questo è errore e mi sara' provato
io non ho mai scritto e nessuno ha mai amato...
Avatar utente
maurocon
 
Messaggi: 466
Iscritto il: ven set 16, 2005 10:29 am
Località: Roma

Re: Traversi e reverso

Messaggioda Poldo50 » ven gen 27, 2006 14:06 pm

Roberto ha scritto:
Poldo50 ha scritto:
maurocon ha scritto:Su vie di piu tiri, in particolare sui traversi, recuperando il secondo, di solito e importante non tenere tesa la corda, a volte bisogna addirittura, darne un po, oprazione che col reverso non e proprio facile, sopratutto se la corda e tenzionata. Avevo pensato, che per questi casi particolari, potrei usare un altro assicuratore non autobloccante, voi che ne dite????


Io uso la piastrina gigi (penso si chiami così)
Per recuperare il secondo è ottima, la uso anche io da molti anni.


Impeccabile 8) :wink:
Parla soltanto se le tue parole valgono più del silenzio
Poldo50
 
Messaggi: 1225
Images: 12
Iscritto il: sab gen 07, 2006 0:24 am
Località: Padova

Re: Traversi e reverso

Messaggioda Tocci » ven gen 27, 2006 14:06 pm

Roberto ha scritto:
Poldo50 ha scritto:
maurocon ha scritto:Su vie di piu tiri, in particolare sui traversi, recuperando il secondo, di solito e importante non tenere tesa la corda, a volte bisogna addirittura, darne un po, oprazione che col reverso non e proprio facile, sopratutto se la corda e tenzionata. Avevo pensato, che per questi casi particolari, potrei usare un altro assicuratore non autobloccante, voi che ne dite????


Io uso la piastrina gigi (penso si chiami così)
Per recuperare il secondo è ottima, la uso anche io da molti anni.


Si ma per dare corda ha lo stesso problema del reverso... se poi il secondo sta appeso è meglio saper fare il mezzo poldo senno son cavoli...
"L'alto conosce il basso, il basso non conosce l'alto"
René Daumal, Il monte analogo
Avatar utente
Tocci
 
Messaggi: 2206
Images: 35
Iscritto il: sab feb 12, 2005 20:20 pm
Località: Roma

Messaggioda Roberto » ven gen 27, 2006 14:08 pm

maurocon ha scritto:ma se capita che tensioni troppo la corda, poi non puoi ricederla, questo su un traverso potrebbe essere pericoloso...
Se ti riferisci alla piastrina gigi, posso dirti che, con un' adeguata abitudine all' uso, anche questo problema si agira, basta muovere il moschettone nel modo giusto e si libera una corda, mentre si lascia bloccata l' altra.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Re: Traversi e reverso

Messaggioda Poldo50 » ven gen 27, 2006 14:08 pm

Tocci ha scritto:
Roberto ha scritto:
Poldo50 ha scritto:
maurocon ha scritto:Su vie di piu tiri, in particolare sui traversi, recuperando il secondo, di solito e importante non tenere tesa la corda, a volte bisogna addirittura, darne un po, oprazione che col reverso non e proprio facile, sopratutto se la corda e tenzionata. Avevo pensato, che per questi casi particolari, potrei usare un altro assicuratore non autobloccante, voi che ne dite????


Io uso la piastrina gigi (penso si chiami così)
Per recuperare il secondo è ottima, la uso anche io da molti anni.


Si ma per dare corda ha lo stesso problema del reverso... se poi il secondo sta appeso è meglio saper fare il mezzo poldo senno son cavoli...


mezzo poldo?
Parla soltanto se le tue parole valgono più del silenzio
Poldo50
 
Messaggi: 1225
Images: 12
Iscritto il: sab gen 07, 2006 0:24 am
Località: Padova

Re: Traversi e reverso

Messaggioda Roberto » ven gen 27, 2006 14:13 pm

Poldo50 ha scritto:
Tocci ha scritto:
Roberto ha scritto:
Poldo50 ha scritto:
maurocon ha scritto:Su vie di piu tiri, in particolare sui traversi, recuperando il secondo, di solito e importante non tenere tesa la corda, a volte bisogna addirittura, darne un po, oprazione che col reverso non e proprio facile, sopratutto se la corda e tenzionata. Avevo pensato, che per questi casi particolari, potrei usare un altro assicuratore non autobloccante, voi che ne dite????


Io uso la piastrina gigi (penso si chiami così)
Per recuperare il secondo è ottima, la uso anche io da molti anni.


Si ma per dare corda ha lo stesso problema del reverso... se poi il secondo sta appeso è meglio saper fare il mezzo poldo senno son cavoli...


mezzo poldo?
Un nodo speciale che lega il cervello e slega la libido :roll:
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda Il DonA » ven gen 27, 2006 14:14 pm

scusate l'ignoranza...il reverso è tipo il PIù della Cassin??
Avatar utente
Il DonA
 
Messaggi: 169
Images: 11
Iscritto il: dom ago 14, 2005 14:23 pm
Località: Pergine Valsugana

Messaggioda Earon » ven gen 27, 2006 14:44 pm

Il DonA ha scritto:scusate l'ignoranza...il reverso è tipo il PIù della Cassin??


sono molto diversi come forma, ma la sostanza è la stessa, un attrezzo che faccia...

- assicuratore primo di cordata
- recupero autobloccante dei secondi
- discensore in doppia...

nonostante gli attrezzi di questo genere siano molto utile come recuperatore e discensora la placchetta gigi rimane indiscussa leader... non c'è verso...

con il gigi riesci anche a dare corda ai secondi sotto carico e in una situazione come il traverso riesci comunque a gestire bene il dare - prendere corda....

con il reverso non ho idea...
io ce l'ho ma lo uso solamente per assicurare il primo... al massimo l'ho usato qualche volta in doppia, ma solo se ero senza gigi per qualche motivo (l'avevo prestato al compagno che era senza discensore)... non è il massimo, sti attrezzi sono polivalenti ma non eccellono...

ad esempio in calata il reverso fa fare un angolo alla corda veramente brutto :?
Avatar utente
Earon
 
Messaggi: 1731
Images: 11
Iscritto il: gio lug 01, 2004 11:50 am

Messaggioda Tocci » ven gen 27, 2006 14:51 pm

Earon ha scritto:
Il DonA ha scritto:scusate l'ignoranza...il reverso è tipo il PIù della Cassin??


sono molto diversi come forma, ma la sostanza è la stessa, un attrezzo che faccia...

- assicuratore primo di cordata
- recupero autobloccante dei secondi
- discensore in doppia...

nonostante gli attrezzi di questo genere siano molto utile come recuperatore e discensora la placchetta gigi rimane indiscussa leader... non c'è verso...

con il gigi riesci anche a dare corda ai secondi sotto carico e in una situazione come il traverso riesci comunque a gestire bene il dare - prendere corda....

con il reverso non ho idea...
io ce l'ho ma lo uso solamente per assicurare il primo... al massimo l'ho usato qualche volta in doppia, ma solo se ero senza gigi per qualche motivo (l'avevo prestato al compagno che era senza discensore)... non è il massimo, sti attrezzi sono polivalenti ma non eccellono...

ad esempio in calata il reverso fa fare un angolo alla corda veramente brutto :?


Ma anche con la piastrina se la corda è tesa rilascirla richiede fatica notevole, il mezzo poldo è un paranco abbastanza rapido da attrezzare...

http://www.kong.it/doc412.htm
"L'alto conosce il basso, il basso non conosce l'alto"
René Daumal, Il monte analogo
Avatar utente
Tocci
 
Messaggi: 2206
Images: 35
Iscritto il: sab feb 12, 2005 20:20 pm
Località: Roma

Messaggioda GinoFlex » dom gen 29, 2006 14:05 pm

io in roccia uso la p. gigi come recupero del secondo e come discensore,corde da 9.0 mm oppure da 10.5 mm, ma su ghiaccio mi sono accorto che avendo io le corde della beal da 8.2 con trattamento dry tenderebbe a scorrere un pochino troppo ed allora per le corde doppie uso il cestello della BD, e siccome mi serve anche per assicurare il primo di cordata (assicuratore dinamico) ho evitato di prendere un'altro attrezzo come il reverso che, dicono, necessita di un bel pò di pratica per poterlo sfruttare nelle sue potenzialità, ed inoltre bisogna stare anche attenti al peso del compagno ecc...
Eroi non si nasce, ti incastrano... Boja Kan!
Avatar utente
GinoFlex
 
Messaggi: 458
Images: 32
Iscritto il: ven gen 20, 2006 2:44 am
Località: CFV

Messaggioda NonVedoUnChiodo » lun gen 30, 2006 11:45 am

GinoFlex ha scritto:io in roccia uso la p. gigi come recupero del secondo e come discensore,corde da 9.0 mm oppure da 10.5 mm, ma su ghiaccio mi sono accorto che avendo io le corde della beal da 8.2 con trattamento dry tenderebbe a scorrere un pochino troppo ed allora per le corde doppie uso il cestello della BD, e siccome mi serve anche per assicurare il primo di cordata (assicuratore dinamico) ho evitato di prendere un'altro attrezzo come il reverso che, dicono, necessita di un bel pò di pratica per poterlo sfruttare nelle sue potenzialità, ed inoltre bisogna stare anche attenti al peso del compagno ecc...


Infilandolo nel modo più frenante non ho mai avuto problemi con le dry da 8.1 facendo ghiaccio... E nanche in doppia...
IN FALESIA: chi vola vale, e chi non vola è un vile...
IN MONTAGNA: chi non vola vive...
IL PAZZO APRE LA VIA CHE L'UOMO SAVIO PERCORRERA'
carpe dièm, quam minimùm credula postero.
Avatar utente
NonVedoUnChiodo
 
Messaggi: 944
Images: 21
Iscritto il: gio nov 24, 2005 23:48 pm
Località: ...Sibillinia...

Messaggioda dademaz » lun gen 30, 2006 15:10 pm

ma io uso il reverso da un anno ormai e mi trovo bene! x il problema sopra citato si comporta esattamente come una piastrina....quindi x dare corda al secondo basta usare un moschettone (con quelli a sezione circolare non ti passa +) squadrato e poi muoverlo dal basso verso l'alto....claro che questo metodo non va bene se devo calare x metri, ma se si tratta di cm/dm va benone!
cmq il reverso non da nessun problema, è facile da usare e ti ermette di avere un solo attrezzo al posto di 2...ed in alternata è una figata! e anche x le doppie va benone!

Davide
Avatar utente
dademaz
 
Messaggi: 2252
Images: 6
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Varese

Messaggioda maurocon » lun gen 30, 2006 15:25 pm

dademaz ha scritto:..quindi x dare corda al secondo basta usare un moschettone (con quelli a sezione circolare non ti passa +) squadrato e poi muoverlo dal basso verso l'alto....claro che questo metodo non va bene se devo calare x metri, ma se si tratta di cm/dm va benone!


Quindi quelli hms, per il barcaiolo non vanno bene a quanto dici???
...amore non muta in poche ore o settimane, ma impavido resiste al giorno estremo del giudizio: se questo è errore e mi sara' provato
io non ho mai scritto e nessuno ha mai amato...
Avatar utente
maurocon
 
Messaggi: 466
Iscritto il: ven set 16, 2005 10:29 am
Località: Roma

Messaggioda Earon » mar gen 31, 2006 22:26 pm

dademaz ha scritto:ma io uso il reverso da un anno ormai e mi trovo bene! x il problema sopra citato si comporta esattamente come una piastrina....quindi x dare corda al secondo basta usare un moschettone (con quelli a sezione circolare non ti passa +) squadrato e poi muoverlo dal basso verso l'alto....claro che questo metodo non va bene se devo calare x metri, ma se si tratta di cm/dm va benone!
cmq il reverso non da nessun problema, è facile da usare e ti ermette di avere un solo attrezzo al posto di 2...ed in alternata è una figata! e anche x le doppie va benone!

Davide


si, di questo me l'ero dimenticato, quando sali a comando alternato, è una favola, permette un risparmio di spazio e una semplicità nell'uso della corda (non si attorciglia) da favola....
Avatar utente
Earon
 
Messaggi: 1731
Images: 11
Iscritto il: gio lug 01, 2004 11:50 am

Messaggioda Zio Vare » mar gen 31, 2006 22:33 pm

GinoFlex ha scritto:ed allora per le corde doppie uso il cestello

:D

quale cestello va meglio?

Immagine

o questo?

Immagine

un bel cestello in vimini?

Immagine

o il cestello che permette il recupero di più persone? Non ci sono problemi neanche con i moschettoni

Immagine
Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda GinoFlex » mer feb 01, 2006 1:24 am

weeee....zio vare, ma che confusione c'hai nello zaino?? :D :D
se vai per cascate con quelli, hai sbagliato stagione!!! :D aiuhaiuha :D :D
bella lì zio....
Eroi non si nasce, ti incastrano... Boja Kan!
Avatar utente
GinoFlex
 
Messaggi: 458
Images: 32
Iscritto il: ven gen 20, 2006 2:44 am
Località: CFV


Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.