Dio è amore e le parole del Papa sono soldi

Spazio per messaggi e discussioni a tema libero.

Dio è amore e le parole del Papa sono soldi

Messaggioda tclimb_2 » mer gen 25, 2006 15:44 pm

Il quotidiano La Stampa ha pubblicato ieri (21 Gennaio 2006) un lungo articolo riguardo alle normative decise con un decreto vaticano intorno alla pubblicazione di ?tutti gli atti e i documenti attraverso i quali il Pontefice esercita il proprio Magistero?. Proprio così: quelli in cui esercita il proprio Magistero. Non come autore, quindi, di poesie, di romanzi o di qualsiasi altra forma letteraria, ma come Sacerdote, come Rappresentante di Dio, come messaggero di Gesù.

E? la prima volta nella storia della Chiesa - sottolinea il giornalista Marco Tosatti della Stampa - che devono essere pagati i diritti per tutti gli scritti, i discorsi e le allocuzioni del Papa, sia di quello attuale che dei predecessori fino a 50 anni addietro (il decreto infatti è retroattivo). Lo stesso avviene per i documenti degli organismi della Santa Sede. La norma vale in perpetuo e per tutto il mondo. ?Una casa editrice milanese che aveva utilizzato in un?antologia ragionata sul Papa complessivamente una trentina di righe (in pratica una pagina) del discorso pro eligendo pontifice tenuto da Ratzinger in Conclave e di quello di incoronazione, si è già vista chiedere un acconto di 15 mila euro, un compenso del 15% su ogni copia venduta al netto dell?Iva e 3.500 euro di spese di assistenza legale. Una richiesta analoga è partita verso un?altra casa editrice.
Insomma dobbiamo aspettarci una battaglia per i diritti sulle parole del Papa ? conclude l?articolista ? oltre a quelli per le partite di calcio.?

Noi non crediamo che sia così. Il calcio appassiona miliardi di persone in tutto il mondo, quale che sia la loro religione, perché vi si identificano, fanno il tifo per la propria squadra, e sono capaci di analizzarne tutte le prestazioni con la sicurezza di conoscerne ogni particolare. Far pagare le parole del Papa sarà un bel boomerang: sul piano della sua immagine spirituale non vi è dubbio, ma anche sul piano della semplice ?simpatia? che la diffusione che da anni erano abituati a farne i giornalisti, era riuscita a suscitare in tutti, credenti e non credenti.

Sorprende il quasi silenzio che i giornalisti oggi si sono imposti, visto che i colpiti da questa legge sono soprattutto loro e gli editori. Come mai una notizia così clamorosa non viene fatta conoscere e non viene dibattuta davanti al pubblico? La Chiesa ha imposto forse o si aspetta un rispettoso assenso alle sue decisioni? Non lo sappiamo. Quello che pensiamo noi, invece, è che i Papi continuano ad usare due Poteri: usufruire della loro posizione di Capi di uno Stato per emanare leggi che però riguardano la loro attività religiosa. Hanno sempre fatto così, come gli Italiani ben sanno essendo stati vittime di questi due poteri per tanti secoli.

Ci verrebbe voglia di chiedere al Vaticano i danni economici per tutti i libri posti all?indice e dei quali è stata impedita la diffusione, a cominciare dal Dialogo dei Massimi Sistemi di Galileo. La retroattività vale soltanto per i Papi?

Ida Magli
Fonte:www.italianiliberi.it
Avatar utente
tclimb_2
 
Messaggi: 878
Iscritto il: mer mag 26, 2004 13:49 pm
Località: castelli romani

Messaggioda Spider » mer gen 25, 2006 15:59 pm

beh, speriamo che serva a mettere a freno ai servizi e articoli su ogni sillaba che pronuncia...

...visto che non lo si può più citare senza pagare, penso che molti giornali semplicemente eviteranno di pubblicare articoli inutili. Ultimamente Ratzi era in tv quasi più di Berlusconi...


Ma Famiglia Cristiana e l'Osservatore Romano, secondo voi avranno delle "divine" esenzioni?
Altrimenti, essendo il procedimento retroattivo, dovrebbero pagare in diritti l'equivalente del PIL del Giappone... :twisted: :wink: :lol:
Le migliori escursioni e vie alpinistiche nelle Dolomiti su www.abcdolomiti.com
Spider
 
Messaggi: 6045
Images: 405
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda Earon » mer gen 25, 2006 17:51 pm

mi sembra una bella stronzata, una prova tangibile per quanti dicono che il potere della chiesa è molto terreno....

boh... :roll: se la potevano veramente evitare...
Avatar utente
Earon
 
Messaggi: 1731
Images: 11
Iscritto il: gio lug 01, 2004 11:50 am

Messaggioda lavoisier » gio gen 26, 2006 0:18 am

Poverini...cercate di capirli...sono così poveri :cry:

Mavaff :evil:
"Venerdì non posso venire perchè non so che diavolo devo fare" (Frullallà)
Avatar utente
lavoisier
 
Messaggi: 1741
Images: 9
Iscritto il: sab lug 10, 2004 12:47 pm
Località: Enschede (NL)

Messaggioda Enzolino » gio gen 26, 2006 9:50 am

Mah ... io a questa storia ci credo poco ... con tutti gli articoli scritti dai cattolici mi sembrerebbe un atto autolesionista ... :roll:
Enzolino
 
Messaggi: 3756
Iscritto il: lun set 01, 2003 10:01 am
Località: Galgenen (CH)

Messaggioda MarcoS » gio gen 26, 2006 10:11 am

Enzolino ha scritto:Mah ... io a questa storia ci credo poco ... con tutti gli articoli scritti dai cattolici mi sembrerebbe un atto autolesionista ... :roll:


l'autolesionismo e il masochismo sono geneticamente connaturati alla visione cristiana della vita. Il cilicio per esempio mica l'hanno inventato i buddisti :D e nemmeno l'autosacrificio sulla croce.....

...beh, certo che i maya con certe loro pratiche religiose autosacrificali erano un bel po' avanti... 8)
Se sei mona e credi in Dio, crederai nel Dio dei mona
Avatar utente
MarcoS
 
Messaggi: 6675
Images: 159
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: PD

Messaggioda Enzolino » gio gen 26, 2006 10:41 am

MarcoS ha scritto:
Enzolino ha scritto:Mah ... io a questa storia ci credo poco ... con tutti gli articoli scritti dai cattolici mi sembrerebbe un atto autolesionista ... :roll:


l'autolesionismo e il masochismo sono geneticamente connaturati alla visione cristiana della vita. Il cilicio per esempio mica l'hanno inventato i buddisti :D e nemmeno l'autosacrificio sulla croce.....

...beh, certo che i maya con certe loro pratiche religiose autosacrificali erano un bel po' avanti... 8)
Quello invece che tu hai di connaturato e' una falsa percezione della visione cristiana della vita.
Basta leggere il Cantico dei Cantici o scoprire che il vino, riportato in molti aneddoti evangelici, e' simbolo dell'amore e della vita. Solo per fare un paio di esempi ...
Quando poi parli di sacrificio sulla croce, il suo significato consiste appunto nel trascendere la sofferenza e la morte attraverso la beatitudine e la risurrezione, e non nel fossilizzarsi in esse. Ma come come al solito tu travisi il significato fondamentale delle cose con delle battute superficiali ed ingiustificate.
Nell'induismo e nel buddismo il sacrificio e' il centro della religione, in quanto il fine diventa il sacrificio dell'ego (ed i suoi attaccamenti) per unirsi con l'assoluto ed emanciparsi dalla sofferenza.
Per non parlare del giudaismo e dell'islam.

Se vogliamo, quindi, il sacrificio e' il centro di tutte le religioni.

Ciao

Lorenzo
Enzolino
 
Messaggi: 3756
Iscritto il: lun set 01, 2003 10:01 am
Località: Galgenen (CH)

Messaggioda BBB » gio gen 26, 2006 10:57 am

MarcoS ha scritto:
Enzolino ha scritto:Mah ... io a questa storia ci credo poco ... con tutti gli articoli scritti dai cattolici mi sembrerebbe un atto autolesionista ... :roll:


l'autolesionismo e il masochismo sono geneticamente connaturati alla visione cristiana della vita. Il cilicio per esempio mica l'hanno inventato i buddisti :D e nemmeno l'autosacrificio sulla croce.....

...beh, certo che i maya con certe loro pratiche religiose autosacrificali erano un bel po' avanti... 8)



Beh, non per niente è tanto caro a loro il personaggio del "Martire".

San SebastiANO.
BBB
 
Messaggi: 8197
Images: 132
Iscritto il: mer feb 09, 2005 22:18 pm
Località: World Wide Web

Messaggioda MarcoS » gio gen 26, 2006 11:00 am

Enzolino ha scritto:
MarcoS ha scritto:
Enzolino ha scritto:Mah ... io a questa storia ci credo poco ... con tutti gli articoli scritti dai cattolici mi sembrerebbe un atto autolesionista ... :roll:


l'autolesionismo e il masochismo sono geneticamente connaturati alla visione cristiana della vita. Il cilicio per esempio mica l'hanno inventato i buddisti :D e nemmeno l'autosacrificio sulla croce.....

...beh, certo che i maya con certe loro pratiche religiose autosacrificali erano un bel po' avanti... 8)
Quello invece che tu hai di connaturato e' una falsa percezione della visione cristiana della vita.
Basta leggere il Cantico dei Cantici o scoprire che il vino, riportato in molti aneddoti evangelici, e' simbolo dell'amore e della vita. Solo per fare un paio di esempi ...
Quando poi parli di sacrificio sulla croce, il suo significato consiste appunto nel trascendere la sofferenza e la morte attraverso la beatitudine e la risurrezione, e non nel fossilizzarsi in esse. Ma come come al solito tu travisi il significato fondamentale delle cose con delle battute superficiali ed ingiustificate.
Nell'induismo e nel buddismo il sacrificio e' il centro della religione, in quanto il fine diventa il sacrificio dell'ego (ed i suoi attaccamenti) per unirsi con l'assoluto ed emanciparsi dalla sofferenza.
Per non parlare del giudaismo e dell'islam.

Se vogliamo, quindi, il sacrificio e' il centro di tutte le religioni.

Ciao

Lorenzo



dici giusto. e sfondi porte aperte.

peccato solo che la parte, chiamiamo così, "tanatofila" e amante della sofferenza, totalmente travisata nei suoi significati simbolici di elevazione spirituale, sia stata proprio dal clero banalizzata e abbia così spesso prevalso, nella comune, morale cristiana e non solo cristiana assieme all'odio per il corpo fisico e tutte le sue manifestazioni. La (rinuncia alla) vita nell'attesa della morte e della riunione con dio.
Cantico dei cantici o meno (e ricordiamo anche come francesco d'assisi, nella sua follia mistica, sia stato comunque a tanto così da finire sul rogo, prima di venire inglobato e annacquato dall'ortodossia). Il concetto di "sacrificio individuale" nelle religioni orientali è piuttosto differente da quello cristiano, poi. a monte.

Si potrebbe discuterne per ore, con diramazioni interconfessionali e storiche fantastiche, divertendosi un sacco...come ieri sera con un carissimo e cristianissimo amico. qua dentro, ripeto, è un casino.
Se sei mona e credi in Dio, crederai nel Dio dei mona
Avatar utente
MarcoS
 
Messaggi: 6675
Images: 159
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: PD

Messaggioda Enzolino » gio gen 26, 2006 11:14 am

MarcoS ha scritto:dici giusto. e sfondi porte aperte.

peccato solo che la parte, chiamiamo così, "tanatofila" e amante della sofferenza, totalmente travisata nei suoi significati simbolici di elevazione spirituale, sia stata proprio dal clero banalizzata e abbia così spesso prevalso, nella comune, morale cristiana e non solo cristiana assieme all'odio per il corpo fisico e tutte le sue manifestazioni. La (rinuncia alla) vita nell'attesa della morte e della riunione con dio.
Cantico dei cantici o meno (e ricordiamo anche come francesco d'assisi, nella sua follia mistica, sia stato comunque a tanto così da finire sul rogo, prima di venire inglobato e annacquato dall'ortodossia). Il concetto di "sacrificio individuale" nelle religioni orientali è piuttosto differente da quello cristiano, poi. a monte.

Si potrebbe discuterne per ore, con diramazioni interconfessionali e storiche fantastiche, divertendosi un sacco...come ieri sera con un carissimo e cristianissimo amico. qua dentro, ripeto, è un casino.
Beh ... allora in base a questo messaggio, l'autolesionismo non sarebbe poi cosi' tanto connaturato nel cristianesimo, ma eventualmente ne ha fatto parte sia in relazione ai tempi che alle sensibilita' individuali. Piu' di una volta le scritture definiscono il corpo come tempio dell'anima, ma allo stesso tempo si e' cercato di evitare di divinizzarlo ed idolatrarlo edonisticamente, al fine di guardare oltre.

Per quanto riguarda, le religioni orientali ed il sacrificio individuale, io non vedo differenza, se non nell'etichetta finale dell'unione mistica, che dal cristiano e' il Padre, per gli induisti e' "braman" ed "atman" (che secondo i teologi corrisponderebbero al Padre ed allo Spirito Santo dei cristiani) dai buddisti viene chiamato "nulla".
Non solo, io ribalterei quello che dici, in quanto mentre per l'induismo e buddismo il corpo e' un'illusione, assumendo connotati nichilisti, per i cristiani e' una realta'.

Ciao :wink:

Lorenzo
Enzolino
 
Messaggi: 3756
Iscritto il: lun set 01, 2003 10:01 am
Località: Galgenen (CH)

Messaggioda MarcoS » gio gen 26, 2006 11:34 am

yeah, sostanzialmente sono abbastanza d'accordo. Sono dell'idea però che in questa tensione alla "non divinizzazione" del corpo fisico (potrei dire il cattolicesimo ma in realtà la cosa riguarda tutti e tre i monoteismi) per tutta una serie di motivi si siano spesso travalicati i limiti, non solo relativamente al passato ma con important ricadute anche nel sentire attuale, soprattutto in termini di...oddio, come definire... "imprinting" sociale potrebbe avvicinarsi abbastanza a quello che intendo. Con una conseguente serie di comportamenti ed abitudini sociali e individuali...( poi discorso lungheto, nmagari si fa de visu se capita, devo anche lavurà :D )
telegrafico
su orientali e corpo e illusione: vero quello che dici su unione col brahman eccetera, non sono d'accordo su visione "nichilista": il corpo e la "realtà oggettiva" visti si come maya. Però, vedi anche nello yoga, il corpo, proprio come veicolo della Consapevolezza va curato e comunque "amato" perchè veicolo privilegiato per il raggiungimento del samadhi. Non è importante però è indispensabile.
Se sei mona e credi in Dio, crederai nel Dio dei mona
Avatar utente
MarcoS
 
Messaggi: 6675
Images: 159
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: PD

Messaggioda Enzolino » gio gen 26, 2006 11:39 am

:? :roll: ... ma com'e' che alla fine mi trovo d'accordo con te? ... mah ... :roll:
Enzolino
 
Messaggi: 3756
Iscritto il: lun set 01, 2003 10:01 am
Località: Galgenen (CH)

Messaggioda BBB » gio gen 26, 2006 11:48 am

Scusate, ma devo. Troppa gente prima di me fa quello che vorrei fare io, e questo mi sembra il miglior 3d dove condividere con voi questi tesori:

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

--------------------------------------------------------------------------------------

Immagine
Immagine
Immagine
BBB
 
Messaggi: 8197
Images: 132
Iscritto il: mer feb 09, 2005 22:18 pm
Località: World Wide Web

Messaggioda Mr.Mojo » gio gen 26, 2006 11:51 am

Carlo78 ha scritto:Scusate, ma devo. Troppa gente prima di me fa quello che vorrei fare io, e questo mi sembra il miglior 3d dove condividere con voi questi tesori:

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

--------------------------------------------------------------------------------------

Immagine
Immagine
Immagine



sei un grande....mi sto ancora ribaltando dal ridere..... :lol: :lol: :lol:
Mr.Mojo
 
Messaggi: 7157
Images: 6
Iscritto il: gio ott 14, 2004 20:51 pm

Messaggioda KAZAN1975 » gio gen 26, 2006 11:56 am

Carlo78 ha scritto:Scusate, ma devo. Troppa gente prima di me fa quello che vorrei fare io, e questo mi sembra il miglior 3d dove condividere con voi questi tesori:

Immagine



qua c'e un errore di persona.....non e' "ratzinger z" ..bensi il "grande ratzinger"!!!!
8) 8) 8) 8)
Avatar utente
KAZAN1975
 
Messaggi: 6643
Images: 10
Iscritto il: gio set 15, 2005 14:10 pm
Località: romagna(RA)&altoadige(BZ)

Messaggioda BBB » gio gen 26, 2006 11:58 am

oh, sia chiaro che li ho trovati sul web.

Mai mi permetterei.

Personalmente ho soltanto notato la somiglianza con Nick Luciani:
il front-she-male dei Contry Cousins. 8)
BBB
 
Messaggi: 8197
Images: 132
Iscritto il: mer feb 09, 2005 22:18 pm
Località: World Wide Web

Messaggioda Spider » gio gen 26, 2006 17:03 pm

MarcoS ha scritto:yeah, sostanzialmente sono abbastanza d'accordo. Sono dell'idea però che in questa tensione alla "non divinizzazione" del corpo fisico


scusate se mi intrometto con un off-topic ma non troppo (spero).

Mi sono spesso chiesto come mai nel cristianesimo (non so nelle altre grandi religioni monoteistiche) ci sia quello che mi sembra un atteggiamento profondamente ambiguo verso il corpo fisico.

Da un lato, in vita, c'è questa tendenza alla mortificazione, all'autosacrificio, alla penitenza, all'ascetismo, etc (con tutti gli estremi da voi ben discussi).

Dall'altro, non appena il sant'uomo in questione muore, si scatena un culto della reliquia che, oltre che feticistico e disgustoso, mi sembra in totale contrasto con quanto sopra... il papa viene mummificato, i santi sono sviscerati (letteralmente) e spezzettati, e la milza e le budella sono contese e adorate...

...le lotte tra città per il possesso di una reliquia (penso ad esempio alla testa di S.Caterina), o riti come il sangue di S.Gennaro, mi sembrano assomigliare molto più a rituali pagani che cristiani...
Le migliori escursioni e vie alpinistiche nelle Dolomiti su www.abcdolomiti.com
Spider
 
Messaggi: 6045
Images: 405
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda MarcoS » gio gen 26, 2006 17:14 pm

A mio avviso forse per la genesi stessa di questo culto.
Sincretismo tra istanze religiose di diversa origine non di rado contrastanti tra loro.

E ha inciso forse anche il fatto che lo sviluppo principale sia stato proprio qui in italia
8)
Se sei mona e credi in Dio, crederai nel Dio dei mona
Avatar utente
MarcoS
 
Messaggi: 6675
Images: 159
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: PD

Messaggioda BBB » gio gen 26, 2006 17:15 pm

Spider ha scritto:
MarcoS ha scritto:yeah, sostanzialmente sono abbastanza d'accordo. Sono dell'idea però che in questa tensione alla "non divinizzazione" del corpo fisico


scusate se mi intrometto con un off-topic ma non troppo (spero).

Mi sono spesso chiesto come mai nel cristianesimo (non so nelle altre grandi religioni monoteistiche) ci sia quello che mi sembra un atteggiamento profondamente ambiguo verso il corpo fisico.

Da un lato, in vita, c'è questa tendenza alla mortificazione, all'autosacrificio, alla penitenza, all'ascetismo, etc (con tutti gli estremi da voi ben discussi).

Dall'altro, non appena il sant'uomo in questione muore, si scatena un culto della reliquia che, oltre che feticistico e disgustoso, mi sembra in totale contrasto con quanto sopra... il papa viene mummificato, i santi sono sviscerati (letteralmente) e spezzettati, e la milza e le budella sono contese e adorate...

...le lotte tra città per il possesso di una reliquia (penso ad esempio alla testa di S.Caterina), o riti come il sangue di S.Gennaro, mi sembrano assomigliare molto più a rituali pagani che cristiani...



Totemismo. Non c'è più la figura dell'animale sacro e potente imbalsamato e a cui rivolgere preghiere.
Ma non è molto strano, una volta c'era l'animale e il suo spirito, adesso c'è l'uomo-dio e il suo spirito.
E' solo pensiero umano, tante forme, ma è sempre lo stesso.
Il miglior modo per impedirsi pensiero critico e consapevolezza del sè.
Non a caso il pastore è pastore di pecorelle smarrite: senza sè.
BBB
 
Messaggi: 8197
Images: 132
Iscritto il: mer feb 09, 2005 22:18 pm
Località: World Wide Web

Messaggioda Frullallà » gio gen 26, 2006 17:18 pm

Spider ha scritto:
MarcoS ha scritto:yeah, sostanzialmente sono abbastanza d'accordo. Sono dell'idea però che in questa tensione alla "non divinizzazione" del corpo fisico

scusate se mi intrometto con un off-topic ma non troppo (spero).
Mi sono spesso chiesto come mai nel cristianesimo (non so nelle altre grandi religioni monoteistiche) ci sia quello che mi sembra un atteggiamento profondamente ambiguo verso il corpo fisico.
Da un lato, in vita, c'è questa tendenza alla mortificazione, all'autosacrificio, alla penitenza, all'ascetismo, etc (con tutti gli estremi da voi ben discussi).
Dall'altro, non appena il sant'uomo in questione muore, si scatena un culto della reliquia che, oltre che feticistico e disgustoso, mi sembra intotale contrasto con quanto sopra... il papa viene mummificato, i santi sono sviscerati (letteralmente) e spezzettati, e la milza e le budella sono contese e adorate...
...le lotte tra città per il possesso di una reliquia (penso ad esempio alla testa di S.Caterina), o riti come il sangue di S.Gennaro, mi sembrano assomigliare molto più a rituali pagani che cristiani...

se davvero si disprezzasse così profondamente il corpo, cristo non lo risusciterebbe come scritto nel vangelo :wink:

dunque non farti ingannare dagli integralismi che sfortunatamente investono ogni religione o ideologia

il corpo è santo quanto l'anima

probabilmente le cause della mortificazione alle quali ti riferisci sono da ricercare nell'approccio che determinate persone hanno avuto con la religione, in ciò che vedono oltre il gesto etc etc

le reliquie poi...bha, non hanno mai convinto neanche me più di tanto, suppongo siano strascichi di un medioevo onnipresente :roll:
"chi vuol esser lieto sia, del doman non v'è certezza" Lorenzo
Avatar utente
Frullallà
 
Messaggi: 4120
Images: 38
Iscritto il: mer ott 12, 2005 21:56 pm
Località: roma

Prossimo

Torna a Parole in libertà

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.